Ancora maltempo, domani attesa pioggia nella Sicilia occidentale
Stasera verrà chiusa per 10 ore l’autostrada Palermo-Mazara del Vallo tra Capaci e Tommaso Natale
Dalle ore 21 di oggi, venerdì 9 novembre, alle 7 di domani, sabato 10, l’autostrada A29 “Palermo Mazara del Vallo” rimarrà chiusa, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Capaci e Tommaso Natale.
Le carreggiate saranno chiuse alternativamente.
Il provvedimento si rende necessario per consentire l’esecuzione di alcune verifiche sugli impianti di illuminazione delle gallerie “Sferracavallo” e “Isola delle Femmine”.
Durante gli orari di chiusura, tutti i veicoli potranno percorrere l’itinerario alternativo, costituito dalla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.
Defibrillatori anche in una scuola di Sciacca dal Movimento Cinque Stelle
“La tua scuola ci sta a cuore”, l’iniziativa M5S per la consegna di defibrillatori nelle scuole siciliane sarà svolta anche a Sciacca. Il sottosegretario Santangelo e i senatori Leone e Marinello consegneranno i tre DAE in tre scuole: Palermo, Sciacca e Valderice.
L’iniziativa è promossa proprio dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Vincenzo Maurizio Santangelo e dai portavoce al Senato Cinzia Leone e Rino Marinello e verrà realizzata tra il mese di novembre e inizio dicembre. Tre le scuole destinatarie della donazione: la prima consegna avverrà lunedì 12 novembre, presso la Scuola Don Milani di Palermo, alle ore 9. Il secondo defibrillatore sarà donato all’Istituto comprensivo di Sciacca Dante Alighieri, lunedì 26 novembre, sempre allo stesso orario; e il terzo, lunedì 3 dicembre in provincia di Trapani, a Valderice, presso l’Istituto comprensivo Dante Alighieri. “Una notizia importantissima per molti ragazzi siciliani. Si tratta, infatti, di uno strumento fondamentale per rendere le scuole dei luoghi cardio protetti e sicuri, un’iniziativa che ci auguriamo venga presa d’esempio e riprodotta in altre innumerevoli scuole. Questo perché la tua scuola ci sta a Cuore”. Così i tre portavoce M5S che oltre alla donazione dei DAE, provvederanno anche ai costi per formare due unità per scuola e al materiale informativo da consegnare direttamente agli studenti. Santangelo, Leone e Marinello saranno presenti durante le consegne.
Nella foto, il sottosegretario con i senatori Leone e MarinelloLa viabilita’ agrigentina in grande difficolta’, tanti disagi per i pendolari
Acqua inquinata a Caltabellotta, Villafranca e Calamonaci, sospesa l’erogazione
Musumeci ai sindaci siciliani che dovranno utilizzare le ruspe: “Legittimo aver paura, ma lo Stato li supporti”
Il Comune di Sciacca si dota di un piano di prevenzione e contrasto al randagismo redatto da un’esperta, interventi in 24 mesi
La Giunta comunale ha approvato il piano di prevenzione e contrasto al randagismo.
È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Diritti degli Animali Mario Tulone: “L’Amministrazione comunale, che ha a cuore il benessere dei cani e dei gatti presenti sul territorio di competenza, anche a seguito dei tristi episodi del febbraio scorso, – spiegano – ha condotto un’approfondita riflessione sfociata nella decisione di chiedere supporto a LAV per l’elaborazione di un piano di prevenzione e contrasto del randagismo.
È previsto il coinvolgimento e la collaborazione sinergica tra tutti i soggetti deputati alla cura e all’accudimento dei cani randagi: Comune di Sciacca, ASP di Agrigento, Istituto zooprofilattico, Polizia Municipale, volontari”.
Oggi Sciacca, insieme a Lampedusa e Palermo, si dota di un piano operativo di interventi da realizzare in 24 mesi ideato dall’esperta Federica Faiella.
“Sono convinta – dichiara il sindaco Francesca Valenti – che questo piano operativo, arrivato dopo un serio percorso di analisi e sensibilizzazione, costituisca un importante strumento a disposizione del Comune per garantire la gestione responsabile del fenomeno del randagismo, tutelare il benessere degli animali coinvolti, garantire l’incolumità dei cittadini e valorizzare l’importante operato dei volontari che sono quotidianamente impegnati sul campo”.