Da oggi un’incubatrice al Giovanni Paolo II grazie alla solidarieta’ dell’associazione Orazio Capurro

È stata consegnata questo pomeriggio, nel corso di una pubblica cerimonia, l’incubatrice donata dall’associazione Orazio Capurro -Amore per la vita al reparto di pediatria e neonatologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di sciacca. Alla cerimonia era presente anche lo stesso Commissario straordinario dell’asp di Agrigento Gervasio venuti, che durante il suo intervento si è soffermato sia sull’importanza del rapporto tra associazionismo e sanità pubblica, sia sul valore della memoria del medico Orazio capurro, che di fatto, continua a vivere grazie alle iniziative condotte dalla sua famiglia attraverso il sodalizio a lui intitolato. Questa incubatrice è moderna, è la sua disponibilità di fatto colma una lacuna nell’ambito dell’offerta sanitaria dell’ospedale di sciacca. Molto sentito, è stato anche, il ringraziamento del primario di pediatria, il medico Antonio Cutaia, il quale ha rilevato come la popolazione neonatale sia, di fatto, una vera e propria fascia tra le più deboli della popolazione. Commosso Alessandro Capurro, il quale ha evidenziato che la mission dell’associazione intestata al fratello è proprio quella di valorizzare la vita e l’altruismo.

Il sindaco di Ribera Pace: “Siamo in emergenza, niente ferie e permessi al personale”

Il sindaco di Ribera, Carmelo Pace, ha riunito questa mattina i dipendenti comunali informando che non ci saranno ferie e permessi. “Il Comune è in emergenza”, ha detto Pace. Al Comune mancano il segretario generale ed i dirigenti dell’ufficio tecnico e della ragioneria, coinvolti in un incidente stradale, assieme a Pace, giovedì scorso, mentre si recavano a Palermo, all’assessorato regionale Infrastrutture, per discutere della situazione riguardante gli alloggio popolari di Largo dei Martiri di via Fani. Pace sta verificando la possibilità di nominare un segretario a scavalco e anche dirigenti. Intanto, il Comune è in emergenza e tra le conseguenze anche quella di non poter erogare il contributo agli assegnatari degli alloggi di Largo dei Martiri di via Fani fino a quando non verrà firmato il contratto tra l’Iacp e la ditta che deve realizzare i lavori.

L’orchestra Brass and Percussion Ensemble del Toscanini dedica il concerto al Letterando ai dipendenti feriti di Ribera nell’Incidente sulla Fondovalle

E’ stata l’orchestra Brass and Percussion Ensemble dell’Istituto Musicale Toscanini di Ribera, a chiudere in note l’ultima serata  del Letterando In Fest nell’ Arena Letteraria del Complesso Monumentale della Badia Grande. I venticinque elementi,  tutti allievi dei Dipartimenti Strumenti a Fiato e Strumenti a Percussione dell’Istituto riberese, si sono esibiti su musiche di  A. Copland, T. Susato, A. Dvorak, E. Morricone, M. Simons, B. Conti, S. Calì,  sotto la direzione e gli arrangiamenti di Roberto Basile e Sergio Calì. Il concerto è stato dedicato al sindaco, Carmelo Pace e ai dipendenti del comune di Ribera rimasti feriti nell’incidente stradale dello scorso giovedì lungo la Fondovalle.

Anche l’ex responsabile della Biblioteca di Sciacca Elina Salomone dona un libro al Letterando: “La cultura è l’arma piu’ potente che abbiamo”

Circa una cinquantina i volumi che hanno riempito la libreria vuota che all’inizio della manifestazione gli organizzatori del Letterando In Fest hanno messo a disposizione dei  visitatori della kermesse che hanno voluto così rispondere all’appello lanciato in questa nona edizione a #colmareilvuoto. Il contest del Letterando oltre alla donazione prevedeva anche la possibilità di dedicare il volume ad un lettore sconosciuto. E sono stati molti coloro che hanno regalato il proprio libro lasciandolo nella libreria del Letterando che poi destinerà gli stessi volumi alla Biblioteca comunale di Sciacca che in questo momento è chiusa in attesa dei lavori di ripristino e in parte, attualmente ospitata nella sede del Complesso Sant’Anna. Tra chi ha voluto regalare un proprio libro anche Elina Salomone, l’ex responsabile della stessa Biblioteca che tra le polemiche è stata destituita dall’incarico. Ieri, l’abbiamo incontrata proprio durante lo svolgimento della manifestazione.

Assolto in appello un favarese che era accusato estorsione alla Laterizi Fauci

La Corte di Appello di Palermo ha assolto il favarese Stefano Valenti, di 51 anni, che in primo grado era stato condannato a 9 anni di reclusione, accusato di estorsione aggravata dal metodo mafioso alla Laterizi Fauci, azienda con stabilimenti a Sciacca, Agrigento e Termini Imerese. I giudici della Corte di Appello, accogliendo la richiesta degli avvocati Enrico e Claudio Quattrocchi, hanno riformato la sentenza di primo grado.

Slalom automobilistico “Sciacca – Monte Kronio”, vince Puglisi

0
Il giarrese Michele Puglisi ha vinto la quinta edizione dello slalom Sciacca Terme, organizzata dal Team Palikè di Palermo e dalla Sciacca Corse. Puglisi è un pilota under 23, astro nascente dell’automobilismo siciliano. Ha vinto guidando una Radical Prosport Suzuki davanti a Nicolò Incammisa (Trapani Corse) alla guida della Radical SR4 Suzuki, staccato di oltre 9 secondi. Terzo Claudio Bologna su Formula Gloria PC8 a 10 secondi dal vincitore. Tra le vetture iscritte tra le “attività di Base”, ha prevalso la Citroen Saxo di Michele Allegro che ha preceduto le A112 Abarth di Antonio Gentile (Trapani Corse) e Leonardo Mangiaracina (Armano Corse). Tra le vetture storiche ha invece prevalso il saccense Salvatore Pumilia (Armano Corse) su Fiat 500 che ha preceduto “Nerone” su A112 Abarth e Giuseppe Vaccara su Fiat Uno Turbo. In totale sono stati novantacinque i concorrenti che hanno preso il via.

Aveva in tasca 5 grammi di hashish e 600 euro, arrestato a Menfi e poi rimesso in libertà un incensurato

0
Aveva in tasca 5 grammi di hashish e 600 euro in contanti. Un menfitano di 25 anni, B.L., incensurato, è stato arrestato e poi rimesso in libertà dai carabinieri. Il controllo, effettuato a Menfi, è stato eseguito nell’ambito di un servizio svolto dai carabinieri della locale stazione. Il giovane, difeso dall’avvocato Accursio Gagliano, dovrà presentarsi dinanzi al Gip per la convalida, ma la Procura della Repubblica di Sciacca non ha avanzato richiesta di applicazione di misura cautelare e pertanto è stato rimesso in libertà.

Non si ferma a un posto di blocco e poi investe un’auto, saccense denunciato dalla polizia

Un saccense di 29 anni, M.F., che non si è fermato a un posto di blocco della polizia e che poi è stato inseguito e bloccato da una volante è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale. Era a bordo di una Fiat Punto che durante la fuga ha investito un’altra auto. A suo carico anche una sanzione amministrativa di 2000 euro e la decurtazione di 22 punti dalla patente di guida che si è stata sospesa e il mezzo sottoposto a fermo amministrativo. Durante il servizio di controllo del territorio, svolto con il  Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, il commissariato di Sciacca ha identificato; effettuato oltre 200 accertamenti con il sistema delle targhe in movimento; elevato 13 sanzioni amministrative; eseguito 2 perquisizioni con esito  negativo;  controllato 30 persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria e 6 locali pubblici.

L’ Asp cerca specialisti per i poliambulatori della provincia

0
Il commissario dell’Asp di Agrigento, Gervasio Venuti, ha disposto un avviso per il conferimento di incarichi a tempo indeterminato a medici e figure professionali da destinare ai poliambulatori dell’Azienda Sanitaria Agrigentina. Si cercano angiologi da impiegare per 5 ore settimanali nel poliambulatorio di Licata; specialisti in pneumologia da impiegare per tre ore a settimana per i poliambulatori di Bivona, Ribera e Licata,  un chimico ambulatoriale per il laboratorio di Sanità pubblica di Agrigento; uno psichiatra per il carcere di contrada Petrusa ed un radiologo per l’ambulatorio di Palma di Montechiaro. Si cercano anche cardiologi per l’ambulatorio di Casteltermini e per quello di Cammarata C’e’ tempo per gli interessati dal primo al dieci luglio per inoltrare la domanda.

Il Letterando si appella a #colmareilvuoto, il pubblico risponde all’invito alla cultura

Si è conclusa ieri sera la nona edizione del Letterando In Fest, la kermesse letteraria saccense che anche quest’anno ha portato tanti autori, ospiti, scrittori, editori, giornalisti e soprattutto un pubblico di lettori al Complesso monumentale della Badia Grande di Sciacca. Sino Caracappa, patron della manifestazione, si è detto soddisfatto dei contenuti e della qualità degli autori che lo staff organizzativo del festival è riuscito a condensare nelle tre giornate. Ottima quest’anno la partecipazione di pubblico. “Avere – ha detto Sino Caracappa –  finalmente un certo livello qualitativo negli appuntamenti inseriti in programma e allo stesso tempo, un grande interesse da parte del pubblico, è un fatto che ci riempie di gioia. Vuol dire che anche quando in alcune edizioni abbiamo avuto il sentore di lavorare un po’ in solitudine rispetto il contesto cittadino, stavamo navigando nella direzione giusta e la grande partecipazione di pubblico di questa edizione, ha compensato gli sforzi fatti in passato. Inizieremo presto  a lavorare già per la prossima edizione  che sarà speciale in occasione del decennale”. Tra i tanti ospiti della serata conclusiva anche il regista Antonio Bellia che al Letterando ha portato il documentario “La Corsa dell’Ora”, Nastro D’Argento miglior documentario 2018. Lo abbiamo incontrato durante lo svolgimento del festival