La situazione torna alla normalità al Comune di Ribera e il sindaco Pace annuncia: “Da lunedì saranno possibili ferie e permessi”

0
Il segretario generale Leonardo Misuraca e il dirigente dell’ufficio tecnico Salvatore Ganduscio, coinvolti la settimana scorsa in un incidente stradale, rimarranno ancora per un pò di tempo lontani dal Comune, mala situazione in municipio si va normalizzando e questa mattina il sindaco, Carmelo Pace, lo ha confermato ufficialmente.  “Mi porre l’obbligo di sottolineare – afferma il sindaco Pace – e ringraziare l’ex sottosegretario di Stato Nenè Mangiacavallo per la competente e incessante presenza manifestata nei confronti dei dirigenti comunali, sin dal primo istante dell’accaduto”. L’ingegnere Gaspare Tortorici sostituirà momentaneamente come dirigente del secondo settore e ad interim anche del quarto settore, l’ingegnere Salvatore Ganduscio, ancora infortunato. Lunedì 25 giugno, alle ore 10, avrà luogo la presentazione, ai consiglieri comunali, ai dirigenti e ai responsabili dei servizi, del segretario comunale a scavalco Calogero Calamia e dell’esperto amministrativo del sindaco Carmelo Burgio. Da lunedì, le ferie e i permessi torneranno alla normalità. “Un grande ringraziamento va al sindaco di Gibellina Salvatore Sutera – continua il sindaco Pace – per aver concesso la possibilità di condividere la figura del segretario a scavalco. Un grazie soprattutto al dott. Carmelo Burgio che, subito dopo l’incidente, si è reso disponibile dell’ente comune di Ribera e ha offerto la sua competenza gratuitamente. Grazie alla presenza e alla competenza del dottore Burgio sono certo che i dipendenti comunali sentiranno il meno possibile la mancanza delle figure titolari”.

Progetto di un nuovo resort da 400 posti a Siculiana Marina, investimento di una società altotesina

E’ stato direttamente il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella a rivelare la possibilità concreta che il progetto presentato da una società altotesina della costruzione di un nuovo resort nel comune agrigentino, vicino al vecchio casello ferroviario da 400 posti letto,  possa diventare reale.  Si attende il via libera della Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Agrigento. Il porgetto in fase di approvazione e l’amministrazione comunale intende creare le condizioni necessarie per favorire investimenti pubblici e privati per lo sviluppo turistico.

Festa della musica, ieri prima giornata col Coro Polifonico delle Terme, stasera artisti e band in piazza

Col concerto del Coro Polifonico delle Terme, si è aperta ieri sera la Festa della Musica della città di Sciacca. Un concerto intenso, diretto dal maestro Riccardo Plaia nell’antica chiesa di San Nicolò Latina, dedicato alla memoria di Alfredo Buonocore, per tanti anni presidente del Coro. Questa sera il secondo e ultimo appuntamento, in piazza Angelo Scandaliato, con la partecipazione di diversi artisti e band, con una miscela di generi ed energie, dal pop al rock. Una festa della musica, ma anche della creatività giovanile. Inizio intorno alle ore 20. Sono previste le esibizioni di: Freeminds, School of rock, dj Nicolò Sabella, Vincenzo Sammartino, Roberto Sclafani, Rossella Montalbano, Pivirama, Sleepin’ dogs, RoomCore, Edoardo Arcuri e Davide Venezia e Cristian Vinci, Funkapò. Durante la serata verrà consegnato un riconoscimento a Esteban Galo, vincitore del Dance Music Awards 2017, e AgoPilotto racconterà la sua esperienza a M2O. Presentano lo spettacolo: Fabio Piazza e Roberta Mandalà. La Festa della Musica è un evento promosso a livello nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dalla Siae, dall’Associazione italiana per la promozione della festa della musica in collaborazione con altri organismi come l’Anci, e l’adesione di tante città, per trasmettere messaggi di cultura, partecipazione, integrazione, armonia, universalità, valorizzando allo stesso tempo spazi pubblici e beni monumentali.

Lunedì corso gratuito di social media marketing per aziende e professionisti

Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività condotte sui social network per aumentare la consapevolezza del marchio, identificare potenziali consumatori, generare contatti, e costruire relazioni significative con i clienti. Per far ciò non bisogna seguire l’improvvisazione, ma lasciarsi guidare da professionisti del settore o quantomeno conoscere le regole che conducono alla pianificazione strategica. Il corso gratuito di social media marketing che si svolgerà lunedì 25 giugno dalle ore 9,30 nella sala Blasco del Comune di Sciacca, si propone di fornire le prime basi del digital marketing, infatti, l’importante è fare anche poco ma con metodo e costanza, che si tratti di una startup, di una piccola e media impresa o un business individuale.

Confermata la condanna a 7 anni di reclusione per un sambucese accusato di violenza sessuale su due minori

E’ stata confermata dai giudice della terza sezione della Corte di Appello di Palermo la condanna a 7 anni di reclusione per il meccanico di Sambuca Vito Mangiaracina, di 64 anni, accusato di violenza sessuale nei confronti di due minori. Mangiaracina è stato arrestato 2015, a seguito di indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Sciacca, coordinate dal sostituto procuratore Carlo Boranga che ha rappresentato l’accusa nel giudizio di primo grado, al Tribunale di Sciacca. Al processi si è dichiarato innocente.

La carica delle 104, iniziato il processo: subito rinvio ad ottobre

0
E’ iniziato ieri al Tribunale di Agrigento il processo scaturito dall’inchiesta “La carica delle 104”, un’indagine che ha portato all’attenzione nazionale gli scandali legati agli abusi sul riconoscimento dei diritti della legge 104. Ieri la prima udienza del processo che però ha registrato un rinvio per le mancate notifiche di alcune parti. La presidente del collegio, Luisa Turco ha rinviato l’udienza al prossimo 25 ottobre. Si tratta di un processo che vede ben 48 imputati.

Nuovo dirigente al Commissariato di Polizia di Sciacca, si e’ insediato Luca Pipitone

Quarantaquattro anni, romano ma di origini trapanesi. Si chiama Luca Pipitone ed e’  il nuovo dirigente del Commissariato di Polizia di Sciacca. Ha lavorato in passato all’Ispettorato di Polizia del Senato e anche al Commissariato di Roma e Prati. Oggi pomeriggio, a poche ore, dal suo arrivo nel nuovo ufficio di Sciacca, ha incontrato la stampa locale.  

Stabilizzazione di nuovi medici all’Asp di Agrigento, il commissario Venuti: “Questi professionisti sono per noi essenziali”.

Questa mattina hanno potuto porre la loro firma sull’agognato contratto a tempo indeterminato anche l’ultimo gruppo di medici tra i circa 80 dipendenti precari che l’Azienda Sanitaria di Agrigento è riuscita a stabilizzare nelle ultime settimane. Con questo ultimo step di stabilizzazioni, sono stati assunti: due ortopedici, un neurologo, quattro pediatri, due neonatologi, due oculisti, un radiologo, quattro oncologi, due urologi e due anestesisti. Molti anni di gavetta alle spalle e precariato per i medici specialisti che questa mattina presso la Direzione Generale dell’Asp hanno ricevuto dalle mani del Commissario Gerry Venuti il contratto di stabilizzazione. Un obiettivo raggiunto oggi, un sogno, come ci hanno raccontato alcuni di loro che speravano di poter ottenere finalmente stabilita’ dopo anni di contratti a tempo e nessuna certezza sul futuro. Entusiasta Gervasio Venuti che ha commentato gli sforzi fatti in tal senso per colmare le carenze di personale e felice per l’innesto di giovani professionisti accanto a medici di piu’ comprovata esperienza che secondo il commissario, assicureranno un ricambio generazionale e miglioreranno la qualità dell’offerta sanitaria agrigentina.

Il sindaco di Ribera nomina segretario comunale Calogero Calamia

0
Si attende soltanto il decreto da parte della Prefettura di Palermo, ma è questione di ore e Calogero Calamia, di Castelvetrano, segretario generale al Comune di Gibellina, si insedierà anche al Comune di Ribera. Si tratta di una nomina a scavalco quella effettuata dal sindaco, Carmelo Pace, dopo che il Comune di Ribera ha dovuto rinunciare al segretario generale Leonardo Misuraca, coinvolto in un incidente stradale e che dovrà rimanere per qualche tempo lontano dall’ufficio. Con la nomina di Calamina, che dovrebbe arrivare lunedì 25 giugno a Ribera, il Comune torna ad avere il segretario generale dopo che il dirigente della Ragioneria è rientrato in servizio e per l’ufficio tecnico Pace ha nominato un dipendente già in forza al Comune.  Pace ha nominato come esperto in materia amministrativa, a titolo gratuito, soltanto con rimborso spese, l’ex segretario del Comune di Sciacca Carmelo Burgio. Nella foto Belicenews, il segretario Calogero Calamia

L’emergenza rifiuti a Sciacca, Monte e Milioti: “Mandracchia un anno fa aveva la soluzione in tasca”

L’assessore Mandracchia fino a un anno fa aveva la soluzione in tasca sul problema rifiuti e adesso la città presenta “uno spettacolo pietoso davanti a turisti e cittadini”. E’ l’affondo dei consiglieri comunali Salvatore Monte e Giuseppe Milioti i quali chiedono all’amministrazione Valenti ed in particolare all’assessore Paolo Mandracchia di far sapere “se è stato redatto un vero e proprio piano di emergenza che possa evitare ogni volta lo stato di confusione tra i nostri concittadini ma che soprattutto eviti che la città si presenti invasa dalla spazzatura e dai mastelli non svuotati”. Oggi sui rifiuti attaccano anche i Cinque Stelle i quali ricordano che dallo scorso mese di agosto chiedono che “si faccia rispettare in piena regola quanto previsto nel piano Aro; da mesi ormai ci sentiamo rispondere che bisognava aspettare il primo anno a conclusione del quale sarebbero stati valutati i servizi resi e quelli non resi ed emesse, se necessario, le conseguenti penali”. I Cinque Stelle ricordano che “gli strumenti già in possesso di questa amministrazione e compresi nel contratto di affidamento del Piano Aro” prevedono “diverse iniziative per ridurre la produzione di rifiuti biodegradabili mediante campagne specifiche di comunicazione e sensibilizzazione come: la promozione del doggy shop presso i ristoranti per favorire il consumo a casa di quanto non consumato al ristorante; la promozione della distribuzione gratuita o fortemente sottocosto di cibi ed alimenti in scadenza presso rivendite di generi alimentari; la sottoscrizione di accordi di programma per l’utilizzo presso i canili di scarti della produzione di mense e simili; il sostegno dell’auto-compostaggio della frazione verde; un progetto, denominato Buon Samaritano, che coinvolge le grandi distribuzioni commerciali, le mense e i ristoranti per il recupero delle derrate alimentari o pasti non consumati, per destinarli ad enti assistenziali Onlus, che gestiscono mense per indigenti”. E non è tutto. I Cinque Stelle ricordano che “Il piano Aro prevedeva anche che, sin dal quarto mese di avvio dello stesso, venissero distribuite 500 compostiere al fine di promuovere il compostaggio domestico. Se questo fosse stato fatto, ben 500 famiglie oggi non vivrebbero l’emergenza e avremmo ridotto la quantità di umido da dover conferire. Di tutto questo nemmeno l’ombra ad oggi. Per questo abbiamo chiesto con una nota indirizzata al direttore esecutivo del contratto (il neo nominato Dec) di vigilare e verificare quanto da noi oggi evidenziato”.