Atleti di Sciacca protagonisti alla maratona di Madrid

0

Podisti saccensi in giro per il mondo. In tanti hanno partecipato alla maratona di Madrid, altri sono stati protagonisti in alcune gare che si sono svolte in Sicilia.

Michele Guzzardo della Marathon Club Sciacca ha realizzato il personal best nella gara regina della maratona di Madrid con un ottimo tempo, 2 ore e 57 minuti. Personal best anche per Domenico Piazza dell’Agatocle che ha chiuso la la maratona in 3 ore e 31 minuti. Gli altri saccensi che hanno gareggiato in Spagna sono Alberto Fieramosca, non in perfette condizioni fisiche, che ha chiuso con il tempo di 2 ore e 59 minuti,e Sergio Raso, dell’Agatocle, ha fatto registrare il tempo di 4 ore e 28 minuti. Nella gara femminile Rosaria Chiaramonte, pure dell’Agatocle, ha chiuso con il tempo di 4 ore e 17 minuti. 

A Cefalù, nel circuito di corsa su strada “Running Sicily Coppa Conad”, successo della menfitana Annalisa Di Carlo, tesserata con la Mega Hobby di Caltanissetta. Per la Marathon hanno gareggiato Giuseppe Marciante, Gerardo Politi e Calogero Lauretta hanno concluso la prova.  

Infine, atleti della Marathon, della polisportiva Agatocle e della Tartaruga Sciacca hanno partecipato alla Maratonina del Vino, a Marsala. Il migliore dei saccensi Luciano Casandra con il record personale sulla distanza: un’ora, 21 minuti e 44 secondi. Francesco Paolo Lazzara si è piazzato al primo posto nella categoria SM75. Casandra e Lazzara sono tesserati Marathon Club.

Nella foto, Sergio Raso e Rosaria Chiaromonte

Domani a Sciacca niente raccolta dei rifiuti

Si è tenuta ieri pomeriggio una riunione nella sala giunta del Comune di Sciacca per trattare “aspetti urgentissimi legati allo smaltimento dei rifiuti non pericolosi in contrada Saraceno-Salinella” a seguito dell’interruzione del conferimento per il raggiungimento della capacità consentita della discarica. Sono intervenuti sindaci e assessori dei Comuni del circondario ex Ato, i vertici della Srr, i rappresentanti della Sogeir Impianti e del raggruppamento di imprese Bono-Sea, dirigenti e funzionari del Settore Ecologia del Comune di Sciacca.

“Verificata la situazione di eccezionale ed urgente necessità per la tutela della salute pubblica e ambientale”, i presenti hanno dato mandato al sindaco di Sciacca Francesca Valenti di adottare un provvedimento urgente per consentire la riapertura della discarica Salinella per il conferimento di sovvalli da filiere della raccolta differenziata e da spazzamento stradale.  

Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto rendono, intanto, noto che mercoledì 1 maggio (festivo), la raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani non sarà effettuata. 

Rilevazione elettronica della velocita’ a Ribera, torna lo “street control – scout speed”

0

Con quattro uscite mensili a Ribera nel prossimo mese di maggio tornerà lo “street control – scout speed”, la rilevazione elettronica della velocità e per accertare violazioni al codice della strada. Il progetto sarà svolto dalla ditta “Street Solutions” che ricevera’ 1.220 euro, per circa 250 euro a seduta. Qualche mese fa il costo per il Comune e’ stato di 6 mila euro, ma nelle casse dell’ente e’ arrivata una somma di almeno quattro volte superiore.

Arriva l’installazione dei piloni in via Licata e scatta la protesta dei commercianti: “Non c’era l’esigenza cosi’ vogliono farci chiudere”

Mentre ancora gli operai del Comune di Sciacca lavoravano per installare i piloni cosi’ come era stato annunciato, i commercianti della via Licata erano gia’ in protesta per l’istituzione del passaggio pedonale che restringe ulteriormente la carreggiata e che secondo loro danneggia la loro attivita’.

Era stata dapprima la via Pietro Gerardi ad essere stata interessata dall’installazione e anche li’ i commercianti non hanno gradito.

Stessa cosa adesso nella centralissima via Licata a partire anche dai titolari dei negozi storici che contestano i dissuasori della sosta come hanno raccontato ai nostri microfoni oggi pomeriggio.

La storia della quindicenne animalista saccense conquista il web con un servizio di Fanpage

Ha fatto in pochissimo tempo il giro del web la storia della quindicenne saccense Giulia Capraro, animalista impegnata nel salvare gli animali dalla strada.

Il suo amore per gli animalimenti e’ qualcosa di viscerale come lei stessa racconta e ha raccontato in un servizio di Fanpage che si e’ interessata alla sua storia.

Giulia da sola si occupa al momento di ben 18 gatti che allatta come se fosse una mamma ogni due ore svegliando anche di notte per dar da mangiare anche a questi gattini.

E’ cosi’ attiva che e’ diventata il punto di riferimento per altre persone che segnalano situazioni di animali in difficolta’.

Giulia e’ una volontaria di Balzoo, associazione animalista, l’unica sul territorio convenzionata col Comune di Sciacca che si prende cura di colonie feline, ma i volontari come Giulia sono davvero pochi per questo, la ragazzina lancia un appello per avere aiuti per gli animali. Da cibo a medicine.

Meno turisti da Sciaccamare in centro: capolinea degli autobus dell’Aeternal non più all’interno degli alberghi, scattano le lamentele dei ceramisti

Sono stati i ceramisti di piazza Saverio Friscia ad accorgersi per primi che i turisti che dal complesso alberghiero dell’ex Sitas arrivavano normalmente alla pensilina dinnanzi alla villa comunale di Sciacca erano sempre meno, anzi nelle ultime giornate completamente vuoti.

Da lì a poco la notizia che gli autobus del servizio pubblico urbano gestito dall’Aeternal non fanno più il capolinea all’interno degli ingressi ai quattro alberghi di Aereoviaggi, ma che effettuano il capolinea soltanto al margine del complesso alberghiero rendendo meno diretta la possibilità per il turista di accedere al servizio pubblico per raggiungere l’ingresso est della città di Sciacca per inoltrarsi poi per le strade del centro storico.

Il cambiamento nel capolinea dell’Aeternal è dipeso da una sentenza giudiziaria che ha riconosciuto le strade che conducono al villaggio comunale di proprietà dello stesso imprenditore Antonio Mangia che si era rivolto al Tribunale per avere riconosciuto il suo diritto. Causa che patron Mangia ha vinto.

Dall’altro lato, le esigenze della Aeternal, società cooperativa che per ovvie ragioni non può fornire il servizio pubblico in strade di proprietà privata e pertanto, la decisione di arrestare i propri mezzi alle sbarre che delimitano il complesso alberghiero per non rischiare di perdere i relativi finanziamenti regionali di cui è destinataria per il servizio di pubblica utilità che svolge.

Patron Mangia dal canto suo, non potrebbe comunque richiedere il servizio pubblico all’interno della sua proprietà cosicché viene comunque garantito il trasferimento con mezzi di società private di trasporto.

Nelle prossime ore è in programma un incontro tra i ceramisti e il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, per discutere delle attività organizzative legate a Buongiorno Ceramica e in tale occasione, gli artigiani, già in stato di allerta per il consequenziale crollo delle vendite, vogliono porre la questione con la richiesta di intervento da parte dell’amministrazione comunale.

“Le Bisbetiche Stremate” costrette ad emigrare, a Sciacca nessuna struttura può ospitare spettacoli a sbigliettamento

“Le Bisbetiche Stremate”, lo spettacolo teatrale che vede tra le protagoniste le consigliere comunali Cinzia Deliberto e Valeria Gulotta, non sarà presentato a Sciacca. Lo ha annunciato questa mattina Salvatore Monte, che è il regista dello spettacolo.

A Sciacca, infatti, al momento, nessuna struttura può ospitare spettacoli a sbigliettamento. Niente autorizzazione per l’auditorium San Francesco e per quello di contrada Marchesa. Chiuso il teatro Samonà, a Monte e compagni non è rimasto altro da fare che rivolgersi a Sambuca. Attendono risposte per presentare lo spettacolo al teatro L’Idea. Questa mattina abbiamo intervistato Salvatore Monte.

Il nuovo sindaco di Caltabellotta Cattano: “Punteremo tutto sullo sviluppo turistico”

0

Ha superato i 300 voti il distacco tra Lillo Cattano e Paolo Segreto nelle elezioni amministrative a Caltabellotta. Il sindaco neoeletto ha ottenuto 1305 voti e Segreto si è fermato a 991.

Questa mattina, nella piazza di Caltabellotta, Cattano ha rilasciato un’intervista a Risoluto.it parlando della campagna elettorale, ma anche dei progetti che vuole realizzare, a cominciare da quelli in campo turistico, e delle alleanze che hanno portato alla costituzione della sua lista. “C’erano anche esponenti del Pd – dice Cattano – ma la lista era aperta a tutti”. Cattano ha parlato anche del ruolo degli ex parlamentari Calogero Pumilia e Maria Iacono.

Aumento della tassa di soggiorno a Menfi, i consiglieri di opposizione: “subito un consiglio comunale per dare voce anche agli operatori turistici”

0

Lettera aperta da parte dei consiglieri del gruppo di minoranza di “Idea Menfi” al presidente del consiglio comunale, Andrea Pellegrino, nella quale viene proposta la convocazione immediata di un consiglio comunale, in seduta aperta, per dare parola anche agli operatori turistici riguardo al tema dell’aumento della tassa di soggiorno a Menfi.

“Con vivo stupore, riceviamo nota da Lei sottoscritta, nella qualità di Presidente del Consiglio Comunale, inviata al Sindaco, al Segretario Comunale e, per conoscenza, a tutti i Consiglieri Comunali e agli Operatori Turistici che, come è noto, in data 17/04/2019, hanno formulato richiesta di convocazione di Consiglio Comunale in seduta aperta per discutere sull’aumento della Tassa di Soggiorno. Prendiamo atto che Lei, nella funzione di Presidente del Consiglio Comunale, stranamente ha ritenuto necessario acquisire anche il parere del Sindaco in ordine alla stessa richiesta formulata dagli Operatori Turistici e registriamo che, di fatto, ha delegato le Sue esclusive competenze ad altro organo amministrativo (il Sindaco), delegittimando il Suo stesso ruolo e, contestualmente, quello dell’intero Consiglio Comunale, stante che, peraltro, ai sensi di Regolamento, avrebbe dovuto sentire la Conferenza dei Capigruppo, con la quale, semmai, avrebbe potuto concordare di convocare anche il Segretario Comunale, per acquisire in quella Sede il relativo qualificato parere in merito, piuttosto che delegittimare il Consiglio, delegando ad altri le proprie funzioni e competenze”. Inizia così la lettera aperta che i consiglieri di opposizione hanno scritto al presidente del consiglio comunale di Menfi, Andrea Pellegrino, esortandolo a convocare nel più breve tempo possibile un consiglio comunale per discutere in merito all’aumento della tassa di soggiorno ritenendo illegittimo il fatto che Pellegrino non abbia voluto sentire il parere della conferenza dei capigruppo delegando, di fatto, tutto al sindaco. “Le comunichiamo – concludono i consiglieri nella lettera – che intendiamo far nostra la richiesta di convocazione del Consiglio Comunale in seduta aperta formulata dagli Operatori Turistici, per discutere sull’aumento della tassa di soggiorno, ritenendo che gli stessi possono dare un contributo concreto di opinioni, di conoscenza e di sostegno alla materia da trattare e che l’argomento turismo è, per la nostra comunità, rilevante motivo di interesse generale”.

Più cura del verde e maggiore presenza di giovani nella villetta di San Michele, grazie al progetto “Ho fatto un sogno”

Il progetto civico “Ho fatto un sogno” sta iniziando a dare i suoi frutti. Ieri, nella villetta di San Michele, a Sciacca, è stata registrata una maggiore presenza di adulti e soprattutto bambini che, grazie alla caparbia degli organizzatori, potranno nuovamente usufruire di uno spazio verde dove poter giocare all’aperto.

Un abitante del suggestivo quartiere di San Michele ha espresso le sue positive considerazioni riguardo al progetto “Ho fatto un sogno”, iniziato nello scorso mese di ottobre presso la villa comunale “Ignazio Scaturro”, con l’intento di ridare nuova vita ai numerosi spazi verdi che Sciacca possiede e che, fino ad ora, non sono stati mai valorizzati. Il comitato civico, composto da organizzatori motivati e con una gran voglia di migliorare l’immagine della città favorendo il ripristino dei tanti spazi verdi che essa possiede, ieri ha fatto di nuovo tappa nella villetta di San Michele affollata da una moltitudine di bimbi che hanno dato sfogo alla loro creatività, grazie all’allestimento di laboratori di lettura, musica e pittura di murales che hanno rappresentato un momento di giubilo e allegria, complice anche la bella giornata di sole. Durante l’evento sono stati anche raccolti dei fondi che, com’è noto, serviranno per sostituire la vecchia e fatiscente recinzione della villetta con una nuova ringhiera, per potere assaporare appieno lo splendido panorama di Sciacca che quello scorcio offre. L’attività del progetto, insomma, continua a pieno ritmo e da parte degli organizzatori, ma anche dei saccensi, c’è la buona volontà di continuare a rendere più vivibili queste affascinanti zone di Sciacca e fare sì che tutto ciò non resti solo un “sogno”. E, visti i risultati, i presupposti, ad oggi, sono più che buoni.