I danni in agricoltura e nel territorio causati dal nubifragio del novembre 2018, Burgio riunisce Protezione civile, Genio civile, Enel, Esa e Anas
Giovedì 28 febbraio, alle ore 17, nella sala conferenze della ex stazione ferroviaria di Burgio, si terrà un incontro dal titolo Le alluvioni del 2 e 3 novembre 2018: interventi sull’ agricoltura e la tutela del territorio.
L’incontro, da un lato, servirà per fare il punto della situazione sulle iniziative istituzionali poste in essere per risolvere gli esiti della suddetta calamità naturale e, dall’altro, per prospettare interventi futuri per la tutela del territorio.
Negli ultimi anni sono aumentate le piogge a più forte intensità, e quindi più dannose, dando luogo al succedersi di frequenti alluvioni, straripamenti, frane. I risultati sono: danni sempre più frequenti al territorio, all’ambiente e alle attività economiche, specialmente agricole; maggiori costi pubblici di intervento; raccolti scarsi e diminuzione di reddito per le imprese agricole; una situazione che è destinata a continuare anche nei prossimi decenni.
Nel corso del convegno si discuterà sulle progettualità che bisogna porre in essere per la tutela del territorio, affinché, da un lato, si possano prevenire e scongiurare i rischi per le comunità che sono coinvolte in questi fenomeni atmosferici, oramai di una portata così spaventosamente incontrollabile e pericolosa e, dall’altro, proteggere l’economia e quindi l’agricoltura di questo territorio. Per affrontare questi temi saranno presenti e si confronteranno, per promuovere interventi congiunti, i rappresentanti delle diverse istituzioni (protezione civile, il genio civile, l’enel, l’esa, l’anas) deputate ad affrontare e risolvere queste problematiche.
Saranno presenti il sindaco di Burgio, Francesco Matinella, l’assessore all’agricoltura e ambiente, Enza Turrisi, il presidente del consiglio comunale e moderatore dell’evento, Vito Ferrantelli, il dirigente distrettuale Enel, il responsabile regionale Protezione Civile, Calogero Foti, il responsabile provinciale Protezione Civile, Maurizio Costa, l’ingegnere Andrea Girolamo Cicero, il direttore provinciale Genio Civile, Rino La Mendola, il responsabile provinciale Centro Meccanizzazione Agricola, Natale Lombardo, il direttore provinciale Ente Sviluppo Agricolo, Giovanni Pennavaria, il responsabile Anas Area Compartimentale di Palermo, Nicola Montesano, il responsabile Dipart. Prov. Sviluppo Rurale e Territoriale, Bartolomeo Scibetta, il responsabile provinciale Ispettorato Ripartimentale Foreste, Salvatore Crapanzano.
Acireale, recuperati i corpi di due dei tre giovani caduti in mare con l’auto trascinata da un’onda anomala
Sono state sospese le ricerche in mare di Enrico Cordella, di 22 anni, l’unico ancora disperso dei tre giovani che sono stati travolti e trascinati in mare da un’onda anomala mentre erano sul molo del porticciolo di Santa Maria la Scala, ad Acireale.
Due giorni di strazio quelli vissuti sul molo da quando è stato lanciato l’allarme della caduta dell’auto, una Panda verde a bordo i tre giovani, trascinata da un’onda anomala in mare.
Il primo corpo ad essere recuperato è stato quello di Lorenzo D’Agata, 27enne. Era stato avvistato dall’equipaggio di un elicottero del secondo nucleo aereo della Guardia Costiera di Catania, a un miglio e mezzo a sud di Santa Maria la Scala, in località Santa Maria delle Grazie.
Poi è stata la volta del recupero del corpo di Margherita Quattrocchi, di 21 anni. Era stato avvistato dall’equipaggio di un elicottero in mare aperto e poi recuperato da una motovedetta della Guardia Costiera di Catania intervenuta sul luogo.
Le ricerche questa sera sono state sospese per le avverse condizioni meteo. Si cerca ora
Risoluto Carnival Anteprima, carro allegorico “Fiori d’arancio”
L’associazione “Saranno Famosi”, vincitrice della scorsa edizione del Carnevale di Sciacca, si ripropone portando per l’edizione 2019 un carro allegorico che prende spunto dalla satira politica nazionale.
Il matrimonio governativo tra Lega e Movimento Cinque Stelle nell’opera in cartapesta è rappresentato dalla coppia di sposi Salvini e Di Maio intenti all’inizio di questo viaggio di nozze in moto.
L’Unione cattolica insegnanti e dirigenti scolastici sceglie Sciacca per un incontro sull’inclusione sociale nella scuola
L’Ucim, l’Unione Cattolica Italiana insegnanti, dirigenti, educatori e formatori, adesso è presente anche a Sciacca. Questa sera ha tenuto un incontro, nella Sala Blasco del palazzo municipale, sull’inclusione sociale al quale è intervenuto anche il provveditore agli studi di Agrigento, Raffaele Zarbo.
Il tema trattato è stato quello dell’inclusione sociale nella scuola, introdotto dal presidente regionale dell’Ucim, Chiara Di Prima. Durante l’incontro è stata consegnata la tessera Ucim al vicesindaco di Sciacca, Gisella Mondino
Nuovo appuntamento del lunedi’ con l’Unitas Sciacca con Risoluto.it
Stasera torna il classico appuntamento con la diretta di Risoluto.it speciale “Sciacca Unitas”.
In studio Enzo Dimino per tutti i commenti tecnici sull’ultima prova dei neroverdi al Gurrera di ieri e tanti approfondimenti sulle prossime partite. Come al solito, ci saranno le immancabili pagelle.
Ospite stasera anche il dirigente Fabio Miraglia e infine, la possibilità di commentare per tutti gli utenti e poter interagire durante la diretta.
Il sindaco di Santa Margherita si rivolge “ai tartassati da Girgenti Acque”: “Auguro un servizio efficiente così come “i ribelli” hanno saputo già assicurare”
Ha deciso di prendere posizione il sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti con un post su Facebook apprendendo del rigetto del Tar al ricorso sulla sospensiva dell’interdittiva antimafia da parte di Girgenti Acque., in un momento in cui il dibattito sul futuro della gestione idrica in provincia continua ad alimentarsi e che la scorsa settimana aveva registrato uno spartiacque tra la posizione di quei comuni che hanno consegnato le reti e chi invece, si è opposto proprio come Santa Margherita di Belicè.
Il commento di Franco Valenti guarda avanti rispetto all’attuale commissariamento della Girgenti Acque: “Auguro ai cittadini dei Comuni della provincia di Agrigento – scrive sul proprio profilo Facebook – che in questi anni sono stati tartassati da Girgenti Acque di potere avere, attraverso una nuova gestione pubblica dell’acqua, un servizio efficiente ed efficace a costi contenuti come è stato assicurato ai cittadini dei Comuni che legittimamente non hanno mai consegnato le reti idriche al gestore privato”. La posizione del primo cittadino del comune belicino rispetto la questione acqua pubblica è assai netta rispetto anche l’interlocuzione che la sindaca Francesca Valenti, sorella del primo cittadino di Santa Margherita, sta portando avanti come presidente dell’Ati idrico. Sembra infatti che i cosiddetti sindaci “ribelli” vogliano mantenere la loro autonomia rispetto la possibilità, invece auspicata in seno all’Assemblea Territoriale idrica, la totalità dei comuni della provincia possano scegliere di optare per una gestione futura unica di tipo consortile.
Le ultime analisi dell’Istituto Zooprofilattico di Palermo fugano ogni dubbio: “Avvelenati con metaldeide i 17 gatti trovati morti nella via Cappuccini di Sciacca”
E’ stato impiegato il metaldeide, un composto chimico velenoso usato come fitofarmaco contro le lumache e le chiocciole per avvelenare i 17 gatti nella via Cappuccini di Sciacca.
Questa mattina al Servizio Veterinario di Sciacca sono arrivati i risultati definitivi degli accertamenti che sono stati svolti subito trasmessi alla Procura della Repubblica.
C’erano pochi dubbi sul fatto che si trattasse di avvelenamento con metaldeide, ma i risultati di questa mattina hanno dato la certezza.
Un’altra brutta pagina quella scritta a Sciacca dopo l’avvelenamento dei cani in contrada Muciare. Tutto questo mentre arrivano anche segnali positivi, di amore verso gli animali, come l’iniziativa che l’associazione Anta sta svolgendo nelle scuole di Sciacca, il progetto “Oltre il Randagismo”, svolto anche con la collaborazione del veterinario Maria Grazia Costa che, in un’intervista a Risioluto.it, commenta anche quanto accaduto in via Cappuccini.
Il Tar di Palermo respinge il ricorso della Girgenti Acque che chiedeva la sospensione dell’interdittiva antimafia
Il Tar di Palermo ha respinto il ricorso della Girgenti Acque S.p.a. per ottenere la sospensione dell’interdittiva antimafia a proprio carico disposta a novembre dello scorso novembre dal prefetto di Agrigento Dario Caputo.
“La decisione del Tar è molto importante perche’ rappresenta un altro passo verso il ritorno alla definitiva gestione pubblica dell’acqua”. E’ quanto ha affermato il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, e presidente dell’Ati. Al momento a condurre la societa’ sono due commissari prefettizi, Gervasio Venuti e Giuseppe Massimo Dell’Aira. Dopo l’interdittiva, l’assemblea dell’ATI ha approvato la risoluzione del contratto.
Spettacolo di Carnevale, domani, al carcere di Sciacca
Proseguono le iniziative collaterali del Carnevale di Sciacca, che precedono di qualche giorno l’avvio dei cortei dei carri allegorici e dei gruppi mascherati nel centro storico della città. Domani, alle 10, è stato programmato uno spettacolo all’interno della casa circondariale di Via Gerardi, situata nel circuito tradizionale dei cortei mascherati.
L’iniziativa è stata promossa per il secondo anno consecutivo dal Comune di Sciacca – Assessorato alle Politiche Sociali unitamente alla Direzione del carcere e l’area giuridico-pedagogica dell’istituto, e la collaborazione dell’istituto scolastico Don Michele Arena e dell’Avulss.“Abbiamo voluto dare così una continuità all’evento Allegria in libertà – evidenziano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino –. Un momento di solidarietà, di vicinanza, dedicato agli ospiti della casa circondariale, promosso per la prima volta lo scorso anno con grande riscontro. L’obiettivo è quello di includere l’istituto di via Gerardi dentro la festa, in modo attivo e partecipe, portando gioia e allegria alla popolazione carceraria e ai suoi operatori”. Lo spettacolo, con coreografie e inserti poetici e musicali, vedrà sul palcoscenico l’attore Giovanni Giglio, il cantante Vincenzo Turturici e un gruppo di ballerini curato dal coreografo Calogero Dimino. Presentano Anna Burgio e Raimondo Moncada.
Panico ieri sera a Burgio per l’incendio di un divano in un’abitazione a causa di una stufa
Sono stati momenti di panico ieri sera a Burgio, in via XX settembre, a causa di un incendio di una bombola di gpl di una stufa portatile scoppiato all’interno di un’abitazione sita al piano terra della stessa via.
Sono andati a fuoco diversi arredi a partire da un divano completamente distrutto e altri mobili.
Fondamentale l’intervento dei vigili del fuoco di Sciacca e dei carabinieri della locale stazione di Burgio che sono riusciti a domare le fiamme entrando nell’abitazione e a mettere in sicurezza l’immobile.


