“Sos centro storico, tavolo di idee per rilanciare le forze produttive della citta’

Think tank e’ l’iniziativa che questa mattina e’ stata lanciata per spingere e sollecitare le attivita’ del centro storico di Sciacca. A guidare il tavolo tecnico il facilitatore, Alessandro Cacciato che ha spiegato la metodologia già, utilizzato in altre comuni siciliani per rilanciare l’economia e far rete.  

Un’altra notte in mezzo al mare per la Sea Wacth di fronte Siracusa, dal Panama tuona Papa Francesco: “Sono i nuovi Cristi”

0
Dai balconi del centro di Siracusa si scorgono le scritte sulle lenzuola con le quali i cittadini chiedono l’ingresso dei 47 migranti a bordo della nave della Ong tedesca “Sea Watch”. E’ trascorsa un’altra notte in mare con l’imbarcazione alla fonda ad un miglio dalla terraferma. I migranti e l’equipaggio sono stremati sia a livello fisico che psicologico. Il Governo italiano ha ribadito il suo no allo sbarco. Intanto, Papa Francesco durante la sua visita a Panama in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, ha parlato del problema dell’immigrazione: “I migranti – ha detto il Pontefice – sono i nuovi Cristi”.

Il vicesindaco di Menfi amministratore-detective chiede aiuto ai cittadini per scovare chi abbandona rifiuti: “Forniteci i nomi in forma anonima”

0
Ludovico Viviani, vicesindaco di Menfi, è ormai un amministratore-detective e vuole scovare tutti quelli che a Menfi abbandonano rifiuti sul territorio. Lo fa anche con una costante informazione sui social e dopo avere fatto recuperare sacchi di rifiuti dal torrente Mandrarossa e acquisito elementi utili per risalire ai responsabili dell’abbandono adesso si è concentrato sulle contrada Bonera, Torrenova e Bertolino documentando sempre con foto l’abbandono. “Ritengo opportuno – scrive Viviani – rendere partecipi degli scempi ambientali a cui giornalmente siamo abituati ad assistere senza, fino ad oggi, riuscire a smascherare i pochi soliti, che fanno male al nostro territorio. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti coloro i quali hanno a cuore le sorti della nostra Menfi. Nei prossimi giorni doteremo le strade rurali di telecamere nascoste. Personalmente sono a disposizione di chi, vorrà anche rimanendo nell’anonimato, fornirmi nomi e circostanze utili a “#farliscannaliari#””. Insomma, Viviani è lanciatissimo in questa battaglia e svolge un vero e proprio controllo del territorio per scovare chi abbandona rifiuti. Nella foto, una delle zone di abbandono dei rifiuti a Menfi

Riaperta questa sera al culto dopo 51 anni la Chiesa Madre di Sambuca

Con una messa solenne concelebrata dall’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro, la Chiesa Madre di Sambuca di Sicilia, chiusa dal terremoto che nel ’68 devastò la Valle del Belice, questa sera e’ stata riaperta al culto. Alla cerimonia di inaugurazione, che conclude le manifestazioni per il 51/esimo anniversario del sisma, hanno partecipano i sindaci dei comuni del Belice. I festeggiamenti proseguiranno nella serata di domani, con un concerto di musica sacra della pianista Silvia Vaglica. Il restauro della Chiesa Madre di Sambuca, edificata nel XV secolo, è stato sostenuto dall’ufficio per i Beni ecclesiastici della Curia di Agrigento, diretto da Don Giuseppe Pontillo, grazie a uno stralcio funzionale degli ultimi fondi previsti per la ricostruzione. L’appalto, indetto dal Comune, ha riguardato il rifacimento del pavimento, il recupero dell’altare maggiore e alcuni interventi di consolidamento. Appalto da mezzo milione di euro. Per una piena fruizione servono ulteriori 1,5 milioni di euro.

Da Santa Margherita Belice stasera una forte sollecitazione ai sindaci: “Subito la gestione pubblica del servizio idrico”

L’incontro di questa sera a Santa Margherita Belice ha voluto sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di questo momento storico per il futuro della gestione idrica nei Comuni Agrigentini. Così gli organizzatori e in particolare Gaspare Viola che è stato l’anima dell’iniziativa che ha riunito tanta gente nell’aula consiliare del Comune Belicino.
E’ stata manifestata agli  amministratori ed ai sindaci la chiara volontà di una gestione 100% pubblica dell’acqua. “Che i sindaci si mettano in ascolto delle loro comunità”, raccomandano i promotori dell’iniziativa.

Leonardo Oliveri nuovo presidente dello Sciacca Social Club di Brooklyn

Gli ottanta soci dello “Sciacca Social Club Madonna del Soccorso” di Brooklyn hanno eletto un nuovo presidente. E’ stato eletto Leonardo Oliveri che subentra a Enzo Milioto. Leonardo “Naddu” Oliveri vive da molti anni in America così come Enzo Milioto che è pure un eccellente musicista. Il club, che si trova nel cuore di Little Italy, mantiene sempre ottimi rapporti con la città di Sciacca ed accoglie con grande affetto i saccensi che si recano a New York e che vogliono incontrare i soci. Nella foto, l’ingresso del club e il nuovo presidente Oliveri

Ancora ritardi per il rimborso del carburate alle famiglie di Sciacca con figli diversamente abili che eseguono la terapia fuori città

L’attesa dura da due anni. Una quarantina di famiglie di Sciacca aspettano di ricevere il rimborso per il carburante che consumano, ogni giorno, per il trasferimento dei loro figli presso alcuni centri che si trovano fuori dalla città, in particolare a Castelvetrano. Ogni famiglia attende, mediamente, circa 3000 euro di rimborso all’anno. Ancora tutto tace. Le famiglie sollecitano un intervento da parte del Comune e in un’intervista a Risoluto.it pongono anche il problema della riabilitazione per i non maggiorenni che non può essere effettuata a Sciacca, presso gli Istituti Maugeri, che, da convenzione, svolgono il servizio soltanto per i minori. Per la riabilitazione pediatrica a Sciacca è stata svolta, negli anni scorsi, un’autentica battaglia. Adesso le famiglie sperano in un nuovo risultato.  

Raccolta di generi alimentari della Caritas oggi a Sciacca

Oggi, a Sciacca, la prima raccolta alimentare del 2019 organizzata dalla Caritas Diocesana. Gli operatori sono presenti in due supermercati di contrada Isabella e via Lido Esperanto, allo Stazzone. “Aiutaci ad aiutare” è lo slogan dell’iniziativa che evidenzia la concreta necessità di generi alimentari da parte di molte famiglie della città. “Chiediamo – è l’appello degli operatori Caritas – di  aggiungere nel carrello della spesa un gesto di amore fraterno”.

Dono dell’I.P.S.I.A Accursio Miraglia di Sciacca alla redazione di Risoluto.it

Gli alunni del plesso IPSIA Miraglia dell’Istituto “Don Michele Arena” a Sciacca, coadiuvati dai professori Pippo Sabella, hanno voluto realizzare e omaggiare la redazione di Risoluto.it con un suppellettile che è stato realizzato con una macchina a controllo numerico. Si tratta di una incisione su plexiglass effettuata con delle nuove apparecchiature di cui si è dotato l’istituto saccense nei laboratori tecnici che compongono la propria offerta formativa. Il manufatto è stato realizzato grazie ai movimenti dell’apparecchiatura che vengono controllati da un dispositivo elettronico integrato nella macchina, con l’utilizzo di software specifici. (Nella foto, il professore Giuseppe Sabella con il manufatto donato a Risoluto.it)

Concerto pianistico nella chiesa di San Nicolo’ La Latina, continua la rassegna “Abbiamo un piano e non solo…”

Si terrà stasera presso la suggestiva cornice della Chiesa di San Nicolò La Latina il concerto del duo pianistico Maria Rita Pellitteri e Giuseppe Visconti. Il concerto rientra nella rassegna musicale “Abbiamo un piano e non solo” che a breve annuncerà la nuova stagione di concerti. Organizzato dall ‘Associazione “Terramatta” in collaborazione con lo Sciacca Film Fest , la comunità di San Nicolo La Latina e col patrocinio del comune di Sciacca, il concerto dei due maestri, insegnanti entrambi al conservatorio Scontrino di Trapani, offriranno un repertorio di singolari interpretazioni di brani dei grandi maestri Schubert, Rachmaninov e Rubistein. Parallelamente all’intensa attività solistica, Mariarita Pellitteri e Giuseppe Visconti formano un duo pianistico tra i più attivi e dinamici della scena italiana e sono molto apprezzati dal pubblico e dalla critica per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle interpretazioni. Una occasione unica per gli appassionati di musica classica per godere di uno spettacolo non frequente che unisce unisce il gusto per l’intrattenimento ad una ricerca tecnica ardita che mostra a turno l’abilità dei due pianisti. L’appuntamento e alle ore 19, l ‘ingresso è gratuito .