Incendio in un appartamento in via Dante, scoppia uno scaldabagno.

Non c’era per fortuna, nessuno in casa quando si è verificato questa mattina, lo scoppio dello scaldabagno in un appartamento della via Dante Alighieri a Sciacca.  Il boato provocato dall’impianto di riscaldamento idrico ha allertato i vicini che hanno immediatamente segnalato l’episodio. Sono stati i vigili del fuoco del Comando di Sciacca a fare irruzione nell’immobile riuscendo immediatamente a spegnere il principio di incendio che si stava nel frattempo propagando per tutta l’abitazione che a quell’ora risultava però disabitata, particolare quest’ultimo che ha permesso che non ci fossero danni a persone. Nell’appartamento a causa dello scoppio sono caduti anche alcuni calcinacci. I vigili sono riusciti a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza sia l’immobile che la stessa palazzina nella quale è ubicato l’appartamento.  

Rubate a Menfi 200 capre per un valore di 30 mila euro

Maxi furto di capre la scorsa notte a Menfi in un ovile di contrada Lido Fiori. Ne sono state portate via circa 200 per un valore di oltre 30 mila euro. A fare la scoperta è stato il proprietario, un pastore menfitano, che ha subito dato l’allarme ai carabinieri. Si tratta di uno dei maggiori furti di bestiame messi a segno nella zona negli ultimi anni. Ad agire un gruppo ben organizzato, dotato di mezzi pesanti necessari per il trasporto di un così ingente numero di animali. Le indagini sono condotte dai carabinieri della stazione di Menfi e da quelli della compagnia di Sciacca.

Girgenti Acque: “Il nubifragio ha causato danni agli impianti di Sciacca per circa 400 mila euro”

L’erogazione idrica a Sciacca è stata ripristinata, i guasti agli impianti elettrici degli acquedotti Carboy e Grattavoli riparati, ma c’è il problema dei danni causati dal nubifragio. Sono quelli alle condotte per i cedimenti che si notano in diverse zone della città, dal viale Siena alla via Giovanni XXIII. Per Calogero Sala, direttore tecnico di Girgenti Acqua, “i danni a Sciacca ammontano a una cifra complessiva tra 300 mila e 400 mila euro e rientrano in un fatto straordinario”. Girgenti Acque al momento sta provvedendo a una verifica e non ha fatto partire i lavori in attesa di stabilire le competenza. In pratica, trattandosi di fatti straordinari per il gestore idrico devono arrivare le risorse economiche necessarie. E di questo si discuterà nelle prossime ore mentre le transenne rimangono ben fisse in alcune zone della città.

Le strade di San Giorgio sempre più dissestate, i residenti: “Il Comune di Sciacca ci ha abbandonato”

0
Ci sono famiglie che risiedono nella contrada San Giorgio che hanno difficoltà a raggiungere le proprie abitazioni. Le strade sono dissestate e questa mattina è scattata la protesta. Il nubifragio e le mareggiate dei giorni scorsi hanno reso ancora più difficile la situazione nella zona e le famiglie che risiedono a San Giorgio accusano il Comune di Sciacca di non prendere in considerazione la zona visto che sono in maggior numero i riberesi proprietari di immobili.

Omessa manutenzione del semaforo di Porta San Calogero, la consigliera Santangelo presenta un’interrogazione

0
“Nonostante le ripetute sollecitazioni comunicate tramite pec dalla scrivente – scrive nell’interrogazione presentata dalla consigliera comunale, Carmela Santangelo –  e con riferimento alle molteplici segnalazioni pervenutemi mi corre l’obbligo, in qualità di Consigliere Comunale, di evidenziare l’inerzia della Pubblica Amministrazione per omessa manutenzione del semaforo di porta San Calogero situato nel quartiere di San Michele.È doveroso sottolineare, inoltre, che il ripristino immediato dei semafori è condizionenecessaria al fine di garantire una sicura viabilità all’intera collettività. Ovviare al problema lasciando una transenna per settimane denota un comportamento negligente ed inefficiente della Pubblica Amministrazione che resta sempre e comunque sorda alle richieste e difficoltà del cittadino. Tale “momentanea” soluzione arreca disagio alla collettività in quanto obbliga gli automobilisti a percorrere vie alternative”. La consigliera interroga il sindaco e l’assessore al ramo al fine di conoscere i motivi per i quali, da ben un mese, non si sia potuto risolvere definitivamente il problema trattandosi di ordinaria amministrazione chiedendo un ripristino immediato del semaforo in oggetto”. La consigliera infine, lamentando le mancate risposte alle interrogazioni, così conclude: “Non più fiduciosa di una risposta scritta, rimango lo stesso in attesa”.

Baruffa tra vicini, il mastello per la differenziata vola in testa ad un anziano

0
Musica ad alto volume. Un classico per gli incipit delle liti tra vicini. Stavolta, la sezione “Volanti” della Questura  ha dovuto sedare una baruffa tra una giovane e un anziano che si lamentava per il volume troppo alto della sua vicina.  Ma prima che arrivassero le forze dell’ordine, tra i due sono stati momenti di tensione.  L’episodio si è verificato ad Agrigento, al Villaggio Mosè. Dapprima le ingiurie dell’anziano contro la giovane vicina poi  il lancio del mastello della differenziata da parte della giovane come risposta. Nella lite ad un certo punto, è intervenuto anche il marito della donna. I poliziotti sono riusciti ad intervenire prima che lo scontro degenerasse in qualche maniera.  

L’inchiesta per mafia su Leo Sutera di Sambuca di Sicilia approda al Tribunale di Palermo

Approda al Tribunale di Palermo l’inchiesta su Leo Sutera, di 68 anni, di Sambuca, fermato il 29 ottobre scorso dalla Dda di Palermo.  Il Gip del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha convalidato il fermo, disponendo la custodia in carcere, ritenendo, come chiesto dai pm della Dda Alessia Sinatra, Claudio Camilleri e Geri Ferrara, che vi fosse il pericolo di fuga all’estero, forse in Ungheria, sulla base di un’intercettazione. Adesso dovrà essere il Gip di Palermo a pronunciarsi in merito al provvedimento cautelare visto che il giudice di Sciacca si è dichiarato incompetente. Sutera, tornato libero nell’agosto del 2015, secondo gli inquirenti, avrebbe imposto assunzioni di personale nel territorio di Santa Margherita e Sambuca di Sicilia.  Nelle dichiarazioni spontanee rese al Gip di Sciacca ha respinto le accuse.

Mafia, otto richieste di rinvio a giudizio della Dda per l’operazione “Opuntia” a Menfi e Sciacca

La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha avanzato richiesta di rinvio a giudizio per gli otto indagati nell’ambito dell’operazione “Opuntia”. L’udienza preliminare, dinanzi al Gup del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia, si terrà il 6 dicembre prossimo. La Dda, con il procuratore aggiunto, Paolo Guido, ed i sostituti Alessia Sinatra, Calogero Ferrara e Claudio Camilleri, chiede il rinvio a giudizio per Domenico Friscia, di 55 anni, di Sciacca, e per Tommaso Gulotta, di 53 anni, Matteo Mistretta, di 32, Vito Riggio, di 48, Giuseppe e Cosimo Alesi, di 48 e 53, Pellegrino Scirica, di 63, tutti di Menfi. Richiesta di rinvio a giudizio anche per il collaboratore di giustizia Vito Bucceri, di 46 anni, di Menfi. L’indagine è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Sciacca e della stazione di Menfi. La richiesta di rinvio a giudizio giunge al termine di un’attività durata quattro anni.

La Marathon Sciacca partecipa a tre gare podistiche in Sicilia e con Toni Puccio continua a collezionare successi

0
La Marathon Club Sciacca ha gareggiato in 3 competizioni: ottenendo brillanti risultati. A Patti Toni Puccio, Campionissimo 2018. Alla Patti-Tindari si è classificato terzo assoluto primo di categoria, nella SM40. La gara era valevole come 15^ prova del Grand Prix regionale di corsa su strada circuito Brillante. Con una gara di anticipo ha vinto il Grand Prix 2018.  Oltre a Puccio alla Patti/Tindari per la Marathon Club Sciacca erano presenti Giuseppe Marciante, Leonardo Montalbano, Vito Bono e Martino Scandaglia. Domenica 25 novembre ultima gara del Gp a San Cataldo. A Partinico, 150 atleti al Trofeo San Leonardo, prova challenger del campionato Biorace 2018.  Alberto Fieramosca, Mario Alba e Luciano Casandra componevano il gruppo della Marathon e il migliore è stato il presidente del sodalizio, Alberto Fieramosca, che é arrivato al traguardo in quinta posizione nella classifica generale e secondo nella categoria SM4. Bene anche Mario Alba, secondo nella SM35. Esordio con la Marathon per Riccardo Pagnottella, Trailer Runner nuovo tesserato della società che ha gareggiato al piú antico ecotrail siciliano, il  Montepellegrino, a Palermo. Circa 200 i partecipanti. bella avventura Trail corsa prevalentemente su terreni impervi sterrato. Prossimo appuntamento con la corsa in natura è per il Trail dei Nebrod, in programma il 2 dicembre.

Annullata “Presepinfesta” a Burgio, con i soldi della manifestazione saranno riparati i danni dell’alluvione

0
Forte presa di posizione quella del primo cittadino di Burgio, Francesco Matinella che ha deciso di sospendere la realizzazione della manifestazione “Presepinfesta”, evento natalizio che connota ormai annualmente il Natale nel comune. Una manifestazione che è cresciuta negli anni che è diventata motivo di richiamo turistico durante il periodo natalizio. Il sindaco tuttavia, ha optato per la rinuncia alla nuova edizione della festa per questo fine anno per poter utilizzare le somme impiegate per l’organizzazione dell’evento per la riparazione dei danni che l’alluvione dello scorso due novembre ha causato anche a Burgio. Con le stesse somme che sarebbero servite per dar vita alla gara del presepe più bello, il primo cittadino ha deciso invece, di finanziare gli interventi necessari per la riparazione e messa in sicurezza del perimetro urbano.