Incidente mortale sulla 115 in contrada Piana, vittima una sessantottene di Campobello di Mazara

Tanina Rizzo di 68 anni, viaggiava insieme al marito questa mattina lungo la statale 115 in direzione Sciacca. E’ morta sul colpo a causa del tremendo impatto frontale. La Toyota Yaris che era guidata dal marito della vittima e’ finita nell’altra corsia impattando con un furgone della Tim: un Volkswagen Caddy.

Mentre per la signora tutto e’ stato vano, gli altri due feriti, il marito e il conducente del veicolo di servizio della Tim, sono stati trasportati al Giovanni Paolo II di Sciacca. Ad aver visto il sinistro anche un testimone che adesso sara’ ascoltato dalla Polizia stradale che e’ intervenuta per i rilievi di rito.

Sul posto anche i vigili del fuoco di Sciacca che hanno aiutato gli operatori del 118 nelle delicate operazioni di soccorso.

C’è un testimone dell’incidente mortale in contrada Piana Scunchipani con un morto e due feriti

C’è un testimone, sarebbe un automobilista di passaggio, che avrebbe assistito allo scontro, frontale, tra la Yaris con a bordo una coppia di Castelvetrano e il furgone Tim condotto da un saccense.

Lo avrebbe subito accertato la polizia che è già al lavoro per stabilire la dinamica dello scontro, frontale, tra i due mezzi nel quale ha perso la vita una donna di Castelvetrano. La donna era a bordo della Yaris che viaggiava in direzione Sciacca. Sull’auto anche il marito, rimasto ferito.

L’auto si è scontrata con un furgone della Tim, condotto da un saccense, che, invece, procedeva nella direzione opposta. I due feriti sono stati trasferiti al Giovanni Paolo II di Sciacca. Per la donna non c’è stato niente da fare. Al lavoro, assieme alla polizia, i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca.

Traffico rallentato sulla statale 115 alle porte di Sciacca per l’incidente con una donna di Castelvetrano deceduta e due feriti

Soccorritori ancora al lavoro assieme alle forze dell’ordine in contrada Piana Scunchipani, a Sciacca, a seguito dell’incidente avvenuto questa mattina, lo scontro tra un furgone e un’auto nel quale ha perso la vita una donna. L’incidente è avvenuto, sulla statale 115, all’altezza del distributore di carburante di località Piana Scunchipani.

Ferito il conducente del del furgone. I rilievi vengono eseguiti dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca. La donna che ha perso la vita è di Castelvetrano ed era in auto con il marito che è rimasto ferito. Ferito anche il conducente del furgone Tim, un saccense.

Scontro tra un furgone e un’auto a Sciacca, muore una donna

Un morto in un incidente stradale avvenuto questa mattina, a Sciacca, in contrada Piana Scunchipani. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia l’incidente ha coinvolto un furgone e un’auto.

Una donna ha perso la vita. Personale sanitario è ancora sul posto assieme agli agenti del commissariato di Sciacca ed ai vigili del fuoco.

Denunciate due donne trovate in auto con oggetti da scasso, osservavano delle abitazioni della via Mazzini a Sciacca

Personale della Polizia di Stato di Sciacca ha deferito all’autorita’ giudiziaria, due donne di Canicattì S.G. di anni 50 e D.F. di anni 35, perché trovate in possesso di oggetti atti allo scasso.
Le due donne già note al personale del Commissariato di Sciacca per precedenti episodi legati alla truffa dello specchietto, sono state bloccate in via Mazzini a bordo di un’autovettura, mentre erano intente ad osservare alcune abitazioni.
Il controllo sull’auto portava al rinvenimento di diversi arnesi atti allo scasso.

Nell’Agrigentino diramata dalla Protezione Civile l’allerta gialla

Temporali e forti venti, la Protezione civile regionale ha diramato una nuova allerta “gialla”. La primavera tarda ad arrivare e intanto, anche a Sciacca, questa mattina è arrivata la pioggia.

Ancora una volta, la Protezione civile regionale ha diramato un allerta “gialla”. Dal pomeriggio di ieri e fino alla mezzanotte di oggi, anche per l’Agrigentino, così come per il resto della regione, sono previsti temporali – da isolati a sparsi – e venti localmente forti. 

“L’ufficio di Protezione civile comunale monitora le zone del nostro territorio più a rischio e invita la cittadinanza alla prudenza”, hanno scritto dall’amministrazione comunale di Agrigento“.

Potrebbe interessarti: http://www.agrigentonotizie.it/cronaca/agrigento-piogge-vento-allerta-gialla-aprile-2019.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/Agrigentonotizieit/117363480329

Atti sessuali con una tredicenne a Menfi e Gibellina, le difese verso la richiesta di incidente probatorio

0

Si apprestano ad avanzare richiesta di incidente probatorio per sentire la minore che sarebbe stata costretta a subire atti sessuali le difese degli indagati nella vicenda che ha portato a sei arresti, tra Menfi e Gibellina. Per le difese la ragazzina non sarebbe attendibile. Il Tribunale del Riesame, invece, nei giorni scorsi, ha confermato le misure cautelari e rigettato le richieste di annullamento avanzate dalle difese.

Gli indagati sono Pietro Civello, di 63 anni, di Gibellina, finito in carcere come la madre della minore; Viorel Frisan, di 37, di Gibellina, ed i menfitani Calogero Friscia, di 25 anni, Vito Sansone, di 43, e Vito Campo, di 69, tutti ai domiciliari. Le posizioni più pesanti sono quelle della madre della ragazzina e di Civello perché a loro viene contestata l’induzione alla prostituzione minorile ed è per questo che l’indagine è passata dalla Procura della Repubblica di Sciacca a quella di Palermo, trattandosi di un reato di competenza distrettuale. Oltre alla induzione alla prostituzione minorile, sfruttamento e favoreggiamento della stessa nel procedimento vengono contestati anche violenza sessuale ed atti sessuali con minorenne. Sia Civello che Frisan, Friscia, Sansone e Campo avrebbero compiuto atti sessuali con la minore.

La Passione di Cristo a Castelvetrano con 40 attori e 80 figuranti

Al Parco fattoria Rosario Carimi, a Castelvetrano, sabato 13 e domenica 14 aprile, un grande evento dal titolo “Tutto è compiuto”. Saranno due le rappresentazioni sacre che vedranno protagonisti quaranta attori ed ottanta figuranti. Il pubblico rivivrà, in una ambientazione simile a quella reale di duemila anni fa, la Passione di Cristo dal momento dell’arresto nell’orto degli ulivi sino alla Crocifissione e poi alla Resurrezione.

Dopo il successo di pubblico e gli apprezzamenti ottenuti dai media nazionali per la realizzazione de “Il Villaggio di Betlemme” che ha visto impegnati circa 60 volontari figuranti, l’associazione propone oggi la realizzazione di un nuovo evento culturale di valore storico e religioso. La regia è affidata a Silvia Rizzo, che si è liberamente ispirata agli scritti “La Passione del Signore” di Anna Katharina Emmerick. “ Il progetto si propone di descrivere, con sorprendente precisione e in dettaglio – ha spiegato Silvia Rizzo – le ultime azioni di Gesù e della Madonna. Una ricostruzione di alto valore culturale filologico, senza precedenti sul territorio, dalla scena nell’orto degli ulivi, all’arresto, al processo, alla condanna, al suicidio di Giuda, alla fustigazione voluta da Pilato, alla crocifissione e poi la resurrezione”.
Il percorso “orientato” permetterà di rivivere i quattro “quadri” principali, fino a giungere al momento più cruento della rappresentazione: la crocifissione. Il pubblico, guidato da una voce narrante fuori campo, assisterà all’incontro di Gesù coi discepoli durante “quella che sarebbe stata l’ultima cena”. Tra i vari momenti, particolarmente toccante sarà la “Via Crucis” che vedrà Gesù ed i due ladroni attraversare il parco tra il pubblico, cadere e rialzarsi. E quando “…Tutto è compiuto”, Maria interpretata da Silvia Rizzo, avrà il compito di accogliere tra le braccia il corpo del suo Figlio in una scena straziante e pregna di drammaticità. L’apertura al pubblico sarà dalle 15 in poi. Le rappresentazioni sacre avranno inizio alle 16.

Ricoverata in Cardiologia l’anziana rapinata da due giovani nel quartiere di San Michele, a Sciacca

E’ ricoverata in Cardiologia, per accertamenti, la donna, di 86 anni, rapinata, nella propria abitazione, in via Cusumano, nel quartiere di San Michele, a Sciacca. Ai carabinieri non è stato ancora possibile sentirla se non per pochi minuti, nell’immediatezza dei fatti, quando l’anziana era ancora sotto shock.

Pare che dalla casa della donna manchino soltanto pochi oggetti in oro e del denaro. Le indagini, intanto, avrebbero imboccato una pista precisa. Ad agire pare siano state persone del luogo, che conoscono il quartiere di San Michele e forse anche quella zona in particolare, abitata da gente anziana. Nel quartiere c’è paura e il comitato che opera nella zona starebbe lavorando anche all’organizzazione di un incontro, in parrocchia, con gli anziani invitando i rappresentanti delle forze dell’ordine. Il comitato ribadisce sempre la richiesta al Comune di dotare il quartiere di telecamere.

A.A.A. assessore al turismo cercasi al Comune di Sciacca, ma Ambrogio in quota Nuccio Cusumano già scalpita

0

Da giorni si rincorrono le indiscrezioni sulla sostituzione, al momento in stand by, dell’assessore al turismo Mario Tulone che fino ad oggi è stato al lavoro al Comune di Sciacca nel pieno delle sue funzioni. Il toto neo assessore è però inevitabilmente già partito e come al solito anche i rumour sui papabili per il cambio in Giunta.

Ma pare che la nuova nomina del sostituto dell’assessore Mario Tulone non è l’unica new entry alla quale starebbe lavorando la sindaca Francesca Valenti insieme alle forze che la sostengono. Infatti, la nuova legge regionale proposta e votata dal Movimento Cinque Stelle che estende a sette il numero degli assessori per i comuni come Sciacca da 30 mila a 100 mila abitanti, avrebbe consentito alla prima cittadina di lavorare a nuove ipotesi, non solo il semplice cambio, ma un’estensione alle forze di maggioranza.

In mezzo alle nuove dinamiche che comporterebbero un allargamento della maggioranza, ci sarebbe già chi scalpita per entrare in Giunta come il consigliere Giuseppe Ambrogio, consigliere in quota Nuccio Cusumano che non ha mai smentito le sue ambizioni di voler concretizzare il suo ingresso in Giunta. Velleità stoppate in passato, dalla priorità concessa in precedenza dall’ex senatore a Carmelo Brunetto, anche se adesso, l’impaziente Ambrogio incalzerebbe per il suo ingresso come componente in Giunta.