Droga a Ribera, nel processo d’appello “Big Family” il procuratore generale chiede la conferma di tutte le condanne del Tribunale di Sciacca

0
La conferma delle condanne inflitte in primo grado dal Tribunale di Sciacca è stata chiesta dal sostituto procuratore generale Rita Fulantelli nel processo “Big Family” su un giro di droga, tra Napoli e Ribera. Sono sei gli imputati per i quali è in corso l’appello. Carlo Giardiello, che a Sciacca è stato condannato a 13 anni e 2 mesi, la madre Ciretta Veible (7 anni e 6 mesi); Maria Sedita (7 anni), Giuseppe Failla (6 anni e 4 mesi); Giuseppe Triassi e Debora Arcadipane (6 anni). Hanno già discusso, chiedendo l’assoluzione di cinque imputati, gli avvocati Giovanni Forte, Giuseppe Tramuta e Alessandro Piraneo. Il 21 marzo sarà la volta dell’avvocato Alessio Carrozza per Carlo Giardiello e poi è prevista la sentenza. Nella foto, Carlo Giardiello

Accoltellamento in pieno centro a Ribera, i carabinieri interrogano un minore

0
E’ stato interrogato, alla presenza del suo difensore, l’avvocato Giovanni Di Caro, un minore egiziano indagato nel procedimento scaturito dall’accoltellamento di due romeni, in pieno centro, a Ribera. Il minore è a piede libero e avrebbe detto ai carabinieri ai quali si è presentato di avere subito un colpo alla testa e poi di essere stato malmenato da due romeni. Per questa vicenda sono in carcere due egiziani, Alì Asi Hamdi, di 26 anni, e Mohamed Ahmed Barghout, di 18, indagati per tentato omicidio. La lite è scoppiata fra tre egiziani e tre romeni. Uno dei romeni feriti è finito al Civico di Palermo, ma adesso le sue condizioni sono migliorate. I difensori dei due egiziani in carcere, gli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta, hanno chiesto al Riesame la revoca della misura cautelare a carico dei loro assistiti. Le indagini, condotte dai carabinieri della tenenza di Ribera, sono coordinate dal sostituto procuratore Michele Marrone.

La nota discoteca “Area 14” di Castelvetrano tra i candidati al Dance Music Awards

La discoteca di Castelvetrano, l’area 14, molto frequentata da giovani saccensi, è stata inserita tra i candidati del Dance Music Awards, la manifestazione nazionale della musica Dance, nella categoria “Miglior Disco/Club invernale d’Italia”. Il concorso è già noto a Sciacca per la recente vittoria del Dj saccense Stefano Gallo, in arte “Esteban Galo” nella categoria “Miglior bootleg 2017” con il brano “We don’t talk anymore” . Una grande emozione per il saccense Cosimo Rizzuto, Director General dell’Area 14, che sul suo profilo Facebook scrive: << Grazie ad alcuni amici, ho scoperto oggi che lo staff del Dance Music Awards, il premio nazionale per la musica Dance, ha candidato Area14 nella categoria “Miglior Disco/Club invernale d’Italia!” Area14 è al fianco di alcuni dei colossi dell’intrattenimento nazionale, un qualcosa di incredibile! Ricevere questa notizia è stata un’emozione indescrivibile: tanti anni di sacrifici sono stati onorati da questo grande traguardo. Qualcuno si è finalmente accorto che in Sicilia si sono fatte e si possono fare grandi cose e non posso andare che fiero di questo! Il mio speciale ringraziamento va ad uno staff che ho sempre definito come una grande famiglia e ad un pubblico che da sempre crede in noi e ci premia, settimana dopo settimana>>. Per poter votare la nota discoteca siciliana occorre collegarsi su https://dancemusicawards.it/votazioni/vota-adesso/, registrarsi e votare.

Incidente mortale sulla statale 189, muore un cammaratese

0
Tragico incidente stradale oggi lungo la statale 189, la la Agrigento-Palermo. A perdere la vita, Vito Mangiapane, 64 anni, di Cammarata, alla guida di una Peugeot 206. che si è scontrata con una Mercedes bianca. La piccola utilitaria, secondo una prima ricostruzione, stava viaggiando con direzione Agrigento e verosimilmente, stava per svoltare verso la stazione di servizio. Coinvolta anche una terza auto. Un’altra Mercedes, che viaggiava verso Agrigento che per evitare le auto davanti ha sterzato finendo fuori strada. I feriti sono rimasti incastrati nelle lamiere contorte delle autovetture e sono stati tirati fuori dai vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento. I tre sono stati trasportati al San Giovanni di Dio dove però il cammaratese è spirato per le ferite riportate nel sinistro.

Servizi Carnevale 2018, l’ex Monte: “Troppo carico su chi prendera’ la festa in gestione “

Stamattina abbiamo ascoltato il parere di un altro ex assessore sul nuovo avviso di servizi del Comune di Sciacca per il Carnevale 2019. Monte nel corso dell’intervista motiva le sue osservazioni  rispetto ad un avviso che l’ex amministratore interpreta in maniera assai critIca. Il 22 gennaio e’ il termine ultimo per la presensazione delle istanze di partecipazione che poi saranno valutate.    

“Minacciò il procuratore aggiunto Vella in un centro commerciale di Agrigento”, citazione a giudizio

Citazione a giudizio a carico di Fabio Bellanca, di 37 anni, di Joppolo Giancaxio, da parte del sostituto procuratore della Repubblica Stefano Sallicano per minacce nei confronti del Procuratore aggiunto di Agrigento,  Salvatore Vella. “A stu pubblico ministero cu lu tritolo l’amu a fari satari” è la frase che avrebbe pronunciato, all’interno di un centro commerciale di Agrigento, dove Vella si trovava in compagnia di una sua collaboratrice. Bellanca dovrà comparire il 16 aprile davanti al giudice monocratico. Attualmente è in carcere per estorsione ai danni di una donna. Nella foto Vella durante l’insediamento da procuratore aggiunto

Rilancio delle attività commerciali in centro storico, a Sciacca: i commercianti dicono “Stop” alle improvvisazioni da parte del Comune

Servono nuove strategie di rilancio delle numerose attività commerciali che gravitano nel cuore di Sciacca. I rappresentanti di “Confcommercio” e “Spazio Centro”, in tal modo, intendono ridare nuova linfa vitale ad un settore che, ad oggi, appare strozzato. Se le piante non si innaffiano spesso non possono crescere e diventare rigogliose con il tempo. Questo vale anche per il settore commerciale che, a Sciacca, oggi, avrebbe bisogno di essere rilanciato per “rifiorire” a nuova vita. Le numerose attività commerciali presenti in centro storico, infatti, appaiono congestionate e per così dire immobilizzate da un modo di fare, forse, che non va più bene, provocando delle restrizioni e contrazioni anche, e soprattutto, dal punto di vista delle vendite. Occorre rivedere il tutto. Traffico, viabilità, chiusura o meno del centro, e in quali ore della giornata, occorre insomma programmare delle attività a sostegno di un settore così importante per una città che vive, o almeno dovrebbe vivere, di turismo tutto l’anno. I commercianti e i loro rappresentanti, pertanto, dicono “Basta” alle improvvisazioni da parte dell’amministrazione comunale, chiamata in causa affinchè provveda, e sin da ora, a cambiare prospettiva e modo di procedere.

L’attore Pippo Graffeo protagonista di “Diamo voce ai libri”, domani in sala Blasco

Ritorna l’appuntamento con “Diamo voce ai libri”, ciclo di iniziative promosse dal Comune di Sciacca, assessorato alla Cultura, con la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”. Il prossimo appuntamento vedrà protagonista l’attore e autore saccense Pippo Graffeo: venerdì prossimo 18 gennaio 2019, alle ore 18,30, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale.

Pippo Graffeo proporrà un suo personale e intimo viaggio in Sicilia attraverso l’interpretazione di opere letterarie, teatrali e poetiche di vari autori dell’isola dal titolo “Sussurri della mia terra”.

L’iniziativa “Diamo voce ai libri” ha lo scopo di far parlare e conoscere gli stessi autori attraverso la lettura a voce alta delle loro opere.

Appuntamenti sono già stati dedicati a Tommaso Fazello, Giovanni Verga, Luigi Pirandello.

Nubifragi 2018, direttiva della Protezione Civile per i contributi a famiglie con case danneggiate

Pubblicata sul sito del comune di Sciacca la direttiva del Dipartimento regionale di Protezione Civile per “la concessione del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS)” per “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio” di diverse regioni, compresa la Sicilia, “colpite dagli eccezionali eventi meteo a partire da ottobre 2018”.

Il testo e il modulo di domanda sono reperibili sull’apposito link “Emergenza nubifragio” inserito nella homepage del sito istituzionale www.comunedisciacca.it

La direttiva “disciplina i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l’erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità”.

Gli interessati debbono compilare il modulo di domanda e presentarla al Comune nel cui territorio è situata l’abitazione sgomberata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione, avvenuta il 9 gennaio, della direttiva sul portale istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana.

Angela Grignano sta meglio e ricorda tutto quello successo nell’esplosione di Parigi, presto tornerà a Trapani

0
Sono migliorate le condizioni di salute di Angela Grignano, la ragazza di Trapani rimasta ferita nell’esplosione in una panetteria di Parigi di sabato scorso,  è stata operata alla gamba sinistra, colpita da numerose schegge nell’esplosione. I chirurghi dell’ospedale Tenon della capitale francese sono riusciti a salvare un’arteria ed è stato inserito un bypass che sostituirà le altre arterie recise, l’intervento è durato parecchie ore. La ragazza si è svegliata dopo l’intervento e ha chiesto ai medici delle sue condizioni, ricordava tutto ciò che è successo sabato, nei pressi dell’Hotel Ibis, dove lavora come cameriera, al momento dell’esplosione. La ragazza è stata anche animatrice nella scorsa stagione nel complesso di “Sciaccamare” e non sono mancati in questi giorni molti attestati di incoraggiamento anche da parte di molti suoi colleghi che l’hanno conosciuta in quel contesto lavorativo. Per lei è stata inoltre, attivata una raccolta fondi online chiamata “HelpAngelaDanceAgain” che è già arrivata a 14 mila dollari. Donazioni sono giunte da molte parti nel mondo, non solo dall’Italia. La ragazza, ha inoltre chiesto di tornare a casa e si è mostrata fiduciosa e serena. I genitori aspettano che i medici diano l’ok al ritorno in Sicilia poi ci vorrà tempo per la riabilitazione e per tornare a camminare.