A Sciacca due giovani in sella a uno scooter scippano la collana a un’anziana

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca stanno dando la caccia a due giovani, che si muovo con uno scooter e che, ieri mattina, hanno scippato la collana a un’anziana, nella via Massaua. Per fortuna l’anziana non ha riportato conseguenze ed è riuscita a rimanere in piedi. La polizia ha messo in campo numerosi uomini e sta dando la caccia ai due. Nel passato giovani saccensi sono stati arrestati per scippo ai danni di anziani e la polizia sta portando avanti le indagini con il medesimo impegno e con l’impiego di tanti uomini.

Truffa a un’anziana di Sciacca, una giovane donna si fa consegnare oggetti in oro

Un paio di orecchini e un anello sono stati consegnati oggi da un’anziana di Sciacca a una giovane donna che si è spacciata per funzionario dell’Inps. La donna ha raggiunto l’anziana nella sua abitazione di via Mori, iniziando a parlare di un possibile aumento della pensione e poi chiedendole preziosi da valutare. Una truffa. L’anziana, però, non si è resa conto di quanto stesse accadendo ed ha consegnato i preziosi alla donna che poi si è allontanata. Più tardi, quando si è resa conto dell’accaduto, ha raccontato tutto alla figlia che ha avvisato la polizia. Le indagini sono svolte dal commissariato di Sciacca.

Sul bilancio di previsione scontro tra maggioranza e opposizione

0

Niente bozza del Piano Esecutivo di Gestione, l’amministrazione non ne concederà mai l’esame all’opposizione. Questa la decisione finale dichiarata ieri sera in Consiglio comunale dallo stesso sindaco Francesca Valenti al culmine di un dibattito nel quale tutta la minoranza (compresi dunque Mizzica e Movimento 5 Stelle) ha sottoscritto la richiesta di disponibilità del documento che era stata avanzata in prima istanza dai gruppi di centrodestra. “Se il sindaco ha dichiarato che il bilancio di previsione 2018 non è blindato, allora deve farci avere questo documento”, aveva detto Calogero Bono. Sottolineando che è quello lo strumento per potere permettere di studiare eventuali emendamenti. “Non è così, è sufficiente il bilancio di previsione”, ha detto dal canto suo Francesca Valenti. Ma prima di lei Fabio Leonte, recentemente definito “assessore ombra”, colui che per primo si era opposto alla consegna del PEG, aveva detto che ormai non c’è neanche più il tempo per presentare eventuali emendamenti. “I termini non sono mai stati perentori, e ieri a confermarlo è stato anche lo stesso direttore di ragioneria”, hanno replicato quelli dell’opposizione. Da qui il dibattito su “falchi e colombe” del comunicato del centrodestra.poi cominciata la trattazione dei punti propedeutici al bilancio. Confermato il prezzo di 60 euro al metro quadro per i lotti dell’Area di Sviluppo Industriale di Santa Maria, anche se al momento non è possibile pubblicare alcun bando per una vicenda di terreni disallineati tra pubblici e privati. Sancito poi che allo stato a Sciacca non esistono aree pubbliche per edilizia economica e popolare, per cui se un domani lo Iacp impazzisse e fosse intenzionato a costruire nuovi alloggi a Sciacca non lo potrebbe fare. Approvata infine la mozione del consigliere del Movimento 5 Stelle Alessandro Curreri in favore d tempi più celeri nel pagamento dei netturbini. Ritardi che scaturiscono da un problema di trasmissione degli elenchi delle presenze dalla SRR (da cui dipendono i lavoratori) alla ditta Bono Sea. Obiettivo della mozione: impegnare l’amministrazione a trovare una soluzione nel rispetto dei diritti dei lavoratori. Il Consiglio tornerà a riunirsi martedì 26 giugno. Inizia dunque la maratona che culminerà con l’approvazione del bilancio di previsione 2018.

Simone Di Paola presidente della Commissione Terme. “Fossimo stati uniti non le avrebbero chiuse”

0

Se le parti politiche fossero state tutte unite le Terme non sarebbero state chiuse. Così oggi Simone Di Paola ha commentato i fatti riguardanti la storia delle Terme di Sciacca. Lo ha fatto nella qualità di nuovo componente e presidente della Commissione Speciale istituita recentemente in Consiglio comunale. Di Paola sostituisce Cinzia Deliberto, che si è dimessa per dissensi con l’amministrazione. Per Di Paola occorre ritrovare unità d’intenti. Il capogruppo del PD ha rassicurato anche lo stesso Movimento 5 Stelle che, com’è noto, si era battuto affinché ci fosse un tavolo tecnico, e non una commissione speciale. Possiamo raggiungere lo stesso gli obiettivi, ha detto. A proposito delle notizie sul futuro delle Terme Di Paola conferma che l’intensificazione delle interlocuzioni tra Francesca Valenti e l’assessore Gaetano Armao produrrà benefici.

Il sindaco Pace dopo l’incidente: “La Fondovalle è una strada killer, non abbiamo strade sicure”

0
Tanta paura ancora nella voce del sindaco Pace che ieri insieme ad alcuni collaboratori si stava recando a Palermo per attività amministrativa per la vicenda di largo Martiri e via Fani quando sono rimasti coinvolti in un incidente.  Ad avere la peggio il segretario generale, Leonardo Misuraca che si trova in coma farmacologico, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Civico di Palermo. L’incidente lungo la Fondovalle Sciacca Palermo, nei pressi di San Cipirrello, ed ha coinvolto due vetture del Comune di Ribera, quella su cui viaggiavano il segretario Misuraca e l’ingegnere capo dell’ufficio tecnico Salvatore Ganduscio, e quella sulla quale invece viaggiavano il sindaco Carmelo Pace e il direttore dei servizi finanziari del Comune Raffaele Gallo. Anche l’ingegnere Ganduscio ha riportato diverse fratture e anche lui è ancora ricoverato al Civico di Palermo. Sotto osservazione per alcune ore è rimasto anche il sindaco che questa mattina abbiamo raggiunto telefonicamente. Pace ha inoltre spiegato che la vettura sbandata che li ha coinvolti non stava procedendo ad alta velocità, ma è bastata la pioggia per farla sbandare. “La Fondovalle è una strada killer – ha detto – non abbiamo strade sicure”.

Al voto per le province in autunno, molti comuni isolani chiamati al voto anche tre volte in un anno

0
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla legge sulle ex Province varata in aprile dall’Ars: in autunno, dunque, i siciliani dovrebbero essere chiamati alle urne. Sarebbe in alcuni casi, in molti comuni,  la terza volta in un anno, dopo le Politiche e le Amministrative. Il condizionale, però, è  d’obbligo nella storia delle ex Province siciliane, commissariate ormai da cinque anni. Si aspetta ancora che la Corte costituzionale, infatti, si pronunci sulla legittimità della reintroduzione del voto a suffragio diretto per l’elezione degli organi amministrativi.

Al via il Letterando In Fest, iniziativa di donazione di libri a favore della Biblioteca di Sciacca

Sarà l’assessore regionale al turismo, Sandro Pappalardo ad aprire stasera, la nona edizione del Letterando In Fest che anche quest’anno si presenta con un programma fitto di appuntamenti e tanti ospiti. C’è attesa per l’arrivo della scrittrice e giornalista di origine siriana, Faran Sabahi, madrina della kermesse. La scrittrice presenterà stasera il libro “Non legare il cuore”, edito da Solferino e la proiezione, per la sezione “Cineletterando”, di “I bambini di Teheran”, documentario basato sulle testimonianze di ebrei polacchi anziani intervistati in Israele nel 2008 e 2010. Intanto, la nona edizione di quest’anno, è stata anticipata da un’anteprima affidata al Collettivo 0925 che ieri ha dato vita all’evento “A ciascuno il suo”, una serata di intrattenimento dove diverse forme artistiche come musica, letteratura e cinema si sono fuse insieme. Tra gli scrittori ospiti della prima serata anche Luciano Mirone con “Il set delle meraviglie. I film celebri girati in Sicilia” edito da L’Informazione, Angelo Di Liberto con “Confessione di un amore ambiguo”, edito da Centauria e Nuccio Pepe con “La guerra è morte” edito da Sellerio. Alla manifestazione sarà presente anche la casa editrice di Sciacca Aulino Editore che presenterà al Letterando diversi lavori che fanno parte della nuova collana “”Coup de foudre”. Stasera sarà il copionista Pippo Graffeo a presentare la sua prima opera “Equinozio di primavera”. Tra i film in programmazione in occasione della kermesse, stasera ci saranno“A Plastic Ocean” di Craig Leason e in anteprima nazionale “A Quiet Passion” di Terence Davies. Grande partecipazione in questa nona edizione delle associazioni, come Inner Wheel che staerà nella sala degli Archi, porterà il dibattito “Dalla viva voce. Storie di Resilienza”, mentre la Fidapa di Sciacca proporrà la presentazione del libro “Irene. Liberamente ispirato alla vita di Irene Brin”, edito da Graphofel. Il Circolo dei Lettori di Sambuca, invece la presentazione del libro “Aldo Moro. A quaranta anni dalla sua uccisione vittima della violenza, artefice della nostra convinvenza” del giornalista Filippo Landi. Non solo spazio ai libri al Letterando, ma anche tanti eventi collaterali nella nona edizione, come la mostra di Valentina Faraone dal titolo “Drops”, inaugurata sabato scorso organizzata dall’associazione “Musicarte33” nel Salone delle Volte, mentre nel Salone degli Specchi l’artista Totò Di Marca espone “Aspittannu Bertu Ammareddu. Una mostra da leggere”. Tra i progetti innovativi che animeranno il Letterando, stasera anche il Bookstagrammer di Franca Vicomanni “Who’s Reading What”, una mostra di foto di pendolari che leggono libri scattate nella metropolitana di Londra. In questa nuova edizione del Letterando che si appresta stasera al suo avvio, anche tanta musica che farà da cornice, tutte le sere, alla manifestazione letteraria. In programma,per la prima giornata, il concerto Skenè Academy del duo mandolino-pianoforte Schembri-Greco. Intanto, tra le iniziative proposte per questa nuova edizione della kermesse letteraria anche una raccolta di libri tra i visitatori del festival da destinare alla Biblioteca di Sciacca. L’iniziativa  dal titolo #colmareilvuoto  consiste nel riempire una libreria del festival messa a disposizione per l’occasione dove ogni visitatore potrà donare un proprio volume accompagnandolo con una dedica speciale ad un lettore sconosciuto.
 

Lido Salus, Comune di Sciacca chiede alla Regione di rivalutare lo stato delle acque del tratto di mare

L’attivazione di tutte le procedure che consentano di appurare il non inquinamento del Lido Salus, effettuando i necessari prelievi, al fine di riconsiderare l’attuale stato di qualità delle acque e di giungere così alla dichiarazione di balneabilità di questo tratto di costa saccense. È quanto ha chiesto il sindaco Francesca Valenti in una lettera inviata all’Assessorato regionale alla Salute e all’Asp di Agrigento.

Il Lido Salus – dice il sindaco Francesca Valenti – anche quest’anno è stato inserito nel decreto assessoriale tra i tratti di costa vietati alla balneazione, così come avvenuto in passato. Questo tratto di litorale – rileva il sindaco – è situato tra località dichiarate regolarmente balneabili a seguito di regolare e continuo monitoraggio. Cosa che invece non risulta avvenga ormai da tempo per il Lido Salus, da quando in città non era in funzione l’impianto di depurazione. Da qui la richiesta del sindaco alla Regione e all’Asp: si ritorni ad analizzare le acque di questo storico sito, inserendolo tra le località balneari da monitorare continuamente, per restituirlo alla balneabilità.

Bilancio del Comune di Sciacca, il centrodestra attacca: “Sindaco e maggioranza arroganti”

“Predicare bene e razzolare male”. Duro attacco sul bilancio al sindaco e alla maggioranza al Comune di Sciacca  da parte dell’opposizione di centrodestra. “Il sindaco Francesca Valenti prima annuncia pubblicamente che il bilancio per Lei è da considerarsi modificabile e pronta a recepire le istanze della opposizione e poi quando queste chiedono tutte insieme di poter avere in bozza una versione del bilancio più leggibile (il Peg), per potere meglio operare anche con degli emendamenti questo viene negato. Ieri sera in Consiglio Comunale si è registrato l’ennesimo strappo fra maggioranza e tutte le opposizioni. Il centro destra, mizzica e cinque stelle avevano presentato una richiesta ufficiale al sindaco di potere avere una bozza del PEG, cioè di una versione del bilancio pìu analitica che, seppur formalmente va approvata dalla giunta dopo la approvazione del Bilancio in Consiglio, già è in possesso degli uffici. Pezzi della maggioranza, che definiamo falchi che non hanno alcun interesse affinché in consiglio si abbia un clima sereno, ieri sera si sono messi di traverso a questa ipotesi”. E’ questa la ricostruzione del centrodestra alla quale, certamente, seguiranno repliche da parte della maggioranza. “Già in commissione bilancio e con pubbliche dichiarazioni – continuano – avevano negato la possibilità di fornire una versione del bilancio più analitica. Di fatto anticipando la scelta che invece è in capo alla amministrazione e al sindaco in particolare. Così è stato. “Sindaco imbrigliato dai Falchi”. Molti consiglieri di maggioranza, a denti stretti, ieri sera dicevano che sarebbero stati propensi a tale concessione”. I consiglieri Calogero Bono, Giuseppe Milioti, Salvatore Monte e Gaetano Cognata aggiungono: “Vogliamo ricordare che negli ultimi anni la amministrazione Di Paola aveva fornito alla opposizione una bozza di Peg già in sede di lavori in commissione bilancio.  Così come negli ultimi anni il termine di presentazione degli emendamenti al bilancio non è stato considerato perentorio, ciò confermato anche dal dirigente di ragioneria ieri sera in aula. Tutte le forze di opposizione hanno stigmatizzato il comportamento del sindaco che alla fine ha chiuso alle opposizioni qualsiasi ipotesi di dialogo. Passo indietro quindi ieri era in Consiglio Comunale, con maggioranza visibilmente nervosa.  Vittoria di Pirro della maggioranza Valenti e dei suoi falchi, il cambiamento si è proprio visto tutto ieri sera. Si torna alle chiusure totali, d’altronde il consigliere Leonte ha ricordato nel suo intervento – concludono dal centrodestra – che quando lui era assessore non se ne parlava proprio di dare Peg alle opposizioni”.

La mostra di Valentina Faraone “Drops” nel Salone delle Volte al Letterando In Fest

E’ stata la mostra pittorica dal titolo “Drops” con le opere di Valentina Faraone, giovane ed emergente pittrice siciliana di origine saccense ad aprire gli eventi collaterali della nona edizione del Letterando In Fest. La mostra, a cura di Anna Cimò, è stata inaugurata sabato scorso presso i locali del Complesso Monumentale della Badia Grande. L’evento, correlato ad un workshop che ha avuto luogo domenica, è sostenuta e promossa dalla FIDAPA BPW, sezione di Sciacca e dall’associazione “Musicarte33”. In “Drops”, riflessioni pittoriche di una giovane artista che incontra Bauman (per caso), l’interesse di Valentina Faraone si concentra sulle tesi sostenute in “Modernità liquida”. La pittrice scopre così le numerose affinità che legano la sua personale ricerca, alle teorie del celeberrimo sociologo e filosofo.