A Ribera grazie alla crociera donata dall’arciprete raccolti 12 mila euro per ristrutturare i locali parrocchiali
Il Servizio Veterinario di Sciacca riesce a salvare il cane avvelenato in contrada Ferraro
Lo Sciacca oggi a Piana degli Albanesi tenta la prima fuga della stagione
Rino Marinello: “Per migliorare le condizioni della villa comunale di Sciacca utile l’intervento dell’Azienda Foreste Demaniali”
Il saccense Antonio Gerardi produce il “Sicilia Doc Grillo 2017” nell’azienda di proprietà a due passi da Sciacca
Una cabina di regia alla quale partecipa anche il Cardinale Montenegro per affrontare i principali problemi dell’Agrigentino, si partirà dai rifiuti
Su invito dell’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, promosso dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro della Curia Arcivescovile di Agrigento, si sono riuniti questa mattina, in vescovado, i sindaci della provincia e i rappresentanti delle forze sociali e delle associazioni di Categoria, alla presenza del Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, che ha seguito i lavori.
Tutti i partecipanti all’incontro, numerosi i sindaci della provincia presenti, hanno convenuto sulla necessità di creare una cabina di regia che permetta di individuare i principali problemi che affliggono il territorio individuando le soluzioni attraverso una strategia condivisa che consenta il rilancio del nostro territorio, facendo sinergia, mettendo insieme le varie potenzialità e competenze, affinché insieme si possano mettere a valore le potenzialità della provincia nell’ambito di un processo di crescita equilibarato e sostenibile.
L’auspicio manifestato da tutte le parti è stato quello di trovare un metodo di lavoro che consenta di fare rete e di evitare che occasioni come quella odierna rimangano senza seguito e si limitino a momenti di pura sollecitazione emotiva.
Da parte dei sindaci, in particolare, è stato rivolto un accorato appello alle istituzioni locali, in primis alla Prefettura, affinché non vengano lasciati soli davanti alle varie emergenze che si trovano quotidianamente ad affrontare a fronte di risorse economiche limitatissime.
Il confronto si è svolto in una clima di sereno e fruttuoso e si è concluso dandosi appuntamento al prossimo 6 aprile in Prefettura per discutere sulle dinamiche relative alla questione dei rifiuti in provincia.
Lavoro nero e sicurezza luoghi di lavoro, denunciato titolare d’impresa edile saccense e sospesa un’altra attività
Malattie sessualmente trasmesse, conferenza questa mattina al liceo classico di Sciacca
Buona la prima per il menfitano Luigi Cascio a Sanremo Young
Da lunedì 18 febbraio per uscire dalla contrada Perriera di Sciacca solo da via Sciascia e dalla statale 115
Da lunedì 18 febbraio novità nella viabilità per il quartiere di Sciacca. A seguito di urgenti e improcrastinabili lavori di manutenzione straordinaria alla rete fognaria (collegamento della rete tra le condotte di via Giovanni XXIII e Amendola), con ordinanza dirigenziale si è provveduto a regolamentare la viabilità veicolare dell’intersezione e arterie interessate ai lavori.
Dalle 8,30 di lunedì 18 verrà attivato un cantiere di lavoro al centro dell’intersezione via Ovidio – via Giovanni XXIII e via Amendola, la circolazione veicolare, con esclusione dei mezzi pesanti, sarà garantita in entrata (dal centro storico al quartiere Perriera) tramite la via Ovidio con direzione via Giovanni XXIII.
In uscita dal popoloso quartiere la viabilità sarà garantita da due percorsi alternativi:
-
Percorso consigliato in uscita: a sud (lato mare) delle via Sciascia mediante la strada di collegamento via Sciascia – Via Lido (cd. panoramica);
-
Percorso consigliato in uscita a nord della via Sciascia mediante la strada di collegamento tra la Perriera e la Strada Statale 115 (strada che costeggia il campo sportivo).
I tecnici di Girgenti Acque prevedono che la durata dei lavori sarà di circa 10 giorni, salvo avverse condizioni meteo.
Comprendendo il forte disagio procurato, il Comando di Polizia Municipale chiede la massima pazienza e collaborazione alla cittadinanza tutta.
Per eventuali e più precise informazioni l’utenza è invitata a telefonare al Comando di Polizia Municipale n. 0925 28957 o a visionare l’Ordinanza dirigenziale n. 23/2019, pubblicata da lunedì 18 p.v. sull’Albo Pretorio del Comune di Sciacca (sito istituzionale www.comune.sciacca.ag.it