Letterando In Fest, Lidia Tilotta: “Riaccendere il dibattito politico europeo sul tema migranti, non può passare da una provocazione sulla pelle delle persone”
E’ stata ospite della seconda giornata del Letterando In Fest ieri anche la giornalista di Rai3 e conduttrice del programma “Mediterraneo”, Lidia Tilotta che accompagnata dalle domande di Daniela Campione ha presentato al pubblico della kermesse letteraria il libro “Lacrime di sale” scritto insieme al medico di Lampedusa Pietro Bartolo.
Un volume che intreccia la vita personale di Pietro Bartolo, il medico che sulla banchina di Lampedusa accoglie i barconi con i migranti, con le storie di quanti sono stati soccorsi dallo stesso Bartolo, testimone di quella che Tilotta chiama “la storia delle storie”, quella di uomini, donne e bambini.
Durante la presentazione di ieri, della quale nel video che potrete vedere cliccando, vi proponiamo alcuni stralci più importanti, Lidia Tilotta ha letto diversi passi del libro e mostrato le immagini dello stato di alcuni migranti soccorsi nel poliambulatorio della piccola isola agrigentina.
“Vi mostro queste immagini – ha detto la Tilotta – perché solo tramite queste possiamo renderci conto di ciò che significa. Solo aver visto e aver saputo, vi chiedo di fare uno sforzo di fare ognuno di voi, di immaginare di pensare che al posto loro, ci trovassimo noi”.
La Tilotta, infine ha commentato gli ultimi avvenimenti di attualità con la vicenda della nave Aquarius: “Il dibattito politico europeo – ha detto – non può essere riacceso passando da una provocazione fatta sulla pelle delle persone. Il fenomeno migrazione è una questione di diritti, non di carità. Ma è l’affermazione del diritto all’esistenza”.
Tre atleti della Saraceni Bike alla “Bmw Hero Sudtirol Dolomites”
Gruppo di atleti saccensi della Saraceni bike ieri ha preso parte alla “Bmw Hero Sudtirol Dolomites” in Selva di Val Gardena.
Si tratta di una prestigiosa gara di MTB dal profilo internazionale.
AL via ieri più di 4.000 atleti con le prime griglie riservate ai professionisti uomini e donne. La gara è stata vinta dal Colombiano Leo Paez. Alla competizione ha preso parte anche il campione italiano Juri Ragnoli
Hanno ben figurato nel percorso di 60 km anche i tre ciclisti saccensi Emanuele Di Salvo, Lorenzo Sabella e Christian Carlino.

Tusa al Letterando in Fest: “Per i lavori al complesso Santa Margherita non e’ un problema di finanziamenti, ma di buona progettualità’ “
L’assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa, intervenuto ieri a Sciacca alla presentazione della guida al Museo del Mare “Sebastiano Tusa”, ha parlato anche del possibile completamento del complesso monumentale Santa Margherita, di proprietà dell’Asp. Tusa ha detto che il problema non sono i finanziamenti, che si possono reperire, ma la buona progettualità. Per il Museo del Mare Tusa ha affermato che in tutte le città del mondo ha sede vicino al mare, ma che Sciacca, dopo quanto accaduto con il nubifragio del 2016, che ha fortemente danneggiato la struttura di Muciare, deve fare il possibile per valorizzare ulteriormente quanto realizzato al Fazello. Ha dato atto che quanto realizzato al Fazello e’ stato possibile grazie, soprattutto, alla buona volontà di alcuni saccensi.
Altra truffa, da 5 mila euro, ai danni di una donna di Ribera e i carabinieri denunciano tre palermitani
Un’altra truffa, e questa volta di ben 5 mila euro, con indagini concluse positivamente dai carabinieri di Ribera che hanno rintracciato gli autori, sempre tre palermitani. Si è appreso in queste ore, poco dopo l’intervento dei militari al mercato settimanale di Ribera dove sono stati bloccati e poi denunciati altri tre palermitani che avrebbero portato via mille euro a una riberese per alcune pietre di nessun valore. Stessa tecnica anche nel caso precedente che ha richiesto più tempo ai carabinieri, ma che alla fine sono riusciti a risalire ai tre che hanno accompagnato una riberese in banca dove la donna ha prelevato 5 mila euro. I servizi di controllo continuano, ma i carabinieri raccomandano di diffidare da coloro che propongono “affari” di questo genere.
Clara Sanchez chiudera’ il Letterando In Fest, anche tanta musica per la serata conclusiva del festival
La scrittrice spagnola Clara Sanchez sara’ la grande ospite della serata conclusiva del Letterando In Fest che stasera si accinge al termine dopo due giorni di eventi, incontri, presentazioni, mostre e proiezioni.
La scrittrice spagnola, vero fenomeno editoriale in tutto il mondo, nell’ambito di una iniziativa della libreria Ubik, presentera’ al complesso della Badia Grande il libro ” L’amante silenzioso”.
In programma stasera anche la presentazione di tanti altri libri come : “I tre registri del notaio Andrea Liotta dell’Archivio di Stato di Sciacca” di Pellegrino Mortillaro, ” Sambuca di Sicilia. Tra mito arte e letteratura” di Licia Cardillo Di Prima, e ancora ” Il figlio del prete e la Zammara” di Nicola Genovese, “La luna di Janub” di Giuseppe Maria Polizzi, “Mistero al castello” di Caterina Marchesini, “L’amore malato” di Enzo Randazzo, Gisella Mondino, Nicolo’ Randazzo e Daniela Rizzuto, “Romanzo culinario” di Eleonora Lombardo. Mentre la casa editrice Melqart Communication dara’ vita ad una presentazione/convegno dibattito sulla figura di Filippo Bentivegna.
Per gli appassionati della lettura, vi segnaliamo, il reading del Collettivo Ideestortepaper “Librerni e storie brevi per lettori pigri”.
Per la sezione “Cineletterando”, in programmazione alle 22,30 i film “A quiet passion” di Terence Davies e “La Corsa dell’Ora” di Antonio Bellia che presenziera’ alla proiezione.
La musica sara’ la vera protagonista dell’atto conclusivo della manifestazione con una maratona pianistica che vedra’ alternarsi cinque pianisti per quattro ore di musica e il concerto dell’Istituto musicale Toscanini di Ribera con ben 25 elementi che si esibiranno sul palco dell’Arena letteraria.
Ennesimo guasto elettrico ai pozzi Carboj, operai di Girgenti Acque impegnati per il ripristino
“Stanotte si è verificato un guasto alla linea Enel che alimenta gli impianti dei pozzi Carboj, nel Comune di Sciacca. Tale guasto ha causato dei gravi danni agli impianti gestiti dalla Società”. Con queste righe Girgenti Acque ha comunicato l’ennesimo guasto agli impianti saccensi.
“Dai contatti intercorsi con il personale tecnico di Enel – si legge nella nota – è stata comunicata la mancanza di una fase della media tensione che alimenta il campo pozzi Carboj.
Stamane, quando il personale operativo di Enel ha riattivato la fornitura elettrica agli impianti Carboj, si è verificata probabilmente una sovratensione che ha provocato gravi danni alle attrezzature elettriche del campo pozzi.Una volta rilevato il guasto elettrico e conseguentemente il danno arrecato agli impianti, il personale della Girgenti Acque si è tempestivamente attivato per riparare e sostituire le parti elettriche danneggiate.
Nel dettaglio, grazie all’adeguato livello di scorte di materiale a magazzino, che il Gestore garantisce per questi casi di emergenza e che tiene sempre nella disponibilità del reparto tecnico, sono stati tempestivamente avviati i lavori di sostituzione dei trasformatori di media tensione che alimentano i pozzi Carboj ed altre apparecchiature tecniche danneggiate.
Tale reattività del Gestore favorirà la rimessa in funzione degli impianti, riducendo esponenzialmente la tempistica della sospensione della fornitura idrica al Comune di Sciacca.
Questo guasto che si è verificato nella notte è successivo a quello che nei gironi scorsi ha provocato il guasto della pompa dei pozzi Grattavoli, sempre per problemi derivanti dalla fornitura elettrica. Guasto per il quale una ulteriore squadra di operatori di Girgenti Acque è contemporaneamente a lavoro per le attività di sostituzione della pompa, attualmente in corso.
Questi tempestivi interventi da parte di Girgenti Acque favoriranno la normalizzazione dell’erogazione idrica in tempi significativamente ridotti nonostante i gravi danni arrecati agli impianti, per i quali la Società ha già aperto formale reclamo presso il fornitore dell’energia elettrica chiedendo i tabulati indicanti i flussi e anomalie della fornitura di energia elettrica nelle zone dei Pozzi Grattavoli e Carboj”.
Girgenti Acque precisa nella nota:” che al fine di completare dette lavorazioni, e riportare alla totale normalità l’erogazione idrica, il personale della Società è attualmente sul posto, senza soluzione di continuità, per completare tutte le operazioni per il ripristino”.
Ieri il convegno “Santi in Camice Bianco”, lunedì l’associazione Capurro donerà un’incubatrice all’ospedale
Si è svolto ieri pomeriggio il convegno “Santi in camice bianco”, presso li saloni della parrocchia Beata Maria Vergine di Loreto. L’incontro che ha visto tra i relatori il nefrologo Andrea Guddemi e don Gino Faragone, è stato organizzato dal Lions Club- gruppo host, dal TDM, dall’AVULSS e dall’associazione Orazio Capurro – Amore per la vita che lunedì si prepara all’importante cerimonia di donazione all’U.O. di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Sciacca di una incubatrice.
La cerimonia avrà luogo lunedì 18 giugno alle ore 17, dapprima in Sala Piraino e poi presso il reparto. Grazie alla donazione dell’associazione, il presidio ospedaliero di Sciacca potrà evitare di trasferire, ove possibile, i neonati prematuri o con alcune patologie nelle strutture ospedaliere distanti da Sciacca. Si tratta di un’apparecchiatura medica che ha un notevole costo e che permette di avere per la prima volta, all’ospedale saccense, un’incubatrice neonatale avanzata da reparto.
Nominata la Commissione regionale per la selezione dei manager della Sanità in Sicilia
Nominata la Commissione regionale per la selezione dei manager della Sanità. Il decreto del presidente della Regione Nello Musumeci è stato firmato oggi.
La Commissione sarà presieduta da Carmela Adele Rita Schillaci, di Catania, in rappresentanza della Regione, Rocco Domenico Alfonso Bellantone, di Villa San Giovanni, in rappresentanza del Consiglio superiore di Sanità, e Massimo Tarantino, originario di Tricase, in rappresentanza dell’Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Qualche settimana fa erano state approvate in giunta anche le nuove regole per la selezione dei manager della Sanità pubblica siciliana.
Il documento, presentato dall’assessore alla Salute Ruggero Razza, è stato approvato dal governo riunito e stabilisce modalità e criteri per la valutazione di adeguatezza dei candidati. La Commissione dovrà individuare per ogni Azienda sanitaria e ospedaliera una rosa di potenziali direttori generali. Le istanze pervenute sono oltre cento.
Sanità. Il ministro Grillo: “Stop alle liste d’attesa”. L’entusiasmo di Rino Marinello per questo annuncio
Il ministro della Salute Giulia Grillo ha annunciato il via all’iter per lo stop ai tempi infiniti delle liste d’attesa. Una promessa salutata con entusiasmo dal senatore Rino Marinello, parlamentare del Movimento 5 Stelle, che da medico dell’area di emergenza del Giovanni Paolo II conosce bene il problema in questione. “Ad oggi, – dice Marinello – abbiamo assistito ad attese vergognose, 13 mesi per una mammografia o un anno per una colonscopia e altre visite, tempi shock che impediscono ai cittadini di potersi affidare alla sanità pubblica”.
Marinello si rivolge così direttamente al presidente della Regione Musumeci e all’assessore alla Sanità Razza, evidenziando che “la Sicilia deve diventare un luogo civile ma, soprattutto sicuro”. L’auspicio del senatore Marinello è volto verso una risposta celere da parte della Regione in materia di migliore organizzazione del servizio di pronto soccorso e osservazione breve, guardia medica e posto di primo intervento e, infine, organizzazione di un servizio di endoscopia.
Badia Grande, il Movimento 5 Stelle propone di insediarvi il primo Asilo Nido Comunale
Hanno scelto lo slogan #viciniAlleFamiglie i componenti dello staff del Movimento 5 Stelle di Sciacca per perorare la causa della istituzione, all’interno dei locali della Badia Grande, dopo l’addio delle suore della Congregazione della Misericordia e della Croce, del primo Asilo Nido Comunale di Sciacca.
La vicenda sarà oggetto di una mozione d’indirizzo che i consiglieri comunali Teresa Bilello e Alessandro Curreri presenteranno all’amministrazione comunale guidata da Francesca Valenti. È un modo, secondo i pentastellati, di sottolineare l’importanza che rivestirebbe per la comunità continuare sulla strada già tracciata. “Mentre – dicono i grillini – in territori limitrofi, Menfi e Ribera, il nido comunale è già una realtà attiva da anni, a Sciacca, per mancanza di programmazione, non si è fatto nulla per andare incontro a questa esigenza sociale. Ricordiamo che l’accesso a un nido Comunale è destinato per circa l’80% a famiglie meno abbienti, con priorità riservata ai bambini disabili, ai figli di genitori separati, divorziati o disoccupati e orfani”.
A giudizio del M5S “l’istituzione di un asilo nido comunale offrirebbe alle famiglie un servizio di supporto per rispondere ai loro bisogni sociali, per affiancarle nei loro compiti educativi e per facilitare l’accesso delle donne al lavoro in un quadro di pari opportunità tra i sessi”. Ed è questa la ragione alla base della richiesta di utilizzo, per questa finalità, siano utilizzati i locali della Badia Grande, già impegnati per decenni per lo svolgimento di attività educative.
Un tentativo di avere quello per il quale Sciacca negli anni scorsi aveva costruito un edificio apposito, l’asilo nido di via del Sole, mai utilizzato per questo scopo ma, in una situazione di emergenza, all’epoca affidata al primo circolo didattico per le attività della scuola materna, del cosiddetto “plesso Mascagni”. Locali, com’è noto, inutilizzati da anni dopo la decisione del comune di chiuderli perché dichiarati pericolanti. Della Badia Grande, invece, si parla da giorni come del possibile nuovo approdo del comando della Polizia municipale.