Mafia, otto richieste di rinvio a giudizio della Dda per l’operazione “Opuntia” a Menfi e Sciacca

La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha avanzato richiesta di rinvio a giudizio per gli otto indagati nell’ambito dell’operazione “Opuntia”. L’udienza preliminare, dinanzi al Gup del Tribunale di Palermo, Ermelinda Marfia, si terrà il 6 dicembre prossimo. La Dda, con il procuratore aggiunto, Paolo Guido, ed i sostituti Alessia Sinatra, Calogero Ferrara e Claudio Camilleri, chiede il rinvio a giudizio per Domenico Friscia, di 55 anni, di Sciacca, e per Tommaso Gulotta, di 53 anni, Matteo Mistretta, di 32, Vito Riggio, di 48, Giuseppe e Cosimo Alesi, di 48 e 53, Pellegrino Scirica, di 63, tutti di Menfi. Richiesta di rinvio a giudizio anche per il collaboratore di giustizia Vito Bucceri, di 46 anni, di Menfi. L’indagine è stata condotta dai carabinieri della compagnia di Sciacca e della stazione di Menfi. La richiesta di rinvio a giudizio giunge al termine di un’attività durata quattro anni.

La Marathon Sciacca partecipa a tre gare podistiche in Sicilia e con Toni Puccio continua a collezionare successi

0
La Marathon Club Sciacca ha gareggiato in 3 competizioni: ottenendo brillanti risultati. A Patti Toni Puccio, Campionissimo 2018. Alla Patti-Tindari si è classificato terzo assoluto primo di categoria, nella SM40. La gara era valevole come 15^ prova del Grand Prix regionale di corsa su strada circuito Brillante. Con una gara di anticipo ha vinto il Grand Prix 2018.  Oltre a Puccio alla Patti/Tindari per la Marathon Club Sciacca erano presenti Giuseppe Marciante, Leonardo Montalbano, Vito Bono e Martino Scandaglia. Domenica 25 novembre ultima gara del Gp a San Cataldo. A Partinico, 150 atleti al Trofeo San Leonardo, prova challenger del campionato Biorace 2018.  Alberto Fieramosca, Mario Alba e Luciano Casandra componevano il gruppo della Marathon e il migliore è stato il presidente del sodalizio, Alberto Fieramosca, che é arrivato al traguardo in quinta posizione nella classifica generale e secondo nella categoria SM4. Bene anche Mario Alba, secondo nella SM35. Esordio con la Marathon per Riccardo Pagnottella, Trailer Runner nuovo tesserato della società che ha gareggiato al piú antico ecotrail siciliano, il  Montepellegrino, a Palermo. Circa 200 i partecipanti. bella avventura Trail corsa prevalentemente su terreni impervi sterrato. Prossimo appuntamento con la corsa in natura è per il Trail dei Nebrod, in programma il 2 dicembre.

Annullata “Presepinfesta” a Burgio, con i soldi della manifestazione saranno riparati i danni dell’alluvione

0
Forte presa di posizione quella del primo cittadino di Burgio, Francesco Matinella che ha deciso di sospendere la realizzazione della manifestazione “Presepinfesta”, evento natalizio che connota ormai annualmente il Natale nel comune. Una manifestazione che è cresciuta negli anni che è diventata motivo di richiamo turistico durante il periodo natalizio. Il sindaco tuttavia, ha optato per la rinuncia alla nuova edizione della festa per questo fine anno per poter utilizzare le somme impiegate per l’organizzazione dell’evento per la riparazione dei danni che l’alluvione dello scorso due novembre ha causato anche a Burgio. Con le stesse somme che sarebbero servite per dar vita alla gara del presepe più bello, il primo cittadino ha deciso invece, di finanziare gli interventi necessari per la riparazione e messa in sicurezza del perimetro urbano.

Strage di Casteldaccia, la città di Palermo piange accanto a Giuseppe Giordano, l’unico sopravvissuto

0
Nove bare, una di seguito all’altra. Uno strazio senza fine quello vissuto oggi a Palermo, dove nella cattedrale sono stati celebrati i funerali delle vittime della strage di Casteldaccia. La chiesa era stracolma, le esequie sono state celebrate da Monsignor Giuseppe Oliveri che durante l’omelia si è rivolto ai parenti dicendo: “È una città attonita, nulla al confronto del vostro dolore. È doveroso che ci si interroghi a tutti i livelli per spiegare cosa è successo. Venga fatto per dare giustizia evitando l’insopportabile rimpallo di responsabilità”. Durante la celebrazione, ricordato anche il medico Giuseppe Liotta, disperso a Corleone. Giuseppe Giordano, 35 anni, l’unico rimasto vivo perchè si è aggrappato a un albero mentre l’onda devastava tutto, si è accasciato più volte sulle bare dei propri familiari:  la moglie, Stefania Catanzaro, 32 anni, la figlia di un anno, Rachele, e il figlio Federico, di 15 anni, che ha tentato di salvare la sorellina tenendola in alto fino a quando non è stato sopraffatto dalla furia dell’acqua. Morti anche i genitori di Giordano, Antonino, 65 anni, e Matilde Comito, la sorella Monia, 40 anni, il fratello Marco, 32 anni; travolti e uccisi pure il nipote di tre anni, Francesco Rughoo, e la nonna 65enne del piccolo, Nunzia Flamia. La città di Palermo si è fermata e in coincidenza con l’inizio dei funerali viene osservato un minuto di silenzio, il traffico in corso Vittorio Emanuele è stato sospeso e i negozi chiusi fino al termine delle esequie. In coincidenza dell’inizio dei funerali è stato osservato anche un minuto di silenzio.

Una borsa di studio del Lions di Ribera in ricordo del giovane avvocato Francesco Manzullo

0
Il Lions Club di Ribera ha istituito una borsa di studio in ricordo del giovane avvocato Francesco Manzullo, scomparso lo scorso anno, e figlio del socio Giovanni, ex parlamentare regionale, che insieme alla moglie Maria ha provato un destino difficile da superare.

La borsa di studio è stata assegnata allo studente che nell’anno scolastico appena trascorso ha frequentato il liceo Classico di Ribera e con il miglior voto si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza.

Dall’anno scolastico 2017-2018, per iscriversi all’anno accademico 2018-2019, nella facoltà di Giurisprudenza di Catania, è risultato vincitore il giovane studente Alfonso Urso.

Alla cerimonia di consegna della borsa di studio, che si è svolta nell’aula magna dell’Istituto  “Francesco Crispi” di Ribera, oltre alla giovane vedova Eunice Palminteri, accompagnata da una folta rappresentanza di parenti e amici, hanno partecipato il sindaco di Ribera, Carmelo Pace, la presidente della IX Circoscrizione Lions, Anna Sparacino, e il primo vice governatore del Distretto 108Yb del Lions International, Angelo Collura, che ha rappresentato l’affetto della famiglia lionistica.

A salutare gli ospiti e a tracciare il profilo scolastico dello studente di liceo classico Francesco Manzullo è stata la dirigente scolastica, Antonella Triolo, che ha commentato il brillante giudizio con cui è stato licenziato nell’anno scolastico 1996-97.

Francesco è stato anche ricordato dalla sorella Nilla, che in modo commovente ha ripercorso i sentieri più intimi del suo essere persona aperta e sincera, mentre la sua insegnante di latino e greco, professoressa Giuseppina Colletti, ne ha ricordato i trascorsi scolastici.

Un gruppo di studenti della scuola ha proposto una serie di interventi musicali particolarmente appropriati ed eleganti.

La commovente cerimonia si è poi sviluppata con la consegna dell’assegno di studio al giovane Alfonso Urso che, prendendo la parola, ha dimostrato la propria gratitudine al Lions Club.

Lotta all’abusivismo in Sicilia, la giunta approva disegno di legge

0
Disegno di legge contro l’abusivismo edilizio in Sicilia. E’ stato approvato dalla giunta regionale un ddl che trae spunto dai recenti tragici fatti di Casteldaccia. Si tratta di un piano che prevede un piano di aiuti per la lotta all’abusivismo, ma decadranno se saranno inadempienti.  Lo scorso cinque giugno,  gli Uffici della Regione hanno scritto ai sindaci dell’Isola affinché segnalassero la presenza delle case abusive in luoghi particolarmente vulnerabili e quindi a rischio. Su 390 sindaci hanno risposto soltanto una quarantina, coloro che non hanno risposto hanno avuto 90 giorni di tempo e non lo hanno fatto, e quindi hanno ricevuto un ispettore del dipartimento Territorio e ambiente per acquisire tutta la documentazione necessaria. E’ stato il presidente della Regione a riferire sia dell’interlocuzione che del disegno presentato.  

Miglioramento della rete idrica di Sciacca, aggiudicati questa mattina lavori per 800 mila euro

E’ ripresa l’attività dell’ufficio gare del Libero Consorzio di Agrigento in qualità di stazione unica appaltante ed è stato infatti aggiudicato un importante appalto per conto del Comune Sciacca per l’affidamento del “primo stralcio del servizio di ottimizzazione della rete idrica e interventi di miglioramento della qualità delle acque”, dell’importo complessivo di 1.221.173,84 euro. Hanno partecipato oltre 200 imprese. L’appalto è stato aggiudicato provvisoriamente all’Ati capogruppo C.G.System srl – mandante Cartilora Empedoclina  con sede a Montelepre, che ha offerto il maggior ribasso non anomalo del 36,1226% sull’importo soggetto a ribasso di 1.185.102,72 euro, per un importo netto di 757.012,80 euro, ai quali vanno aggiunti 36.071,12 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso (importo contrattuale di 793.083,92 euro più Iva). Seconda in graduatoria un’impresa di Caltavuturo che ha offerto il ribasso del 35,9876%.

L’assessore Mario Tulone annuncia: “Via Lido riaperta parzialmente al transito, in corso verifiche sul ponte di Raganella”

0
Ci vorranno una decina di giorni per superare, a Sciacca, tutte le emergenze riguardanti la viabilità. E’ la previsione dell’assessore comunale alla Protezione civile, Mario Tulone, che, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it., riferisce su tutti gli interventi in corso e su quelli già programmati. Via Lido riaperta al transito per le auto, ma non per i motocicli perchè c’è ancora presenza di fango sulla strada. Sono in corso verifiche per accertare le possibilità di riaprire al transito la strada che conduce alla contrada Raganella. Gli accertamenti riguardano, in particolare, il ponticello. In via Giovanni XXIII ci vorrà qualche giorno in più, ma l’intervento in quella zona compete a Girgenti Acque.

Gaetano Cognata: “Poche migliaia di euro avrebbero limitato i danni del Cansalamone”

0
L’ex assessore comunale ai Servizi a Rete del Comune di Sciacca, Gaetano Cognata, interviene oggi sulla vicenda riguardante la pulizia del Cansalamone, ma non per i lavori lungo tutto il tratto del torrente. La questione che affronta, in un’intervista a Risoluto.it, riguarda la pulizia dell’ultimo tratto del torrente che, negli anni scorsi, veniva effettuata. “Poche migliaia di euro – afferma Cognata – avrebbero limitato i danni e si sarebbe potuto intervenire anche con il piano Aro”.

Finanziamento banchina riva nord porto di Sciacca, l’opposizione del centrodestra e l’ex sindaco Di Paola: “Opera nostra”

0
“Consegniamo alla città di Sciacca un ennesimo finanziamento per la realizzazione di un’importante opera pubblica al servizio della portualità saccense”. E’ quanto annunciano oggi con una nota stampa il gruppo di opposizione del centrodestra e l’ex sindaco, Fabrizio Di Paola. “In data 31.10.2018 – si legge nella nota –  è stato firmato il decreto di finanziamento dei lavori di realizzazione del tratto terminale della banchina di riva nord, dei piazzali retrostanti ed opere di alaggio per un complessivo importo di euro 6.100.000. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’Ing.Giovanni Coppola dell’Ufficio Tecnico Opere marittime per la Sicilia del Provveditorato Opere Pubbliche Sicilia Calabria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento è finanziato sul Programma Operativo FESR2014/2020 Asse 7, Azione 7.2.2, concernente il potenziamento delle infrastrutture e attrezzature portuali di interesse regionale, ivi incluso il loro adeguamento ai migliori standard ambientali, energetici e operativi.  Il Decreto porta la firma del Dirigente Generale Dr. Fulvio Bellomo e del Dirigente del Servizio Arch. Carmelo Ricciardo del Dipartimento regionale delle infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti dell’Assessorato regionale ai trasporti. Dopo la registrazione della Corte dei Conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale potrà procedersi alla gara d’appalto per l’affidamento dell’esecuzione delle opere previste nel progetto a cura del Dirigente del Servizio 8 – Infrastrutture Marittime e Portuali del Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti nella qualità di Stazione appaltante”. “Si tratta di uno straordinario intervento – specifica la nota  che sistemerà e riqualificherà, in via definitiva, anche con opere di arredo urbano, la banchina di riva nord, per intenderci l’intero tratto antistante la Chiesa di San Pietro e Gaie di Garaffe e che avrà un rilievo importantissimo e strategico non solo per le attività portuali e di pesca, ma anche per altri comparti, tra cui quello commerciale e turistico, nonché per un miglioramento complessivo della qualità della vita nel sito che verrà riqualificato. Il Finanziamento viene emanato al termine di un lungo ed articolato lavoro svolto dall’Amministrazione Di Paola ed è il risultato di incontri al Comune ed in Assessorato, interlocuzioni, relazioni, e conferenze di Servizi cui hanno preso parte il Sindaco ed i componenti della Giunta uscente ed il Presidente del Consiglio del tempo, oggi Consigliere comunale Calogero Bono, anche nella sua qualità di esperto nel settore della pesca.  Tale intervento faceva parte di un vecchio accordo di programma Stato – Regione che aveva riguardato il Porto di Sciacca con tre progetti, uno dei quali era stato realizzato e aveva ad oggetto la rifioritura della parte esterna del molo di levante. Gli altri due e cioè l’escavazione del porto e quello oggi finanziato non furono realizzati attraverso quel vecchio accordo di programma. Per tali ragioni sin dal 2013 si è alacremente lavorato per il recupero di tale intervento e del relativo stanziamento attraverso gli incontri e le interlocuzioni di cui sopra, prima con il Dirigente Arch. Lo Cascio e successivamente con l’attuale Dirigente Carmelo Ricciardo”. “In particolare – conclude la nota –  la svolta per il recupero del progetto è avvenuta nel 2014, quando si è riusciti ad inserirlo nella nuova programmazione, con carattere di priorità, intervento poi definitivamente approvato con delibera di Giunta del Governo Regionale nel 2016 e con copertura finanziaria a partire dal 2017 con un importo di euro 5.700.000, oggi portato a 6.100.000 per l’aggiornamento del prezziario regionale.  Per il raggiungimento di tale obiettivo sono stati anche fondamentali gli incontri svoltisi presso i nostri Uffici, convocati dall’Amministrazione Comunale tra i nostri tecnici ed i progettisti Ing. Coppola ed Ing. Tallo.Oggi il finanziamento definitivo, che rafforza sempre di più l’effetto boomerang dell’odioso slogan “maipiùcinqueannicosì”.