Strada a rischio cedimento, chiusa al transito a Sciacca via Eleonora D’Aragona
Ispezione della polizia municipale allo stabilimento della Kronion della Moncada Energy
Diossina nel grasso dei suini neri: sequestrato allevamento nel messinese
Convalidato l’arresto dei tre saccensi che avrebbero distrutto due vasi in ceramica in via Campidoglio e che erano già in libertà
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto dei tre saccensi che avrebbero distrutto due vasi in ceramica che si trovavano nella via Campidoglio di Sciacca e sono stati arrestati, lunedì 4 marzo, in pieno Carnevale, dagli agenti del locale commissariato di polizia e poi rimessi in libertà.
I tre sono P.C., di 33 anni, M.V., di 44 anni, ed N.G. di 55 anni, ai quali . viene contestata l’aggravante di avere distrutto oggetti di interesse artistico. Uno dei tre, N.G., è indagato anche per resistenza a pubblico ufficiale. Due agenti che si trovavano nella zona sono prontamente intervenuti. Questi vasi sono stati collocati dal Comune alcuni anni fa e già in passato, in qualche occasione, danneggiati. L’intervento è scattato nell’ambito dei servizi disposti dal dirigente del commissariato di polizia di Sciacca, Luca Pipitone, in occasione del Carnevale.
Scalinata tra piazza Scandaliato e zona portuale, l’assessore Brunetto: garantiremo pulizia costante della zona
La Valenti nomina nell’OIV la moglie dell’ex parlamentare del Pd Marinello, l’opposizione: “I cugini Marinello dominus della città”
Sp 32 Ribera-Cianciana, a breve i lavori per ripristinarne il transito. Stanziati 780 mila euro
Incidente mortale a Gela, muore una ragazza di 14 anni
Rischi e benefici di un impianto a biomasse a Sciacca: oggi un convegno che informerà la cittadinanza
Il Comune di Sciacca programma di aumentare gli oneri di urbanizzazione, i consiglieri Maglienti e Bentivegna: “Che idea di sviluppo si ha di questa città?”
Il Comune di Sciacca sta programmando di aumentare gli oneri di urbanizzazione: è questo l’allarme lanciato dai consiglieri comunali Pasquale Bentivegna e Lorenzo Maglienti che ritengono deleterio l’aumento in considerazione di un territorio saccense che dopo un brevissimo e febbrile periodo di ripresa, sta attraversando una nuova e più devastante crisi economica determinata anche dalla crisi del settore edilizio.
“Le amministrazioni – scrivono i due componenti del consiglio – dei paesi limitrofi si adoperano, facendo l’impossibile, per superare questo momento con nuove iniziative per esempio traendo supporto da capitali esterni, vedi vendita di immobili ad un euro, il comune di Sciacca invece sta programmando di aumentarli. Pertanto, chiediamo all’amministrazione comunale di non aumentare il costo degli oneri di urbanizzazione come da proposta di delibera ma, anzi, addirittura di abbassare tali oneri affinché si possa stimolare la riprese del comparto edilizio locale. Ci chiediamo, in fine, in quale direzione l’amministrazione comunale vuole andare. Quale è l’idea di sviluppo di questo territorio, su quale, delle tante peculiarità che questo nostro territorio ha, questa amministrazione vuole puntare per lo sviluppo di questo territorio: Turismo? Pesca? Termalismo? Agricoltura? Ceramica?, Cultura?, Artigianato, etc…. Dopo quasi tre anni non abbiamo capito quale idea di città del futuro l’amministrazione Valenti abbia”.