A Sciacca tempi lunghi per la riapertura al transito della via Eleonora d’Aragona, questa mattina la video ispezione della rete fognante

Non si prevedono tempi brevi per la riapertura al transito della via Eleonora D’Aragona, a Sciacca, nel tratto di collegamento con la piazza Mariano Rossi. Questa mattina è stata effettuata una video ispezione della rete fognante in quella zona e non è emerso alcun problema. Il cedimento del manto stradale, però, c’è e bisogna trovare una soluzione. L’assessore comunale ai Servizi a Rete, Carmelo Brunetto, presente al sopralluogo di questa mattina con i tecnici del Comune e di Girgenti Acque, ha annunciato che chiederà al gestore idrico di programmare una riunione per stabilire quali ulteriori accertamenti compiere e di dare corso ai lavori necessari. La vicenda di via Eleonora D’Aragona è strettamente collegata a quella di via Fratelli Argento dove la strada rimane pure chiusa al transito.

Domani raccolta umido regolare a Sciacca, ma anche a Menfi e Montevago

Riprende la raccolta della frazione umida dei rifiuti solidi urbani. Il servizio sarà riattivato domani, sabato 23 marzo. È quanto comunica l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto. Il servizio era stato sospeso lo scorso martedì a causa della chiusura dell’impianto di compostaggio della Sogeir per il raggiungimento del limite dei rifiuti conferibili. Il servizio riprenderà non solo a Sciacca ma anche a Menfi e Montevago dove il servizio era stato sospeso per la stessa ragione nella giornata di ieri.n

Il congresso di Cardiologia a Sciacca, oggi la relazione del professore Ruvolo

E’ previsto oggi, nella prima giornata dei lavorio, l’intervento del professore Giovanni Ruvolo, docente di Cardiologia all’Università Torvergata di Roma, al congresso di Cardiologia che si svolge nell’ex convento San Francesco, a Sciacca. Sarà incentrata su: “Attuale ruolo della Cardiochirurgia nella rivascolarizzazione miocardica”. oggi, nell’ex convento di San Francesco di Sciacca.

L’evento è organizzato dall’unità operativa complessa di Cardiologia con Utic ed Emodinamica, diretta dal dottor Ennio Ciotta, in collaborazione con il dottor Fabio Abate, responsabile del servizio di Emodinamica, e con il dottor Giuseppe Caramanno, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Agrigento.

Farò un excursus – dice il professore Ruvolo – sulla chirurgia di rivascolarizzazione miocardica, partendo dal passato, esaminando il presente e affrontando il futuro delle tecniche che utilizziamo. Accennerò anche allo stato dell’arte rispetto alle indicazioni chirurgiche ed al ruolo delle tecniche di rivascolarizzazione non invasive che non vanno considerate alternative alla chirurgia, ma complementari. Ritengo fondamentale il ruolo del cosiddetto “Art Team”, spesso sottovalutato. E’ opportuno che tutti gli specialisti si confrontino per migliorare le terapie, ovviamente tenendo conto della situazione cardiologica di ogni paziente, e delle patologie associate nel momento in cui si interviene”.

Il professore Michele Gulizia, direttore di struttura complessa di Cardiologia all’ospedale Ospedale “Garibaldi – Nesima” di Catania e presidente della Fondazione per il Tuo cuore dell’associazione nazionale Medici, Cardiologi Ospedalieri, presenterà una relazione su: “Come è cambitata l’epidemiologia dei fattori di rischio cardiovascolari in Italia: i dati del progetto nazionale “Banca del Cuore”. Nella foto, il professore Ruvolo

Da Palermo a Ribera con la droga, pena ridotta in appello per Giovinco

0

Ridotta in appello la pena per Steve Giovinco, di 28 anni, di Ribera, passata da 4 anni e 2 mesi a un anno e 4 mesi e 4 mila euro di multa. La sentenza è stata emessa dalla Corte di Appello di Palermo nel processo, per droga, a carico del giovane riberese che quattro anni fa, nel febbraio del 2015, era stato fermato all’arrivo a Ribera, da Palermo, in autobus.

Nella borsa di una donna che viaggiava con Giovinco sono stati rinvenuti due panetti di hashish del peso complessivo di 200 grammi, 375 millilitri di metadone e un grammo di eroina. Il Tribunale di Sciacca ha condannato Giovinco, in abbreviato, per entrambi i capi d’imputazione contestati, mentre i giudici d’appello soltanto per l’hashish e la pena è stata ridotta. Per la donna sentenza già definitiva per parte dei reati. Giovinco è difeso dall’avvocato Giuseppe Tramuta.

Nella foto, l’avvocato Tramuta

Aperta al transito questa mattina a Sciacca la Discesa Campidoglio

E’ stata aperta al transito, questa mattina, la Discesa Campidoglio di Sciacca. Il provvedimento si è reso necessario a seguito della chiusura della via Eleonora D’Aragona per un cedimento della strada. Si tratta di un provvedimento temporaneo. 

I mezzi attraverso la Discesa Campidoglio possono accedere nell’area portuale attraverso via Porta di Mare. Da via Campidoglio è possibile raggiungere anche il parcheggio di via Eleonora d’Aragona, mentre rimane chiusa la strada tra via Eleonora d’Aragona e piazza Mariano Rossi dove si è registrato il cedimento. E’ in corso questa mattina una video ispezione e soltanto dopo si avranno notizie sulla durata dei lavori e sul tipo di intervento da compiere. Lo ha riferito l’assessore comunale ai Servuizi a rete, Carmelo Brunetto. A quanto pare sarebbero problemi analoghi a quelli della via Fratelli Argento dove si sta intervenendo con un intervento di decespugliamento, da parte del Comune, che è propedeutico ai lavori che poi dovrà eseguire Girgenti Acque per la sistemazione dell’impianto fognario. 

Maltrattamenti alla fidanzata nel 2015 in Germania, menfitano condannato dal Tribunale di Sciacca

0
Francesco Pecora, di 31 anni, di Menfi, è stato condannato a 2 anni di reclusione per maltrattamenti, in Germania, nel 2015, alla fidanzata. E’ stata la donna, al rientro in Italia, a denunciarlo e così è scattato il procedimento penale a carico del menfitano. Pecora avrebbe impedito alla donna di uscire da sola di casa, di utilizzare  il telefonino che, in un’occasione, in preda all’ira, avrebbe anche distrutto. E l’avrebbe pure percossa con schiaffi e pugni. La sentenza è stata emessa dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella. La donna si è costituita parte civile, assistita dall’avvocato Antonino Sutera, e l’imputato è stato condannato anche al risarcimento di 4 mila euro.

Inizia oggi il congresso di Cardiologia “Sciacca Cuore 2019 Ospedale – Territorio”

Inizia oggi a Sciacca il congresso “Progetto Sciacca Cuore 2019” – Ospedale e Territorio – Update in Cardiologia: dalle linee guida alla pratica clinica” che fino a domenica 24 marzo riunirà a Sciacca numerosissimi cardiologi siciliani e che giungono anche da diverse parti d’Italia. L’evento, che si svolge nell’ex convento San Francesco, è organizzato dall’Unità Operativa Complessa di Cardiologia con Utic ed Emodinamica di Sciacca, diretta dal dottor Ennio Ciotta, in collaborazione con il dottor Fabio Abate, responsabile del servizio di Emodinamica, e con il dottor Giuseppe Caramanno, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Agrigento. I lavori inizieranno questa mattina, alle 10,15. Stasera, durante la cerimonia inaugurale, è previsto l’intervento dell’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza

Terme di Sciacca, Catanzaro: “Ormai e’ arrivata la primavera, pronto anch’io a mettere le tende sotto l’Ars”

Anche il parlamentare regionale Michele Catanzaro si dice pronto alla mobilitazione per le Terme. Il deputato sembra appoggiare il pensiero dell’ex sindaco Ignazio Cucchiara che, nella sua ultima analisi sulla vicenda Terme di Sciacca, invoca la strada della protesta cittadina come ultima strada percorribile  per smuovere il destino del patrimonio termale.  ” Ormai e’ anche primavera – dice ai nostri microfoni il deputato Dem che sottolinea piu’ volte il suo ruolo di opposizione a Palermo – sono pronto a fare le tende e a non smuoverle piu’ fino a quando non ci ascoltano sotto all’Assemblea siciliana”. Intanto, Catanzaro riferisce di aver avuto un interlocuzione con l’assessore Armao che sarebbe pronto a lanciare un bando o la costruzione di un bando.  

Canoni irrigui, l’assessore regionale Bandiera: “Si alla riforma dei consorzi di bonifica, ma le cartelle vanno pagate”

Per Eddy Bandiera, assessore regionale all’agricoltura, il governo Musumeci sta portando avanti una linea coraggiosa, ma non si possono rimandare a domani i debiti di oggi e del passato. Così l’assessore partecipando a margine del convegno organizzato da “Agrisana” ha definitivamente spento le speranze del mondo agricolo agrigentino che, lo scorso mese, aveva protestato scendendo compatto nelle piazze per dire no agli onerosi aumenti dei canoni idrici, soprattutto quelli degli anni passati, e anche ai pesanti balzelli derivanti dal consorzio di bonifica 3 Agrigento che ha quadruplicato gli oneri delle opere di bonifica su tutto il territorio provinciale. Per migliaia di agricoltori, da Naro a Menfi passando per Sciacca e Ribera, ciò vorrà dire che bisognerà attendere l’esito dei ricorsi al Tar. Intanto, per l’assessore Bandiera che annuncia una riforma epocale dei Consorzi di bonifica, i circa 26 milioni di euro che a questo punto ricadranno sulle spalle di decine di migliaia di aziende agricole che non possono sopportare anche gli oneri pregressi del 2013, non possono assolutamente essere sostenuti nel bilancio regionale.

Convegno “Agrisana” sull’olivicoltura siciliana, il docente universitario Tiziano Caruso: “Gli agricoltori di ieri non possono gestire i sistemi di oggi”

“Agrisana”, organizzazione di produttori olivicoli, costituita a Sciacca grazie al sostegno dei suoi soci e che opera a Sciacca  per la tutela dell’olivicoltura siciliana e la valorizzazione del prodotto olio extravergine d’oliva, ha organizzato oggi pomeriggio un convegno dal titolo “Strategie di filiera per la valorizzazione dell’olio di qualità”, presso l’ex convento San Francesco di Sciacca. Un incontro per rilanciare la sostenibilità di un prodotto di alta qualità come l’olio siciliano nel mercato internazionale creando una filiera che riconosca il giusto valore alle innovazioni tecniche di produzione. Al convegno, moderato dal giornalista Giuseppe Pantano,  sono intervenuti, Antonino Indelicato, presidente di “Agrisana”, Roberto Butera, presidente della cooperativa “La Madre Terra”, Cristina Solfizi, direttore nazionale “Copagri”, Valerio Cappio, responsabile commerciale “Italia Olivicola”, Tiziano Caruso, docente della facoltà di Agraria di Palermo, l’agronomo Pierpaolo Iannone e Luigi Canino, vicepresidente nazionale di Agrisana.