Festa per l’Autonomia Siciliana ai piedi del tempio della Concordia, Musumeci:”Uso distorto e spregiudicato”

0
Prima il discorso del governatore Nello Musumeci poi la musica dell’Orchestra Sinfonica Siciliana: questo il programma della festa per l’Autonomia Siciliana che la Giunta regionale ha voluto quest’anno celebrare con il concerto ai piedi del tempio della Concordia di Agrigento. Tra gli invitati anche i primi cittadini dei comuni siciliani. “La Sicilia – ha detto il governatore –  e’ tra le terre più povere a causa di un utilizzo “distorto e spregiudicato” dell’Autonomia Siciliana”. .    

Truffa da 1500 euro ai danni di un settantenne di Sciacca, denunciato un palermitano

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato all’autorità giudiziaria un palermitano per truffa nei confronti di un settantenne di Sciacca. Qualche settimana fa tre soggetti, tra i quali il palermitano denunciato, avrebbero avvicinato, a Sciacca, un settantenne riuscendo a farsi consegnare 1500 euro dandogli in cambio di oggetti spacciati come preziosi, ma di nessun valore.Quando il settantenne si è reso conto della truffa ha presentato denuncia alla polizia e grazie alla brillante attività degli agenti in poco tempo è stato possibile individuare uno dei tre presunti autori. Le indagini continuano per individuare gli altri due.

Perricone anticipa tutti e presenta la lista dei Cinquestelle al consiglio comunale di Menfi

0
I Cinquestelle hanno presentato questa mattina al Comune di Menfi la lista per il consiglio comunale che sosterrà la candidatura a sindaco di Ignazio Perricone, di 35 anni, imprenditore. Il candidato sindaco dei grillini ha nominato anche due dei quattro assessori che comporranno la sua squadra, Giovanni Argiroffi, ingegnere, che è stato candidato a sindaco nelle scorse amministrative, e Antonio Critesi, architetto. Argiroffi e Critesi sono anche i primi due inseriti nella lista per il consiglio comunale. Gli altri candidati al consiglio comunale per i Cinquestelle sono Valentina Mangiaracina, Ilaria Chiofalo, Nino Coppola, Gioacchino Scirica, Maria Grazia Mirabile, Lucia Federica, Sergio Giattini, Giuseppe Gulli, Giovanna Campo, Anna Maggio, Alessandro Piazza, Isen Buffafuoco, Francesca Orsini e Michele Monteleone. Domani la presentazione delle liste a sostegno degli altri due candidati a sindaco, Ezio Ferraro e Marilena Mauceri, che presenteranno almeno due assessori per parte. Nella foto, il candidato sindaco Ignazio Perricone

Domani un francobollo per i 50 anni del terremoto nel Belice

Un francobollo per commemorare il cinquantesimo anniversario del terremoto nella Valle del Belice. Sarà emesso domani dal ministero dello Sviluppo economico e presentato in due tappe, a Partanna ed a Santa Margherita Belice. Bozzettista è Tiziana Trinca. Il disegno dello speciale francobollo raffigura la “Stella” di Pietro Consagra, il grandioso portale in acciaio che introduce alla cittadina di Gibellina progettato nel 1981 come simbolo della rinascita dopo il terremoto della Valle del Belice, denominato anche “La Porta del Belice”. All’esterno della “Stella” si intravedono le macerie provocate dal terremoto, mentre all’interno spicca un agglomerato di case a rappresentare la ricostruzione”. Il francobollo riporta la scritta “Valle del Belice terremoto del 1968”. Nel corso della mostra, che sarà inaugurata domani, alle 15,30, al Museo della Memoria di Santa Margherita Belice, saranno anche presentate oltre 1200 cartoline che raffigurano i paesi distrutti dal sisma raffiguranti il passato ed il presente rispetto all’anno del disastro. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 27 maggio.  

Franco Valenti affonda Marco Campione: “Le difficoltà di Girgenti Acque non sono causate da noi sindaci ribelli”

E’ uno dei pochi esponenti politici e rappresentanti istituzionali, Franco Valenti, che dopo le parole di un certo peso contenute nella missiva inviata dal numero uno di Girgenti Acque, Marco Campione, ai sindacati per annunciare il licenziamento di 85 dipendenti, a commentare “le ragioni e le cause” individuate dal presidente del gestore privato alle quali imputare la decisione di dover tagliare il personale. Il primo cittadino di Santa Margherita ha risposto con una nota a quanto detto da Campione difendendo la scelta del suo comune di non aver voluto consegnare le reti al gestore: “Le dichiarazioni di Marco Campione – scrive il sindaco –  che tenta di scaricare la colpa sui comuni che non hanno consegnato le proprie reti idriche le responsabilità sulle “diseconomie” suonano veramente paradossali”. Il presidente Campione nella sua lettera aveva parlato, infatti, proprio di “diseconomie” che avevano generato i problemi del gestore che avrebbe tentato in tutti i modi di contenere i costi aziendali, ma adesso costretto ad agire drasticamente sulle risorse umane. “Definire ribelli – ha spiegato Valenti – i sindaci che continuano a gestire autonomamente il servizio sopratutto oggi, di fronte i disservizi che hanno portato l’Ati a richiedere la risoluzione del contratto a Girgenti Acque, è emblematico del sovvertimento dei valori sanciti dalla Costituzione che guidano e continueranno ad illuminare, col massimo senso di responsabilità , le scelte politiche  dell’intera comunità margheritese e ritengo e ritengo anche degli altri comuni che non hanno consegnato le reti”.

Trovato cibo scaduto o mal conservato in tre attività agrigentine, denunciati i titolari

0
I militari dell’Arma hanno scoperto più di qualche irregolarità nelle attività del settore ristorazione e produzione alimentare controllate ad Agrigento. Cibo scaduto da anni e mal conservato o non tracciabile oltre che al mancato rispetto delle più elementari norme igieniche. Così i carabinieri supportati dal nucleo specializzato del centro Anticrimine hanno denunciato alla Procura tre esercenti e posto sotto sequestro oltre 3 tonnellate di prodotti alimentari scaduti o in cattivo stato di conservazione, più di 100 litri di bevande ed elevato sanzioni amministrative per circa 12 mila euro.   In particolare, in un panificio sono stati trovati prodotti non tracciati e serviti oltre la data di scadenza oltre che biscotti spacciati come freschi e in realtà stati comprati a livello industriale e tolti dalle loro confezioni. Anche in un ristorante etnico sono stati scovati molti prodotti di provenienza incerta e serviti oltre due anni dopo la naturale data di scadenza. Anche qui sono scattati i sigilli per circa due quintali di alimenti e oltre 70 litri di bevande e liquidi. Infine, altre sanzioni per una rosticceria dove sono stati ritrovati prodotti privi di rintracciabilità e scaduti. Il titolare della rosticceria è stato sanzionato per un importo di 3.000 euro e  gli sono stati sequestrati oltre un quintale di alimenti vari.
 

La creatrice Cristiana Turano al concorso “gioiello in fermento” in val Tidone

La creatrice saccense Cristiana Turano ha preso parte al concorso internazionale sul gioiello contemporaneo “Gioiello in fermento” che si è svolto domenica scorsa in val Tidone, competizione che si svolge dal 2011 e  che esplora ogni anno una visione internazionale sempre più ampia e accreditata  per gli appassionati e gli studiosi del gioiello di ricerca, un mondo quello contemporaneo del gioiello che è per definizione, appunto,  “in fermento”. Cinquantatré i gioielli selezionati tra artisti selezionati provenienti da tutto il mondo. Cristiana Turano ha partecipato alla mostra del concorso con la creazione di un anello scatola, che può essere aperto e nasconde “una sorpresa”. Il gioiello è realizzato in argento ossidato, foglia in oro che con il keum-boo ,una tecnica coreana , l’oro e l’argento diventano un unico materiale e micro palline di plastica rosse. “Con il mondo globalizzato – ha spiegato l’artista –  abbiamo tutto ciò che desideriamo a portata di un click , dall’acquisto di un oggetto ai rapporti sociali.. un gioiello artigianale ,come un buon vino, racchiude ancora quella magia di regalarci emozioni; quando lo indossiamo,o lo assaporiamo nel caso del vino, ci sentiamo parte di un processo creativo ed emozionale”.  

Sciacca al Centro contro Bellanca e l’uso dell’imposta di soggiorno: “L’ha aumentata senza concordare e ora pretende di spenderla come gli pare”

0
“Non staremo in silenzio davanti al possibile sperpero di denaro pubblico per la realizzazione di idee che di “turistico” non hanno nulla a che vedere con la nostra città”. E’ l’incipit della nota di oggi del gruppo politico “Sciacca al Centro” che oggi prende posizione rispetto l’utilizzo dell’imposta di soggiorno da parte dell’amministrazione comunale.
 “L’aumento dell’imposta di soggiorno – continua la nota –  era finalizzato alla possibilità di avere un gettito superiore rispetto al passato; in soldoni avere un potere economico spendibile sicuramente maggiore. Sarebbe stato bello, viste le continue espresse a più riprese nei confronti della precedente Amministrazione, vedere all’opera l’assessore preposto con la medesima cifra che aveva a disposizione l’ex amministrazione, che era di 650 mila euro, contro un gettito previsto nel 2018 di circa 1 milione di euro”.
Infine, il gruppo che fa riferimento all’ex sindaco Di Paola e all’ex assessore Salvatore Monte, annuncia di aver avviato un sondaggio tra le strutture ricettive della città di Sciacca per poter constatare la loro opinione sull’aumento e le conseguenze prodotte in termini si presenze.
L’attacco all’attuale assessore è più che esplicito nella nota: “Bellanca, durante l’amministrazione guidata da Fabrizio Di Paola, scalpitava per conoscere cosa si realizzasse con quei soldi,  se le decisioni erano state concordate con gli operatori turistici”, mentre oggi dichiara,  da amministratore, che il tavolo tecnico è solo un tavolo di monitoraggio”.
l’Intento  del gruppo, è quindi quello di portare avanti: “un’idea di osservatorio turistico locale che possa dare una visione sistemica della ricerca esistente sul turismo unificando le fonti e i dati; divulgare in tempo reale informazioni e dati scientificamente accreditati su trend e fenomeni turistici; fornire indicazioni previsionali e strategiche utili per le strategie di promozione e per la comunicazione, promozione e commercializzazione dell’offerta turistica”.

Il commissario dell’Asp di Agrigento assume l’impegno di rimedicalizzare l’ambulanza di Menfi

0
“Il commissario Venuti ha assunto l’impegno di rimedicalizzare l’ambulanza del 118 in forza al Presidio Territoriale di Emergenza di Menfi”. Lo ha riferito l’assessore al Comune di Menfi Valentina Barbera che ha partecipato alla conferenza dei sindaci per esaminare il piano di rimodulazione della rete ospedaliera. L’ambulanza medicalizzata nel passato operava a Menfi, comune nel quale c’è sempre stata una grande attenzione verso in servizi sanitari e che più volte, negli anni passati, anche con manifestazioni pubbliche, non ha mancato di manifestare dissenso per tagli o riduzioni dei servizi, ottenendo alciuni risultati. Adesso l’assessore Barbera ha comunicato che il commissario dell’Asp, Gervasio Venuti, ha assunto quest’impegno. Nella foto, l’assessore Valentina Barbera

Il 30 maggio la gara per l’aggiudicazione del servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge di Sciacca

E’ stata fissata per il 30 maggio prossimo la gara d’appalto per il servizio di vigilanza e salvataggio nelle spiagge di Sciacca. Le offerte dovranno essere presentate al Comune entro il 28 maggio. Otto le postazioni previste e tre saranno cardioprotette. Chi si aggiudicherà la gara, infatti, dovrà mettere a disposizione tre defibrillatori e gli assistenti bagnanti dovranno essere in grado di utilizzarli.  Il Comune ha impegnato 55 mila euro. Il bando è riservato alle associazioni di volontariato.  Previste due postazioni a San Giorgio e le altre a Lumia, Timpi Russi, Foggia, Maragani, Renella e San Marco.  Il servizio avrà durata di 65 giorni consecutivi e continuativi con inizio a decorrere dal 30 giugno e sino al 2 settembre 2018. Previsto, dunque, qualche giorno in più rispetto allo scorso anno. L’orario del servizio sarà così articolato:  tutti i giorni dalle  9 alle ore 19 con due turni di 5 ore ciascuno. Responsabile del procedimento è il commissario della Polizia municipale Salvatore Navarra.