Parte la scerbatura a Sciacca, ma in via Del Sole resta a meta’

Dieci giorni fa avevamo evidenziato con un servizio la mancata scerbatura della via Del Sole, in realtà una delle tante zone e vie di Sciacca oltraggiate dall’erbaccia. Il nostro servizio, spinto dalle numerose segnalazioni dei residenti, ha immediatamente trovato riscontro e subito dopo alcune ore gli operai erano già a lavoro nella via in questione.

Tutto bene quindi, se non fosse che le segnalazioni dei residenti sono nuovamente tornate. Stavolta per segnalare l’opera svolta a metà. Perché effettivamente l’erba che aveva raggiunto livelli esagerati nelle aiuole della via in questione, è stata tagliata. Peccato che i cumuli di quanto scerbato, comprensivo di annessa sporcizia, sono rimasti sul posto accatastati in mucchi.

Mentre l’assessore comunale Carmelo Brunetto ha annunciato che dal sei maggio scorso è già partita la scerbatura in città proprio dalla via Del Sole, spiace constatare che quanto realizzato non è stato completato. Superfluo dover precisare che quanto vi mostriamo nelle immagini che siamo tornati a girare in via Del Sole non sono degne di un intervento da annoverare tra le cose fatte visto che non è stato completato.

Biomasse a Scunchipani, My Ethanol comunica l’inizio dei lavori al Comune di Sciacca

Non si conosce ancora la relazione della consulente incaricata dal Comune di Sciacca Patrizia Livreri sul progetto della “My Ethanol” nella contrada Scunchipani. Possibile impianto a biomasse da realizzare nella nota zona agricola saccense che aveva suscitato preoccupazione da parte dei residenti della contrada.

Una vicenda, fin dalle sue battute iniziali, tinta di giallo: dapprima sul grado di conoscenza dell’amministrazione comunale del progetto, successivamente sul contenuto stesso di quanto il sottogruppo della Moncada Energy volesse realizzare alla distilleria Kronion

Quindi, la presa di posizione della sindaca Francesca Valenti contraria all’iniziativa imprenditoriale che si è rivolta alla professoressa Patrizia Livreri per un parere. Relazione dell’esperta della quale ancora non si conosce l’esito o meglio, anche qui, qualche piccolo giallo ha accompagnato la vicenda. Tra fughe di notizie e una relazione parziale pubblicata perfino sul sito internet creato dal Comitato sorto spontaneamente contro il progetto.

Ma l’apparente mancanza di novità sul progetto non corrisponde invece a quanto si muove all’Ufficio Tecnico Comunale dove l’interlocuzione con la “My Ethanol” è continuata tra diffide da parte dei tecnici comunali che hanno richiesto alla società integrazioni della documentazione seguendo l’iter di rilascio delle autorizzazioni. La My Ethanol adesso, ha comunicato l’inizio dei lavori.

Salvatore Moncada fa sapere che ha intenzione di inviare oggi stesso una nota per un incontro con la sindaca Valenti. Finora i due non si sono mai incontrati nonostante il primo invito declinato dallo stesso Moncada ad un’assemblea aperta del Comitato alla presenza dell’amministrazione comunale, ma finora l’imprenditore agrigentino ha avuto modo soltanto di misurarsi con interviste, dibattiti e trasmissioni televisive.

Ennesimo incidente sul lavoro a Palma di Montechiaro, perde la vita un ventisettenne

0


Nuovo tragico incidente sul lavoro nella giornata di oggi a Palma di Montechiaro. A perdere la vita è stato un operaio ventisettenne, Michele Lumia. Sale il numero degli incidenti sul lavoro nell’agrigentino. A febbraio scorso, un uomo era morto a Santa Margherita travolto da un mezzo.

Il fatto è avvenuto in piena campagna. L’uomo, stava eseguendo dei lavori insieme ad una squadra di operai e sarebbe stato colpito dalla pala di un escavatore.  Sono stati gli stessi colleghi a condurlo in ospedale ma inutilmente. Sul posto le forze dell’ordine.

I dissuasori in centro storico, allo studio autorizzazioni per il carico e scarico merci

La notizia della collocazione dei dissuasori di parcheggio nelle piazze Farina e Duomo e in corso Vittorio Emanuele, a Sciacca, avviata questa mattina, è già al centro del dibattito. Alla nostra redazione sono arrivate diverse richieste di chiarimenti che riguardano la possibilità di accesso per i residenti o in occasione di matrimoni e funerali celebrati nella Basilica della Madonna del Soccorso.

Ci saranno delle autorizzazioni. Dall’assessore comunale Calogero Segreto abbiamo appreso che riguarderanno i residenti ed i commercianti per il carico e scarico ed i proprietari di garage. Autorizzazioni anche per pochi mezzi in occasione di matrimoni o funerali, sempre dal vicolo Cassar. Dal corso Vittorio Emanuela non sarà possibile accedere in piazza Duomo o in piazza Farina se non in occasione della processione quando i dissuasori di piazza Duomo verranno rimossi.

A tutto questo si è arrivati soprattutto per il parcheggio selvaggio che insiste, in queste zone, riqualificate. E dalla Polizia municipale fanno notare che nel 2018 sono state ben 800 le multe elevate a mezzi parcheggiati nelle piazze Duomo e Farina. Ma il parcheggio selvaggio non si è mai fermato.

Palermo, conferita laurea ad honoris causa ad Alberto Angela (video)

0

È stata conferita ieri, nella Sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri di Palermo, la Laurea Honoris Causa in “Comunicazione del Patrimonio Culturale” ad Alberto Angela, noto conduttore televisivo del programma in onda su Rai Uno “Meraviglie”, giornalista, scrittore, divulgatore scientifico, paleontologo.

A conferire il titolo è stato il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari.

<<Sono molto emozionato – commenta Alberto Angela – perchè mi ritrovo in un una terra che ha tanto da imparare e io ricevo una laurea che premia non tanto me ma tanto chi rimane ad ascoltare e seguire i nostri programmi in prima serata e chi crede nella ricerca >>.

Dissuasori di parcheggio anche nelle piazze Farina e Duomo di Sciacca, oggi al via la collocazione

Il Comune di Sciacca continua nell’azione finalizzata ad evitare il parcheggio selvaggio attraverso i dissuasori ed ha avviato questa mattina la collocazione in piazza Friscia, in piazza Duomo e in corso Vittorio Emanuele.

La spesa complessiva è di circa 20 mila euro. Nelle piazze Duomo e Farina vengono piazzati dissuasori in metallo, alcuni fissi ed altri estraibili a baionetta. In via Pietro Gerardi e in via Licata, invece, ci sono dissuasori in gomma che consentono anche di creare un corridoio per il passaggio dei pedoni senza l’ostacolo delle auto parcheggiate. L’esperimento dei dissuasori di parcheggio è già stato fatto e con esito positivo per l’eliminazione della sosta selvaggia in un tratto del corso Vittorio Emanuele.

Sciacca Democratica non intende staccare la spina al sindaco Valenti e chiederà il riordino delle deleghe assessoriali

Il coordinamento politico e il gruppo consiliare rassicurano i consiglieri Caracappa e Termine sulla posizione chiara e netta di Sciacca Democratica che condivide e sostiene pienamente la guida della città di Francesca Valenti, essendo anche parte integrante del governo cittadino attraverso l’autorevole ed efficace presenza dell ‘avvocato Brunetto e dell’ architetto Segreto impegnati attivamente nei settori più delicati e complessi della struttura amministrativa del Comune.

Una cosa è certa per gli esponenti di Sciacca Democratica: il sindaco Valenti deve restare alla guida della città. A tal proposito in sede di riorganizzazione della Giunta con gli auspicati ingressi di altri due assessori, Sciacca Democratica chiederà il riordino delle deleghe assessoriali ed un equa distribuzione delle stesse al fine di assicurare il migliore svolgimento dell’ azione di governo. “Resta immutato e convinto – sostiene il gruppo politico – il sostegno alla coalizione e al Sindaco che è la massima espressione. A chi si attarda in dietrologie leggendo le assenze di qualche consigliere come messaggio di scollamento o di disimpegno diciamo che Sciacca Democratica non stacchera ‘mai la spina e non farà mai mancare il solidale sostegno a Francesca Valenti oggetto di frequenti e ingenerosi attacchi da parte della opposizione, a volte con uscite di vero e proprio qualunquismo isterico con una narrazione che contraddice il vero corso del governo della città degli ultimi sei anni scanditi da emergenze di ogni tipo. I Sindaci tutti hanno vissuto e subito nel tempo continui tentativi di irresponsabile e significativo disinteresse da parte della Regione verso la nostra città. I singoli assessori sono continuamente sottoposti ad un massacro tipico delle battute di caccia che poi si rivelano senza risultati e solo con la magra soddisfazione di avere tentato un bersaglio. Ed il bersaglio di queste settimane è il nostro assessore Brunetto impegnato in una meritoria e durissima azione di buon governo e di soluzione della emergenza rifiuti, croce e delizia di tutti gli assessori che ci sono succeduti, con picchi emergenziali non rimossi dalla memoria di Sciacca. Una impietosa e netta valutazione delle ragioni della emergenza rifiuti va fatta, cercando le responsabilità vecchie e nuove  imboccando la strada migliore con una precisa e non episodica azione dei competenti organi regionali. Noi ci siamo e ci saremo sempre. La nostra missione – concludono – continua per un confronto costruttivo che rimuova il cortilume improduttivo e il ricorso alla polemica paesana che ci allontana dalle questioni vere che vanno affrontate con decisa assunzione di responsabilità e con un limpido percorso di consultazioni dal quale auspichiamo un sentire comune sulle grandi questioni e sulla rotta dei prossimi tre anni di consiliatura”.

Un’auto si ribalta sulla strada tra Menfi e Santa Margherita e una donna esce miracolosamente illesa

0

E’ uscita miracolosamente illesa dall’auto una donna che ha perso il controllo della vettura, una Peugeot 207, che si è ribaltata lungo la strada che da Menfi conduce a Santa Margherita Belice.

L’incidente è avvenuto subito dopo lo stabilimento della Metalmec. Per fortuna nulla di grave per la donna che è rimasta illesa.

La settimana scorsa un altro incidente si era verificato sulla strada che da Menfi conduce a Santa Margherita di Belice all’altezza della ex fornace.

Sciacca, in arrivo 42 mila euro per il progetto “Spiagge sicure – Estate 2019”

È stato approvato il progetto del comune di Sciacca, elaborato dal comando della Polizia Municipale, “Spiagge sicure – Estate 2019” che ha la finalità di ricevere un finanziamento destinato principalmente all’assunzione di personale a tempo determinato per garantire controlli e sicurezza nelle spiagge di Sciacca.


Lo rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Fabio Leonte dopo aver ricevuto la comunicazione dalla Prefettura di Agrigento.
Per il progetto, che è risultato coerente con le finalità dell’iniziativa del Ministero dell’Interno “Spiagge sicure – Estate 2019” che mirano a prevenire e contrastare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti a marchio contraffatto nelle spiagge, verranno stanziati 42 mila euro.

Non rubò energia elettrica, assolto il titolare di un bar di Ribera

0

E’ stato assolto dai fatti a lui contestati perché l’imputato non li ha commessi il titolare di un bar di Ribera, Santino Di Graci, di 47 anni. Così ha deciso il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella.

Di Graci era accusato di avere realizzato un allaccio abusivo alla rete Enel per alimentare il suo bar. Il giudice ha pienamente accolto la tesi del suo difensore, l’avvocato Giuseppe Scorsone, secondo il quale Di Graci era assolutamente estraneo ai fatti perché, tra l’altro, era stato lui a chiedere un aumento della potenza del contatore, che prevedeva anche un sopralluogo, per le esigenze del locale e che un distacco dell’energia si era verificato anche durante l’inaugurazione dell’esercizio. La vicenda che risale al 21 giugno del 2016.