Droga a Ribera, nel processo d’appello “Big Family” il procuratore generale chiede la conferma di tutte le condanne del Tribunale di Sciacca
Accoltellamento in pieno centro a Ribera, i carabinieri interrogano un minore
La nota discoteca “Area 14” di Castelvetrano tra i candidati al Dance Music Awards
Incidente mortale sulla statale 189, muore un cammaratese
Servizi Carnevale 2018, l’ex Monte: “Troppo carico su chi prendera’ la festa in gestione “
“Minacciò il procuratore aggiunto Vella in un centro commerciale di Agrigento”, citazione a giudizio
Rilancio delle attività commerciali in centro storico, a Sciacca: i commercianti dicono “Stop” alle improvvisazioni da parte del Comune
L’attore Pippo Graffeo protagonista di “Diamo voce ai libri”, domani in sala Blasco
Ritorna l’appuntamento con “Diamo voce ai libri”, ciclo di iniziative promosse dal Comune di Sciacca, assessorato alla Cultura, con la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”. Il prossimo appuntamento vedrà protagonista l’attore e autore saccense Pippo Graffeo: venerdì prossimo 18 gennaio 2019, alle ore 18,30, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale.
Pippo Graffeo proporrà un suo personale e intimo viaggio in Sicilia attraverso l’interpretazione di opere letterarie, teatrali e poetiche di vari autori dell’isola dal titolo “Sussurri della mia terra”.
L’iniziativa “Diamo voce ai libri” ha lo scopo di far parlare e conoscere gli stessi autori attraverso la lettura a voce alta delle loro opere.
Appuntamenti sono già stati dedicati a Tommaso Fazello, Giovanni Verga, Luigi Pirandello.
Nubifragi 2018, direttiva della Protezione Civile per i contributi a famiglie con case danneggiate
Pubblicata sul sito del comune di Sciacca la direttiva del Dipartimento regionale di Protezione Civile per “la concessione del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS)” per “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che hanno interessato il territorio” di diverse regioni, compresa la Sicilia, “colpite dagli eccezionali eventi meteo a partire da ottobre 2018”.
Il testo e il modulo di domanda sono reperibili sull’apposito link “Emergenza nubifragio” inserito nella homepage del sito istituzionale www.comunedisciacca.it
La direttiva “disciplina i criteri, le modalità e i termini per la presentazione delle domande e l’erogazione dei contributi per l’autonoma sistemazione dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità”.
Gli interessati debbono compilare il modulo di domanda e presentarla al Comune nel cui territorio è situata l’abitazione sgomberata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla pubblicazione, avvenuta il 9 gennaio, della direttiva sul portale istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana.