L’assessore Tulone fa il punto sui lavori programmati dal Comune di Sciacca a seguito dell’emergenza maltempo
L’assessore alla Protezione Civile del Comune di Sciacca, Mario Tulone, ha scritto questa sera su Facebook di alcuni interventi disposti nella giornata di oggi e di altri programmati a seguito dell’emergenza maltempo. “Dopo queste ore di codice Rosso – ha scritto – abbiamo attivato già alcuni provvedimenti volti al ripristino della viabilità e alla verifica dello stato di sicurezza di alcune strutture. Come prima cosa peró stamattina abbiamo garantito alle famiglie, che ieri notte non hanno potuto dormire in casa, di rientrare nelle loro abitazioni in piena sicurezza. Poi, nello specifico, abbiamo provveduto al ripristino di via Stancapadrone, alla rimozione del fango in via Carcossea e alla pulizia della banchina di San Pietro (cumulo di rifiuti verrà rimosso domattina). Resta ancora chiusa per motivi di sicurezza via Lido nella quale già oggi sono iniziate le operazioni per la rimozione del fango. Per il riprendere il normale svolgimento delle attività quotidiane nel più breve tempo possibile invece già stamattina sono iniziati i sopralluoghi in alcune scuole, nella discarica Saraceno Salinella e al centro di compostaggio Santa Maria”. Fino qui Tulone anche con un ringraziamento “a tutte le forze messe in campo, ai volontari e a tutti quei concittadini che in queste ore si sono uniti per affrontare questa emergenza”. Ed a proposito di emergenze domani il Comune dovrà seguirne un’altra, non meno importante, quella riguardante i lavori per il ripristino dell’attività dei due acquedotti della città. Competenza sui lavori di Girgenti Acque, ma questione di straordinaria importanza per la città e dunque da seguire per l’amministrazione.
Dalla Foggia un appello al Comune di Sciacca: “Siamo isolati, ripristinate subito la viabilità”
La chiusura della via Lido sommata a quella, ormai da sei anni, del viadotto Cansalamone porta a un risultato: l’isolamento della contrada Foggia. Una condizione che preoccupa i residenti nella zona anche perchè il collegamento alla città attraverso la contrada Perriera è particolarmente complesso nelle ore di più intenso traffico. Preoccupa, in particolare, per eventuali interventi dei mezzi di soccorso. “Non lasciateci così isolati, subito iniziative straordinarie”. L’appello, dai microfoni di Risoluto.it, è lanciato dai residenti con in testa il presidente del comitato di quartiere, Mauro Butera, e con Daniela Campione
Gli eroi del gommone, il racconto del salvataggio di una coppia belga in grandi difficoltà a Lido Fiori
L’esultanza e l’abbraccio collettivo è arrivato quando sono riusciti a recuperare la coppia di belgi che già da due ore erano intrappolati tra acqua e fango in una villetta a Lido Fiori. E’ un modo per scaricare la tensione. Succede così quando per una giornata guardi il cielo e fa paura.
Non tutto è dovuto. Si è pagati per indossare una divisa. Ma non è così quando sei sfinito e ti manca il fiato. C’è un filo che separa quello che è il tuo dovere e quello che è vissuto come una missione: è quella ostinazione che ti fa andare avanti per quel lavoro anche quando ti viene voglia di mollare. E’ esattamente ciò che è successo ieri sera ai sei vigili del fuoco del Comando saccense giunti a Lido Fiori.
“Ho visto di tutto nella mia carriera da vigile del fuoco, centinaia di interventi in una vita in servizio in varie città – ci racconta uno dei sei volti sorridenti immortalati nella fierezza di chi sa di aver fatto quel qualcosa in più – ad un certo punto, quando ho visto uno dei miei colleghi buttarsi in acqua e con tutte le sue forze tirare inutilmente a sé la signora belga intrappolata – ho creduto che stavolta, non avremmo avuto molto da gioire, avevo quasi perso la speranza, ma nessuno si è mosso da lì. Abbiamo tentato ancora fino a quando siamo riusciti”. E stavolta l’urlo del capo squadra Francesco Tornambè, dei vigili Francesco Catalano, di Luigi Meo, di Giovanni Scirè, di Giuseppe La Grassa e di Leoluca Geraci, è stato all’unisono, incontenibile.
Sono stati impegnati a prestare soccorso e ausilio per un’intera giornata tra la Foggia di Sciacca, il Verdura e la statale 115, poi sono giunti a Lido Fiori. Via Degli Oleandri è davanti ai loro occhi solo un fiume tra villette e porzioni di terreni inzuppati. Per liberare chi ha cercato riparo, la squadra dei vigili estrae dal mezzo di servizio un gommone. E’ lo stesso che hanno voluto piazzare al centro in una foto ricordo di quell’intervento andato a buon fine. D’altronde è stato il settimo uomo in campo. Ora sperano di poter incontrare nuovamente la coppia tratta in salvo, la signora e il compagno, magari un incontro in caserma, un abbraccio ancora tutti insieme.
(Nella foto, la squadra dei vigili del fuoco intervenuta ieri sera a Lido Fiori dopo aver concluso le operazioni di salvataggio)

Lo Sciacca batte il San Giorgio Piana e comanda la classifica. Il cuore dei tifosi verdenero vicino ai sopravvissuti di Casteldaccia
Dagli spalti del Gurrera, la Nuova Guardia verdenero esprime con uno striscione la propria vicinanza e solidarietà alle vittime del nubifragio a Casteldaccia: si è aperto così l’incontro di oggi dello Sciacca contro il San Giorgio Piana dopo che il maltempo aveva fatto dubitare sullo svolgimento della partita. Anche il Gurrera due giorni fa, aveva subito l’ allagamento dei tunnel sotto gli spalti.
Match che si è concluso con tre reti dello Sciacca che ha letteralmente annientato gli ospiti incapaci nei novanta minuti di gioco di qualsiasi reazione. Tre i goal, a segno Bongiovì, Piazza e l’immancabile Pasquale Galluzzo che si conferma capocannoniere con otto reti realizzate. Ma anche l’intero gruppo ha i suoi primati, infatti, lo Sciacca Unitas si conferma capolista a punteggio pieno, con 5 partite 5 vittorie, 23 gol realizzati e solo 2 subiti.
Fango e danni a Menfi anche nella casa di John Peter Sloan a Lido Fiori
Era a Menfi, ieri sera, nella sua casa di Lido Fiori, l’attore e scrittore inglese John Peter Sloan.
Si è dato molto da fare, assieme ad Asia Gagliano, anche per mettere in salvo alcuni cani. Sloan, che ormai da anni si dedica in Italia all’insegnamento della lingua inglese, per la quale propone un proprio metodo, nel quale gioca un ruolo determinante la componente ludica, è anche un sostenitore dell’associazione animalista “Amici di Olivia”.
Asia Gagliano ha raccontato a Risoluto.it quei momenti difficili.

Domani scuole chiuse a Sciacca, Menfi e Ribera
Resteranno chiuse domani, lunedi’ cinque novembre, le scuole di Sciacca, Menfi e Ribera.
La decisione e’ stata presa dai primi cittadini dei tre comuni, tutti investiti dai nubifragi di ieri e l’altro ieri.
La sindaca Francesca Valenti questa mattina ha iniziato insieme ai tecnici comunali i relativi sopralluoghi negli edifici scolastici, le constatazioni sul posto continueranno anche nel pomeriggio, ma ci vorra’ piu’ tempo per completare gli accertamenti nelle sedi scolastiche e pertanto, stop le lezioni nelle scuole saccensi di ogni ordine e grado.
Stessa scelta anche quella dei colleghi di Menfi, Marilena Mauceri e di quello di
Guasto ai pozzi Grattavole e Carboj a causa del maltempo, sospesa la distribuzione idrica a Sciacca
Girgenti Acque con una nota ufficiale ha comunicato che, a causa del maltempo che ha interessato la città di Sciacca, gli impianti di sollevamento dei Pozzi Carboj e Grattavole hanno subito dei danni elettrici e consequenzialmente non sono stati alimentati i serbatoi comunali che approvvigionano la Città di Sciacca.
Pertanto, non essendo stati raggiunti i livelli ottimali di risorsa idrica nei serbatoi comunali, in data odierna le turnazioni idriche previste non verranno effettuate.
Si informa che gli operatori del Gestore sono già al lavoro, sul posto, per risolvere nel minor tempo possibile le problematiche riscontrate e si precisa che non è possibile alimentare i serbatoi comunali di Sciacca con fornitura idrica alternativa dal Gestore dal Sovrambito.
Si rileva che la distribuzione idrica, nel comune interessato, tornerà regolare non appena saranno ultimate la dovute operazioni di riparazione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.
Danni anche al Verdura Resort, l’attrice Vanessa Gallipoli ospite dell’albergo oggi ringrazia il personale del Rocco Forte
Il fango è tornato anche al Verdura Resort così come era successo già nel 2016. Anche stavolta ingenti danni alla lussuosa struttura alberghiera in contrada Verdura a Sciacca.
L’esondazione del fiume Verdura ha portato acqua e fango anche nel resort colpendo i piani bassi e le zone all’aperto come la piscina.
Vanessa Gallipoli era una degli ospiti della struttura alberghiera, la bella attrice stamattina sul suo profilo Facebook ha mostrato gli ingenti danni subiti dalla struttura e ringraziato il personale dell’albergo a cinque stelle per l’assistenza fornita.
“Grazie – ha scritto l’attrice sul social – per aver gestito l’emergenza esondazione della notte passata in maniera professionale, rassicurante e rasserenante”.
L’attrice si trovava con i suoi bimbi nella struttura quando a seguito delle piogge, il fango ha invaso alcune aree del resort.
Anche la sindaca Francesca Valenti, stamattina si è recata nella struttura per incontrare la direzione e poter verificare lo stato del Resort di Rocco Forte.
Sopralluogo in corso negli edifici scolastici di Sciacca, nel pomeriggio la decisione sulla apertura domani delle scuole
E’ iniziato il sopralluogo tecnico degli edifici scolastici a Sciacca dopo il maltempo. La sindaca Francesca Valenti insieme all’assessore ai lavori pubblici Calogero Segreto e all’assessore alla Protezione Civile, Mario Tulone e ai tecnici comunali e della Protezione Civile stanno effettuando in queste ore un ragguaglio sullo stato delle sedi scolastiche a scuola dopo le precipitazioni di ieri.
La decisione sulla loro apertura nella giornata di domani sarà valutata nelle prossime ore.
A quanto pare, gli edifici scolastici non hanno riportato danneggiamenti, ma in alcuni casi si riscontrano delle infiltrazioni in alcuni punti.
Sarà la sindaca a decidere nelle prossime ore, al termine di alcune constatazioni che terranno anche conto dei problemi della viabilità a optare per il ritorno in classe già regolarmente per domani.
Anche nell’agrigentino il maltempo causa 2 morti
Sale a 12 il numero dei morti in Sicilia a causa del maltempo.
Dopo le 9 vittime a Casteldaccia, tra cui 2 bambini di 1 e 3 anni, e un uomo di 44 anni a Vicari, altre 2 persone, un uomo e una donna, sono state travolte dalla furia dell’acqua a Cammarata mentre con la loro auto stavano tentando di raggiungere la casa di alcuni parenti.
I Vigili del Fuoco sono al lavoro per il recupero dei corpi delle vittime. Risulta anche un disperso nella zona di Corleone. Un triste buongiorno dunque quello dei siciliani che, stamattina, in una giornata di sole, stanno facendo il bilancio dei danni che il maltempo ha causato sull’isola.