Catania: trovato in casa corpo carbonizzato di una donna

0
Il corpo carbonizzato di una donna è stato trovato ieri sera dai vigili del fuoco di Catania in un appartamento a piano terra, in via Zuccarello, nello storico rione San Cristoforo del capoluogo etneo. I pompieri erano intervenuti per spegnere un incendio e quando hanno domato il rogo hanno scoperto il cadavere. Non è stato ancora possibile identificare la vittima, né stabilire le cause dell’incendio. Sul posto, per le indagini, è intervenuta la polizia con personale delle volanti e della squadra mobile della Questura.

Il sequestro di una maxi piantagione di droga a Ribera, abbreviato per Calogero Sarullo mentre la moglie vuole patteggiare

0
Calogero Sarullo è stato ammesso al giudizio abbreviato, mentre la moglie, Antonina, vuole patteggiare e deciderà il Gup del Tribunale di Sciacca. Riti alternativi per i due riberesi, di 58 e 48 anni, arrestati dai carabinieri a seguito del sequestro di una piantagione, in contrada Scirinda, nel centro crispino, con sequestro di una tonnellata di marijuana. Le indagini dei carabinieri della tenenza di Ribera sono state coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica di Sciacca Michele Marrone che aveva chiesto per i due il giudizio immediato. Calogero Sarullo si trova in carcere, mentre la moglie è ai domiciliari. Sono difesi dall’avvocato Giovanni Forte.  

Asili nido in 31 comuni siciliani grazie a un finanziamento regionale di 4 milioni di euro, 3 sono agrigentini

0
Oltre quattro milioni di euro a favore degli asili nido di trentuno Comuni dell’Isola. E’ stata pubblicata la graduatoria relativa al bando predisposto dall’assessorato regionale della Famiglia nello scorso settembre.
«E’ una misura – evidenzia il governatore della Sicilia Nello Musumeci – a favore delle famiglie. Le risorse finanziarie messe a disposizione degli Enti locali serviranno, infatti, sia per la riduzione delle rette per i bambini iscritti, sia per l’apertura di nuovi asili o il potenziamento di quelli esistenti».
In particolare, l’avviso prevedeva infatti due linee di intervento: la prima – dedicata specificatamente ai Comuni in difficoltà finanziarie, come quelli in dissesto o in pre-dissesto – con l’obiettivo di mitigare gli effetti dell’aumento delle rette; la seconda, invece, indirizzata a tutti per l’apertura di nuovi servizi o l’aumento dei posti disponibili.
Per quanto concerne la riduzione delle rette, a beneficiare del contributo saranno i Comuni di: Catania; Barcellona Pozzo di Gotto e Sant’Agata di Militello, in provincia di Messina; Monreale, nel Palermitano; Monterosso Almo, in provincia di Ragusa. Per un totale di 568mila euro.
Si divideranno, invece, un finanziamento complessivo di 3,5 milioni di euro: Raffadali, Licata e Casteltermini, in provincia di Agrigento; Caltanissetta e Mussomeli, nel Nisseno; Randazzo, Biancavilla e Ragalna, in provincia di Catania; Leonforte, Troina, Aidone e Piazza Armerina, nell’Ennese; San Piero Patti, Capo d’Orlando, Malvagna, Alì, Castelmola, Capri Leone, Santo Stefano di Camastra, Naso, Galati Mamertino, Patti e Graniti, in provincia di Messina; Partinico e Bisacquino, nel Palermitano; Marsala, in provincia di Trapani.

Polemiche contro la figura del riberese Crispi, prese di mira l’insegne viarie nella strada a lui dedicata nel capoluogo

0
Si chiama “guerriglia odonomastica” e a Palermo e a Catania, ha già colpito altri illustri personaggi storici che secondo alcune associazioni la storiografia ufficiale non ha raccontato con il giusto peso e pertanto, non meritevoli delle celebrazioni come figure storiche di rilievo. Questa volta a finire tra gli attacchi di questi gruppi anonimi è stato Francesco Crispi, lo storico statista riberese.  Nella via a lui dedicata nel capoluogo siciliano sono apparse quattro frasi scritte in rosso di Gramsci come “Prospettò il miraggio delle terre coloniali da sfruttare”, “La sua figura fu caratterizzata dalla sproporzione tra i fatti e la parola”. Il quattro ottobre scorso, la città di Ribera ha ricordato con una celebrazione pubblica la figura del politico a 200 anni dalla nascita, alla presenza anche del governatore regionale Nello Musumeci.

Tumore al seno: i brand di moda dell’agrigentino a Roma per un evento di beneficenza

0
Sono tanti i volti noti dello spettacolo che, ieri, hanno preso parte ad un importante evento di solidarietà, che si è svolto a Roma, organizzato dall’Associazione “Susan G. Komen Italia” presieduta da Bulgari e De Laurentiis, che da anni lotta contro il tumore al seno  promuovendo campagne di sensibilizzazione per la prevenzione. Una serata di beneficenza per sostenere la lotta al tumore. All’evento hanno partecipato anche Fiorello e Maria Grazia Cucinotta. A volere mettere all’asta benefica parte della prestigiosa collezione sono stati dei giovani imprenditori dell’agrigentino, tra cui Ezio Lauricella. L’asta benefica di  “Bohéme”, ha visto sfilare una delle borse principali della collezione “Cvm Lavde”. Il brand ha messo a disposizione tutto il ricavato a favore di un importante progetto che prevede la realizzazione del nuovo centro di Terapie Integrate, con relativo “Giardino Terapeutico”. L’idea è quella di realizzarlo all’interno del policlinico “Gemelli” di Roma. “Il tumore al seno – ha dichiarato l’agrigentino Ezio Lauricella, uno dei founder di “Cvm Lavde” e “Tarì Rural Design” – è in continuo aumento: sebbene le possibilità di guarigione siano alte, più di 12 mila donne ogni anno in Italia perdono la loro battaglia. Non possiamo abbassare la guardia e crediamo di dover contribuire ad innescare il meccanismo sociale della prevenzione. Ecco perché abbiamo voluto dare il nostro sostanziale contributo alla raccolta fondi che avvierà nuovi progetti, volti a sostenere la medicina e la scienza”.      

L’associazione “CO.TU.Le.Vi.” costituita parte civile in un processo per maltrattamenti, la soddisfazione della presidente Ranno: “Meritorio riconoscimento per i nostri volontari”

0

“Un importante precedente che rappresenta un meritorio riconoscimento all’opera quotidianamente svolta da tutti i nostri volontari nella lotta contro la violenza di genere”. Così la presidente dell’Associazione “CO.TU.Le.VI., Aurora Ranno commenta l’ammissione di costituzione di parte civile dello stesso sodalizio belicino da parte del Giudice Monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, nell’ambito del  processo a carico di M.C., imputato per maltrattamenti e lesioni in danno della coniuge.

Secondo l’accusa, l’uomo, con condotte reiterate, avrebbe maltrattato la donna sottoponendola ad un regime di vita intollerabile di abituale sofferenza con l’aggravante di avere commesso il fatto in presenza dei figli minorenni.

L’Avvocato Pasquale Modderno, procuratore e difensore dell’Associazione di cui fa parte, sottolinea l’importanza storica e sociale dell’avvenuta ammissione di costituzione di parte civile, in quanto l’interesse che qualifica l’Associazione, come sancito dallo statuto, è un interesse concreto a proteggere la salute, la vita e la libertà delle donne ed a garantire lo sviluppo della loro personalità in ossequio ai valori garantiti dalla Costituzione.

Il giudice sospende l’asta a cinque giorni dalla vendita e un meccanico di Sciacca salva la casa

E’ stata sospesa a cinque giorni dalla vendita l’asta per incanto della casa pignorata di una coppia di Sciacca, lui meccanico e lei casalinga, che era stata pignorata. Lo ha deciso il giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Sciacca, Valentina Stabile, che ha accolto l’istanza di sospensione avanzata dai legali della coppia, gli avvocati Mauro Tirnetta e Roberta Lo Iacono. Una banca aveva pignorato la casa dopo che la coppia di saccensi non riusciva a pagare le rate del mutuo. I due, però, con distinto procedimento civile concluso con sentenza del Tribunale di Sciacca e grazie alla perizia del dottore Giuseppe Toto, sono riusciti a dimostrare l’applicazione di un tasso di interessi ultra legali e dunque la nullità della clausola contrattuale relativa al tasso d’interesse concordato ed applicato. La somma complessiva reclamata si aggirava sui 50 mila euro, mentre adesso è scesa a 15 circa mila. Adesso il meccanico e la casalinga vogliono pagare questa somma che è stata rideterminata. Il giudice, intanto, ha sospeso la procedura esecutiva e fissato una nuova udienza. Nella foto, l’avvocato Mauro Tirnetta

Menfi in occasione dell’anniversario del terremoto nel Belice ricolloca la “campana della memoria”

0
Si sono concluse ieri sera a Menfi le manifestazioni in occasione del cinquantunesimo anniversario del terremoto del Belice. L’ amministrazione comunale per ricordare il sisma che colpì Menfi e la Valle del Belìce, ha organizzato l’evento “Menfi 1968-2019 passato presente futuro” per non dimenticare i tragici eventi e le lotte della gente della martoriata Valle per la ricostruzione e il riscatto socio economico e culturale. Dopo la presentazione del libro di Nino Bondì “Menfi cronache del terremoto” (Aulino editore) con interventi del sindaco Marilena Mauceri, dell’assessore Nadia Curreri, di Riccardo Viviani, già presidente del consiglio comunale e del presidente dell’Istituzione Gioacchino Mistretta, prefatore della pubblicazione, ieri sera una celebrazione eucaristica celebrata da don Alessandro di Fede Santangelo, arciprete della parrocchia San Antonio di Padova di Menfi. In conclusione, “Rintocchi di di memoria”, la ricollocazione in piazza Vittorio Emanuele III della “campana della memoria”, realizzata dallo scultore rumeno Stefan Calarasanu. Era presente anche Nicola Catania, coordinatore dei sindaci della Valle del Belice

Il Rotary contro gli sprechi alimentari, il progetto presentato alle scuole di Sciacca

Ieri pomeriggio, presso la Sala Abruzzo del complesso Fazello di Sciacca, è stato presentato il progetto distrettuale del Rotary sugli ”sprechi alimentari” al dirigente ed alle docenti del I circolo didattico. Il socio Matteo Pillitteri, appassionato e competente relatore del progetto, lo ha presentato. Sono intervenuti anche altri soci coinvolti nel progetto, Damiano Abate, Maria Antonietta Vitale e Angelo Goslino, oltre al presidente del club, Giovanna Maria Craparo. Il professore Graffeo ha sottolineato l’importanza della campagna di sensibilizzazione lanciata dal Rotary e la proficua collaborazione tra la scuola e il club. Adesso si attendono i lavori dei bambini. Nella foto, il presidente del Rotary di Sciacca, Giovanna Maria Craparo, durante la presentazione

L’ex assessore Filippo Bellanca commenta l’avviso per i servizi del Carnevale 2019: “Nessuna novita’”

E’ stato l’assessore del Carnevale estivo, appena qualche mese fa, era stato lui a scegliere un versione ridotta a settembre tra le polemiche e ora col cambio di giunta, guardera’ la festa da spettatore. A lui abbiamo chiesto un commento da esperto che conosce bene il funzionamento della macchina dell’organizzazione e gestione della kermesse carnascialesca sul nuovo avviso con il quale il Comune di Sciacca conta di affidare i servizi dell’edizione 2019