A Ribera grazie alla crociera donata dall’arciprete raccolti 12 mila euro per ristrutturare i locali parrocchiali

0
Tutto pronto a Ribera per il sorteggio che e’ in programma questa sera. Don Pino Maniscalco, arciprete della città delle arance, ha vinto, a dicembre dello scorso anno, una crociera nel Mediterraneo grazie a dei prodotti acquistati in farmacia e ha deciso di metterla in palio per finanziare i lavori di ristrutturazione dei locali parrocchiali. Sono andati a ruba, in poco tempo, i 1200 biglietti al costo di 10 euro ciascuno. Adesso sono disponibili 12 mila euro per questi lavori e stasera, in chiesa, si sorteggerà la crociera. Ma non e’ tutto. Gaetano Burzotta, del Bar Dante di Sciacca, ha donato a don Pino e alla comunità riberese una torta di quasi 200 chili, a base di arance. Stasera si conoscerà il nome del vincitore è si potrà gustare la torta.

Il Servizio Veterinario di Sciacca riesce a salvare il cane avvelenato in contrada Ferraro

Il Servizio Veterinario di Sciacca ha eseguito le terapie necessarie riuscendo a salvare il cane che era stato avvelenato, pochi giorni fa, nella contrada Ferraro. Sull’avvelenamento i dubbi sono davvero pochi perchè l’animale ha reagito bene proprio alla terapia per contrastare l’assunzione di questi prodotti: antiparassitari o lumachicida. Adesso il cane sta bene ed entro pochi giorni, dopo essere stato microcippato e sterilizzato, rimarrà in canile fino alla reimmissione in libertà o all’adozione. “Sarebbe bello se venisse adottato – dice il veterinario Vincenzo Costa, che lo ha salvato – per chiudere positivamente una vicenda triste”. E’ stato, alcuni giorni fa, un residente in via Ferraro, a segnalare alla polizia la presenza del cane, agonizzante, nella zona e il Servizio Veterinario ha verificato che si sarebbe trattato di avvelenamento. Potrebbero essere stato impiegato il metaldeide, un lumachicida, o un antiparassitario.

Lo Sciacca oggi a Piana degli Albanesi tenta la prima fuga della stagione

0
Lo Sciacca sarà impegnato oggi, alle 15,30, a Piana degli Albanesi, con il San Giorgio. La squadra allenata da Vincenzo Piazza ha la possibilità di sfruttare un’ottima occasione di allungare in classifica perchè ieri il Città di Cinisi, che segue i verdenero a 4 punti di distacco, ha perso, in trasferta, per 2-0, con la Mazarese. Una vittoria, dunque, garantirebbe ai saccensi un vantaggio di 7 punti. Bene, ieri pomeriggio, nell’altro anticipo della giornata, anche il Real Menfi di Vito Alesi che ha battuto, in casa, per 2-0, il Resuttana, guadagnando importanti punti salvezza.

Rino Marinello: “Per migliorare le condizioni della villa comunale di Sciacca utile l’intervento dell’Azienda Foreste Demaniali”

“Villa Scaturro torni presto ai saccensi”. Lo dice il senatore del Movimento 5 Stelle Rino Marinello che ha invitato il sindaco del Comune di Sciacca a contattare, quanto prima, il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, per effettuare interventi straordinari nell’area verde della Villa comunale. Proprio il senatore, nelle scorse settimane, aveva interloquito direttamente con gli organi preposti e richiesto e ottenuto la disponibilità del Dipartimento, in funzione dell’articolo l4 della legge regionale n.16 del 1996 che autorizza il demanio Foreste a svolgere attività di restauro e miglioramento di giardini pubblici o di giardini privati aperti al pubblico che rivestono particolare interesse sotto il profilo paesaggistico ed ambientale.
“Adesso apprendiamo che, con nota n.2729 del 13 febbraio 2019, il sindaco del Comune di Sciacca ha invitato il dirigente del III settore Lavori a intraprendere le interlocuzioni necessarie con il Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali, al fine di attivare le procedure richieste.  Una bella notizia per il nostro comune e tutti noi saccensi – dichiara Marinello – questa manutenzione straordinaria è assolutamente necessaria e ci auguriamo che i lavori possano partire prestissimo”.

Il saccense Antonio Gerardi produce il “Sicilia Doc Grillo 2017” nell’azienda di proprietà a due passi da Sciacca

Antonio Gerardi, laureato in Scienze Agrarie e con un diploma di Sommelier, grazie alle sue conoscenze è riuscito nell’intento di mettere in piedi un’azienda vitivinicola che si trova tra i comuni di Contessa Entellina, in provincia di Palermo, e Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento valorizzando le produzioni del territorio. “Serenità, freschezza, spensieratezza sono i sentimenti che vivevo da piccolo mentre accompagnavo mio nonno lungo i filari della nostra proprietà. Diventare vignaiolo non è stata solo una scelta, ma un’eredità che, quotidianamente, vivo e rivivo nel rispetto della natura”. Queste le parole di Antonio Gerardi che, nonostante la giovane età, è riuscito a mettere su un’azienda che si estende per circa 60 ettari con pendenze che vanno dai 250 ai 500 metri sul livello del mare. L’azienda, che aveva una conduzione familiare, è stata rilevata ufficialmente da Antonio nel 2007, mentre studiava Scienze Agrarie a Palermo. Qui Antonio ha dato sfogo alla sua fantasia e ha messo in pratica i suoi studi provando nuove tecniche. Nel 2012 Antonio parte alla carica: “Mi sono così dedicato anima e corpo alla mia azienda – afferma – partecipando a tutte le operazioni, importando nuove tecniche di potatura, migliorando l’efficienza degli interventi con un unico obiettivo l’equilibrio delle  piante e degli impianti per l’ottenimento di produzioni di elevata qualità”. Sono circa 10 gli ettari destinati alla produzione di uve dove Antonio coltiva Cabernet Sauvignon, Grillo, Catarratto e Inzolia. In sei ettari, invece, ha destinato la coltivazione degli ulivi, in particolare il Nocellara del Belice. Al momento sono solo due le etichette: il Grillo e un Rosso per gli internazionali, per una produzione totale di 5 mila bottiglie. “Ad oggi – racconta Antonio – sono gli unici due vigneti in cui ho trovato un eccellente equilibrio vegeto-produttivo, gli unici vigneti che mi fanno brillare gli occhi. Il grillo è un vitigno che mi è sempre piaciuto e in cui ho creduto fin dall’inizio, infatti ho deciso di esaminare meglio la tematica nella mia tesi di laurea. Il Cabernet Sauvignon è il primo vigneto da me impiantato nel 2003, quando ancora sapevo poco di vigne e vini, ma avevo già una grande passione per il mondo agricolo che vivevo giornalmente in famiglia e per quello del vino che già esercitava una forte attrazione come fosse un magico amuleto”. Oggi Antonio Gerardi sogna una piccola cantina in cui poter sperimentare e vinificare in totale armonia con l’ambiente ed il territorio, ma anche un vigneto ad alberello di Nero d’Avola e Perricone. Tra i progetti del giovane vignaiolo, anche la vinificazione di Catarratto ed Inzolia e un vino macerato di Grillo in anfora. Tutte idee che Gerardi sta già mettendo in pratica.    

Una cabina di regia alla quale partecipa anche il Cardinale Montenegro per affrontare i principali problemi dell’Agrigentino, si partirà dai rifiuti

Su invito dell’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, promosso dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro della Curia Arcivescovile di Agrigento,  si sono riuniti questa mattina,  in vescovado, i sindaci della provincia e i rappresentanti delle forze sociali e delle associazioni di Categoria, alla presenza del Prefetto di  Agrigento, Dario Caputo, che ha seguito i lavori.

Tutti i partecipanti all’incontro, numerosi i sindaci della provincia presenti, hanno convenuto sulla necessità di creare una cabina di regia che permetta di individuare i principali problemi che affliggono il territorio individuando le soluzioni attraverso una strategia condivisa che consenta il rilancio del nostro territoriofacendo sinergia, mettendo insieme le varie potenzialità e competenze,  affinché insieme si possano mettere a valore le potenzialità della provincia nell’ambito di un processo di crescita equilibarato e sostenibile.

L’auspicio manifestato da tutte le parti è stato quello di trovare un metodo di lavoro che consenta di fare rete e di evitare che occasioni come quella odierna rimangano senza seguito e si limitino a momenti di pura sollecitazione emotiva.

Da parte dei sindaci, in particolare, è stato rivolto un accorato appello alle istituzioni locali, in primis alla Prefettura, affinché non vengano lasciati soli davanti alle varie emergenze che si trovano quotidianamente ad affrontare a fronte di risorse economiche limitatissime.

Il confronto si è svolto in una clima di sereno e fruttuoso e si è concluso dandosi appuntamento al prossimo 6 aprile in Prefettura per discutere sulle dinamiche relative alla questione dei rifiuti in provincia.

Lavoro nero e sicurezza luoghi di lavoro, denunciato titolare d’impresa edile saccense e sospesa un’altra attività

Durante i controlli dei carabinieri finalizzati al contrasto del lavoro nero e a garanzia della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare, nel settore dell’ edilizia e della ristorazione, i carabinieri di Sciacca e Montaperto, insieme a quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Agrigento, hanno denunciato il titolare di una impresa edile di Sciacca, ritenuto responsabile dell’utilizzo di un ponteggio non a norma, allestito per effettuare dei lavori di ripristino del prospetto di un edificio. Gli accertamenti svolti dai carabinieri, proseguivano anche nei confronti di un’altra ditta per la quale è scattato un provvedimento di sospensione di attività imprenditoriale per aver impiegato un lavoratore in nero. In totale, sono state comminate ammende per 2500 euro e sanzioni amministrative per oltre 15.000 euro.

Malattie sessualmente trasmesse, conferenza questa mattina al liceo classico di Sciacca

Nell’ambito della Settimana dello Studente, questa mattina, al liceo classico “Fazello” di Sciacca, si è svolta una conferenza sul tema “Malattie sessualmente trasmesse”. Sono intervenuti ed hanno risposto alle  domande degli studenti l’urologo Michele Barbera e il medico Avis Paolo Ferrara. Ha introdotto i lavori il presidente del Rotary Club di Sciacca, Giovanna Maria Craparo.

Buona la prima per il menfitano Luigi Cascio a Sanremo Young

Con la maggioranza schiacciante dei voti della giuria di qualità formata dai cantanti Baby K, Noemi, Rita Pavone, Rocco Hunt ed Enrico Ruggeri e la showgirl argentina Belen Rodriguez, il giovanissimo menfitano Luigi Cascio, è riuscito a superare il primo step della gara che da accesso a Sanremo Giovani del prossimo anno. Sul palco del teatro Ariston, il giovane ha portato il brano “Essenziale”, di Marco Mengoni. Il format in onda su Rai 1 è condotto da Antonella Clerici e proseguirà nelle prossime settimane.

Da lunedì 18 febbraio per uscire dalla contrada Perriera di Sciacca solo da via Sciascia e dalla statale 115

Da lunedì 18 febbraio novità nella viabilità per il quartiere di Sciacca. A seguito di urgenti e improcrastinabili lavori di manutenzione straordinaria alla rete fognaria (collegamento della rete tra le condotte di via Giovanni XXIII e Amendola), con ordinanza dirigenziale si è provveduto a regolamentare la viabilità veicolare dell’intersezione e arterie interessate ai lavori.

Dalle 8,30 di lunedì 18 verrà attivato un cantiere di lavoro al centro dell’intersezione via Ovidio – via Giovanni XXIII e via Amendola, la circolazione veicolare, con esclusione dei mezzi pesanti, sarà garantita in entrata (dal centro storico al quartiere Perriera) tramite la via Ovidio con direzione via Giovanni XXIII.

In uscita dal popoloso quartiere la viabilità sarà garantita da due percorsi alternativi:

  1. Percorso consigliato in uscita: a sud (lato mare) delle via Sciascia mediante la strada di collegamento via Sciascia – Via Lido (cd. panoramica);

  2. Percorso consigliato in uscita a nord della via Sciascia mediante la strada di collegamento tra la Perriera e la Strada Statale 115 (strada che costeggia il campo sportivo).

I tecnici di Girgenti Acque prevedono che la durata dei lavori sarà di circa 10 giorni, salvo avverse condizioni meteo.

Comprendendo il forte disagio procurato, il Comando di Polizia Municipale chiede la massima pazienza e collaborazione alla cittadinanza tutta.

Per eventuali e più precise informazioni l’utenza è invitata a telefonare al Comando di Polizia Municipale n. 0925 28957 o a visionare l’Ordinanza dirigenziale n. 23/2019, pubblicata da lunedì 18 p.v. sull’Albo Pretorio del Comune di Sciacca (sito istituzionale www.comune.sciacca.ag.it