Dieci detenuti della casa circondariale di Sciacca formati all’arte casearia grazie a un progetto del Rotary

Terminato oggi il corso di caseificazione del Rotary presso la Casa Circondariale di Sciacca. Un service per la Commissione Distrettuale con in testa Santo Caracappa, direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo. Grazie a quest’iniziativa del Rotary Club di Sciacca, guidato da Giovanna Maria Craparo, dieci detenuti sono stati formati all’arte casearia. Un ringraziamento è stato rivolto dal Rotary alla Coldiretti che ha fornito il latte ed alla direzione della casa circondariale di Sciacca “per l’adesione e la preziosa collaborazione”. Nella foto, componenti del Rotary con Santo Caracappa

Sfangatura delle strade comunali, operai della Regione anche a Sciacca, Ribera e Menfi

Un migliaio di operai, pagati dalla Regione Siciliana, è al lavoro, già da alcuni giorni, in oltre cento Comuni dell’Isola per fronteggiare l’emergenza dovuta ai danni dell’alluvione nei giorni scorsi. Il provvedimento adottato dalla Giunta di governo ha consentito l’avvio – oltre le giornate previste per gli stagionali – del personale dei Consorzi di bonifica, della Forestale e dell’Ente di sviluppo agricolo per numerosi interventi di: sfangatura nelle strade comunali e interpoderali; ripulitura degli alvei dei torrenti; rimozione della fanghiglia e dei detriti; ripristino dei canali di scolo nelle strade e del manto stradale; pulitura e decespugliatura dei residui vegetali ed eliminazione delle piante; rifornimento con autobotti nelle zone agricole marginali a seguito della rottura della rete idrica. Tra i Comuni nei quali sono al lavoro questi operai anche quelli agrigentini di Sciacca,  Aragona, Burgio, Calamonaci (contrada Scirinda), Caltabellotta (contrade Chimino e San Lorenzo, vallone Caltabellotta), Cammarata, Licata (contrada Mollarella e zone limitrofe), Menfi (frazione Lido Fiori, contrade Scoccatello, Scavo, Finocchio e Feudotto), Ribera (contrade Donna e Cangemi), e Villafranca Sicula (contrade San Rocco, Curcio, Colletti, Mintina, Magliolo, Villanova e Fontanazza, vallone Pepe).
Con il Presidente della Regione, Nello Musumeci, si + complimento il presidente della commissione Agricoltura del Comune di Ribera, Paolo Caternicchia, per i primi interventi avviati. “Sono certo – afferma Caternicchia – che una efficiente  programmazione permetterà al nostro territorio di ripartire. Il Presidente – continua Caternicchia – ha garantito l’immediato intervento di pulitura dei fiumi Verdura, Platani e Magazzolo e dei corsi d’acqua”. Caternicchia auspica adesso l’intervento del governo nazionale “che possa far si, attraverso cospicui finanziamenti, che il nostro territorio venga messo in sicurezza”.

A Ribera i cinquant’anni di giornalismo di Totò Castelli

0
Cinquant’anni di giornalismo. Li ha festeggiati, questa sera, a Ribera, Totò Castelli. L’incontro si è svolto nella sala convegni “Giovanni Ragusa ed Emanuela Guddemi” del palazzo municipale. Hanno conversato con Totò Castelli Lina Amari, Davide Cufalo, Franco Mascarella, Franco Messina, Enzo Minio, Giuseppe Pantano, Michele Tuvolo e Mimmo Tornambè. Nel corso della serata è stato proiettato il fotorama “Ribera, le mille e una…foto”. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Ribera. Castelli in questo mezzo secolo di giornalismo è stato collaboratore del Giornale di Sicilia e del settimanale L’Amico del Popolo. Adesso collabora con il giornale riberese Momenti. Nella foto, Totò Castelli con Enzo Minio

Oggi a Sciacca il compleanno di nonna Angela Marino, 104 anni e niente pillole

Festeggia oggi 104 anni Angela Marino che vive nel quartiere di San Michele, a Sciacca. La nonnina gode di ottima salute. Solo qualche problema di udito, ma nessuna pillola come conferma la figlia, Francesca. Oggi a festeggiarla i sei figli, Pippo, Lillo, Vito, Accursio, Antonietta e Francesca (due, Totò e Antonino, sono morti), i 16 nipoti e una quarantina di pronipoti. la nonnina trascorre le giornate raccontando le storie del passato e giocando a carte. Quando riceve la visita di uno dei figli che ha 84 anni è la prima a prendersene cura.

La polizia municipale sequestrata area di rifiuti pericolosi in località Baiata-Raganella

La sezione Controllo Territorio del Comando di Polizia Municipale di Sciacca durante una perlustrazione ha individuato una discarica di materiale di demolizione e rifiuti pericolosi e speciali di varia natura, presso la Località Baiata/Raganella. L’area sottoposta a sequestro è ubicata sul ciglio della strada e presenta numerosi cumuli, per un fronte di circa 800 metri di materiale abbandonato senza alcuna autorizzazione. Il personale del Comando Giovanni Fazio, al fine di evitare ulteriori e continuati reati, ha proceduto al sequestro penale dell’area, atto giudiziario successivamente convalidato dal magistrato di Turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca. Il reato commesso, a carico di persone ignote, è previsto dall’art. 192 del D.Lgs. n 152/2006, Testo unico Ambientale. Sono previste ulteriori attività di indagini al fine di individuare i possibili autori del fatto. Si precisa che la squadra controllo del territorio è costantemente impegnata nel controllo di tutto il vasto territorio comunale al fine di prevenire ed accertare violazioni di natura amministrativa e penale per le materia edile/urbanistica, paesaggistiche e igienico ambientali.

Incontro tecnico a Ribera con gli agricoltori e Musumeci, Carmela Santangelo: “Non c’era un solo rappresentante di questa amministrazione”

0

“In occasione della visita a Sciacca del Presidente Musumeci – scrive oggi in una nota stampa –  ho ritenuto opportuno prendere anche parte all’incontro con i Sindaci e con i deputati del territorio che si è svolto, qualche ora più tardi, nella sala dei Sindaci del Comune di Ribera. Si è trattato di un incontro più tecnico rispetto a quello svoltosi a Sciacca. Sono state affrontate le problematiche relative alla messa in sicurezza e sistemazione definitiva delle strade provinciali, delle strade rurali e si è discusso altresì degli ingenti danni subiti dai proprietari terrieri”. 

La consigliera comunale sottolinea la mancata presenza di un qualsivoglia esponente in occasione della riunione tecnica: ” Dispiace e non molto, dover sottolineare la totale assenza di una rappresentanza dell’amministrazione comunale di Sciacca”. Assente il Sindaco, assenti qualsivoglia componenti della sua giunta, assente il parlamentare di riferimento dell’attuale amministrazione guidata da Francesca Valenti.

E’ triste dover prendere parte ad una riunione di rilevante importanza per le sorti del nostro territorio e notare la totale assenza dei rappresentanti della Amministrazione di Sciacca. Uno sgarbo, una mancanza di interesse. Probabilmente il Sindaco ed il “codazzo” erano già abbastanza soddisfatti dell’incontro avvenuto a Sciacca. Mi corre l’obbligo evidenziare che l’incontro a Ribera è stato particolarmente interessante ed ha delineato alcuni aspetti che a Sciacca non sono stati trattati. Una cosa è chiara, nella riunione svoltasi a Ribera nessun amministratore di Sciacca si è degnato di essere presente.

Presenti invece l’onorevole Pullara e l’onorevole Mangiacavallo in rappresentanza di un ampio territorio che giornalmente portano avanti innumerevoli istanze.

Mazara del Vallo al centro del maltempo nelle ultime ore, citta’ allagata e difficolta’ nelle zone basse

0
Il maltempo investe Mazara del Vallo. Le parti basse della citta’ sono completamente allagate. Alcune persone per scampare agli allagamenti si sono rifuggiate sui tetti. In questo momento, sono diversi gli interventi che stanno compiendo i nuclei dei sommozzatori acquatici dei vigili del fuoco. Il sindaco Nicola Cristaldi, ha avvisato la popolazione a rimanere in casa. Sono 80 i millimetri di pioggia caduti finora nella cittadina trapanese.

Due balconi di una vecchia casa rischiano di cedere in vicolo Frangipane a Sciacca, subito gli interventi e Navarra della Polizia Municipale si sfoga su Facebook: “Noi siamo sempre presenti, ma per gli altri solo fantasmi”

Un intervento è stato effettuato ieri sera a Sciacca per mettere in sicurezza il vicolo Frangipane dove due balconi di una vecchia abitazione rischiavano di cedere. In azione i Vigili del fuoco e la Polizia Municipale. Commentando, su Facebook, la notizia dell’intervento della Polizia municipale lo sfogo del vice comandante, il commissario Salvino Navarra: “La Pm è intervenuta prima di tutti ma….. passa sempre inosservata . sempre presenti ma per gli altri solo FANTASMI…poi si ricordano solo quando si elevano verbali per fare “cassa”…..giornalmente siamo sulle buche o deformazioni stradali, facciamo il 70 % dei sinistri stradali, interveniamo per case pericolanti e tanto altro ancora. garantiamo la sicurezza della cittadinanza ma per i ns. concittadini siamo solo quelli imboscati, i frequentatori assidui dei bar, quelli che non vogliono lavorare e che se ne fregano della città”. Uno sfogo quello di Navarra, ma che testimonia anche un momento difficile, che si protrae ormai da troppo tempo, per la Polizia municipale di Sciacca con un organico ridotto all’osso e il lavoro che aumenta sempre più.

Si riapre a Sciacca la chiesa del Collegio, ultimi lavori in vista di domenica 25 novembre

Comincia a prendere corpo il progetto di apertura della chiesa del Collegio, a Sciacca. Nei mesi scorsi, a Sciacca, c’è stato, addirittura, chi ha inviato lettere a Papa Francesco per la riapertura della chiesa del Collegio, e adesso che il traguardo è vicino l’arciprete, don Carmelo Lo Bue, per finanziare gli ultimi lavori di pulizia, sistemazione e messa in sicurezza che sono necessari ha promosso anche un sorteggio. I biglietti, con offerta da 2 euro, si trovano in parrocchia e il fortunato che avrà il biglietto del numero vincente si porterà a casa una statua di Santa Rita. Fino ad oggi sono stati spesi circa 20 mila euro per la chiesa del Collegio, tutto denaro donato dai fedeli, da qualche gruppo, da privati. Nessun intervento pubblico. La chiesa è chiusa da 5 anni. Per la festa di Cristo Re, il 25 novembre, l’arciprete Lo Bue vuole riaprire la chiesa e ieri, durante una fase dei lavori, è stato aperto il portone centrale e sono stati in tanti ad avvicinarsi per guardare l’interno della chiesa che venne completata nel 1626 con lavori di rifinitura all’interno che, però, sono andati avanti fino alla metà del ‘700. Fu aperta al culto dai Gesuiti nel 1615, mentre era ancora incompleta. Fu consacrata il 16 ottobre 1825 dal Vescovo di Siracusa, Monsignor Giuseppe Amorelli. Per anni la chiesa del Collegio è stata luogo di un’intensa attività da parte di molti gruppi giovanili.  

Domani a Sciacca incontro promosso da Nuccio Cusumano con “Democrazia è Territorio”

0
Domani, alle 10, alla Badia Grande, incontro di “Sciacca Democratica”. Con “Democrazia e Territorio” governo delle comunità, politica a confronto e un tempo nuovo tra esperienza e rinnovamento. Questi i temi che anticipa il manifesto dell’iniziativa promossa da Nuccio Cusumano.  Cusumano, fino, ad oggi, dopo l’azzeramento della giunta guidata da Francesca Valenti, condiviso sia dalla sua componente che dal Partito Democratico e da Sicilia Futura, non ha mai parlato delle vicende comunali. L’incontro, comunque, sulla base di quanto annunciato, non verterà soltanto sui temi della politica locale.