Brucia ancora al centro della piazza Peppi Nappa, la Futuris porta a casa un’ottima edizione del Carnevale
Si e’ conclusa la centodiciannovesima edizione del Carnevale. Quest’anno il rogo ha registrato un piccolo fuori programma con la testa del pupo centrale del carro, maschera simbolo della festa, caduta nella fase della collocazione al centro della piazza.
Il discorso finale della sindaca Francesca Valenti, si e’ concentrato sul senso di appartenenza che i saccensi sentono verso la manifestazione.
La Futuris che ha organizzato la manifestazione in soli ventitre’ giorni, si e’ detta tramite il direttore di palco, Antonio Di Marca, molto soddisfatta di quanto riuscita a realizzare.
Un’edizione che e’ stata definita di alto livello per le opere in cartapesta e per la spettacolarita’. Un’ edizione premiata anche da un buon numero di visitatori specie nel fine settimana.
Piccolo momento di panico sotto il palco del Carnevale di Sciacca, immediato ed efficace l’intervento anche dei presentatori
Momento di apprensione in uno dei momenti finali del Carnevale di Sciacca. Mentre l’ultimo carro in ordine di sfilata, “Guardami negli occhi” si accingeva a posizionarsi dinnanzi il palco di piazza Angelo Scandaliato, alcune persone sono rimaste pericolosamente strette tra il trattore che trainava il carro allegorico e il palco.
Tempestivo ed efficace l’intervento degli stessi presentatori che si sono accorti subito di quanto stava accadendo. Il conduttore Accursio Scarpitta e il presidente dell’associazione “La Nuova Isola”, Vincenzo Cucchiara si sono lanciati dal palcoscenico per rimuovere le transenne ed eliminare la situazione di ammassamento.
Per fortuna, nessuno si e’ fatto male. Solo qualche attimo di paura.
Lo spettacolo e’ proseguito regolarmente. In attesa del rogo finale che segnerà la fine di questa edizione.
Trasferita nella camera mortuaria del cimitero di Santa Margherita Belice la salma dell’operaio morto nel pomeriggio, si attendono le decisioni della Procura della Repubblica di Sciacca
Sarà il sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Christian Del Turco a decidere, domani mattina, se disporre o meno l’autopsia sul corpo di Salvatore Calandra, l’operaio di 50 anni di Santa Margherita Belice morto nel pomeriggio di oggi, rimanendo schiacciato dentro la cabina di un escavatore che si è ribaltato.
La salma è stata trasferita nella camera mortuaria del cimitero di Santa Margherita Belice. Pare che Calandra stesse svolgendo un lavoro che lui aveva deciso di compiere con il mezzo di proprietà di una persona che lui conosceva e che era in quella zona.
La notizia della morte di Calandra, terzo di quattro figli, che non era sposato, ha commosso l’intera area Belicina. Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, ha sospeso, questa sera, le manifestazioni del Carnevale nel suo Comune.
L’Asp di Agrigento avvia le procedure per reclutare 46 nuovi dirigenti medici a tempo indeterminato
L’ASP di Agrigento potenzia gli organici dei dirigenti medici. Avviate le procedure per reclutare 46 nuovi dirigenti medici a tempo indeterminato.
Sulle pagine della Gazzetta Ufficiale numero 17 dello scorso 1 marzo, oltreché sul sito aziendale www.aspag.it, è stato infatti finalmente pubblicato il bando relativo al concorso pubblico per titoli ed esami necessario a reclutare, a tempo indeterminato, un corposo contingente di dirigenti medici in svariate discipline. L’Asp di Agrigento ricerca, da subito, ben 46 specialisti: 18 in nefrologia e dialisi, 12 in cardiologia (con esclusione dell’emodinamica), 9 in ortopedia e 7 in ostetricia e ginecologia. In conseguenza della recente approvazione della rete ospedaliera regionale e della contestuale autorizzazione, da parte dell’Assessorato regionale alla Salute, a poter indire per le sole aree critiche e di emergenza-urgenza le nuove procedure concorsuali, la Direzione strategica ASP si è immediatamente attivata per dare risposte concrete all’esigenza di potenziare la qualità delle prestazioni erogate attraverso nuove procedure d’assunzione. “E’ motivo di grande soddisfazione – afferma il commissario straordinario ASP, Giorgio Giulio Santonocito – poter avviare l’iter che, grazie all’avallo dell’Assessore alla Salute, Ruggero Razza, porterà a breve ad implementare gli organici dei dirigenti medici consentendo di decongestionare i servizi ed offrire maggiori risposte all’utenza degli ospedali provinciali”. I candidati avranno tempo sino al prossimo 1 aprile per produrre le istanze di partecipazione al concorso secondo le modalità previste dal bando di concorso consultabile al link: http://www.aspag.it/trasparenza/concorso-pubblico-per-titoli-ed-esami-per-la-copertura-di-posti-di-dirigente-medico/
Ribera: Denunciati due Romeni che rubavano oggetti di valore dalle auto in sosta in piazza Zamenhof
I carabinieri della tenenza di Ribera hanno denunciato due giovani romeni, di 20 e 25 anni, perché colpevoli di furto di oggetti prelevati all’interno delle auto che sostavano in piazza Zamenhof, alla fermata degli autobus di linea. Grazie alle testimonianze e alle telecamere di sorveglianza, i due romeni sono stati prontamente riconosciuti e denunciati.
Bastava che gli automobilisti lasciassero per qualche minuto il vetro dello sportello aperto per entrare in azione e sottrarre, dall’interno del veicolo, oggetti di ogni tipo: occhiali, cellulari, borse e computer. Così agivano i due romeni, già da qualche tempo, in piazza Zamenhof, a Ribera, mentre le macchine sostavano per accompagnare o venire a prendere qualcuno alla fermata dei pullman. Così, le vittime hanno denunciato i furti subìti ai carabinieri del comando locale. I militari dell’arma sono prontamente entrati in azione e i due romeni, grazie anche alle telecamere collocate nella piazza, sono stati riconosciuti e denunciati. La refurtiva non è stata ancora trovata.
Attonita la comunita’ di Santa Margherita per la morte sul lavoro di Salvatore Calandra, il sindaco: “Un giorno triste per tutti”
Si chiamava Salvatore Calandra, aveva cinquant’anni, in paese lo conoscevano tutti. Un uomo mite e ricordato come un gran lavoratore. Stamattina ha perso la vita mentre si trovava sul suo posto di lavoro mentre manovrava l’escavatore che lo ha travolto.
Salvatore non era sposato e non aveva figli.
“Un giorno triste per tutta la comunita’”. Ha commentato il sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti.
Si e’ fatto di tutto per cercare di salvare l’operaio della ditta di movimento terra. I rianimatori giunti sul cantiere alle porte di Santa Margherita hanno provato in tutti i modi, ma non c’e’ stato nulla da fare per il povero Salvatore.
Un’altra morte sul lavoro in provincia dopo l’incidente di Agrigento all’inizio dell’anno costata la vita ad un giovane.
Arrivata, a Sciacca, un’ambulanza in affitto nell’attesa di acquistare quelle nuove
In attesa delle procedure e dei tempi tecnici necessari per dare il via all’acquisto di 6 nuove ambulanze per i presidi della provincia, a Sciacca è già arrivata un’ambulanza in affitto in sostituzione di quella che necessitava continuamente di riparazioni. Ad annunciarlo, il senatore del Movimento 5 Stelle, Rino Marinello, che sta portando avanti numerose istanze legate alla sanità territoriale.
Il senatore, Rino Marinello, ha nuovamente evidenziato che l’Asp di Agrigento ha già aperto la procedura per l’acquisto di 2 ambulanze da rianimazione, tipo C, per i presidi ospedalieri di Sciacca e Agrigento, e di 4 ambulanze da soccorso, tipo B, per gli ospedali di Agrigento, Sciacca, Canicattì e Licata. “L’atto deliberativo, che vale oltre 740mila euro, è stato pubblicato poche settimane fa, – sottolinea Marinello – ma sono necessari tempi tecnici che richiederanno almeno altri sei mesi. Il provvedimento migliorativo del Direttore Generale garantirà, sin da subito, un adeguato mezzo di soccorso e trasporto dei pazienti”. Il senatore, inoltre, aveva anche segnalato al commissario dell’Asp Venuti, lo stato di precarietà della pavimentazione di molte unità operative e corridoi. “Adesso – afferma Marinello – apprendiamo con piacere che le nostre richieste sono state ascoltate, prova ne è l’atto deliberativo per il ripristino della pavimentazione delle varie unità operative. Sono lieto del percorso virtuoso di collaborazione che stiamo percorrendo, – conclude il senatore dei Cinque Stelle – con un unico fine che è quello di raggiungere risultati tangibili, a vantaggio dei servizi rivolti ai cittadini e ai pazienti del nostro territorio”.
Si ribalta l’escavatore e muore sul colpo un cinquantenne a Santa Margherita
Terribile incidente sul lavoro a Santa Margherita di Belice. A perdere la vita, questa mattina, un cinquantenne del posto che si trovava a bordo del suo escavatore quando, per cause ancora da ricostruire, il mezzo si è ribaltato e l’uomo è rimasto intrappolato nella cabina.
Sul posto i mezzi di soccorso, i carabinieri e anche l’elisoccorso. Sono stati i vigili del fuoco a tirare fuori l’uomo dalle lamiere cercando piu’ volte di rianimarlo, ma per il lavoratore non c’e’ stato nulla da fare.
(Foto concessa da Francesco Graffeo by Il futuro dipende da te)
Ultimo giorno di sfilata del Carnevale di Sciacca, Di Marca: “Gestione pluriennale per dare una svolta”
Gestione pluriennale del Carnevale per dare una svolta all’organizzazione. Lo afferma Antonio Di Marca, componente del gruppo che ha organizzato la festa.
Di Marca, in un’intervista a Risoluto.it, traccia un primo bilancio della festa e indica le iniziative da intraprendere per migliorarla. Parla anche del ticket d’ingresso.
Danneggiamento aggravato e minacce a pubblico ufficiale, arrestati i 3 saccensi per il danneggiamento dei vasi in via Campidoglio
Sono stati arrestati dalla polizia i tre saccensi fermati ieri sera in via Campidoglio per il danneggiamento di due vasi in ceramica.
La polizia li ha rimessi in libertà in attesa dell’udienza di convalida. Avrebbero minacciato gli agenti. Il servizio rientra nell’attività del commissariato predisposta per il Carnevale. Si tratta di tre saccensi.