A Sciacca l’abbraccio tra il mondo dell’associazionismo e le comunità religiose cristiane e musulmane

0
Il mondo dell’associazionismo e le comunità religiose cristiane e musulmane di Sciacca si sono incontrate nel salone della Chiesa dei Cappuccini per festeggiare il Mawlid che per il mondo islamico rappresenta il giorno della nascita del profeta Maometto. L’incontro è stato voluto ed organizzato dall’associazione PAIDEIA Sciacca, presieduta da Sonoa Charfeddine, che da anni si impegna per promuovere l’integrazione di famiglie provenienti dai paesi islamici nel tessuto sociale e culturale della città di Sciacca. I bambini hanno simulato una processione con delle candele quale simbolo di luce che guida i popoli verso la volontà del Signore. Durante la celebrazione sono stati letti dei testi religiosi da alcuni bambini della comunità musulmana, i rappresentanti dell’associazione Paideia Rahma ed Anissa Charfeddine ed il presidente dell’associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita Onlus Alessandro Giuseppe Capurro. Un incontro multietnico che si è svolto nel segno della solidarietà, della condivisione e del reciproco rispetto perché tutti consapevoli che al di là delle diversità nel credo religioso esiste un unico Dio che unisce in preghiera e nella fratellanza tutti i popoli della terra. Alla fine della celebrazione i presenti hanno trascorso un momento di convivialità, un banchetto in cui sono state offerte e condivise pietanze tipiche arabe ed alcuni dolci preparati sia da alcuni membri della comunità musulmana che da alcuni volontari saccensi. Hanno partecipato all’incontro alcuni volontari dell’associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita Onlus, Crescere Insieme, Casa del Volontariato, Agape ed Avulss.

Mareggiate e il polistirolo e la plastica si spiaggia

Le mareggiate delle ultime ore hanno riportato a riva cio’ che il nostro mare contiene: plastica di ogni tipo e polistirolo. L’immagine corredata all’articolo, e’ stata scattata dal componente del gruppo “Sciacca Pulita” nella spiaggia dello Stazzone a Sciacca. Il quantitativo di materiale che inquina l’acqua del mare riportato a riva dal forte vento, e’ veramente notevole.  Lo scatto ha immediatamente provocato le reazioni sdegnate dei componenti del gruppo “Sciacca Pulita” da sempre sensibile a queste tematiche e che proprio la prossima domenica saranno impegnati in una nuova iniziativa che prevede una pulizia straordinaria del porto di Sciacca, anche questo invaso dai rifiuti che le mareggiate hanno restituito alla costa.

L’Ati convocata per venerdì prossimo, Marco Campione verso le dimissioni

0
E’ stata convocata per venerdì prossimo come la sindaca Francesca Valenti aveva già annunciato ieri sera commentando la notizia a caldo dell’interdittiva della certificazione antimafia alla Girgenti Acque. La riunione di venerdì prossimo sarà importantissima per capire come si procederà. La presidente Ati ha anche detto che a breve ci sarà anche un confronto con l’avvocato Mazzarella che sta seguendo la vicenda della risoluzione con il gestore”. L’ipotesi più avvalorata sul momento per il futuro della Società, è quella di un commissariamento della società. Marco Campione, secondo alcune indiscrezioni, circolate nelle ultime ore, potrebbe rassegnare anche le sue dimissioni da amministratore delegato della Girgenti Acque.

Sequestrata la nave Aquarius, indagate 24 persone anche alcuni componenti di MediciSenza Frontiere

0
L’accusa nei confronti della Ong Medici Senza Frontiere e di due agenti marittimi che ha fatto scattare il sequestro preventivo dell’Aquarius è quella di rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non scaricati nei porti italiani come rifiuti urbani. L’indagine di Guardia di Finanza e Polizia, coordinata dalla Procura di Catania, avrebbe accertato uno smaltimento illecito in 44 occasioni per un totale di 24 mila kg di rifiuti. Nel registro degli indagati sono finiti, oltre ad alcuni membri dell’organizzazione Medici Senza Frontiere, anche alcuni componenti del Centro operativo di Amsterdam Secondo l’accusa i soggetti coinvolti, a vario titolo, avrebbero “sistematicamente condiviso, pianificato ed eseguito un progetto di illegale smaltimento di un ingente quantitativo di rifiuti pericolosi a rischio infettivo, sanitari e non” in 11 porti: Trapani, Pozzallo, Augusta, Catania e Messina in Sicilia, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Corigliano Calabro in Calabria, Napoli e Salerno in Campania, Brindisi in Puglia. Tra i rifiuti scaricati la procura indica “gli indumenti contaminati indossati dagli extracomunitari”, gli scarti alimentari e i rifiuti sanitari infettivi. Attualmente, la nave Aquarius si trova al molo del porto di Marsiglia.  

Viabilità provinciale, il Commissario Di Pisa: “Ci sono i fondi, sono convinto che nel 2019 la situazione migliorerà”

E’ abbastanza ottimista il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Girolamo Di Pisa sulla possibilità di poter migliorare la viabilità delle strade provinciali. “Ci sono i fondi – ha detto – nel corso di un’intervista a margine dell’incontro avuto stamattina al Liceo Classico di Sciacca con gli studenti della scuola – Siamo pronti ad avviare i cantieri e nel corso del 2019 sono convinto che la situazione possa migliorare”.  

Lo scalo palermitano, pronto in primavera per una ristrutturazione

0
Saranno avviati dalla prossima primavera i cantieri per un progetto di ristrutturazione dello scalo di Punta Raisi. Lo ha reso noto la Gesap, la società che gestisce lo scalo palermitano.  Sono stati stanziati circa 72 milioni di euro, di cui 48 milioni di fondi Gesap, per i lavori di adeguamento sismico, che dureranno mille giorni per il primo lotto funzionale. La Gesap ha già provveduto alla pubblicazione di due gare, una per la procedura aperta per assegnare il servizio di direzione dei lavori e il bando per l’affidamento dei lavori relativi al primo lotto funzionale, gli altri interventi riguarderanno  l’adeguamento alla normativa antisismica, ma anche la ristrutturazione del terminal passeggeri, la realizzazione di impianti elettrici, fotovoltaici, antincendio, meccanici, opere accessorie per garantire la piena funzionalità dell’edificio.

Il saccense Michele Catanzaro conquista la medaglia di argento alla Coppa Italia Master

0
Michele Catanzaro, della Karate Judo Club, si è classificato secondo alla Coppa Italia Master 2018 Fijilkam che si è svolta ad Ostia lo scorso 18 novembre, conquistando così la medaglia d’argento. Un’esperienza che ha permesso al saccense di sfidare l’attuale campione e il cui risultato, che lo qualifica come azzurro, lo proietta verso i prossimi campionati europei che si svolgeranno ad agosto 2019.

La storia del giudice Livatino raccontata agli studenti del Liceo Classico tramite il docu-film di Davide Lorenzano

0
E’ stato l’ospite d’onore della giornata organizzata questa mattina al Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca, il giornalista Davide Lorenzano, nel corso di un incontro promosso dal Libero Consorzio Comunale di Sciacca rappresentato con la partecipazione del Commissario Straordinario Girolamo Di Pisa.  Il giornalista di Canicattì ha presentato agli studenti del Classico il suo docu-Film dedicato alla vita del giudice Rosario Livatino. Un documentario che lo stesso giornalista ha potuto presentare in diverse città italiane e che ora, sta portando nelle scuole italiane.

I Cinque Stelle chiedono il commissariamento di Girgenti Acque, Mangiacavallo e Di Caro: “L’Ati non perda tempo”

“Commissariamento di Girgenti acque in attesa della risoluzione del contratto”. È quanto chiedono i deputati M5S all’Ars dell’Agrigentino, Matteo Mangiacavallo e Giovanni Di Caro, alla luce dell’interdittiva antimafia disposta dal prefetto di Agrigento. “L’Ati di Agrigento– dicono i due parlamentari – non perda tempo e proceda alla definizione dell’iter di risoluzione del contratto o alla immediata revoca della concessione, alla luce di quanto previsto dall’articolo 94 dal codice antimafia”. “Da  anni – concludono i parlamentari – chiediamo la risoluzione del contratto per le reiterate e gravi inadempienze di Girgenti Acque, ma la politica ha sempre fatto orecchie da mercante e non ha mai prodotto un atto concreto.  Ora non ci sono più scuse È ora di dire basta”.  

Grave incidente stradale nel 2013 a Porto Palo di Menfi, condannato per lesioni colpose un automobilista

0
Un automobilista di Chiusa Sclafani, G.A., di 65 anni, è stato condannato al pagamento di una multa da mille euro, delle spese processuali e, in solido con l’assicurazione, al risarcimento danni patrimoniali e non patrimoniali subiti da un motociclista di 52 anni di Menfi per un incidente stradale che si è verificato, nel 2013, a Porto Palo. Assegnata una provvisionale di 20 mila euro. Il processo, per lesioni colpose gravi, è stato celebrato dinanzi al Giudice di Pace di Menfi, Maria Lauricella. Il sessantacinquenne, mentre era alla guida di una Seat, giunto all’intersezione tra due strade, non avrebbe ottemperato all’obbligo di fermarsi allo stop e dare la precedenza ai veicoli che percorrevano l’arteria stradale sulla quale si immetteva, per dirigersi verso Castelvetrano, la moto Kawasaki condotta dal menfitano, con il quale l’auto entrava in collisione.  Il motociclista ha riportato diverse fratture alla gamba destra, al femore da cui è derivata una malattia non ancora guarita. Al processo il motociclista si è costituito parte civile, assistito dall’avvocato Luigi La Placa, per ottenere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, chiedendo, altresì, che il giudice disponesse la citazione del responsabile civile, l’assicurazione. Nella foto, l’avvocato Luigi La Placa