Messina consegna ad Armao le petizione con 2000 firme per riaprire le Terme di Sciacca

L’ex sindaco di Sciacca Ignazio Messina ha consegnato oggi all’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, la petizione con 2000 firme per la riapertura delle Terme. Era presente anche il capo di gabinetto, Rino Piscitello.  “Ho ribadito con forza che Sciacca non può più aspettare attanagliata da una profonda crisi economica – afferma Messina – che solo la riapertura delle terme può contrastare rilanciando così il turismo e il centro storico, destagionalizzando e dando occupazione a centinaia di lavoratori tra dipendenti ed indotto. L’assessore Armao ha confermato l’impegno in tal senso e dato piena disponibilità ad agire presto e bene per arrivare nel più breve tempo possibile alla riparpertura. Ho preso atto positivamente della parole dell’assessore che ringrazio, ma la nostra battaglia – conclude Messina – è appena all’inizio e si concluderà solo quando le nostre terme riapriranno i battenti”.

Imponente esercitazione di evacuazione all’Istituto Mariano Rossi, simulato un intervento dopo un sisma (Guarda i video)

L’evacuazione di un istituto scolastico dopo una scossa tellurica, è quanto è stato simulato oggi nell’Istituto Mariano Rossi della Perriera. Una imponente esercitazione promossa dalla scuola, una delle più numerose in termini di popolazione scolastica e coordinata dagli uffici regionali e comunali di Protezione civile, con la collaborazione delle forze dell’ordine, dell’Asp e di diverse associazioni di volontariato che si occupano di sicurezza e di ordine pubblico.
Si è simulato che le scale interne dell’edificio non fossero utilizzabili così gli studenti sono stati fatti evacuare secondo il piano previsto in tal caso. Poi i sanitari, con la collaborazione della Croce Rossa e dei vigili del fuoco, hanno simulato il soccorso anche delle eventuali persone ferite.
(Per i video si ringrazia per la gentile concessione Michele Migliore)

Torna anche questo lunedì lo speciale “Unitas Sciacca” di Risoluto.it, stasera alle venti in diretta Facebook

Arriverà puntuale anche stasera l’appuntamento sportivo con lo speciale “Unitas Sciacca” di Risoluto.it. Mezz’ora a partire dalle ore venti con la diretta Facebook condotta dall’ex calciatore verdenero Enzo Dimino. Stasera ospite in studio l’allenatore del Real Menfi, Vito Alesi. Non manchera’ come ogni lunedì l’appuntamento con le pagelle tecniche di Enzo Dimino alla formazione dello Sciacca durante l’ultima partita di ieri contro il Belmonte Mezzagno. Durante la diretta che sarà possibile vedere sia sulla home page di Risoluto.it che sulla pagina Facebook, ci sarà la possibilità di interagire con gli ospiti e porre delle domande.

Servizi Carnevale 2019, l’A.T.S. esclusa: “Pronti con i nostri carri, ma vigileremo che la R.T.I. realizzi in toto la proposta vincente”

Dopo la richiesta di accesso agli atti, l’A.T.S., associazione temporanea di scopo dei carristi, esclusa dall’aggiudicazione dei servizi del Carnevale 2019, oggi è intervenuta con una nota stampa sulla vicenda per puntualizzare alcuni passaggi: “E’ innegabile – scrivono nella nota i componenti dell’associazione –  che la figura “del carrista” ha assunto, nel corso deglianni, una vera e propria modificazione. Una modificazione dettata da alcuni fattori importantissimi: a) la necessità di essere al passo con i tempi, mostrando un lato maggiormente imprenditoriale e b) essere sempre al passo con la rinnovata carenza di finanze pubbliche che supportano la nostra festa. Una modificazione necessaria al fine di far si che il carnevale continuasse il suo percorso storico”. “Già dall’edizione 2017 il nostro contributo non si è limitato alla mera realizzazione dei carri allegorici. Siamo entrati dentro la festa, condividendone alcuni aspetti e responsabilizzando tutti gli operatori di ogni singola associazione culturale. Questo ha permesso a tutti di noi di essere veramente “parteattiva” della manifestazione, comprendendone ancora di più i cavilli burocratici ed amministrativi. Esperienza che ci ha portati ad un sodalizio (A.T.S.) utile alla gestione in toto del Carnevale estivo 2018. E’ innegabile che il nostro bagaglio si sia ancora di più arricchito con queste diverse esperienze. Un’Esperienza che ci ha fatto comprendere quanto lavoro ci sia ancora da fare. Tanto lavoro che, in ottica futura, potrebbe vederci, cosi come accade in altre realtà nazionali, a gestire con gli opportuni supporti, il carnevale di Sciacca in maniera autonoma”. La nota dell’A.T.S. poi continua: “Come è risaputo abbiamo partecipato a quest’ultimo bando, promosso dall’Amministrazione Comunale, proprio per continuare a crescere e tentare, piano piano, ad essere sempre più autonomi. L’esito del bando ci ha visti, invece, esclusi. Un verdetto che accettiamo consapevoli però del fatto che le gestioni “straniere” non hanno poi portato grande lustro alla festa. Con questo non stiamo minimamente mettendo indubbio la professionalità della R.T.I. che ha preso in gestione la manifestazione. Non cipermetteremmo mai ma siamo speranzosi di vedere concretizzarsi tutte le novità che questaazienda vorrà mettere in campo cosi come dichiarato nella proposta artistica presentata incomune. Non vorremmo, chiaramente, vanificato il nostro lavoro considerata la poca vicinanza tra la ditta aggiudicatrice ed il mondo del Carnevale. Questa nostra festa non può permettersi nessun flop, nessuna macchia gestionale che ne possa compromettere la storicità e la qualità, affermata in tutta la nazione. Siamo maestri cartapestai che tengono al tantoamato ed odiato carnevale. Tutto quello che accadrà, da oggi a fine festa, rientrerà nella storia di questa manifestazione. Realizzeremo con cura e dedizione i manufatti in cartapesta ma, al contempo come è giusto che sia, sovrintenderemo a tutto quello che è contenuto nella proposta artistica della ditta aggiudicataria, proposta artistica che dovrà materializzarsi in toto. Lo faremo per tutelare il nostro lavoro, il nostro sforzo artistico ed l’immagine della nostra città. A tutela, comunque, della nostra volontà a gestire la manifestazione abbiamo avanzato agli uffici Comunali una opportuna richiesta di accesso agli atti.Auspichiamo possa essere una bella edizione del nostro Carnevale”.

Si è ufficialmente aperta, ieri, a Ragusa, per la “Marathon Club Sciacca” la nuova stagione agonistica 2019

0
Sempre ieri, a Bagheria, con il Grand Galà del Biorace, si è chiusa la stagione podistica del 2018, molti i saccensi premiati.  Si è disputata ieri, a Ragusa, la sedicesima edizione della Maratona di Ragusa – Hybla Marathon. L’Asd No al Doping, l’associazione che ha organizzato la manifestazione, ha richiamato l’attenzione di tutti gli addetti ai lavori e non solo. Un migliaio gli atleti presenti per l’edizione 2019 della Maratona Città di Ragusa, di cui: 260 per la maratona, per il fitwalking con circa 200 atleti, mentre un numero di atleti abbastanza corposo per la mezza maratona StraRagusa con 600 podisti, all’interno anche la Family Run promossa da Decathlon con 200 partecipanti.  Tra le novità anche la presenza di un gruppo di 17 marines Usa provenienti da Sigonella. Nella maratona, si è imposto Sebastiano Foti. Il portacolori dell’ASD Atl. Scuola Lentini ha tagliato il traguardo di piazza Odierna in 2h40’57’’. Alle sue spalle, arrivo in simultanea per i 2 atleti dell’ASD Marathon Club Sciacca Alberto Fieramosca ed Antonio Puccio, che hanno fatto registrare un crono di 2h44’02’’. Nella gara femminile, Lorena Piastra (TX Fitness ASD Srl) ha bissato il successo della scorsa edizione in 3h20’38’’, migliorando il tempo di circa due minuti. Seconda Flavia Modica (ASD No al Doping Ragusa, 3h23’24’’), terza la bulgara Kristina Nikolova (3h24’01’’). L’A.S.D. Marathon Club SCIACCA, presente con 5 corridori: Tony Puccio, Calogero Lauretta e il presidente Alberto Fieramosca che  hanno gareggiato sulla distanza dei 42 chilometri, mentre hanno optato per la maratonina Mario Tamburello e Domenico Sclafani. Come detto ottimi risultati per Tony Puccio e Alberto Fieramosca che sono saliti sul podio classificandosi nella classifica generale della maratona entrambi al secondo posto, i due compagni di squadra hanno gareggiato insieme per tutta la durata della competizione. Nella Mezza Maratona rientro in gara di due colonne storiche della marathon club Sciacca Domenico Sclafani arrivato al traguardo con il tempo di 1h32’55’’ e Mario Tumbarello che ha chiuso in 1h33’34’’. Sempre ieri, presso la sala eventi “La Villa dei Vostri Desideri” a Bagheria, si è celebrato il Gran Galà BioRace, la compagine ASD Marathon Club Sciacca in occasione della cerimonia finale ha ritirato numerosi premi relativi alla stagione che si è appena conclusa, in particolare è stato ricevuto il maestoso Trofeo ECP Pegaso Abacus/Per…Correre, il prestigioso premio come società prima classificata.  

Carnevale, anche il consigliere Ambrogio favorevole al ticket d’ingresso alla festa ma spostata alla Perriera

0
“Il Carnevale ha un costo troppo elevato per le esigue casse Comunali, ed è bene trovare altre soluzioni. Il Comune non può più sostenere la spesa del Carnevale, ci sono altre emergenze, altre priorità, altre cose urgenti che sono interamente a carico delle casse comunali, per cui se c’è la possibilità di sgravare il Comune da questa considerevole spesa, ben venga”. Queste le considerazioni dalle quali il consigliere di maggioranza, Giuseppe Ambrogio si dichiara assolutamente favorevole all’introduzione del biglietto a pagamento per assistere alla manifestazione, anche se con una variante che vede al centro del cambiamento il quartiere della Perriera. “La svolta ottimale – aggiunge –  è quella di istituire il ticket e portare il Carnevale in zona Perriera, per cui per il prossimo anno, mi attiverò per trasferirlo alla Perriera per una questione di sicurezza, perchè il controllo delle vie d’ingresso e di fuga è più agevole e sicuro, e perchè indubbiamente lo sbigliettamento è più semplice. E’ indubbio che la zona si presta meglio alla pratica del ticket d’ingresso. Dobbiamo far pagare il biglietto per assistere alla manifestazione, allo spettacolo del Carnevale e allo spettacolo che riescono a creare i maestri cartapestai e i ragazzi tutti. In qualunque città si paga l’ingresso al Carnevale, perchè esso è una vera e propria manifestazione artistica. Il nostro Carnevale merita l’attribuzione di tale valore. E’ giusto che il forestiero paghi per assistere allo spettacolo. Il Carnevale si può autofinanziare, si può partire gradualmente finchè esso nel giro di qualche anno arrivi ad una completa autonomia finanziaria”. Secondo Ambrogio l’introduzione del ticket si presta più alla Perriera e cioà comporterebbe uno sgravio per le casse comunali e allo stesso tempo, sicurezza dell’incolumità delle persone.

Gli istituti “Maugeri” aprono a Ribera nuovi laboratori: Neurologia, Parkinson, Fisiatria interventistica e Reumatologia

Gli istituti “Maugeri” hanno deciso di rafforzare la loro presenza a Ribera con l’apertura di una serie di laboratori che consentiranno, al territorio, di ricevere importanti servizi.  Sono stati presentati questa mattina, dal direttore degli istituti “Maugeri” a Sciacca, Ribera e Mistretta, Domenico De Cicco, e dai medici responsabili dei singoli laboratori. Gli Istituti “Maugeri” a Ribera stanno per avviare anche i lavori di realizzazione di un reparto di Cardiopneumologia con 26 posti letto. Si attende un ultimo via libera per far partire i lavori e tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 il reparto potrà essere attivato.

Il direttore dell’ospedale di Ribera Cascio: “In Medicina sospesi solo i ricoveri programmati”

Domani il nuovo commissario dell’Asp di Agrigento, Giorgio Santonocito, sarà alle 15 al municipio di Ribera e successivamente al Giovanni Paolo II di Sciacca. Si discuterà delle criticità del polo ospedaliero, che comprende le due strutture, ed a Ribera, in particolare, delle ultime vicende riguardanti il reparto di Medicina. Questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, il direttore sanitario dell’ospedale di Ribera, Salvatore Cascio, precisa che in Medicina sono stati sospesi soltanto i ricoveri programmati e parla delle prospettive del polo ospedaliero che comprende le due strutture.

Trovato con 50 dosi di cocaina mentre spacciava nel bagno di una nota discoteca agrigentina: arrestato diciottenne

0
Gli agenti della sezione “Volanti” della Questura, diretta dal dirigente Francesco Sammartino, hanno arrestato, in flagranza di reato, un giovane, di 18 anni, originario della provincia di Trapani, trovato in possesso di 50 dosi di cocaina già confezionate e qualche grammo di hashish. Una vasta operazione antidroga è stata condotta, ad Agrigento, dagli agenti della sezione “Volanti” della Questura, diretta dal dirigente Francesco Sammartino, con l’ausilio di venti pattuglie provenienti anche dal XII reparto di Reggio Calabria. Nel corso dell’operazione è stata anche perlustrata una nota discoteca di Agrigento, in cui era in corso una serata, ed il centro storico. Nel primo caso gli agenti hanno arrestato, in flagranza di reato, un ragazzo originario della provincia di Trapani trovato in possesso di 50 dosi di cocaina già confezionate e qualche grammo di hashish. Nello stesso momento, sono stati segnalati alla Prefettura anche altri due giovanissimi, di 18 e 19 anni, entrambi di Agrigento, trovati in possesso di cocaina in tasca. Continuano le indagini della Polizia per capire se il giovane pusher agisse da solo o con l’ausilio di qualcun altro. E sempre nell’ambito dello svolgimento di servizi preventivi volti a contrastare il fenomeno dello spaccio di droga, i Carabinieri del N.O.R. Sezione Radiomobile di Gela, hanno tratto in arresto un gelese, M.R. di 45 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il 45enne, dopo essere stato perquisito, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di cocaina divisi in dosi nonché di un bilancino di precisione per la pesatura.  

Violenza sulle donne: in Sicilia saranno creati 31 nuovi sportelli di ascolto per una spesa complessiva di 350 mila euro

E’quanto afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che sottolinea: ”Prende corpo l’idea di creare una rete capillare in tutta l’Isola per aiutare tantissime donne a compiere un gesto, quello della denuncia, al quale troppo spesso rinunciano proprio per mancanza di strutture adeguate, in grado di raccogliere il loro profondo disagio”. In Sicilia stanno per nascere trentuno nuovi sportelli d’ascolto per donne vittime di violenza. Il dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha approvato la graduatoria provvisoria per la creazione di queste strutture che costituiranno su tutto il territorio dell’Isola il primo punto di riferimento in caso di violenze di natura fisica, psicologica o economica garantendo l’assoluto anonimato. L’importo massimo concedibile è di 12mila euro e, complessivamente, saranno impegnate risorse che ammontano a circa 350mila euro. “Dai centri d’ascolto – evidenzia il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – potrà davvero cominciare un percorso che liberi per sempre tutte le donne vittime di violenza da una vita insostenibile”. Così come previsto dal bando, sono state privilegiate nell’assegnazione dei punteggi, quelle zone in cui il distretto socio-sanitario non è attrezzato per raccogliere questo tipo di segnalazioni. Dopo avere ricevuto le denunce, gli sportelli d’ascolto potranno indirizzare le vittime delle violenze nei centri d’accoglienza che, in sinergia con i servizi sociali dei Comuni, disporranno il ricovero presso una struttura a indirizzo segreto che garantirà il necessario supporto psicologico per un pieno reinserimento in ambito sociale.  “Il governo regionale, per la prima volta – ricorda Musumeci – ha istituito e finanziato il “reddito di libertà” che agevola forme di auto impiego. Un progetto sperimentale che conferma il nostro impegno al fianco delle donne in difficoltà”.