Ritrovato il cadavere di Nicoletta Indelicato nella campagne di Marsala, fermate due persone

Si è svolta nelle indagini sulla scomparsa di Nicoletta Indelicato, la 25enne scomparsa tra sabato e domenica e il cui cadavere è stato ritrovato in campagna a Marsala, nella zona di contrada Sant’Onofrio. Due persone sono state arrestate: si tratta di Carmelo Bonetta, 34 anni, e di Margareta Buffa, 29. Sono indagati per omicidio e soppressione di cadavere. Nicoletta è uscita con un’amica sabato sera e non è più tornata a casa. Domenica i genitori avevano presentato una denuncia. La confessione è avvenuta nel corso di un interrogatorio. Nel corso delle indagini i pm hanno interrogato Margareta Buffa che ha ricostruito la sua relazione sentimentale con Bonetta e i rapporti con l’amica. Durante l’interrogatorio la ragazza sarebbe entrata più volte in contraddizione tanto da far trapelare alcune tensioni proprio tra lei e Nicoletta Indelicato, poi uccisa.

Sanità in Sicilia, tavolo tecnico sulle problematiche dei pazienti affetti da malattie rare neuromuscolari

Un tavolo tecnico sulle problematiche dei pazienti affetti da malattie rare neuromuscolari sarà istituito presso l’assessorato regionale per la Salute. E’ stato deciso in commissione Salute dell’Ars, presieduta da Margherita La Rocca Ruvolo, a margine delle audizioni di medici specialisti, dirigenti sanitari e dell’assessorato. Del tavolo regionale, che sarà composto da responsabili dei centri e delle associazioni dei pazienti e da rappresentanti istituzionali, faranno parte anche Filippo Brighina, responsabile del centro di riferimento regionale per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie rare neuromuscolari, e Marcello Romano, dirigente medico degli Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo.

“Dalle audizioni svolte – spiega  la presidente della commissione Salute dell’Ars – è emersa la necessità di migliorare l’assistenza territoriale riducendo limitazioni potenzialmente gravi per i pazienti come il ritardo nella diagnosi o gli errori diagnostici. Il tavolo tecnico regionale, in particolare, cercherà di individuare, insieme all’assessore Ruggero Razza, le strategie da mettere in atto per migliorare la formazione degli operatori sanitari sul territorio tramite attività formative specifiche per potenziare la capacità di riconoscimento delle patologie, per incrementare la possibilità di colloqui tra centri e territorio con piattaforme informatiche dedicate, per favorire l’individuazione di percorsi diagnostici e terapeutici il più possibile precisi ed efficaci per le diverse condizioni patologiche e per definire i trattamenti più appropriati”.

Accolto il ricorso dell’avvocato Sandro La Placa, un artigiano di Menfi non dovrà pagare al fisco 150 mila euro

0
La Commissione Tributaria Regionale ha accolto il ricorso presentato dall’avvocato Sandro La Placa e un artigiano di Menfi non dovrà pagare al fisco 150 mila euro. La notifica è valida solo dalle Poste Italiane. Questa la tesi sostenuta dall’avvocato Sandro La Placa, tributarista di Menfi che ha difeso il contribuente. I giudici di secondo grado hanno accolto interamente i motivi proposti dal difensore in base ai quali è stato dedotta l’erroneità in cui è incorsa la Commissione Tributaria Provinciale di Agrigento, laddove ha ritenuto che il ricorrente non aveva provato la data di notifica della comunicazione preventiva di ipoteca, anziché rilevare l’inesistenza di tale notifica. “Gli atti tributari, dunque, devono essere notificati tramite Poste Italiane – dice l’avvocato La Placa – e non possono essere utilizzate società di posta privata”. La Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, in riforma della sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Agrigento, ha annullato la comunicazione preventiva di ipoteca, del valore di 150.00,00 euro circa, perché notificata tramite agenzia di poste private. L’avvocato La Placa ha eccepito “l’inesistenza della notifica della comunicazione preventiva di ipoteca per violazione della legge 890 del 1982 e cioè perché l’agente della Riscossione, per la notifica dell’atto impugnato, si è avvalso di una società privata”. Nella foto, l’avvocato Sandro La Placa

Violenza sessuale su un minore, pena confermata in appello per due saccensi

I giudici della terza sezione della Corte di Appello di Palermo hanno confermato la sentenza di condanna per violenza sessuale su un minore a carico di Lino Conticello, di 48 anni, e Giuseppe Marciante, di 38, entrambi di Sciacca. Sei anni e 6 mesi di reclusione per Conticello e 5 anni e 6 mesi per Marciante. Rispetto alla sentenza di primo grado del Tribunale di Sciacca l’unica differenza è che per Conticello è stata esclusa la recidiva. Conticello, secondo l’accusa, avrebbe abusato del giovane, mentre Marciante avrebbe messo in contatto il ragazzo con l‘altro imputato. I due si sono sempre dichiarati innocenti e le difese con gli avvocati Salvatore Di Gioia per Conticello e Giovanni Forte per Marciante avevano chiesto l’assoluzione.  La parte civile, per il minore e la madre, era rappresentata dall’avvocato Maurizio Gaudio.

Alla Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca la festa di San Giuseppe si chiude con la distribuzione della minestra

La minestra di San Giuseppe ai parrocchiani. Un gesto semplice, ma anche un segnale di solidarietà quello che e’ partito questa sera dalla Basilica della Madonna del Soccorso di Sciacca. Il vice parroco, don Ignazio Puccio, spiega, a Risoluto.it, la tradizione di San Giuseppe legata anche a questo gesto.

Licenziato l’impiegato del Caf palermitano finito nel servizio della trasmissione di Giletti

E’ stato licenziato dalla Cgil Sandro Russo, l’impiegato del Caf di Palermo finito nella bufera dopo le dichiarazioni rilasciate in un servizio della trasmissione di Giletti “Non è l’Arena” su come ottenere il reddito di cittadinanza. La decisione è stata assunta dal centro servizi del sindacato che gestisce i centri di assistenza fiscale, dopo l’avvio di un’indagine interna sul comportamento assunto dal proprio dipendente. Nella trasmissione “Non è l’Arena” di Massimo Giletti, il dipendente del Caf di via Salita Partanna, nella zona di piazza Marina, ripreso dalla telecamera nascosta di un giornalista inviato da Giletti, avrebbe spiegato al suo interlocutore come fare per ottenere, lui e la moglie, il reddito di cittadinanza.

Codata d’inverno, domani allerta gialla per rovesci e temporali nell’agrigentino

Temperature gradevoli e giornate che sanno già di primavera: addio, da domani è previsto un calo vertiginoso delle temperature e sono previsti temporali per tutto il territorio agrigentino dove è stato diramata dall’Ufficio della Protezione Civile regionale l’allerta meteo con codice “giallo” fino alla mezzanotte del 20 marzo. Un rischio idrogeologico e idraulico per rovesci e temporali che insisteranno nelle province di Agrigento, Trapani e Palermo.

Il cedimento della strada in via Eleonora D’Aragona, Di Giovanna: “Intervenire subito per evitare guai peggiori”

I problemi che si stanno verificando in via Eleonora D’Aragona, a Sciacca, dove la strada e’ stata chiusa al transito, attraversano cinque amministrazioni comunali. Lo riferisce, in un’intervista a Risoluto.it, l’ex ingegnere capo del Comune, Giuseppe Di Giovanna, che auspica un intervento in tempi brevi perché la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente. Ed i lavori da eseguire sono strettamente collegati a quanto si e’ verificato nella via Fratelli Argento. In pratica, lo stesso problema riguarda due zone della città.

Esce di casa con un’amica e non torna a casa, scomparsa ragazza di 25 anni a Marsala

Manca da tre giorni di casa una ragazza di 25 anni, Nicoletta Indelicato, che abita con i genitori a Marsala. L’ufficio stampa del Comune di Marsala ha diffuso la notizia con una nota nella quale invita i cittadini a fornire indicazioni per le ricerche. “La giovane, nella notte fra sabato e domenica – si legge nella nota – dopo essere uscita con un’amica, non ha fatto più rientro nella sua abitazione. Da qui la denunzia presentata dai genitori in grande apprensione per la figlia. Quando ha fatto perdere le sue tracce la ragazza, di corporatura normale, vestiva un maglione bordò e un paio di pantaloni grigi”. Sulla scomparsa di Nicoletta Indelicato si è tenuto, stamani, un vertice in Prefettura, a Trapani, con la partecipazione di rappresentanti delle forze dell’ordine, nel corso del quale è stato anche deciso di chiedere la collaborazione dei cittadini marsalesi e di chiunque abbia visto la giovane. “Chi è in grado di dare notizie – conclude la nota del Comune – può contattare le Forze dell’Ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Municipale”.

Carnevale di Sciacca 2019, annunciati i vincitori dei premi speciali “Miglior Maschera Singola” e “Miglior Gruppo Mascherato”.

  • La Futuris srls, società organizzatrice del Carnevale di Sciacca 2019, ha annunciato tramite la pagina Facebook ufficiale della 119° edizione i vincitori dei premi speciali assegnati alla “Miglior Maschera Singola” e “Miglior Gruppo Mascherato”.

Ad aggiudicarsi il titolo di “Miglior Maschera Singola” è stato Francesco Bentivegna, conosciuto a Sciacca come “il Moro”, mentre il titolo di  “Miglior Gruppo Mascherato” è andato ai ragazzi del gruppo “Le Carte”.