Strada a rischio cedimento, chiusa al transito a Sciacca via Eleonora D’Aragona

Ancora una strada chiusa a Sciacca e nuove transenne. Nel primo pomeriggio di oggi la squadra comunale addetta alla Segnaletica ha chiuso al transito via Eleonora D’Aragona, nel cuore del centro storico. Si stavano eseguendo dei lavori di decespugliamento nella zona che sono propedeutici a quelli che deve effettuare Girgenti Acque per la sistemazione dell’impianto fognario per  la riapertura al transito di via Fratelli Argento. A quanto pare sarebbe stato verificato che c’è un vuoto in un tratto della strada e così’, precauzionalmente, in attesa di approfondire gli accertamenti ed eseguire i lavori necessari, la strada è stata chiusa al transito. Un’altra mazzata per la viabilità cittadina dopo la chiusura, da novembre dello scorso anno, di via Fratelli Argento.

Ispezione della polizia municipale allo stabilimento della Kronion della Moncada Energy

Sì e’ svolta questa mattina cosi’ come era stata annunciata l’ispezione della polizia municipale di Sciacca alla Moncada Energy Group. Un accesso per verificare la conformita’ urbanistica delle sede. Intanto, stamattina la sindaca Francesca Valenti ha convocato i vertici di Sogeirrigazione per verificare l’allarme lanciato dallo stesso imprenditore Salvatore Moncada sulla realienazione di un intenditore da parte della partecipata del Comune. Sogei ha puntualizzato di non avere alcuna progetto su impianti di questo tipo.

Diossina nel grasso dei suini neri: sequestrato allevamento nel messinese

Il dipartimento veterinario dell’Azienda sanitaria di Messina ha trovato diossina nel grasso di alcuni suini neri di un allevamento del centro mamertino, dove i maiali si muovevano liberamente fra buste di plastica e rifiuti vari, assieme agli ovini e ai bovini, nei pressi dell’industria petrolifera e del Ccr comunale. E’ scattato, quindi il sequestro dell’intero allevamento; i sanitari hanno proceduto al sequestro di alcuni campioni di latte, formaggi e verdure prodotti nella stessa area. I campioni provenienti da dieci animali sono stati, già, inviati a Teramo dove opera un centro nazionale di riferimento per approfondire le analisi e capire la provenienza della eventuale contaminazione visto che i maiali venivano lasciati allo stato brado. L’Asp ha notificato ai proprietari il sequestro dell’azienda, vietando la macellazione e la vendita dei prodotti del caseificio adiacente l’area presa in esame.

Convalidato l’arresto dei tre saccensi che avrebbero distrutto due vasi in ceramica in via Campidoglio e che erano già in libertà

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto dei tre saccensi che avrebbero distrutto due vasi in ceramica che si trovavano nella via Campidoglio di Sciacca e sono stati arrestati, lunedì 4 marzo, in pieno Carnevale, dagli agenti del locale commissariato di polizia e poi rimessi in libertà. 

I tre sono P.C., di 33 anni, M.V., di 44 anni, ed N.G. di 55 anni, ai quali . viene contestata l’aggravante di avere distrutto oggetti di interesse artistico. Uno dei tre, N.G., è indagato anche per resistenza a pubblico ufficiale. Due agenti che si trovavano nella zona sono prontamente intervenuti. Questi vasi sono stati collocati dal Comune alcuni anni fa e già in passato, in qualche occasione, danneggiati. L’intervento è scattato nell’ambito dei servizi disposti dal dirigente del commissariato di polizia di Sciacca, Luca Pipitone, in occasione del Carnevale.

Scalinata tra piazza Scandaliato e zona portuale, l’assessore Brunetto: garantiremo pulizia costante della zona

Questa mattina l’intera area di una delle zone più belle di Sciacca, è apparsa pulita e libera dai rifiuti che invece, ieri, come segnalato da Risoluto.it, sovrastavano tutta la scalinata. Una situazione indecente, per l’immagine della città, lamentata dall’agente immobiliare Antonino Diecidue. “Il Comune si impegnerà affinchè questa importante parte della città venga efficacemente pulita – ha affermato l’assessore alla Gestione dei Rifiuti Carmelo Brunetto – ma è chiaro che anche i saccensi devono essere più rispettosi dell’ambiente in cui vivono”. Proprio questa mattina, infatti, ci sono pervenute le immagini della scalinata tra piazza Angelo Scandaliato e la zona portuale, perfettamente pulita e  degna di far parte di una città come Sciacca. L’assessore Carmelo Brunetto, dopo le immagini di degrado documentate ieri da Risoluto.it, ha deciso che il Comune si impegnerà fattivamente per garantire la pulizia dell’area in questione e restituirle il decoro che merita. Tutto ciò, naturalmente, dovrà essere accompagnato da una buona dose di educazione e senso civico da parte di tutti i cittadini.

La Valenti nomina nell’OIV la moglie dell’ex parlamentare del Pd Marinello, l’opposizione: “I cugini Marinello dominus della città”

“Altro bel colpo messo a segno dalla professoressa Valenti e dai suoi sodali”: così i consiglieri comunali Calogero Bono, Giuseppe Milioti, Silvio Caracappa e Carmela Santangelo giudicano la determina sindacale che ha portato alla scelta dei tre professionisti che per i prossimi tre anni faranno parte dell’Organismo Indipendente di Valutazione, tra i quali spicca il nome di Giuseppina Lume, commercialista e moglie dellìex parlamentare del Pd, Vincenzo Marinello. “La recente nomina dei componenti dell’OIV (Organismo Indipendente di Valutazione) conferma – scrivono i quattro componenti dell’opposizione – ancora una volta il modo di operare di questa Amministrazione Comunale e del Sindaco in particolare. Dalle nomine effettuate salta ormai chiaro agli occhi di tutti chi tira le fila di questa Amministrazione. Il partito Democratico la fa da padrone, le recenti vicende del carnevale e queste nomine ne sono la testimonianza. Catanzaro, Cusumano e i cugini Marinello dominus delle sorti del nostro comune. La nomina della dottoressa Lume nell’OIV ne è una ulteriore riprova che i Marinello si sono inseriti nella regia di comando”. L’Organismo che ha ridotto a tre le sue componenti, è stato composto sulla base della valutazione dei curricula di quanti hanno presentato istanza all’avviso pubblico del Comune di Sciacca. Oltre alla dottoressa Lume, la determina ha nominato anche i due agrigentini Agostino Montalbano e Giuseppe Castellana, quest’ultimo individuato come presidente dell’Organismo comunale. “La ciliegina sulla torta – continuano i quattro –  è comunque la nomina di un professionista di Agrigento a Presidente dell’Organismo di valutazione, schiaffo morale a tutti i professionisti di Sciacca. Non c’è veramente nessun professionista a Sciacca che merita di essere il Presidente dell’organismo? Cosa mai successa prima di adesso e che ci lascia allibiti. Quante mortificazioni dovrà subire ancora la nostra città? Non si rende conto il Sindaco che esistono delle regole in politica? Oppure il fatto di avere preso parte ieri alla Assemblea nazionale del partito Democratico a Roma Le fa passare tutto in secondo piano, e quindi è ormai in balia del Partito Democratico e tutto il resto non conta? In conclusione facciamo un appello alle altre forze politiche che sostengono il Sindaco Valenti affinchè riportino le cose al loro posto e inizino seriamente a pensare alle sorti della Città e quindi lasciare la professoressa Valenti al suo destino”. (Nella foto tratta dal profilo Facebook di Vincenzo Marinello, la sindaca valenti e l’ex parlamentare)

Sp 32 Ribera-Cianciana, a breve i lavori per ripristinarne il transito. Stanziati 780 mila euro

Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, è stato finanziato alla Giunta Regionale, grazie alla nuova programmazione delle risorse ex FAS 2000/2006 destinate alle strade secondarie, ma di rilevante importanza sul territorio regionale. Le domande di partecipazione alla gara d’appalto, che sarà gestita integralmente in modalità telematica attraverso il portale degli appalti sul sito istituzionale del Libero Consorzio, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del prossimo 9 luglio. Tra pochi mesi saranno avviati i lavori di manutenzione della Strada Provinciale 32 Ribera-Cianciana, da tempo abbandonata per mancanza di risorse finanziarie. Pubblicato sul sito istituzionale del Libero Consorzio il bando di gara, relativo alla procedura aperta per il ripristino della regolare transitabilità su questa strada secondaria, fondamentale perchè collega la zona costiera con quella altocollinare dei Sicani. L’importo a base d’asta della gara è di 779.999,27 euro, compresi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 19.479,78 euro.

Incidente mortale a Gela, muore una ragazza di 14 anni

Una ragazza, Vittoria Caruso, di 14 anni, è morta ieri sera a Gela in un incidente stradale avvenuto nella zona industriale di contrada ‘Brucazzi’. Stando alle prime informazioni, la ragazza sarebbe stata sbalzata fuori dall’automobile sulla quale viaggiava con un amico di 19 anni, che, per cause ancora da accertare, ha urtato contro un guardrail e poi si è ribaltata. Soccorsa e trasportata in ospedale, la giovane è deceduta pochi minuti dopo il suo ricovero. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti polizia, carabinieri e personale sanitario del 118.

Rischi e benefici di un impianto a biomasse a Sciacca: oggi un convegno che informerà la cittadinanza

Si terrà questo pomeriggio, a partire dalle 17 e 15, presso l’oratorio San Bernardo, in via Cappuccini a Sciacca, un convegno organizzato dal saccense Calogero Dimino per informare i cittadini riguardo al famigerato e tanto dibattuto progetto di un impianto a biomasse, da collocare in contrada Scunchipani, la cui possibile installazione sta creando non poche perplessità in città. Il convegno mira a fornire a tutti ulteriori informazioni su biomassa, impianti di lavorazione del gas, tipologie di strutture, impatto ambientale e impatto sulla salute. Un comitato di liberi cittadini ha richiesto, infatti, un approfondimento sulla questione ad alcuni esperti in materia. Gli interventi prenderanno in considerazione casi studio e letteratura scientifica in Italia e in vari paesi sulla svalutazione dei terreni, deturpazione del territorio e sviluppo di possibili malattie. Relazioneranno l’ingegnere Leonardo Liotta e il medico Paolo Ferrara. La partecipazione al convegno è gratuita, ma il biglietto di invito è obbligatorio. Su Risoluto.it l’intervista a Calogero Dimino, organizzatore dell’evento.

Il Comune di Sciacca programma di aumentare gli oneri di urbanizzazione, i consiglieri Maglienti e Bentivegna: “Che idea di sviluppo si ha di questa città?”

Il Comune di Sciacca sta programmando di aumentare gli oneri di urbanizzazione: è questo l’allarme lanciato dai consiglieri comunali Pasquale Bentivegna e Lorenzo Maglienti che ritengono deleterio l’aumento in considerazione di un territorio saccense che dopo un brevissimo e febbrile periodo di ripresa, sta attraversando una nuova e più devastante crisi economica determinata anche dalla crisi del settore edilizio.

“Le amministrazioni – scrivono i due componenti del consiglio – dei paesi limitrofi si adoperano, facendo l’impossibile, per superare questo momento con nuove iniziative per esempio traendo supporto da capitali esterni, vedi vendita di immobili ad un euro, il comune di Sciacca invece sta programmando di aumentarli. Pertanto, chiediamo all’amministrazione comunale di non aumentare il costo degli oneri di urbanizzazione come da proposta di delibera ma, anzi, addirittura di abbassare tali oneri affinché si possa stimolare la riprese del comparto edilizio locale. Ci chiediamo, in fine, in quale direzione l’amministrazione comunale vuole andare. Quale è l’idea di sviluppo di questo territorio, su quale, delle tante peculiarità che questo nostro territorio ha, questa amministrazione vuole puntare per lo sviluppo di questo territorio: Turismo? Pesca? Termalismo? Agricoltura? Ceramica?, Cultura?, Artigianato, etc…. Dopo quasi tre anni non abbiamo capito quale idea di città del futuro l’amministrazione Valenti abbia”.