Ancora maltempo, domani attesa pioggia nella Sicilia occidentale

Per domani,  sabato 10 novembre, è prevista una nuova ondata di maltempo sull’isola. “Un vortice ciclonico – riportano i siti sulle previsioni meteo – è  in arrivo dalla Penisola iberica e lambirà infatti l’Italia, influenzando in parte il tempo sul Belpaese. In particolare sabato prossimo si avranno condizioni di intenso maltempo all’estremo Sud, con rovesci anche forti sulla Sicilia e con rischio di nubifragi inizialmente sui settori occidentali dell’Isola, poi anche sul resto della regione”. Ad una settimana esatta dai nubifragi che hanno provocato la morte di 12 persone nella Sicilia occidentale, tornerà nuovamente a piovere. Attesa, dunque per il Bollettino dell’Ufficio di Protezione Civile regionale che emetterà questo pomeriggio lo stato di allerta che potrà meglio chiarire cosa aspettarsi dal punto di vista meteo nelle prossime ore.  

Stasera verrà chiusa per 10 ore l’autostrada Palermo-Mazara del Vallo tra Capaci e Tommaso Natale

Dalle ore 21 di oggi, venerdì 9 novembre, alle 7 di domani, sabato 10, l’autostrada A29 “Palermo Mazara del Vallo” rimarrà chiusa, in entrambe le direzioni, tra gli svincoli di Capaci e Tommaso Natale. 

Le carreggiate saranno chiuse alternativamente.

Il provvedimento si rende necessario per consentire l’esecuzione di alcune verifiche sugli impianti di illuminazione delle gallerie “Sferracavallo” e “Isola delle Femmine”.

Durante gli orari di chiusura, tutti i veicoli potranno percorrere l’itinerario alternativo, costituito dalla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Defibrillatori anche in una scuola di Sciacca dal Movimento Cinque Stelle

“La tua scuola ci sta a cuore”, l’iniziativa M5S per la consegna di defibrillatori nelle scuole siciliane sarà svolta anche a Sciacca.  Il sottosegretario Santangelo e i senatori Leone e Marinello consegneranno i tre DAE in tre scuole: Palermo, Sciacca e Valderice. 

L’iniziativa è promossa proprio dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Vincenzo Maurizio Santangelo e dai portavoce al Senato Cinzia Leone e Rino Marinello e verrà realizzata tra il mese di novembre e inizio dicembre. Tre le scuole destinatarie della donazione: la prima consegna avverrà lunedì 12 novembre, presso la Scuola Don Milani di Palermo, alle ore 9. Il secondo defibrillatore sarà donato all’Istituto comprensivo di Sciacca Dante Alighieri, lunedì 26 novembre, sempre allo stesso orario; e il terzo, lunedì 3 dicembre in provincia di Trapani, a Valderice, presso l’Istituto comprensivo Dante Alighieri. “Una notizia importantissima per molti ragazzi siciliani. Si tratta, infatti, di uno strumento fondamentale per rendere le scuole dei luoghi cardio protetti e sicuri, un’iniziativa che ci auguriamo venga presa d’esempio e riprodotta in altre innumerevoli scuole. Questo perché la tua scuola ci sta a Cuore”. Così i tre portavoce M5S che oltre alla donazione dei DAE, provvederanno anche ai costi per formare due unità per scuola e al materiale informativo da consegnare direttamente agli studenti. Santangelo, Leone e Marinello saranno presenti durante le consegne.

Nella foto, il sottosegretario con i senatori Leone e Marinello

La viabilita’ agrigentina in grande difficolta’, tanti disagi per i pendolari

0
Problemi alla viabilita’ agrigentina dopo il maltempo che ha investito la provincia la scorsa settimana. Impercorribile lo scorrimento veloce da Agrigento, sospesa anche la tratta ferroviaria per il capoluogo siciliano, sono tanti i disagi che i pendolari costretti a viaggiare per percorsi alternativi. Nessun servizio sostitutivo di autobus di linea, e’ stato attivato. “Uno dei percorsi alternativi – ha spiegato l’Anas – il flusso veicolare può proseguire lungo la statale 640 e l’autostrada A19 oppure  percorrere la statale 115 in direzione Sciacca e immettersi sulla statale 624 Palermo – Sciacca”. La statale 189 “Della Valle del Platani” è chiusa, in seguito all’esondazione del fiume Platani, dal km 6,500 al km 16,500, tra Castronuovo di Sicilia e Lercara Friddi è chiusa

Acqua inquinata a Caltabellotta, Villafranca e Calamonaci, sospesa l’erogazione

0
Acqua non in linea con i parametri a Caltabellotta, Lucca, Calamonaci e Villafranca. Lo ha comunicato Girgenti Acque  che ha annunciato l’esito dei campionamenti dell’acqua, prelevati nel Comune di Caltabellotta, presso l’Uscita del serbatoio ‘San Salvatore’, la presa privata ubicata via Calabria n.3 e la presa privata ubicata via Cappuccini n.1/C,  che hanno evidenziato la sussistenza di uno sforamento dei parametri dell’acqua. Pertanto, in via cautelativa, il gestore ha disposto la momentanea sospensione della fornitura. Stessa azione e’ stata intrapresa anche negli altri comuni interessati. Per tale motivo, è stato chiesto a Siciliacque S.p.A – informa il gestore –  di porre in essere quanto necessario per ripristinare i valori ottimali della qualità dell’acqua fornita ai Comuni interessati che dovrà essere conforme alle prescrizioni normative”. Domani – annuncia Girgenti Acque-  si procederà ad eseguire un nuovo campionamento d’acqua.  

Musumeci ai sindaci siciliani che dovranno utilizzare le ruspe: “Legittimo aver paura, ma lo Stato li supporti”

Il comune di Sciacca è tra gli enti locali siciliani inadempienti. Centotrenta le sentenze di demolizione già passate in giudicato e non ancora eseguite. Immobili abusivi che aspettano da anni di essere abbattuti.  Il governatore della Sicilia, Nello Musumeci all’indomani della tragedia di Casteldaccia ha espresso con forza la sua posizione nei confronti dei sindaci inadempienti minacciando anche di essere pronto alla rimozione di quelli che non faranno applicare la legge. Ecco come questa mattina, è tornato sull’argomento commentando da un lato la paura legittima degli amministratori che dovranno utilizzare le ruspe, dall’altro la necessità che lo Stato affianchi e supporti l’azione con risorse e aiuti.

Il Comune di Sciacca si dota di un piano di prevenzione e contrasto al randagismo redatto da un’esperta, interventi in 24 mesi

La Giunta comunale ha approvato il piano di prevenzione e contrasto al randagismo.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore ai Diritti degli Animali Mario Tulone: “L’Amministrazione comunale, che ha a cuore il benessere dei cani e dei gatti presenti sul territorio di competenza, anche a seguito dei tristi episodi del febbraio scorso, – spiegano – ha condotto un’approfondita riflessione sfociata nella decisione di chiedere supporto a LAV per l’elaborazione di un piano di prevenzione e contrasto del randagismo.

È previsto il coinvolgimento e la collaborazione sinergica tra tutti i soggetti deputati alla cura e all’accudimento dei cani randagi: Comune di Sciacca, ASP di Agrigento, Istituto zooprofilattico, Polizia Municipale, volontari”.

Oggi Sciacca, insieme a Lampedusa e Palermo, si dota di un piano operativo di interventi da realizzare in 24 mesi ideato dall’esperta Federica Faiella.

“Sono convinta – dichiara il sindaco Francesca Valenti – che questo piano operativo, arrivato dopo un serio percorso di analisi e sensibilizzazione, costituisca un importante strumento a disposizione del Comune per garantire la gestione responsabile del fenomeno del randagismo,  tutelare il benessere degli animali coinvolti, garantire l’incolumità dei cittadini e valorizzare l’importante operato dei volontari che sono quotidianamente impegnati sul campo”.

Investito un pedone a Palermo dal bus di linea 101 in via Libertà

0
Un pedone, G.V., di 50 anni, è morto questo pomeriggio dopo essere stato investito da un autobus 101 dell’Amat in via Libertà, all’altezza con la via Mazzini.  il cadavere dell’uomo è rimasto incastrato sotto il pesante mezzo, i soccorsi hanno cercato di liberarlo, ma era già morto. Secondo una prima ricostruzione, stava attraversando proprio via Libertà quando è stata colpito in pieno dall’autobus che sopraggiungeva.  

Incidente stradale sulla 115 Sciacca-Ribera, tre mezzi coinvolti

Le notizie sono ancora frammentarie. Uno scontro tra almeno tre mezzi si è verificato pochi minuti fa sulla statale 115, Sciacca Ribera.  Tre persone sono rimaste ferite. Sul posto i mezzi di soccorso, i carabinieri della Tenenza di Ribera a supporto per la viabilità nel tratto e la polizia stradale.  I feriti sono stati trasportati nel vicino ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera.  

L’assessore regionale all’agricoltura: “Stiamo liberando le strade rurali”

0
L”Esa, Consorzi di Bonifica e Forestali stanno liberando le strade rurali e per un aiuto concreto al settore abbiamo chiesto al governo nazionale una deroga al sistema assicurativo”. Lo ha detto a Ribera l’assessore regionale all’Agricoltura, Edy Bandiera. L’assessore ha parlato anche degli interventi che riguardano il fiume Verdura. Presenti all’incontro i sindaci del comprensorio riberesi.