21.5 C
Comune di Sciacca

Presto dissuasori di sosta nel centro di Sciacca, spesa di 12 mila euro per i nuovi dispositivi stradali

Il Comune di Sciacca sta provvedendo all’acquisto di dissuasori per impedire il transito e la sosta veicolare nelle piazze don Minzoni e Farina. L’impegno di spesa è superiore ai dodici mila euro e saranno forniti dalla ditta “Integrin s.r.l” di San Cataldo. Alcuni saranno amovibili, altri invece fissi. I dissuasori, con tutte le caratteristiche necessarie e nel pieno rispetto delle regole sulla sicurezza stradale, andranno a sostituire i grossi vasi e le improvvisate catene al momento collocati a mo’ di deterrente nelle stesse piazze, da tempo, già isole pedonali, ma di fatto  oggetto del frequentissimo parcheggio selvaggio . Altri dissuasori in gomma saranno, invece destinati alla via Giuseppe Licata e via Pietro Gerardi: questi serviranno per realizzare un passaggio pedonale. E’ stato l’assessore al decoro e arredo urbano, Calogero Segreto, con una nota, non appena insediato, nello scorso mese di ottobre, ad invitare gli uffici a predisporre tutti gli atti per l’acquisto e la collocazione dei dispositivi stradali. La somma per l’acquisto dei dissuasori è stata prelevata dal capitolo di spese “avanzo da mutui” del bilancio 2018/2020, esercizio 2019.  

Aspettando Risoluto Carnival, carro di categoria A “Guardami negli occhi”

“Aspettando Risoluto Carnival”, stasera vi proponiamo l’associazione “La Nuova Isola” del carro allegorico di categoria A “Guardami negli occhi”. L’allegoria del carro è incentrata sul contesto politico italiano. Al centro di tutto, una grande Medusa, che rappresenta l’Europa, con in testa i suoi serpenti pronti a pietrificare l’Italia, raffigurata da Andromeda, ma Perseo, che sul carro ha il volto di Matteo Salvini, cercherà in tutti i modi di combattere per salvare l’Italia dall’Europa.

Eletto questa sera a Sciacca il nuovo consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Livio verso la riconferma a presidente

Eletto questa sera Sciacca il nuovo consiglio dell’ordine degli avvocati con Giuseppe Livio che ha ottenuto 266 preferenze e si appresta ad essere confermato alla presidenza. Su 435 iscritti hanno votato 320 e dopo Livio la più votata è stata Carmela Bacino con 220 voti. A seguire Giuseppe Stassi con 205, Vincenzo Cucchiara con 188, Agata Libassi con 172, Enrico Di Benedetto con 169, Calogero Lanzarone con 162, Anna Maria Petruzzelli con 150, Antonio Palmieri con 105. Rispetto al precedente consiglio non si è ricandidato soltanto Antonino Tornambè che è stato ringraziato da Livio per il lavoro che ha svolto e per il gesto compiuto adesso che ha favorito l’unità del consiglio. Livio ha indicato come primo obiettivo una forte azione finalizzata all’ampliamento del circondario giudiziario del Tribunale di Sciacca.

In due rubano in case di Menfi e vengono arrestati dai carabinieri a Castellammare del Golfo

I carabinieri della stazione di Castellammare del Golfo hanno arrestato in flagranza di reato un romeno e un tunisino che sarebbero gli autori di una serie di furti in abitazioni isolate di campagna in località Cipollazzo, a Menfi. I due, arrestati con l’accusa di furto in abitazione aggravato e continuato in concorso, sono Chetran Angel Florin, di 46 anni, e Touati Mohamed Sabeur, di 43. I carabinieri della compagnia di Alcamo, che da tempo avevano il sospetto che i due fossero impegnati in furti in abitazioni di villeggiatura nelle zone di Fraginesi, San Vito Lo Capo, Alcamo Marina e altri comuni limitrofi, hanno fatto scattare appositi controlli. Nel corso di uno di questi servizi avrebbero verificato che i due a bordo di una Audi A4 si erano portati a Menfi per più di tre ore. I militari li hanno fermati al rientro, a Castellammare del Golfo, grazie a un imponente posto di blocco a più pattuglie. L’autovettura era completamente ricolma di tutta la refurtiva asportata poco prima a Menfi, di valore complessivo stimato in euro 15.000, che comprende materiale di vario genere, tra cui monili, orologi e gioielli in oro, canne da pesca di elevato valore economico, trapani ed attrezzi da lavoro ma anche bombole del gas, abbigliamento vario, motori da autoclave, stoviglie, cosmetici e persino dei peluche asportati a qualche bambino. I carabinieri con la refurtiva recuperata  

Guasto alla condotta, niente acqua nella contrada Capo San Marco di Sciacca

Guasto alla condotta idrica ubicata in contrada da San Marco, a Sciacca. Lo ha comunicato questa sera Girgenti Acque aggiungendo che gli operatori del gestore nel pomeriggio hanno riscontrato il guasto all’impianto  che approvvigiona la contrada Capo San Marco.

“Per tale motivo la distribuzione idrica prevista in questa zona (turno 10) è stata temporaneamente sospesa – ha comunicato il gestore idrico -. La stessa tornerà regolare non appena saranno ultimati i dovuti interventi di riparazione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Stasera il Carnevale di Sciacca su Striscia la Notizia, continua la promozione della manifestazione saccense

La Futuris srls, la società organizzatrice del Carnevale di Sciacca 2019, ha comunicato attraverso la pagina facebook ufficiale della manifestazione che questa sera il Carnevale saccense verrà promosso all’interno del noto tg satirico “Striscia la Notizia”, attualmente condotto dal duo comico siciliano Ficarra e Picone. Tanta promozione ma anche numerose le iniziative realizzate dalla Futuris a ridosso della festa come l’organizzazione di un concorso a premi con la finalità di decretare il “Miglior Gruppo Mascherato” e la “Migliore Maschera Singola”. I candidati al concorso si esibiranno sul palco di Piazza Angelo Scandaliato nelle sere del Carnevale e saranno premiati durante la manifestazione. Per partecipare sarà necessario mandare un messaggio alla pagina ufficiale del Carnevale di Sciacca 2019 indicando il tema rappresentato dal gruppo o dalla maschere singola, il numero di componenti del gruppo (che deve essere formato almeno da otto componenti) e il giorno di preferenza per l’esibizione sul palco, esclusa la giornata di giovedì 28 febbraio.

Lutto cittadino ad Acireale, ma il Carnevale non si ferma

0
La decisione è stata annunciata dall’amministrazione comunale insieme ai vertici della Fondazione in conferenza stampa. Una decisione non facile mentre ancora si continua a cercare il terzo ragazzo che manca all’appello dopo la tragedia consumata domenica nel porticciolo di Santa Maria la Scala, frazione marinara di Acireale, a causa del maltempo quando una panda con tre giovani a bordo è stata inghiottita dal mare a causa di un’onda anomala. E sui social non sono mancate le polemiche.  “Da padre e da cittadino posso dire che per me il carnevale è finito domenica pomeriggio – ha commentato il sindaco Stefano Alì – Assistendo di persona alle operazioni di ricerca ho provato dolore e sconforto, soprattutto quando venivano ritrovati gli effetti personali dei poveri ragazzi. Ma come primo cittadino devo anche tutelare il Carnevale che rappresenta un patrimonio per la nostra città”.
“Manteniamo l’organizzazione apportando alcune modifiche concordate con la Fondazione per dare un segnale – ha continuato il primo cittadino –  Ho proclamato il lutto cittadino per domani 27 febbraio, una decisione che ho comunicato personalmente ai genitori delle vittime. Ci sarà un momento di ricordo, una fiaccolata che si terrà nella frazione di Santa Maria La Scala, in cui la comunità si raccoglierà in preghiera. Sarà un momento di condivisione del dolore non solo religioso ma anche civile”. “Durante la riunione con il sindaco abbiamo cercato di trovare una soluzione che potesse prevedere uno slittamento o una sospensione – ha affermato il presidente Orazio Fazzio – ed eravamo in seria difficoltà. Ma sono stati i giovani che partecipano attivamente ai festeggiamenti a indicarci la strada da seguire: ci hanno suggerito di non annullare gli eventi in programma poiché proprio lo svolgimento delle iniziative rivolte ai giovani sarà il modo migliore per onorare il ricordi dei tre ragazzi”.

Nuovi incarichi al Giovanni Paolo II di Sciacca, Bonomo primario al Pronto Soccorso, Ciotta in cardiologia e Tulumello ortopedia

Il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera di Agrigento con un atto dello scorso ventuno febbraio ha assegnato tre nuovi incarichi di direttore di tre diverse unità operative del Giovanni Paolo II Sciacca.  Le delibere a firma di Giorgio Santonocito hanno assegnato l’incarico di direttore dell’Unità di Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza del presidio ospedaliero saccense a Vincenzo Bonomo, già medico della stessa unità. Lo stesso tipo d’incarico di sostituzione ex art.18 CCNL 98/01, è stato conferito a Giuseppe Tulumello che guiderà invece l’unità operativa di ortopedia. Mentre ad Ennio Ciotta è stata affidata la guida del reparto di cardiologia, lo specialista che è arrivato al Giovanni Paolo II di Sciacca lo scorso dicembre dopo aver ricoperto lo stesso ruolo nel reparto del San Giacomo d’Altopasso di Licata, avrà l’incarico per sei mesi così come i colleghi Bonomo e Ciotta.

Sporca ed a rischio l’area antistante la Basilica di San Calogero a Sciacca, protesta anche il parroco

Alberi abbattuti dal vento, recinzione in parte divelta con pericoli per chi si reca nella zona, potatura degli alberi che non viene effettuata e che vanifica la presenza dei pochi pali della luce. Tutto questo unitamente assieme a tanta sporcizia. E’ questa la fotografia dell’area antistante la Basilica di San Calogero, a Sciacca, scattata, questa mattina, parroco, don Giuseppe Tutino, che reclama un intervento in vista dell’arrivo, domenica prossima, di alcuni gruppi con centinaia di persone che sosteranno proprio in questa zona.

Carri allegorici nella via Cappuccini di Sciacca e promozione del Carnevale all’aeroporto di Catania

0
Da questa mattina i carri allegorici sono nella via Cappuccini di Sciacca. E’ iniziata la fase conclusiva del montaggio con diversi operatori impegnati mentre tanta gente si è già riversata nella zona per vedere le prime immagini della festa.

La Futuris srls, società che organizza la festa, ha annunciato questa mattina che sono attivi dalle scorse ore, all’interno dell’aeroporto di Catania 16 pannelli video-digitali di grande effetto che promuovono la manifestazione presso alcune delle aree nevralgiche dell’aerostazione

La promozione all’interno dell’aeroporto di Catania si va ad aggiungere a quella già attiva presso l’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone e Borsellino”.