Ennesimo incidente in via Lido, centaura perde il controllo del mezzo a causa del fango

Ennesimo incidente stradale in via Lido. Una ragazza alla guida di uno scooter ha perso il controllo del mezzo scivolando sull’asfalto. La carreggiata nel punto, in questione, e’ invasa dal fango a causa delle piogge di questi giorni che scivola dal costone della Perriera fino alla via sottostante. Sul posto i mezzi di Soccorso del 118 che hanno trasportato la ragazza al “Giovanni Paolo II” di Sciacca per i relativi accertamenti. La strada in questione, risulta al momento non percorribile con un divieto di accesso posto dall’inizio della via a partire dalla rotonda che interseca  con la via Allende e la via Dante Alighieri.

Spese di funzionamento dell’Ati idrico, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli”

0
Finora avevano partecipato in maniera attiva all’Assemblea Territoriale Idrica, ma senza contribuire alle spese che invece, erano state “anticipate” dai contribuenti agrigentini dei comuni che hanno consegnato le reti idriche al gestore. Ora, si presenta il conto anche ai comuni “ribelli” che finora non avevano provveduto a far la loro parte per coprire i costi della struttura burocratica dell’Ati.  La somma è di complessivi 100 mila euro, suddivise in quote, partendo dalle più consistenti Palma di Montechiaro, per 25.174 euro,  Menfi per  13.534 euro. Sono in tutto tredici i comuni “ribelli” che dovranno contribuire. I Municipi che non hanno consegnato le reti idriche al gestore, d’altronde hanno continuato a far parte lo stesso dell’Ato idrico prima e dell’assemblea territoriale idrica adesso, potendo votare e addirittura eleggere il precedente presidente.
Per quanto riguarda il procedimento di risoluzione del contratto con Girgenti Acque non ci sono, intanto, novità. “
Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/ati-comuni-ribelli-pagheranno-spese-funzionamento-ente-novembre-2018.html Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

Si sgomberano una decina di case per la caduta di massi dal costone di San Calogero

Sopralluoghi e verifiche sono stati effettuati per tutta la giornata di oggi lungo il costone di San Calogero, ma adesso si sta decidendo per lo sgombero di alcune famiglie dalle loro case. Sono una decina quelle che, temporaneamente, dovranno lasciare le proprie abitazioni.  Sono intervenuti anche i Vigili del fuoco del Saf, il nucleo speleo-alpino-fluviale. Già dalla mattinata di oggi sono stati effettuati i primi controlli e la Forestale ha chiuso una strada interna al parco.  Si sta procedendo agli sgomberi delle abitazioni in via temporanea. Sul posto anche gli agenti della Polizia municipale.

Sciacca ancora vittorioso grazie a una rete di Venezia a Palermo e sempre al comando della classifica

0
Lo Sciacca ha battuto il Palermo calcio popolare per 1-0 e conferma il primato al vertice della classifica del campionato di calcio di Prima categoria. La squadra allenata da Vincenzo Piazza ha superato in trasferta la formazione palermitana con una rete, allo scadere del primo tempo, messa a segno da Alessandro Venezia. Un folto pubblico, compresa un’ampia delegazione di ultras della Nuova Guardia, ha seguito lo Sciacca nella trasferta a Palermo. Lo Sciacca ha conquistato la sesta vittoria consecutiva, la terza in trasferta. E domenica prossima nuovo impegno dei verdenero allo stadio Gurrera.

Sciacca in vantaggio sul campo del Palermo calcio popolare con rete di Venezia

0
Alla fine del primo tempo lo Sciacca è in vantaggio per 1-0 nella trasferta in casa del Palermo Calcio Popolare. La squadra allenata da Vincenzo Piazza è andata in vantaggio allo scadere del primo tempo con Alessandro Venezia. Il bomber ha sfruttato al meglio un traversone in area di rigore battendo a rete di potenza. Il tecnico Piazza schiera a Palermo una formazione a tre punte con Venezia, Galluzzo e Bongiovì. Diverse decine di saccensi hanno seguito la squadra a Palermo con un’ampia presenza degli ultras della Nuova Guardia.

Nuccio Cusumano raduna i suoi: “Sono abituato ad essere ben visibile anche con le piccole azioni”

0
Reunion delle grandi occasioni questa mattina per i cusumaniani di ferro e non. Nuccio Cusumano, leader del gruppo ” Sciacca democratica” che appoggia l’amministrazione Valenti attualmente con due assessori, ha convocato i simpatizzanti nella sala Degli Archi del Multisala Badia Grande di Sciacca.  Un momento di confronto al quale sono stati invitati stamane anche gli ex sindaci della citta’ di Sciacca con al centro del dibattito Sciacca e il suo territorio. Sul palco oggi i consiglieri comunali e gli assessori del gruppo, assente ma senza alcuna sorpresa, l’ex pupillo di Cusumano ed ex assessore dell’area, Filippo Bellanca dopo l’azzeramento ormai lontano da tempo, dalle posizioni dell’ex senatore. Proprio sullo strappo politico consumato tra i due e sul ruolo svolto nella fase dell’azzeramento, abbiamo chiesto delle dichiarazioni al leader di “Sciacca democratica”. “Nessuna regia occulta – ha obiettato Cusumano – sono sempre visibile anche nelle mie piccole azioni politiche”.

Caduta massi dal Monte Kronio, la Forestale chiude una stradella interna

Una caduta massi si è registrata nelle ultime ore lungo la parete rocciosa del Monte Kronio. Tempestivo è scattato l’intervento dei Vigili del fuoco, della Forestale e della Polizia municipale di Sciacca che hanno effettuato un sopralluogo nella zona. La Forestale ha chiuso una stradella interna all’area di propria competenza. Al momento non si registrano ulteriori pericoli e la strada che conduce dalla contrada Isabella al Monte Kronio è rimasta aperta al transito. Nelle prossime ore è previsto un nuovo sopralluogo e questa volta con una squadra di vigili del fuoco che si caleranno dalla montagna per verificare eventuali situazioni di pericolo e stabilire gli interventi da intraprendere.

Emergenza maltempo, il Comune di Sciacca dispone un intervento straordinario per acquistare transenne e new jersey

Il Comune di Sciacca ha disposto un intervento di somma urgenza per l’acquisto di 30 transenne e 24 new jersey a seguito dell’emergenza maltempo. Le barriere saranno collocate in località Carbone per rafforzare il sistema con cui è stato chiuso il ponte accanto alla variante Foggia. Nelle contrade Raganella e Baiata, invece, i new jersey consentiranno di migliorare le condizioni di sicurezza accanto ai ponti che saranno riaperti al transito. Non c’erano più transenne nei magazzini del Comune ed è stato necessario acquistarne altre 30. Oltre 300, secondo la squadra Segnaletica, quelle collocate al momento nel territorio di Sciacca. La spesa per il Comune è di 5 mila euro

Commozione e dolore al funerale del medico Giuseppe Liotta, la moglie: “Vorrei avere una carezza per tutti coloro che si sono stretti a noi in questa ricerca”

0
“Non è facile essere qui -così la moglie di Giuseppe Liotta è intervenuta durante il funerale del proprio marito, Giuseppe Liotta – Non mi sento di aggiungere nulla alle parole d’amore raccolte per Giuseppe. Nel ringraziare tutti quelli che ci hanno aiutato, vorrei avere per tutti una carezza: per le forze dell’ordine, per volontari, per l’unità di crisi e per tutti coloro che si sono stretti a noi in questa ricerca”. Il corpo del medico, del quale si erano perse le tracce durante l’alluvione dello scorso sabato, è stato ritrovato soltanto giovedì scorso, a distanza di dieci chilometri, da dove era stata ritrovata la vettura, in un vigneto nel comune di Roccamena. Per giorni, il giovane medico che si era perso quella sera durante il temporale, si è cercato invano e sperato che il giovane medico potesse avere avuto un destino diverso dalla tragica fine.

Dieci detenuti della casa circondariale di Sciacca formati all’arte casearia grazie a un progetto del Rotary

Terminato oggi il corso di caseificazione del Rotary presso la Casa Circondariale di Sciacca. Un service per la Commissione Distrettuale con in testa Santo Caracappa, direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo. Grazie a quest’iniziativa del Rotary Club di Sciacca, guidato da Giovanna Maria Craparo, dieci detenuti sono stati formati all’arte casearia. Un ringraziamento è stato rivolto dal Rotary alla Coldiretti che ha fornito il latte ed alla direzione della casa circondariale di Sciacca “per l’adesione e la preziosa collaborazione”. Nella foto, componenti del Rotary con Santo Caracappa