I servizi antidroga dei carabinieri a Sciacca, arrestata una donna in possesso di eroina e hashish
I carabinieri della compagnia di Sciacca hanno intensificato, durante i giorni del Carnevale, anche i servizi di controllo finalizzati a colpire lo spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’ambito di quest’attività durante la scorsa notte è stata arrestata una donna, di 37 anni, di Sciacca.
Il servizio è stato effettuato nella via Pompei e la donna è stata trovata in possesso di qualche grammo di eroina. Poi i militari hanno esteso la perquisizione alla sua abitazione dove hanno trovato un panetto di 100 grammi di hashish.
La donna era al volante di un’auto in compagnia di un extracomunitario, trovato in possesso di uno spinello e segnalato alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti, e di un minore.
La Procura della Repubblica di Sciacca ha disposto i domiciliari nei confronti della trentasettenne che dovrà presentarsi dinanzi al Gip per la convalida dell’arresto.
Camion intrappolato in una buca di via Mazzini a Sciacca, intervento dei vigili per liberarlo
La ruota di un mezzo pesante è finita in una grossa buca in via Mazzini a Sciacca. Il camion stava transitando nella trafficata arteria stradale che dall’ingresso ovest conduce nel quartiere di San Michele quando a causa della voragine sul manto stradale è rimasto bloccato paralizzando il traffico.
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco di Sciacca che in questo momento stanno lavorando per cercare di liberare il mezzo rimasto intrappolato.
Sono diverse le buche stradali che insistono sulla strada in questione e che oggi, hanno causato il blocco del camion.

Convegno ad Agrigento sulla tutela dell’ambiente in memoria del poliziotto Roberto Mancini
Sì terrà ad Agrigento, giovedì sette marzo, presso la Biblioteca Comunale “Franco la Rocca”, il Convegno “Terre di Fuochi o di Cuori?”, in memoria del Poliziotto Roberto Mancini, vittima del dovere che ha indagato sullo sversamento illegale di rifiuti speciali e tossici nei territori della Campania.
Durante l’ incontro, curato da Mariausilia Taibi dell’ Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione di Monreale e dall’architetto Antonino Lo Brutto, si parlerà di tutela dell’ ambiente e del territorio con particolare riferimento al territorio agrigentino.
È prevista, in apertura, una cerimonia di consegna targa alla Signora Monika Mancini, moglie del sostituto Commissario Roberto Mancini in presenza del sindaco di Agrigento, Calogero Firetto, del Questore di Agrigento Maurizio Auriemma, del Presidente Santo Gaziano dell’ Anps sez. Monreale e di una rappresentanza dell’ Anps di Agrigento.
L’ evento è accreditato da Ordini e Collegi professionali, con l’attribuzione di crediti formativi, e patrocinato dal WWF.
Prestigiosi relatori approfondiranno questioni giuridiche riguardanti problematiche ambientali.In chiusura, interverrà il presidente Commissione Regionale Antimafia, Claudo Fava che parlerà di ecomafie.
Lo spirito dell’incontro può essere racchiuso in queste poche righe:
“Solo quando l’ultimo albero sarà abbattuto e l’ultimo fiume avvelenato e l’ultimo pesce pescato ci renderemo conto che non possiamo mangiare il denaro”.
Tragedia di Acireale, ritrovato dopo otto giorni anche il corpo di Enrico Cordella
E’ stato ritrovato ieri sera dai sommozzatori volontari e pescatori di Santa Maria La Scala, il corpo di Enrico Cordella, il terzo ragazzo travolto da un’onda più di una settimana fa nella frazione di Acireale.
Il giovane era disperso in mare da domenica 24 febbraio. I corpi della sua fidanzata, Margherita Quattrocchi e l’amico Lorenzo D’Agata, sono stati recuperati due giorni dopo dalla guardia costiera a oltre un miglio della costa.
I familiari del giovane, nei giorni scorsi, disperati, avevano lanciato un appello dopo che erano state interrotte le ricerche del corpo in mare.
I sindacati al Prefetto: “Un piano industriale dell’Ati per non diminuire i livelli occupazionali di Girgenti Acque”
I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Agrigento (Raso, Saia ed Acquisto) insieme ai segretari delle categorie hanno incontrato il prefetto di Agrigento, Dario Caputo, per parlare del futuro del sistema idrico integrato con riferimento all’aspetto occupazionale che riguarda circa 350 unità.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso la loro preoccupazione perché, fino ad ora, nel dibattito sulla gestione del servizio idrico integrato, non ha fatto ingresso la “questione lavoro” con tutte le sue implicazioni ed urgenze.
Per le organizzazioni sindacali, “l’Ati deve dotarsi di un nuovo piano d’ambito e la nuova società di gestione (qualunque sia la soluzione che i sindaci sceglieranno) un nuovo “piano industriale che parta dall’esigenza di non diminuire i livelli occupazionali fin qui raggiunti”.
Distruggono vasi in ceramica nella via Campidoglio di Sciacca, in tre bloccati dalla polizia
Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno individuato e bloccati tre saccensi accusati di avere danneggiato tre vasi in ceramica nella via Campidoglio. I vasi sono stati staccati dalla base e scaraventati nella parte sottostante.
Gli agenti, prontamente intervenuti, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio attivati in centro storico in occasione del Carnevale, li hanno subito individuati. Adesso la posizione dei tre, indagati per danneggiamento aggravato, è al vaglio del commissariato di polizia di Sciacca e della Procura della Repubblica.
La denuncia contro un quindicenne di Sciacca per estorsione e lesioni nei confronti dei nonni, lo Sportello Antiviolenza: “Purtroppo, non è più una novità”
Già in passato lo Sportello Antiviolenza di Sciacca ha esaminato fatti simili a quello di cui si sta occupando adesso il commissariato di polizia che ha denunciato alla Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo un ragazzo di appena 15 anni, C.V, indagato per estorsione e lesioni personali nei confronti dei nonni.
Il giovane, di Sciacca, per indurre i nonni a comprargli il ciclomotore li avrebbe minacciati di ucciderli puntandogli un coltello. Avrebbe anche aggredito il nonno, colpendolo con calci e pugni e costringendolo, successivamente, a sottoporsi a medicazioni presso il pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca. Elina Salomone, che coordina lo Sportello Antiviolenza di Sciacca, parla di una situazione critica anche nel territorio saccense.
Proposta di matrimonio durante il Carnevale di Sciacca, galeotto il gruppo “Fiori d’arancio”
9Piccola nota di colore dalla cronache del Carnevale di Sciacca e questa volta, galeotta e’ stata proprio la festa grazie al gruppo mascherato, a tema per il caso di specie, “Fiori d’arancio”.
La dichiarazione classica con tanto di inginocchiamento dell’innamorato si e’ consumata in piazza Angelo Scandaliato tra i componenti del gruppo mascherato guidato da Calogero Dimino. A sua insaputa la destinataria della dichiarazione si e’ ritrovata accerchiata dal gruppo mascherato che ballava l’inno. La bislacca proposta si e’ conclusa positivamente come la foto che vi proponiamo testimonia e con la liberazione di alcuni palloncini in cielo. Per i due innamorati, visibilmente emozionati, questa edizione del Carnevale avra’ un motivo in piu’ per essere ricordata.Donna investita in via Aldo Moro a Sciacca, denunciato automobilista per omissione di soccorso
L’incidente si e’ verificato ieri sera in via Aldo Moro. La donna, una saccense di mezza eta’, stava camminando sul ciglio della strada quando una vettura l’ha travolta. Stava tornando a riprendere la propria automobile dopo aver partecipato al Carnevale in centro storico. Anche in quelle zone, ieri, erano diverse le vetture che avevano trovato parcheggio all’ingresso est della citta’.
L’uomo alla guida non si e’ fermato a prestare soccorso. La donna ha riportato diverse ferite ed e’ stato necessario il trasferimento al Giovanni Paolo II di Sciacca dove e’ stata sottoposta ad un intervento chirurgico. Nelle prossime ore verra’ trasferita in un reparto specialistico palermitano per ulteriori cure. La donna non e’ in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e la polizia del Commissariato di Sciacca. L’uomo, un settantenne saccense, che si e’ allontanato dopo il sinistro, e’ stato identificato dai carabinieri grazie alle testimonianze di chi si trovava sul posto. L’uomo e’ stato denunciato per omissione di soccorso.
A Montevago in mostra le maschere tradizionali di Carnevale realizzate da Manno e Morreale
Le maschere tradizionali italiane, realizzate dagli artisti Paolo Manno e Giuseppe Morreale, sono state esposte nell’ambito delle iniziative promosse in occasione del Carnevale di Montevago 2019. L’obiettivo è quello di valorizzare i tipici costumi carnevaleschi ormai in disuso e poco conosciuti tra i giovani di oggi.
“Abbiamo riproposto – spiega Paolo Manno – le vecchie maschere tradizionali di una volta di diverse regioni italiane soprattutto per farle conoscere ai giovani d’oggi che non le conoscono più. E’ un modo per valorizzare la tradizione e tramandarla alle giovani generazioni attraverso l’arte e alcuni dei simboli del nostro patrimonio culturale. Abbiamo realizzato 14 maschere, tra le più significative, come Pulcinella, Arlecchino, Peppe Nappa, Colombina, Pierrot e via dicendo. Le opere, esposte lungo il viale XV gennaio, sono realizzate in fenolico, un multistrato marino resistente all’acqua e all’umidità, poi sono stati trattati con smalti all’acqua per esterno”.