Rivoluzione verde, convegno sull’alimentazione sana e lotta allo spreco

Temi importanti come l’educazione alimentare, l’agricoltura sostenibile, modi e abitudini sane per la lotta allo spreco alimentare: sono stati questi gli argomenti di discussione del convegno organizzato dal Movimento Cinque Stelle, l’associazione “Sciacca Pulita”, “Basta poco per farli Sorridere”.

Tra i relatori del momento di incontro tra esperti del settore anche Giancarlo Cappello, agrotecnico e don Albert Kazadi, padre missionario congolese che e’ intervenuto sul tema dei progetti di economia circolare in Africa.

Il saccense denunciato dalla polizia per furto in appartamento ripreso da una telecamera all’entrata e all’uscita dalla casa

La telecamere di un’abitazione a pochi metri dalla Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca avrebbe ripreso C.C., di 47 anni, sia quando è entrato che quando è uscito dalla casa che ha “visitato” per portare via capi d’abbigliamento che poi ha in parte abbandonato.

E’ un particolare emerso dalle indagini del commissariato di polizia di Sciacca, svolte da un brillante gruppo di investigatori che durante il sopralluogo ha notato quell’impianto di videosorveglianza in un’abitazione vicina a quella in cui è stato commesso il furto. I poliziotti hanno subito chiesto il filmato riuscendo a risalire al saccense che, a quanto pare, sarebbe già stato destinatario di altre denunce prima di quella arrivata adesso per furto e danneggiamento.

Dimissioni della sindaca Alba dall’Ati, attacco politico dell’opposizione alla Valenti

0

Ha avuto diverse reazioni la notizia delle dimissioni della sindaca di Favara, Anna Alba dal direttivo dell’Ati idrico dopo una nota durissima dove la prima cittadina accusava di immobilismo proprio l’organo dell’Assemblea Territoriale Idrica.

La fuoriuscita della sindaca ha fatto registrare delle reazioni politiche sopratutto a Sciacca. Oggi le forze di opposizione hanno commentato le dimissioni della stessa Alba accusando Francesca Valenti.

” Per descrivere l’operato – ha attaccato oggi il Movimento Cinque Stelle con un comunicato stampa – della Valenti basta un hashtag: #immobilismo
Una parola che ritorna come un mantra e che caratterizza quello che accade o meglio non accade in città.
E non ce ne siamo accorti solamente noi cittadini saccensi, ma il suo modo di fare ormai è noto in tutta la provincia e le opinioni su di lei sono unanimi.
Qualunque cosa la Valenti tocchi … si ferma. Un re Mida al contrario che riesce a trasformare l’oro in ferro…arrugginito”.

Secondo la consigliera del Movimento Cinque Stelle Teresa Bilello, la recente dimissione del Sindaco di Favara dall’assemblea dell ATI idrico è un brutto colpo e le parole del Sindaco Pace a sostegno del Sindaco dimissionario sono la prova tangibile che anche all’interno dell’ATI la Valenti ha saputo dare prova del suo modo di operare: restare immobili, mentre tutto crolla.

“Che la Sindaca dunque durante un consiglio comunale aperto spieghi come stanno le cose ” -ha affermato Teresa Bilello – “chiarendo la posizione del’ATI, che lei stessa presiede, chiamata oggi ad assumere decisioni importanti e improcrastinabili sul futuro dell’acqua pubblica.”

Oggi sullo stesso argomento sono intervenuti anche i consiglieri di opposizione, Calogero Bono, Giuseppe Milioti, Pasquale Bentivegna, Salvatore Monte, Gaetano Cognata, Silvio Caracappa, Lorenzo Maglienti, Carmela Santangelo e Cinzia Deliberto, con una nota stampa: “Le dimissioni del Sindaco di Favara – hanno scritto – da componente del direttivo dell’ATI è una notizia che sicuramente riaccende immediatamente i riflettori sul “post” Girgenti Acque. Le osservazioni di Anna Alba lasciano trasparire alcuni aspetti della gestione della stessa ATI che ci invogliano a volerne capire di più. Perché il Sindaco Anna Alba parla di immobilismo? Cosa non sta andando nel verso giusto?  Il nostro ruolo di consiglieri comunali, particolarmente attenti e vigili su una delle vicende più spigolose che riguardano la nostra città ed il nostro territorio, ci inducono, oggi, a chiedere al nostro Sindaco, nonché presidente dell’ATI, di essere aggiornati sullo stato dell’arte, al fine di comprendere quali passi siano stati fatti nelle ultime settimane”.

“E’ ormai palese – continuano – che la grande diatriba tra comuni consegnatari e comuni non consegnatari deve essere risolta ed in tempo celere evitando quella continua “melina” che il Sindaco Alba ha lasciato intendere a seguito delle sue dimissioni. I sindaci non consegnatari non possono partecipare alle assemblee dell’Ati.

Sono, infatti, in palese conflitto di interessi, avendo violato gli scopi consortili. Tutte le delibere adottate dall’Ati, alla presenza dei sindaci dei comuni non consegnatari, potrebbero essere dichiarate illegittime. L’ATI deve chiarire la sua posizione e fare luce, agli occhi dei tantissimi comuni, che reclamano chiarezza e soprattutto visione progettuale per l’immediato futuro. Non nascondiamo la nostra preoccupazione, che sicuramente sarà condivisa da tutte le forze politiche della nostra città, in merito a queste dimissioni che arrivano come un fulmine al ciel “poco” sereno”.

“L’amarezza e la scelta di Anna Alba – hanno aggiunto – segnano un importante momento di riflessione che ogni singolo componente dell’Ati deve compiere, nel rispetto di tutti i cittadini che rappresenta. Cosi come non può restare inascoltata la richiesta del Sindaco di Ribera, Carmelo Pace che ha richiesto, al Presidente Francesca Valenti, un’urgente convocazione dell’assemblea dell’Ati. E’ innegabile che i cittadini attendono, ansiosi e notevolmente arrabbiati e stanchi, di comprendere, una volta e per tutte, il destino della gestione dell’acqua nel nostro territorio. Quello del Sindaco di Favara non deve restare un grido inascoltato, deve servire come urgente monito per darsi una smossa e mettere in chiaro quello che sta accadendo”.

I consiglieri concludono : “Chiediamo al Presidente del Consiglio Comunale di Sciacca, Pasquale Montalbano, la convocazione di un consiglio comunale straordinario al fine di trattare il tema. Necessita, adesso più che mai, un importante momento di confronto per far chiarezza una volta e per tutte. Il tempo del “posticipare” è finito, occorre dare risposte immediate”.

Il chitarrista saccense Gaetano Guardino in concerto a Berlino a Maggio

Il musicista saccense Gaetano Guardino, giovane chitarrista che sta davvero facendo carriera nel panorama nazionale e internazionale, terrà un suo concerto l’11 maggio prossimo alla Concert Hall of the society “Dante Alighieri” di Berlino con un repertorio che spazierà dal barocco al rock odierno.
Un periodo colmo di successi per il musicista di Sciacca che, oltre al suo concerto ha numerosi progetti in cantiere, come la produzione del prossimo album e la collaborazione con diversi produttori e artisti della musica italiana.
Guardino, ha già in passato aperto i concerti di famosi cantanti italiani come Luciano Ligabue e si è esibito in diversi eventi nazionali tra cui il Coca Cola Music Summer Festival.
Nonostante vive da diversi anni lontano da Sciacca, il giovane chitarrista si dice molto legato alla sua città natale: “Anche se da diversi vivo lontano da Sciacca,, torno sempre quando posso, godendo delle bellezze che la nostra terra riesce a darci – dice Guardino – nella mia musica e nel sound tengo Sciacca sempre in evidenza portandola in giro nei miei spettacoli in Italia e all’estero”
Guardino, conclude inviando un video di saluti alla nostra redazione e invitando tutti i saccensi al suo spettacolo di Berlino.

La fornitura idrica ai natanti e la pulizia del porto di Sciacca, faccia a faccia tra il sindaco e i pescatori (Video)

Un faccia a faccia durato una ventina di minuti, questa mattina, durante la manifestazione dei pescatori, tra alcuni di loro e il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti. I pescatori hanno chiesto al sindaco di essere maggiormente presente alla marina. “Almeno una volta al mese”, dicono.

Fornitura idrica ai natanti con l’attivazione delle colonnine e pulizia del porto con il funzionamento dell’isola ecologica le questioni al centro del confronto del quale Risoluto.it propone una sintesi.

Pronta a Sciacca la lotta al parcheggio selvaggio: il Comune installa dissuasori di sosta in via Pietro Gerardi

Un tratto della via Pietro Gerardi è già pronta a scoraggiare la sosta selvaggia che, nei mesi scorsi, ha provocato disagi al traffico veicolare in città. Il Comune, infatti, ha fatto installare dei dissuasori in gomma e altrettanti verranno collocati, a breve, nella via Giuseppe Licata per realizzare un passaggio pedonale e favorire, così, le numerose attività commerciali della zona.

Parcheggi selvaggi addio. Il Comune spenderà 20 mila euro per bloccare quanti, fino ad oggi, hanno sostato barbaramente in alcune zone della città provocando disagi al traffico veicolare. Da questa mattina, a Sciacca, nella via Pietro Gerardi sono stati collocati numerosi dissuasori di sosta, in gomma, per scoraggiare quanti, nei mesi scorsi, non hanno esitato a posteggiare impropriamente le proprie auto facendo andare letteralmente in tilt il traffico nella zona. Il Comune, in tempi brevi, provvederà a collocare altrettanti dissuasori nella via Giuseppe Licata, anche questa una strada particolarmente trafficata e priva, fino ad oggi, di “limiti” per regolamentare il traffico, per creare un passaggio pedonale. Sempre il Comune sistemerà, al più presto, anche un’altra zona della città e cioè piazza Farina e piazza Duomo attraverso l’installazione di dissuasori di metallo, provvisti delle caratteristiche necessarie e nel rispetto delle regole sulla sicurezza stradale, che sostituiranno i grossi vasi e le “improvvisate” catene, per evitare il transito dei veicoli e i conseguenti parcheggi folli .

La protesta della marineria di Sciacca: “Ci sentiamo abbandonati da tutti”

“Diciamo no all’importazione selvaggia e alla malagestione del settore pesca” affermano gli armatori di Sciacca che questa mattina si sono riuniti al porto per una manifestazione di protesta.

Aderiscono a uno sciopero nazionale che parte dal basso, dall’Unione Pescatori Italiani, con l’adesione delle cooperative di pesca. Ci sono anche fatti locali che sono stati affrontati durante la protesta.

Erano presenti nell’area portuale numerosi armatori e pescatori, chiamati a raccolta dall’Upi, un organismo apolitico in grande espansione in tutto il territorio nazionale

Si intrufola in un appartamento del centro storico di Sciacca per rubare capi d’abbigliamento, denunciato un saccense

Denunciato all’autorità giudiziaria un saccense per danneggiamento e furto aggravato di capi di abbigliamento all’interno di un appartamento del centro storico di Sciacca.
Subito dopo la denuncia da parte del proprietario dell’appartamento, i Poliziotti del Commissariato di Sciacca hanno iniziato tutta una serie di accertamenti che portavano ad individuare il soggetto che si era reso protagonista del reato e successivamente far scattare la denuncia.

Servizio a domicilio per le cure palliative, siglato accordo tra Sisifo e l’associazione “Volontari di Strada”


Un protocollo di intesa è stato sottoscritto tra l’associazione “Volontari di Strada” e il consorzio “Sisifo”, organizzazione che si occupa di assistenza domiciliare in provincia di Agrigento.

Previsto nel testo del protocollo l’ impegno a promuovere sul territorio la cultura delle cure palliative ed il sostegno al malato terminale e alla famiglia mediante l’operato del Consorzio Sisifo sul territorio provinciale, il quale a sua volta metterà a disposizione “eventuali risorse professionali ed economiche da investire nella formazione dei volontari dell’Associazione in ambito oncologico, psicologico e socio sanitario e in attività di interesse comune”.

Inoltre, nell’ambito del progetto di servizio civile nazionale in LegaCoop, presentato dal Consorzio Sisifo e denominato “Homecare Agrigento”, l’Associazione può dare disponibilità a sostegno del progetto accogliendo i volontari alla scoperta delle diverse iniziative svolte sul territorio, mediante momenti educativo-formativi“

Ripristinata l’erogazione idrica a Sciacca dopo lo stop di Grattavoli e Carboy

Dopo uno stop di circa 10 ore, a causa di un guasto ai pozzi Carboj e Grattavoli, i due impianti idrici che servono la città di Sciacca, è stata ripristinata l’erogazione idrica.

Girgenti Acque ha riscontrato un guasto elettromeccanico ai pozzi sia agli impianti Carboj che a quelli Grattavoli causato da un’improvvisa interruzione della fornitura elettrica. Ed a quanto pare è stato il forte vento del giorno di Pasquetta a causare tutto questo.

Adesso la situazione è tornata alla normalità con i normali turni di distribuzione idrica.