Per tre giorni Sciacca capitale italiana della Cardiologia
Per tre giorni, dal 22 al 24 marzo, Sciacca sarà la capitale italiana della Cardiologia. In quei giorni, infatti, avrà luogo il congresso “Progetto Sciacca Cuore 2019” – Ospedale e Territorio – Update in Cardiologia: dalle linee guida alla pratica clinica”, prestigioso evento organizzato dall’Unità Operativa Complessa di Cardiologia con Utic ed Emodinamica, diretta dal dottor Ennio Ciotta, in collaborazione con il dottor Fabio Abate, responsabile del servizio di Emodinamica, e con il dottor Giuseppe Caramanno, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Agrigento.
Evento che riunirà a Sciacca professionisti provenienti da tutte le Cardiologie della Sicilia, dall’Ismett di Palermo, nonché cattedratici delle Università di Palermo e Catania. Saranno presenti anche professionisti di grande prestigio nazionale ed internazionale provenienti da Università e Strutture Cardiologiche italiane di elevato livello.
Gli onorevoli Margherita La Rocca Ruvolo e Carmelo Pullara, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della Commissione Sanità dell’Ars, saranno presenti alla cerimonia inaugurale del congresso, assieme ad altri esponenti della politica agrigentina ed ai massimi rappresentanti delle istituzioni provinciali, in programma per il 22 marzo nell’ex convento di San Francesco.
“Il congresso – commenta l’onorevole La Rocca Ruvolo – è un evento di alto profilo, di levatura nazionale, che rappresenta un momento di crescita per tutto il territorio. Saranno presenti relatori giunti da ogni parte d’Italia, con i quali sarà possibile mettere a confronto le nuove tecniche chirurgiche e quelle cardiologiche. Sarà certamente un momento di crescita, un plauso agli organizzatori. Scegliere Sciacca per ospitare il congresso denota attenzione – conclude il presidente della Commissione Sanità dell’Ars – per l’intero territorio agrigentino. Iniziative come questa servono anche a “fare luce” sulle professionalità che qui lavorano all’insegna dell’eccellenza. Posso sin d’ora dire che la politica sarà un interlocutore importante, attento a quanto emergerà dalla tre giorni di lavori”.
Per l’onorevole Carmelo Pullara, Vice Presidente della Commissione Sanità “l’importanza del congresso è tale da richiamare a Sciacca personalità del mondo della Cardiologia di ogni parte d’Italia. Ciò è frutto delle capacità – aggiunge il deputato regionale – del dottor Ennio Ciotta, già dimostrate quando ha diretto il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Licata, che purtroppo ha lasciato, ma per approdare in un centro strategico per la sanità agrigentina. Qui, infatti, il dottore Ciotta può fare da argine alla mobilità passiva, i cosiddetti “viaggi della speranza” per curarsi verso Palermo e Trapani. Grazie a questa azione si recuperano risorse economiche da reinvestire in tecnologia, per migliorare ulteriormente la qualità dell’assistenza sanitaria garantita ai pazienti”.
Francesca Valenti, sindaco di Sciacca, ha annunciato che andrà “a ringraziare personalmente il dottore Ennio Ciotta, primario dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e presidente del congresso, e ad accogliere le istituzioni ed i protagonisti dell’evento, come segno di riconoscimento della città. Si tratta di una manifestazione molto importante anche ai fini del turismo congressuale, della destagionalizzazione alla quale Sciacca, per le sue caratteristiche e per il clima, ambisce. Questa è una grande risorsa per la nostra terra”.
Nella foto, il direttore dell’unità operativa di Cardiologia di Sciacca, Ennio Ciotta
La Sakura di Sciacca domani al campionato italiano di karate a Montecatini
La Sakura, guidata dai tecnici Giuseppe e Andrea Giuffrida, prenderà parte domani, domenica 17 marzo, al campionato italiano di Karate Fiam organizzato dalla Federazione Italiana Arti Marziali. Gli atleti di Sciacca saranno in gara al palazzetto dello sport di Montecatini.
Complessivamente, saranno oltre 700 gli atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia. A rappresentare la Sakura nell’importante competizione saranno Virginia Bono, Sergio Bono,
Giuseppe Bono, Antonino Inzerillo, Emanuele Giuffrida, Emanuele Guardino, Angelo Santangelo, Eleonora Santangelo, Laura Pumilia, Matteo Bongioví, Sebastian Tornetta,
Michele Ciaccio, Davide Arena, Federico Arena ed Elena Giorelando.
Gli atleti saranno impegnati nella specialità del Kumite e cercheranno di eguagliare i brillanti risultati ottenuti nella fase di qualificazione regionale, che li ha visti primeggiare nelle rispettive categorie.
Lo Sciacca domani in campo senza il capitano Li Bassi che viaggia verso il doppio risultato, promozione e matrimonio
Domani, alle 15, allo stadio Gurrera, lo Sciacca affronterà il Città di Carini. I verdenero, reduci dal pareggio di San Vito Lo Capo, non dovranno perdere l’occasione di conquistare punti preziosi in vista di una promozione ormai più che probabile.
Non sarà della partita il capitano dello Sciacca, Giuseppe Li Bassi, squalificato, che, in settimana, però, si è avvicinato a un altro importante traguardo, il matrimonio. Per Li Bassi è arrivato “il primo si”, in municipio, con la sua Federica. Ed a festeggiare, assieme al capitano, c’erano, tra gli altri, l’allenatore dello Sciacca, Vincenzo Piazza, e il bomber, Pasquale Galluzzo. Giuseppe e Federica convoleranno a nozze il 31 maggio prossimo.
Nello foto, il capitano Li Bassi con la fidanzata Federica Viviani, il bomber Galluzzo e il mister Piazza
Disturbi del sonno, alla Maugeri di Sciacca un ambulatorio per prevenirli o curarli
In occasione della “Giornata del Sonno” questa mattina nella sede di Sciacca degli Istituti Maugeri sono stati eseguiti screening gratuiti dai medici dell’ambulatorio dedicato che si prefigge la diagnosi, il trattamento e il follow-up dei disturbi respiratori sonno-correlati: sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno. Ogni anno i pneumologi del laboratorio della Maugeri sottopongono a screening al Giovanni Paolo di Sciacca almeno 150 pazienti e riscontrano in un gran numero problemi durante il sonno. Presso l’ambulatorio Maugeri sono eseguibili monitoraggio notturno cardiorespiratorio completo; monitoraggio notturno cardiorespiratorio ridotto; pulsossimetria transcutanea. La maggior parte dei disturbi del sonno è prevenibile o curabile, ma meno di un terzo dei pazienti cerca l’aiuto di medici che si occupano della materia.
Caso Moncada, la sindaca risponde a Bono e Milioti: “Sono come Alice, ma in giro tanti “Cappellai matti”
Dopo la dura nota di oggi dei consiglieri Calogero Bono e Giuseppe Milioti, la sindaca Valenti ha scelto di replicare.
L’intervento dei consiglieri Milioti e Bono incentrato sull’impianto di biomasse della Moncada Energy ha paragonato la prima cittadina alla figura di “Alice nel paese delle meraviglie”.
” È evidente – scrive la sindaca – che i consiglieri Bono e Milioti sconoscono la differenza tra l’attività politico-amministrativa e l’attività gestionale.
Il Sindaco non tratta con gli imprenditori.
Il Sindaco non svolge attività di gestione dei procedimenti perché non rientra tra le sue legittime prerogative ed è rimessa esclusivamente agli uffici, nel rispetto dei ruoli e delle competenze.
Il sindaco e l’amministrazione comunale danno direttive politiche e con riguardo agli impianti di cui trattasi è stato detto a chiare lettere NO.
A proposito del riferimento ad Alice nel Paese delle Meraviglie, vorrei ricordare che i tratti caratteristici di Alice sono quelli di essere cortese, diplomatica e coraggiosa. Quindi ringrazio.
Purtroppo invece ci sono tanti Cappellai matti e Regine di cuori!”
Carnevale di Sciacca 2019, Giuseppe Sclafani:”Vogliamo andare avanti, cambiare subito”
Aveva commentato il risultato a caldo con molta ironia, oggi Giuseppe Sclafani, carrista dell’associazione ” E ora li femmi tu” che ha partecipato con il carro di categoria A “Non e’ vero ma ci credo, la bufala”, torna su quanto sta accadendo soprattutto dopo la richiesta di tre associazioni di annullare il risultato.
“Vogliamo andare avanti – ha detto – ci aspettiamo che ci sia la volonta’ di cambiare dopo quanto accaduto veramente la festa”.
Carnevale di Acireale, incassati oltre 327 mila euro dal ticket d’ingresso
Un incasso al di sopra delle aspettative quello ottenuto con il ticket d’ingresso al Carnevale di Acireale dall’amministrazione comunale acese.
Sono stati riscossi, infatti, ben 327.826 rispetto ai 490 mila euro previsti dal bilancio preventivo.
Una mossa azzardata e coraggiosa quella del Comune di Acireale che fino alla scorsa edizione aveva lasciato libero l’ingresso al noto carnevale. Molte erano state le critiche, in tanti sostenevano che l’introduzione di un ticket potesse diminuire il numero di partecipanti alla manifestazione con una conseguente formazione di nuovi debiti. Per fortuna si sbagliavano. Da un bilancio finale, infatti, gli spettatori paganti sono stati ben 71.493, i non paganti, residenti e abbonati, 201.266, per un totale di 272.759 spettatori.
Ancora in corso di definizione, invece, il totale degli incassi ottenuti con i parcheggi.
Si ritiene molto soddisfatto il sindaco di Acireale, Stefano Alì, che ha dichiarato: << C’è stata una naturale selezione di chi non era interessato all’evento>>.
Impianto di biomasse di Moncada, Legambiente: “I saccensi devono scegliere se essere ambientalisti soltanto a casa degli altri”
E’ la posizione più forte assunta sull’intera vicenda dell’impianto di biomasse di Salvatore Moncada. Ieri con una nota stampa, Legambiente ha ufficializzato quanto pensa rispetto il progetto tanto discusso a Sciacca invitando e rassicurando la popolazione saccense sugli effetti di quanto Moncada vuole realizzare nella distilleria Kronion.
Questa mattina abbiamo ascoltato Massimiliano Trapani che ha chiarito come e perchè Legambiente di cui è un rappresentante, conosce già il progetto di Moncada. L’architetto saccense ha, infine lanciato una sfida ai saccensi: “Si deve scegliere se guardare all’Europa o se essere ambientalisti soltanto a casa degli altri”
Cooperazione Internazionale in Biotecnologie agrarie, evento a Sciacca organizzato da Bioagrifarm
Si terrà lunedì diciotto marzo, alle ore sedici, presso l’hotel Villa Palocla, in contrada Raganella a Sciacca, il primo evento internazionale organizzato da Bioagrifarm Italy, in collaborazione con Cotevisa Valencia e Agroindustrial sul tema della Cooperazione Internazionale in Biotecnologie Agrarie.
Si tratta di un’opportunità per la produzione del mondo agricolo come ci ha raccontato Fabio Calamia, amministratore unico di Bioagrifarm.
In particolare, in questo primo evento in Italia che avrà come relatori anche degli esperti del settore provenienti dalla Spagna, affronteranno il tema della mandorlocultura e prevenzione batterica su vite e ulivo.
Omicidio Alessandria della Rocca, convalidato il fermo di Leto che resta in carcere
Il Gip, Rosario Di Gioia, ha convalidato l’arresto di Pietro Leto, il diciannovenne di Alessandria della Rocca, indagato per l’omicidio di Vincenzo Giovanni Busciglio, di 23 anni, accoltellato nello slargo fra le vie Saffi e Metello, nel centro del piccolo comune agrigentino la sera del dodici marzo. Il ragazzo è deceduto prima di arrivare al pronto soccorso dell’ospedale di Ribera. Poco dopo, almeno una decina di giovani sono stati portati in caserma dai carabinieri e tra questi anche Leto.
Leto, difeso dall’avvocato Antonino Gaziano, ha respinto le accuse sia nell’interrogatorio dinanzi al sostituto procuratore Roberta Griffo che nell’udienza di convalida con il Gip. Il giovane resterà nel carcere di Sciacca dove si trova dal momento del fermo.