Il sindaco Valenti replica a Messina: “E’ lontano da tempo da Sciacca e si vede perchè il Comune sulle Terme non ha alcuna responsabilità”

“Nessuna responsabilità del Comune di Sciacca sulle Terme. Anche gli uffici non avrebbero potuto fare di più”. Una difesa a tutto campo, da parte del sindaco, Francesca Valenti, dell’operato del Comune nella vicenda delle Terme ancora chiuse.

In un’intervista a risoluto.it il sindaco replica durante a Ignazio Messina, che con l’associazione “Ora Basta!” ieri ha rivolto pesanti accuse al Comune. Per Francesca Valenti “Messina da tempo è lontano dalla città e non è informato”.

Sospesa la raccolta di domani dell’umido a Sciacca

La raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani domani, sabato 6 aprile 2019, viene sospesa per la chiusura dell’impianto di compostaggio della Sogeir. È quanto rende noto l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto.

La Sogeir nella tarda mattinata di oggi ha comunicato la chiusura del proprio impianto per il raggiunto limite della quantità di rifiuti conferibili.

La raccolta della frazione umida dei rifiuti – dice l’assessore Brunetto – riprenderà lunedì 8 aprile 2019. Si invitano pertanto i cittadini a non uscire, domani, i mastelli dei rifiuti considerata la momentanea sospensione del servizio di raccolta. E a non conferire la frazione umida nei cassonetti, nelle aree periferiche non raggiunte dal servizio porta a porta.

Il personale del raggruppamento di imprese Sea-Bono che ha in gestione il servizio di raccolta dei rifiuti in città – comunica l’assessore Carmelo Brunetto – sarà domani impiegato in un’opera di bonifica straordinaria delle aree di periferia del territorio.

Il nuovo Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca alla dodicesima edizione di Travelexpo

Si parlerà anche di Sciacca domenica 7 Aprile al Resort Village di Città del Mare di Terrasini, dove avrà luogo la XXI edizione di Travelexpo – Borsa Globale dei Turismi – che gode del patrocinio della Regione Sicilia, del Comune di Palermo e dell’ENIT.

“Sarà una grande occasione professionale per l’intero mondo turistico internazionale” – affermano gli organizzatori dell’evento – “una festa del turismo, un centro propulsore di idee e progetti innovativi, facilitatore di opportunità oltre che sede naturale per supportare le azioni di commercializzazione dell’intero prodotto turistico.”

Il neo-costituito Museo Diffuso di Sciacca, ad appena due settimane dalla presentazione del progetto alla città, è stato invitato a prendere parola durante il Convegno sui beni culturali e attrattive turistiche organizzato dalla Fijet Italia, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti e BCSicilia, in ricordo dell’assessore regionale Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale, deceduto in Etiopia nella tragedia del Boeing 737. L’obiettivo sarà quello di portare Sciacca 5 Sensi come “Best Practice”, ovvero un esempio di quanto una comunità, come quella saccense, ha dimostrato di poter fare per la valorizzazione del proprio territorio, a costo zero e in tempi rapidissimi. Un esempio che potrebbe essere replicato in tanti altri territori della nostra Regione.

La Sicilia, infatti, è una terra ricca di risorse, ma queste molto spesso non sono adeguatamente valorizzate, in genere per due principali motivi:

1) “Non ci sono soldi”, e quindi per far partire progetti si aspettano finanziamenti regionali o comunitari e, nell’attesa, si resta “immobili”;

2) “La burocrazia ha tempi lunghissimi” e quindi anche l’azione politica mirata al rilancio turistico di un territorio, spesso, tarda ad arrivare; anche in questo caso, si resta “immobili”. Sciacca Città dei 5 Sensi ha dimostrato, invece, quanto una comunità possa già fare, semplicemente con due operazioni a costo zero e immediate:

1) Mettere in rete le risorse che già esistono e che rappresentano la vera “ricchezza” di un territorio, ciò che lo rende “unico” al mondo;

2) Supportare la rete con l’innovazione, ovvero con quelle tecnologie SMART che già esistono e che, al giorno d’oggi, permettono di comunicare col resto del mondo, all’istante e a costi bassissimi.

“Sappiamo già di altre realtà che vogliono seguire l’esempio di Sciacca.” – affermano i cittadini volontari che hanno dato origine al Museo Diffuso dei 5 Sensi – “Se Sciacca può fare da traino per iniziative mirate alla rivalorizzazione e tutela della nostra Regione, una terra così ricca di risorse, ma spesso non adeguatamente valorizzate, non possiamo che esserne felici e mettere le nostre competenze e la nostra esperienza a disposizione della comunità. Siamo convinti che fare rete e puntare sulle tecnologie SMART sia la strada giusta da percorrere per il rilancio turistico del nostro territorio

L’assessore Leonte sblocca i pagamenti alla cooperativa Arcobaleno di Sciacca, subito 50 mila euro per i servizi

Si è svolto, questa mattina, al Comune di Sciacca, l’atteso incontro tra i vertici della cooperativa “Arcobaleno”, l’assessore comunale alle Risorse umane e Tributi, Fabio Leonte, ed il dirigente dell’ufficio Ragioneria, Filippo Carlino. L’incontro fa seguito alla protesta dei giorni scorsi da parte della cooperativa che sollecita il pagamento di somme per complessivi 1,6 milioni di euro dal Comune per servizi resi nel settore sociale.

Leonte aveva promesso quest’incontro per verificare, fattura per fattura, le somme che il Comune deve liquidare e già questa mattina sono stati sbloccati pagamenti per 50 mila euro. Il confronto continua e c’è soddisfazione da entrambe le parti.

Convegno della Camera Civile di Sciacca, le novità sulle procedure immobiliari e concorsuali

Si è svolto oggi presso il Verdura Resort di Sciacca, un convegno organizzato dalla Camera Civile di Sciacca, con la collaborazione del consiglio dell’ordine degli avvocati.

Il tema affrontato è stato quello delle procedure immobiliari e concorsuali e tutte le novità legislative, argomento di stretta attualità sia per gli avvocati ma anche per i commercialisti.

Tra i relatori, Valentina Imperiale, giudice delle sezione esecuzioni immobiliari del tribunale di Palermo, Valentina Stabile, giudice sezione esecuzioni immobiliari e sezione fallimentare tribunale di Sciacca e l’avvocato Fabrizio Giambona.

L’attività pomeridiana, ha visto invece una tavola rotonda con la partecipazione dello stesso giudice Valentina Stabile, insieme al professore Michel Perrino, ordinario di diritto commerciale presso l’università degli studi di Palermo e gli avvocati Fabio Tulone e Gaspare Spedale.


Le richieste dei Forestali, manifestazione questa mattina anche a Sciacca

Il comparto Forestale è in fibrillazione anche nell’Agrigentino e sollecita il riordino del settore. Oggi, in alcuni centri della provincia di Agrigento, si sono svolte riunioni alla presenza del segretario regionale della Flai Cgil, Alfio Mannino.

Un aspetto compete anche ai Comuni che posso deliberare la richiesta di impiego, per alcuni servizi, di questi lavoratori. La giunta municipale di Sciacca ha deliberato nella seduta di ieri comune riferito dal sindaco, Francesca Valenti.

Domani assemblea cittadina “Mareinsieme”, al centro del dibattito il futuro del porto di Sciacca

Assemblea cittadina, domani, presso l’oratorio della Chiesa San Pietro per riparlare del futuro del porto di Sciacca.

Invitati a relazionare all’evento, relatori esperti di diversi settori che moderati dal giornalista Giuseppe Pantano, offriranno il loro contributo dal punto di vista ingegneristico, turistico, commerciale per una crescita operativa ed occupazionale dello snodo portuale.

L’incontro di domani è stato denominato dagli organizzatori “Mareinsieme”

La Futuris e la Pro loco Sciacca Terme al Travelexpo a Città del Mare per promuovere “Azzurro Food”

Una delegazione della Futuris, la società che ha organizzato l’ultima edizione del Carnevale di Sciacca, insieme alla Pro Loco Sciacca Terme sarà presente da oggi fino a domenica 7 aprile al TravelExpo, la Borsa Globale dei turismi, che si svolge a Città del Mare, Terrasini.


La delegazione saccense, presente alla manifestazione con un banchetto posizionato all’interno dell’area dedicata al Turismo Azzurro, curata dal Dipartimento Pesca della Regione Sicilia, presenterà al presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, all’assessore Dario Cartabellotta e ad altre numerose personalità, diverse iniziative, tra cui “Azzurro Food – La Cucina al Centro del Mediterraneo”, il festival saccense dedicato al pesce azzurro, e il Carnevale di Sciacca.


Una grande occasione di promozione turistica per la città.

L’omicidio di Alessandria della Rocca, oggi udienza al Tribunale del Riesame per il diciannovenne in carcere

Si terrà questa mattina, al Tribunale del Riesame di Palermo, l’udienza per decidere sulla custodia cautelare in carcere di Pietro Leto, di 19 anni, di Alessandria della Rocca, indagato per l’omicidio di Vincenzo Busciglio, di 23 anni, pure di Alessandria.

La difesa di Leto, con l’avvocato Antonino Gaziano, afferma che “è estraneo ai fatti”. Leto sia nell’interrogatorio con il sostituto procuratore Roberta Griffo che nell’udienza di convalida con il gip Rosario Di Gioia ha respinto le accuse.  La Procura della Repubblica di Sciacca ha chiesto e ottenuto dal Gip la convalida del fermo e l’applicazione della custodia in carcere per Leto. Sarebbe stato proprio Busciglio, quando è stato soccorso, a fare il nome del diciannovenne.  

Messina: “Se le Terme sono ancora chiuse è tutta colpa del Comune”

Ha parlato di “gioco dell’oca”, questa sera, a Sciacca, l’ex sindaco Ignazio Messina che adesso guida l’associazione “Orta basta!”, annunciando alcune iniziative sulle terme. In pratica, ha detto che si è tornati al 2012 con la manifestazione d’interesse e che le responsabilità per le terme ancora chiuse sono del Comune.

Scendendo nello specifico, ha detto che il Comune non ha adempiuto ai propri obblighi dopo il contratto di concessione dei beni immobili del 2017. “Adesso la strada maestra è quella del bando da parte del Comune ha detto Messina – e se non è in grado di farlo noi mettiamo a disposizione le nostre professionalità”.