Bomba d’acqua si abbatte su Canicattì: disagi, allagamenti e auto sommerse
Rifiuti. Stipendi non puntuali, i lavoratori proclamano altre due giornate di sciopero
Largo Martiri via Fani: dopo la paura dell’incidente Pace torna domani a Palermo per parlare con l’assessore Falcone
Mancano gli anestesisti negli ospedali, la Commissione Sanità dell’ARS: “Il Governo ponga subito rimedio”
La commissione Salute dell’Ars ha approvato oggi all’unanimità la risoluzione in ordine al potenziamento della branca medica di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore. La presidente Margherita La Rocca Ruvolo esprime “soddisfazione per il lavoro svolto da tutti i componenti della commissione in un clima di sinergia e condivisione al fine di trovare adeguate soluzioni ai problemi di questa branca medica fondamentale per il buon funzionamento e la sicurezza del sistema sanitario regionale. Con questa risoluzione, formulata dopo un confronto con gli operatori del settore, la commissione Salute, nella sua interezza, intende dare un contributo al governo regionale in uno spirito di collaborazione al di là delle appartenenze politiche”. L’atto di indirizzo impegna il governo regionale e, per esso, l’assessorato alla Salute “a voler porre in essere tutti gli adempimenti necessari per l’attivazione immediata delle procedure concorsuali – mediante due procedure di bacino una per la Sicilia orientale e l’altra per la Sicilia occidentale – al fine di garantire il reclutamento a tempo indeterminato presso tutte le aziende sanitarie siciliane dei dirigenti medici di anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, permettendo così di partecipare alle stesse procedure i diplomati specialisti Artid che conseguiranno tale titolo nel mese di agosto, fugando pertanto il rischio, di una loro assunzione fuori Regione”. Nelle more dell’effettuazione delle superiori procedure concorsuali, si impegna inoltre il governo “a voler ribadire, trattandosi di area critica, la possibilità di reclutamento immediata per le aziende sanitarie di dirigenti ARTID mediante contratti a tempo determinato; ad adottare tutti gli atti idonei finalizzati all’espletamento da parte di tutte le aziende sanitarie siciliane delle procedure di mobilità per i dirigenti Artid; a prevedere urgentemente soluzioni progettuali finalizzate a garantire operatività del sistema sanitario regionale mediante incrementi orari dei soli infermieri ed anestesisti di sale operatorie”. Ancora si impegna l’esecutivo regionale “a garantire la funzionalità immediata del Coordinamento del Settore unico per l’emergenza, nelle more della revisione della rete ospedaliera, al fine di consentire a tale organismo, diretta emanazione dell’Assessorato, di uniformare i percorsi diagnostici e terapeutici clinico-assistenziali, sulla scorta delle linee guida e della Buona Pratica Clinica del settore; ad adottare tutte le misure idonee, anche avviando un interlocuzione con gli organismi competenti a livello nazionale, finalizzate a superare la carenza cronica degli specialisti Artid discendente dal numero limitato, per la Regione Siciliana, di Medici informazione (specializzandi), prevedendo la copertura finanziaria; ad adottare, prevedendo la copertura finanziaria, tutte le misure idonee finalizzate all’attivazione dei assegni aggiuntivi su base regionale”.
Minacce di morte a Musumeci in un post sulla pagina Facebook del capogruppo all’Ars Valentina Zafarana del M5S
La sindaca Mauceri rimanda Inycon: “Impensabile organizzarla in dieci giorni e con i fornitori dello scorso anno ancora da pagare”
Festa della Musica anche a Sciacca, due giorni di eventi inseriti nel programma nazionale del Ministero
C’è anche Sciacca alla Festa della Musica, edizione 2018. L’evento è promosso a livello nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dalla Siae, dall’Associazione italiana per la promozione della festa della musica in collaborazione con altri organismi come l’Anci, e l’adesione di tante città, per trasmettere un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia, universalità, dando spazio ad artisti e gruppi musicali e valorizzando allo stesso tempo spazi pubblici e beni monumentali.
Ne danno notizia il sindaco Francesca Valenti e il vicesindaco e assessore allo Spettacolo Filippo Bellanca.
L’appuntamento è per domani, giovedì 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, quando in contemporanea si svolgeranno innumerevoli eventi musicali in molte città italiane e europee.
Il Comune di Sciacca ha aderito all’iniziativa promuovendo due giornate di festa: il 21 e il 22 giugno.
Primo appuntamento, domani giovedì 21 giugno, alle ore 20,30, all’interno dell’antica chiesa di San Nicolò La Latina, nel quartiere di Santa Caterina, con il concerto del Coro Polifonico delle Terme, in ricordo di Alfredo Buonocore. Ci sarà anche un’esposizione di opere pittoriche di Lucia Stefanetti.
Secondo appuntamento venerdì 22 giugno, con inizio alle ore 19,30, con l’esibizione in piazza Angelo Scandaliato di artisti e band con una miscela di generi ed energie.
Presentato questa mattina in Questura, ad Agrigento, il nuovo dirigente del commissariato di polizia di Sciacca
Chiusa l’inchiesta e giudizio immediato per la trentenne di Lucca Sicula accusata di circonvenzione di incapace di un ottantenne
Giudizio immediato chiesto e ottenuto dalla Procura della Repubblica di Sciacca per la trentenne di Lucca Sicula Giuseppina Ventura, di 30 anni, accusata di circonvenzione d’incapace. E’ accusata di essersi fatta consegnare circa 10 mila euro da un anziano del luogo che avrebbe minacciato di morte quando l’uomo chiedeva la restituzione del denaro. La difesa, con l’avvocato Paolo Mirabella, annuncia la richiesta di giudizio abbreviato. La donna è accusata oltre che di circonvenzione di incapace anche di incapace anche di violenza privata e di avere in qualche modo inciso nella decisione dell’anziano di tentare il suicidio quando non riusciva ad ottenere la restituzione del denaro. Per la Procura della Repubblica di Sciacca, che ha coordinato, con il sostituto Carlo Boranga, le indagini svolte dai carabinieri, c’è l’evidenza della prova ed ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato. La donna si trova agli arresti domiciliari.