Pronte le dimissioni di Marco Campione, domani l’ufficialità: “Ho profondo rispetto di sua Eccellenza, è un atto dovuto”

0
Non si è ancora dimesso ufficialmente Marco Campione, il presidente di Girgenti Acque dopo l’ennesima bufera che si è abbattuta sulla società in seguito al provvedimento del Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, d’interdizione della certificazione antimafia alla società, ma le sue dimissioni sono già pronte consegnate alla segreteria della società. Domani mattina saranno ufficializzate.  Lo abbiamo raggiunto telefonicamente. Campione si trovava stasera ancora al lavoro negli uffici della Girgenti Acque: “Ho profondo rispetto di Sua Eccellenza – ha detto –  le dimissioni sono un atto dovuto”. Lo stesso non conferma però l’impugnazione davanti al Tribunale Amministrativo Regionale da parte del consiglio di amministrazione di Girgenti Acque S.p.A. dopo che secondo alcune indiscrezioni circolate nel pomeriggio, lo stesso organo di amministrazione avrebbe già incaricato i propri legali di impugnare l’interdittiva. “Il mio pensiero – ha detto Campione che ha preferito non commentare invece, il provvedimento del Prefetto – va ai lavoratori di questa società. Mi dispiace profondamente, ma sono convinto che Sua Eccellenza ha le idee ben chiare su come proseguire e garantire il servizio”.        

Deroga al piano assicurativo per i danni in agricoltura dopo l’alluvione, firmata l’ordinanza di Protezione Civile

È stata firmata l’ordinanza di Protezione civile nazionale sui primi interventi urgenti in conseguenza di eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia a partire dall’ottobre scorso. In particolare l’articolo 4 ha recepito la proposta, varata dal governo Musumeci, di deroga al Piano assicurativo per i gravi danni subiti dagli agricoltori a causa del maltempo abbattutosi sull’Isola nelle scorse settimane. “Apprezziamo – evidenzia il presidente Musumeci – la decisione di concedere la deroga , in modo tale che le aziende danneggiate possano ottenere un rimborso. Nel caso in cui il governo nazionale e l’Ue renderanno effettivamente disponibili le risorse, considerato tra l’altro che si sta attivando anche il Fondo di solidarietà europeo, potremo attivare prontamente gli interventi compensativi a favore delle imprese agricole e zootecniche dei territori colpiti, la cui ripresa economica e produttiva sarebbe particolarmente difficoltosa senza questi straordinari interventi”. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore per l’Agricoltura Edy Bandiera, aveva richiesto al ministero delle Politiche agricole una deroga al decreto legislativo 102 del 2004 per consentire di attivare interventi risarcitori, a valere sul Fondo di solidarietà nazionale, anche per tutti quei danni che, nei casi ordinari del maltempo, non vengono risarciti in quanto assicurabili. Ciò di fatto consente alle imprese agricole siciliane, che nel momento in cui si è verificato l’evento non avevano sottoscritto polizze agevolate a copertura del rischio “avversità catastrofali”, di ricevere un intervento compensativo. Il provvedimento, proposto dalla Sicilia, è stato inoltre esteso a tutte le Regioni italiane colpite da maltempo. “Il risultato che abbiamo conseguito in questa vicenda – aggiunge l’assessore Bandiera – ci soddisfa e ci inorgoglisce doppiamente, da un lato nei confronti delle nostre aziende che potranno vedere ricompensato e restituito il lavoro e l’impegno che hanno profuso nel realizzare produzioni ortofrutticole di qualità, agrumeti, frutteti, colture in pieno campo e in serra, dall’altro nei confronti delle altre Regioni d’Italia, per le quali abbiamo fatto da apripista, in una vicenda così rilevante e complessa”.

Sciame sismico nel catanese legato all’attività vulcanica dell’Etna

0
Uno sciame sismico è stato registrato nelle ultime 24 ore nei paesi vicini al vulcano Etna in Sicilia.  I sismografi dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno registrato oltre quaranta scosse nei paesi di Adrano, Biancavilla, Bronte, Milo e Zafferana etnea con una intensità compresa tra magnitudo 1.5 e 3.5 gradi. La più forte, di 3.5, è stata registrata ieri alle 6,06 ed è stata localizzata a circa 5 chilometri a nord est del Comune di Adrano, a una profondità di circa 22 chilometri. Un’altra scossa più forte 2.7 si è verificata ad Adrano alle 9,56 ad una profondità di 22 chilometri “Le continue scosse di terremoto che stanno interessando il territorio che si estende intorno all’Etna hanno una ragione e un’origine ben precisa. Tutto ha una ragione, ogni singola scossa di terremoto – secondo quanto ha dichiarato a MeteoWeb l’esperto dell’Ingv di Catania Salvatore Giammanco – Le scosse registrate stamane sono state ben 21 e tutte di magnitudo superiore a 2.0, di cui due superiori a 3.0. E’ da più di un anno che l’Etna produce sciami sismici ed eventi sismici di magnitudo importante – spiega Giammanco -, si tratta di una dinamica legata alla normale attività del vulcano, alla sua vita. Ci attendiamo un evento eruttivo importante rispetto a quelli degli ultimi anni, ma ovviamente non possiamo prevedere ora quando si verificherà”.  

Proteste contro cartellone pubblicitario sessista a Palermo

0
Una donna in abiti succinti per pubblicizzare un olio per aiuto così l’Assemblea contro la violenza sulle donne, è intervenuta imbrattando in segno di protesta con una scritta di vernice “Basta”lo stesso manifesto. La cartellonistica è apparsa a Palermo, ma anche in altre grandi città italiane dove analoghe reazioni si sono registrate come a Milano dove associazioni che si occupano di violenza di genere hanno protestato per il messaggio sessista. “Riteniamo inammissibile –  afferma Claudia Borgia –  la presenza negli spazi della nostra città di foto che compiono un chiaro atto di violenza sulle donne sfruttando l’immagine femminile per finalità commerciali, utilizzando in maniera impropria il corpo femminile”,. Intanto, sabato è stato organizzato un corteo che partirà alle 16,30 da piazza Verdi: “Non ci fermeremo finché non saremo libere dalla violenza di genere in tutte le sue forme e in tutti i suoi luoghi”.

Per il Carnevale di Sciacca 2019 presentate 11 domande, si dovrà fare una selezione dei carri di fascia A e B

Uno in più rispetto a quelli previsti dal bando per i carri allegorici di fascia A e due in più per la fascia B. Si dovrà procedere ad una selezione per stabilire chi ammettere alla sfilata dell’edizione 2019 della festa di Sciacca. Alle ore 14.00 di oggi, infatti, sono arrivate al Comune sei domande per la fascia A, due in più del previsto, e quattro per la fascia B, il doppio di quelle che si potranno ammettere. Adesso si attende l’insediamento della commissione, i cui componenti saranno designati dall’amministrazione comunale, e di cui farà parte, come membro di diritto, il Dirigente Michele Todaro. Tre i componenti che dovranno essere nominati. Per la categoria A si sono fatte avanti le associazioni: “E ora li fermi tu”; “Nuova Arte 96”; “Nuova Evoluzione”; “Archimede”; “Saranno Famosi”; “La Nuova Isola”. Per la categoria B: “Musichè”; “Comitato Nuova Idea”; “La Nuova Avventura”; “Il Gatto e la Volpe”. Per il Peppe Nappa l’unica domanda presentata è stata quella dell’associazione “Ripartiamo da Zero”. La commissione dovrebbe insediarsi entro pochi giorni e procedere subito alla selezione.

Nuovi spazi verdi al Museo del Carnevale in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero

Sono stati piantumati questa mattina a Sciacca, in occasione della Festa Nazionale dell’Albero, alcuni alberi nel Parco del Museo Carnevale. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto “Calogero Amato Vetrano” in collaborazione con il Comune di Sciacca e l’Azienda Forestale Demaniale, si è presentata come un’occasione per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile, coinvolgendo bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme. Trai partecipanti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Mariano Rossi” che, guidati dai docenti di indirizzo, hanno proposto lavori e riflessioni sul tema della giornata, e l’Associazione “ORAZIO CAPURRO – Amore per la vita ONLUS”. Quest’ultima ha dichiarato di aver partecipato con entusiasmo a questa iniziativa il cui obiettivo è stato quello di diffondere l’amore per la natura valorizzando un importante luogo di aggregazione. Nella foto, il dirigente scolastico Caterina Mule’, l’assessore alla Pubblica istruzione Gisella Mondinoe il presidente dell’associazione “Orazio Capurro” Alessandro Capurro.

Curreri in pressing sull’amministrazione comunale di Sciacca per sostenere il “turismo nuziale” con i matrimoni anche in spiaggia

Il consigliere comunale di Sciacca Alessandro Curreri si è presentato questa mattina in municipio con la bozza della proposta deliberativa riguardante la modifica del regolamento per la celebrazione dei matrimoni civili. Per Curreri bisogna puntare al progetto dei “Matrimoni fuori dal Comune”, e al “turismo nuziale”. Con i matrimoni non soltanto nel palazzo municipale, ma anche in spiaggia per il consigliere del movimento Cinque Stelle il Comune può ricavare, mediamente, 30 mila euro all’anno, ma assai maggiore è l’indotto, anche mezzo milione di euro all’anno, tra catering e le altre spese legate all’evento che verrebbero effettuate a Sciacca. Curreri chiede all’amministrazione di avviare l’iter che poi, dopo il parere in commissione, prevede la delibera di modifica del regolamento da parte dell’amministrazione comunale.

Tre consiglieri comunali di Sciacca attaccano l’amministrazione: “Alla media Inveges per il vetro rotto di una finestra palestra chiusa da 20 giorni”

“Quando si parla di cambiamento l’amministrazione Valenti riesce sempre a sorprendere. Ovviamente negativamente. E’ inaccettabile che dal giorno dell’alluvione che ha colpito la nostra città (che risale a 20 giorni fa) l’assessore alla pubblica istruzione non sia riuscita a garantire la riapertura alla fruizione della palestra della scuola media “Inveges”. Ebbene si, la palestra è chiusa dai primi giorni di novembre. La caduta di un vetro dalle finestre della palestra ha, giustamente, spinto la dirigenza e l’amministrazione a vietare l’utilizzo della struttura per salvaguardare l’incolumità dei ragazzi. Ma è vergognoso che, ad oggi, non si sia provveduto ad una messa in sicurezza ed una sostituzione delle finestre ritenute pericolose. I ragazzi non svolgono attività fisica nell’attesa che una grazia giunga dal palazzo di città”. Lo scrivono oggi in una nota i consiglieri comunali Carmela Santangelo, Salvatore Monte e Pasquale Bentivegna.

I tre consiglieri chiedono la riapertura della palestra e vogliono sapere se l’amministrazione “ha stanziato fondi di somma urgenza per far fronte alle criticità che, da giorni, stanno caratterizzando la nostra città. Comprare transenne  – aggiungono – non è una soluzione, è uno temporaneo palliativo che innervosisce sempre di più l’intera popolazione”.

Via Fratelli Argento ancora chiusa a Sciacca, protestano gli artigiani che operano nella zona

Le condizioni di un immobile che si trova nella via Fratelli Argento, a Sciacca, investito da un notevole gettito d’acqua durante il nubifragio dell’inizio del mese di novembre, ha reso necessaria la chiusura al transito della strada. Sono trascorsi più di 20 giorni dai fatti e gli artigiani che operano nella zona sono preoccupati che la chiusura della strada possa protrarsi ancora nel tempo. Aurelio Fazio fa il carrozziere, ma le macchine da quella zona non possono passare. Oggi, in un’intervista a Risoluto.it, lancia un appello affinchè si trovi al più presto una soluzione.

Tifo incrociato tra l’Unitas Sciacca e Valeria Altobelli al “Tale e quale show”, la bella imitatrice promette un concerto a Sciacca in caso di vittoria

0
Tifosa d’eccezione per la Nuova Guardia Verdenero. Ieri è arrivato l’incoraggiamento allo Sciacca calcio tramite un mesaggio Facebook dell’artista Valeria Altobelli, concorrente della trasmissione di Raiuno di grande successo “Tale e quale Show”. L’Altobelli ha rinnovato il suo sostegno e tifo alla città di Sciacca invitando i cittadini a votare e a sostenerla a sua volta nel talent Rai dove si esibisce imitando puntata dopo puntata le grandi star della musica. Valeria Altobelli che è legata alla città di Sciacca da più di un decennio per le sue partecipazioni come conduttrice al Carnevale di Sciacca, ha promesso che in caso di vittoria del programma si esibirà in un concerto a Sciacca proponendo il repertorio di tutte le sue imitazioni.