One Billion Rising, la danza contro la violenza sulle donne oggi in un flashmob allo Scientifico
Si è svolto stamattina il “One Billion Rising” nell’atrio del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sciacca, un momento di sensibilizzazione per gli alunni. Le psicologhe dello sportello antiviolenza “La Fenice”, Danielle Mancuso ed Elina Salomone, hanno incontrato dapprima i ragazzi nell’aula Magna per un incontro-dibattito mentre nell’ultima parte della giornata, gli stessi studenti hanno dato vita ad un flashmob nel cortile della scuola.
“Sono 420 i casi – ha detto ai nostri microfoni Elina Salomone – di violenze che lo sportello antiviolenza “La Fenice” ha raccolto e seguito dalla sua istituzione. Un fenomeno in forte crescita e una situazione allarmante”.
Debiti su Girgenti Acque per 2 milioni di euro con ditte agrigentine che lavorano nell’indotto, incontro oggi con Venuti
Oggi pomeriggio, con il commissario Gervasio Venuti e l’amministrazione della partecipata Hydortecne incontreranno i rappresentanti di Cna, Casartigianati e Clai. Sul tavolo i debiti che Girgenti Acque ha nei confronti di circa una ventina di imprese agrigentine, impegnate ad erogare servizi a Girgenti Acque e Hydortecne e che adesso sono in stato di agitazione. Vantano crediti per oltre due milioni di euro per attività legate agli espurghi, manutenzione della rete idrica e fognaria, installazione di contatori e movimento terra.
Le ditte che operano nell’indotto sono già pronte a spegnere i mezzi, ciò vorrà dire non garantire servizi essenziali con inevitabili ripercussioni, ovviamente sui cittadini.
Ancora attenzione per Sambuca, anche l’attrice Lorainne Bracco compra casa e Discovery Channel pronto ad un programma sul borgo
Non si placa l’attenzione mediatica attorno all’iniziativa dell’amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia “Case a un euro”.
Stamattina si è aperto un collegamento in diretta dal comune agrigentino con Mattino Cinque , il contenitore mattutino di Canale Cinque, che ha riservato spazio e attenzione alla iniziativa di recupero dei palazzi del centro storico di Sambuca. Diversi i collegamenti con il sindaco, Leo Ciaccio che ha avuto modo di mostrare non solo le case messe in vendita, ma anche la bellezza delle strade del borgo.
Ecco una parte del collegamento di stamane:
Mentre ieri il Corriere.it ha dedicato un’ampia pagina alla stessa iniziativa con un servizio realizzato qualche giorno fa.
Ma le sorprese e il clamore mediatico per l’iniziativa sambucese non sono finite, come ha annunciato anche lo stesso primo cittadino, l’attrice statunitense Lorraine Bracco sarà a Sambuca il mese prossimo essendo interessata all’acquisto di una casa e ha anche comunicato l’intenzione dell’emittente Discovery Channel di realizzare un programma televisivo che seguirà passo passo la procedura di ristrutturazione delle case messe in vendita tramite l’incentivo.
Ecco il link del servizio di ieri del Corriere.it:
https://video.corriere.it/sambuca-sicilia-borgo-vendita-a-euro/3ce02f62-2e10-11e9-b2ba-a8cdeed9884a
Droga a Menfi, giudizio immediato per Vincenzo Orsini
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, ha accolto la richiesta della Procura della Repubblica e disposto il giudizio immediato per Vincenzo Orsini, di 45 anni, di Menfi, nella cui abitazione, il 18 dicembre dello scorso anno, i carabinieri hanno trovato una decina di dosi di marijuana, alcuni grammi della stessa sostanza stupefacente, pochi grammi di hashish e qualche dose di cocaina. Circa 30 grammi di droga, complessivamente, oltre a mannite e ammoniaca, sostanze per tagliare gli stupefacenti.
Il processo nei confronti di Orsini, che è diifeso dall’avvocato Calogero Lanzarone, inizierà il 19 marzo prossimo.
Cane lanciato da un’auto in corsa a Santa Margherita Belice, muore davanti al rifugio
Un’altra storia di crudeltà nei confronti dei cani arriva da Santa Margherita Belice dove qualcuno ha lanciato un cane da un’auto in corsa davanti al rifugio di Chiara Calasanzio. Il cucciolo è morto, trovato dalla giovane animalista in una pozza di sangue.
Nelle ultime settimane sono stati ben 16 i cani abbandonati davanti al rifugio della Calasanzio che adesso sta pensando di collocare una telecamera come deterrente per questi abbandoni continui ed ha chiesto ai carabinieri maggiori controlli nella zona.
Oltre una settantina, compresi molti cuccioli, i cani ospitati attualmente da Chiara Calasanzio nel suo rifugio.
Nella foto, il cane morto
Tutto il programma del Carnevale di Sciacca 2019
Pubblicato questa mattina il programma del Carnevale di Sciacca 2019.
GIOVEDI 28 FEBBRAIO 2019
Ore 17.00
Esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso
all’interno del quartiere San Michele, Piazza Gerardo Noceto
Ore 19.00
Esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso
nella suggestiva cornice della “Chiazza”, Via G. Licata.
Ore 20.30
Consegna delle chiavi della città dal Sindaco
al Peppe Nappa, il Re del carnevale di Sciacca
Ore 21.00
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Presentazione dei gruppi mascherati dei carri in concorso
VENERDI 1 MARZO 2019
Ore 16.30
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico di Via Cappuccini,
Piazza Belvedere, Via Friscia Maglienti,
Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Ore 20.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso
SABATO 2 MARZO 2019
Ore 16.00
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria,
Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi,
Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Ore 20.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso
DOMENICA 3 MARZO 2019
Ore 10.00
CARNEVALE DEI BAMBINI
SPETTACOLO sul palco di Piazza Angelo Scandaliato,
I più piccoli potranno divertirsi partecipando all’animazione
di artisti di strada e dei più amati personaggi dei cartoons.
Conduzione e animazione a cura di Vinz Termine.
Ore 11.30
POSIZIONAMENTO DEI CARRI ALLEGORICI
I carri allegorici stazioneranno lungo Corso Vittorio Emanuele
dando vita ad uno spettacolo musicale e scenografico
Ore 15.00
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria,
Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi,
Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Ore 18.00
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Feeling Story – revival degli inni più belli del Carnevale di Sciacca
Ore 20.00
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso
LUNEDI 4 MARZO 2019
Ore 16.00
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria,
Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi,
Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Ore 20.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso
MARTEDI 5 MARZO 2019
Ore 16.00
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
attraverso il percorso storico di Viale della Vittoria,
Corso Vittorio Emanuele, Via Pietro Gerardi,
Via Incisa e Piazza Mariano Rossi.
Ore 20.30
SPETTACOLO SUL PALCO DI PIAZZA ANGELO SCANDALIATO
Esibizione di apertura con Peppe Nappa.
Esibizione dei Carri Allegorici in Concorso
Ore 01,30
Riconsegna delle chiavi della città al Sindaco di Sciacca
ROGO DEL PEPPE NAPPA
CARNEVALE E DINTORNI
Attività collaterali
ARRIVA LA FESTA
Domenica 24 Febbraio, alle 20.30, anteprima del Carnevale di Sciacca 2019 con esibizione dei gruppi mascherati dei
carri allegorici in concorso presso l’auditorium dell’I.I.S.S. “CALOGERO AMATO VETRANO”
LA CHIAZZA IN MASCHERA
Giovedì 28 Febbraio, a partire dalle 19.00, esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso nella
suggestiva cornice della “Chiazza”, Via G. Licata.
SAN MICHELE IN MASCHERA
Giovedì 28 Febbraio, a partire dalle 17.00, esibizione dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso all’interno
del quartiere San Michele, Piazza Gerardo Noceto
IL CARNEVALE INCONTRA I BAMBINI DELL’OSPEDALE
L’allegria del Carnevale di Sciacca porterà un sorriso ai piccoli pazienti dell’ospedale Giovanni Paolo II grazie alle
esibizioni di alcune rappresentanze dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso.
IL CARNEVALE NELLE SCUOLE
Promozione della Kermesse all’interno delle scuole primarie della Città, con esibizioni della maschera simbolo ‘PEPPE
NAPPA’ ed alcune rappresentanze dei gruppi mascherati dei carri allegorici in concorso
CARNEVALE E FAMIGLIA. Il Carnevale dei bambini. Bimbi di Sciacca, tutti in maschera! Domenica mattina sarete
voi i protagonisti dello spettacolo in Piazza Angelo Scandaliato con l’animazione dei personaggi popolari dei vostri
cartoni animati preferiti tante sorprese. Conduzione e animazione a cura di Vinz Termine;
INSTAWALK IGERS AGRIGENTO
Sabato 2 Marzo, ore 16.: raduno Instagram organizzato dalla community Igers Agrigento. Una passeggiata social
fotografica guidata tra coriandoli e cartapesta. I migliori scatti della giornata saranno pubblicati sui profili social Igers
Agrigento e Igers Sicilia. Evento realizzato in collaborazione con il fotoclub L’AltraSciacca Foto. Hashtag e tag
ufficiali: #instameetag9 #igersagrigento #carnevaledisciacca2019 @igers_agrigento
IL CARNEVALE DI SCIACCA SU IGERS SICILIA:
Domenica 3 Marzo reportage foto e video sul profilo Instagram @igers_sicilia_. Un’intera giornata dedicata al nostro
carnevale sul profilo Instagram della community ufficiale di @igersitalia Hashtags: #carnevaleinsicilia
#carnevaledisciacca2019 #igerssicilia Profilo ufficiale: @igers_sicilia
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI
La deputata Occhionero presenta interrogazione parlamentare per la chiusura del carcere di Sciacca, si oppone il senatore Marinello: ” Non si può lasciare scoperto un territorio”
Il carcere di Sciacca va chiuso. E’ quanto ha richiesto la deputata di Liberi e Uguali Giusy Occhionero con una interrogazione parlamentare al Ministro di Giustizia che è stata presentata dopo una visita compiuta dallo stesso onorevole nella struttura penitenziaria saccense lo scorso dicembre.
La parlamentare ha messo nero su bianco tutte le criticità constatate nella visita accompagnata dal saccense Antonello Nicosia, rappresentante dei Radicali Italiani. Dalla grave carenza di agenti di polizia penitenziaria alla situazione precaria per l’assistenza sanitaria, dai bagni privi di tetto alle celle senza acqua calda, dal cibo “scarso di qualità e quantità” alle carenze strutturali di quello che un tempo era un complesso monumentale per cui occorrerebbero delle notevoli somme per la sua ristrutturazione. Insomma, per la deputata Occhionero, ci sono tutti gli elementi per chiudere in fretta una struttura inadeguata anche nella capienza. Una richiesta che non trova tuttavia d’accordo il senatore del Movimento Cinque Stelle, Rino Marinello che oggi ha diffuso una nota stampa con la quale si oppone alla richiesta della collega.
“Chiuderlo e lasciare un territorio scoperto – puntualizza il senatore pentastellato – senza un progetto per il futuro, significa, prima di tutto, lasciare un intero territorio nelle mani della malavita e dei delinquenti. Ricordiamo, peraltro, che il carcere insiste nel Circondario del Tribunale di Sciacca, – un binomio indissolubile – in un territorio non servito da autostrade e ferrovie, che proprio di recente è stato ampliato, con l’accorpamento di altri cinque comuni ai quindici che già ne facevano parte; con un bacino di utenza di più di 135.000 abitanti, di 20 Comuni”.
Marinello inoltre, ha annunciato di aver già sottoposto al sottosegretario di Stato del Ministero della Giustizia l’assoluta esigenza di un adeguamento strutturale e impiantistico della attuale Casa Circondariale o la realizzazione di un nuovo Carcere, nell’area già a suo tempo individuata.
“È dunque incomprensibile – ha concluso il parlamentare- come alcuni rappresentanti della politica locale e nazionale, propongano la chiusura del nostro carcere senza fornire nessuna adeguata proposta che valga da risposta concreta per il nostro territorio”.
Archivio dell’albo pretorio online del Comune di Sciacca fermo ad un anno fa, Mario Di Giovanna: “Un ostacolo per i cittadini”
Mario Di Giovanna, ingegnere e attivista di numerose associazioni cittadine, si è accorto consultando l’albo pretorio online del comune di Sciacca che le pubblicazioni degli atti amministrativi si arresta a gennaio 2018, esattamente un anno fa.
Insomma, impossibile poter consultare atti antecedenti a dodici mesi fa così come avveniva prima quando la consultazione era estesa a documenti fin dalla istituzione dello stesso albo che come lo stesso tecnico ha ricordato, ha innumerevoli pregi e usi assicurando grande trasparenza all’azione amministrativa.
Programma di recupero borgo, il sindaco Leo Ciaccio: “Puntiamo a sostenere la valorizzazione agevolando i cittadini”
Dopo “case a un euro”, l’amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia lancia il progetto “Programma Recupero Borgo”, un regolamento comunale con il quale si sostengono iniziative come restauri, recuperi o riqualificazione delle facciate e degli infissi su pubblica via.
L’iniziativa prevede l’esenzione del 50% dei tributi locali dalla Tari all’Imu. Ne abbiamo parlato stamane con il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio e l’assessore all’urbanistica Sario Arbisi, soddisfatti anche del recente passaggio del comune alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Avvelenato un cane nella contrada Ferraro di Sciacca
I sintomi dell’avvelenamento ci sono tutti in un meticcio di due anni trovato, questa mattina, agonizzante, nella contrada Ferraro di Sciacca. E’ stata una residente nella zona ad avvisare la polizia che ha fatto intervenire il Servizio Veterinario. Il cane e’ stato trasferito presso l’ambulatorio veterinario e sottoposto a una terapia che ha dato, fino a questo momento, buoni risultati. Il cane potrebbe salvarsi. Sarebbe stato impiegato un antiparassitario o un lumachicida secondo le prime ipotesi del Servizio Veterinario che ha avvisato il Comune, per la bonifica della zona e la collocazione dei cartelli, e la Procura della Repubblica di Sciacca.
Questi fatti, pochi giorni dopo quanto accaduto in via Cappuccini, dove sono stati trovati morti 17 gatti, testimonia una situazione particolarmente difficile che si registra a Sciacca e che necessita la massima attenzione.