L’accusa chiede 6 anni per il menfitano Pietro Bono, accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nel processo “Skorpion Fish”

Per Pietro Bono, di 64 anni, di Menfi, accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina nell’ambito del processo “Skorpion Fish”, l’accusa ha chiesto 6 anni di reclusione. Il menfitano, che si trova agli arresti domiciliari, viene giudicato con il rito abbreviato, al Tribunale di Palermo, assieme ad altri 11 imputati, tra tunisini e trapanesi. E’ accusato di avere messo a disposizione una barca per sbarchi clandestini. Un altro menfitano coinvolto nella vicenda, Felice Montalbano, di 59 anni, ha patteggiato 3 anni, 6 mesi e 20 giorni di reclusione. Il 7 giugno discussione delle difese e sentenza. Bono è difeso dall’avvocato Accursio Gagliano.

Due nuovi magistrati negli uffici giudiziari di Sciacca, Tribunale e Procura completano gli organici

Due magistrati si sono insediati ieri negli uffici giudiziari di Sciacca. Sono Roberta Griffo, di Palermo, sostituto procuratore, e Giorgia Cotroneo, di Agrigento, giudice. Grazie al loro arrivo sia la Procura della Repubblica che il Tribunale hanno completato i rispettivi organici, rispettivamente, con cinque e dieci magistrati. Il Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, punta adesso all’ampliamento dell’organico dei magistrati del suo ufficio da dieci a undici e questo consentirebbe l’istituzione di una sezione con ulteriore della sede giudiziaria saccense. In Procura operano quattro magistrati compreso il Procuratore capo, Roberta Buzzolani.

Rotazione dirigenti, E.Salomone rimossa da Biblioteca e Sportello antiviolenza: “Decisione punitiva”. Sindaco: “Non è vero”

“Promoveatur ut amoveatur”. È questo, secondo l’ex assessore Salvatore Monte, il senso della sostanziale destituzione di Elina Salomone dagli incarichi di dirigente della Biblioteca comunale e dello Sportello antiviolenza, ufficio quest’ultimo in funzione da 7 anni presso la procura della Repubblica di Sciacca. Ufficio a suo tempo “battezzato” dall’allora capo dell’ufficio Vincenzo Pantaleo, che sin da subito riconobbe nella figura di Elina Salomone (psicologa) un ruolo di alta professionalità. Ambiti (Biblioteca e Sportello antiviolenza) che, oggi, sono stati “scorporati”, transitando la prima al settore Affari Generali, e il secondo al settore Affari sociali. Elina Salomone assegnata adesso alla sola Pubblica istruzione, di competenza del terzo settore. Ma è un atto, quello deciso dalla giunta che, a giudizio di Monte (il primo a prendere pubblicamente posizione su Facebook sulla vicenda), è il più eloquente dei casi di un funzionario “promosso allo scopo di venire rimosso”. La diretta interessata avrebbe già inviato una nota di rimostranze al sindaco, definendo “punitivo e ingiustificato” il provvedimento adottato nei suoi confronti. Ritiene, Elina Salomone, di avere sempre svolto correttamente il suo lavoro. Si può osservare che la sede storica della Biblioteca fu chiusa per decisione assunta sulla base di un verbale che rilevò presunte precarie condizioni di sicurezza. Ma a redigere quel verbale furono gli stessi tecnici comunali. Un tema, questo, da anni tema di dibattito cittadino. Chiusura della biblioteca alla quale non è mai corrisposto in maniera completa l’atteso trasferimento presso l’ex Istituto Sant’Anna. Eppure da tempo la Salomone chiedeva che l’amministrazione prestasse attenzione specifica al rilancio della struttura, per la quale si spendono ancora oggi appena 500 euro l’anno. Richieste mai accolte. Ma il sindaco a Risoluto.it smentisce che il provvedimento di rotazione delle competenze tra i dirigenti sia stato punitivo. “Così non è”, precisa Francesca Valenti. Rivelando poi che nella sua lettera di rimostranze Elina Salomone avrebbe lamentato che la rimozione dall’incarico sarebbe stata a suo dire ingiustificata, sia nel metodo, sia nel merito. “Ma non c’è stata alcuna inadempienza che ho voluto punire. La dottoressa Salomone – aggiunge il sindaco – essendo una psicologa, non ha una competenza specifica in materia di biblioteche, è stata fatta solo una rimodulazione della pianta organica, abbiamo immaginato di ripensare il funzionamento della biblioteca in maniera diversa”. Lo Sportello antiviolenza (la Salomone è stata rimossa anche da questo) ha coadiuvato la procura in importanti attività giudiziarie condotte nel delicatissimo settore degli abusi familiari. Un lavoro che svolto in collaborazione con le psicologhe del centro “La Fenice”, che hanno lavorato a esclusivo titolo di volontariato. Stamattina l’assessore Annalisa Alongi aveva dichiarato che sarebbe rimasto in vigore il principio della “intersettorialità”, che avrebbe consentito ad Elina Salomone di mantenere almeno questo incarico. Ma la stessa Elina Salomone avrebbe confidato ai suoi collaboratori che tale principio non è stato applicato.

Uccisero due anziani, ergastolo per il saccense Sabella e 18 anni al trentenne Gucciardo

La Corte d’Assise d’appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza di primo grado emessa dal Gup di Sciacca, ha condannato all’ergastolo Giuseppe Sabella, aumentando così la pena di trent’anni inflitta dal primo giudice. Confermata la condanna a 18 anni per Antonino Gucciardo. Sabella e Gucciardo sono stati condannati per omicidio volontario e rapina per la morte di Nicolò Ragusano, di 93 anni, aggredito, nella sua abitazione di Sambuca di Sicilia, il 6 luglio 2015 e deceduto pochi giorni dopo, il 21 luglio. E anche per la morte di Stefania Mauceri, di 85 anni, aggredita, nella propria abitazione di Menfi, il 16 luglio 2015, e morta sette mesi più tardi

Aspettando il Letterando In Fest 2018, “L’Altra Sciacca dei piccoli” tra teatro e cinema

L’Associazione L’Altra Sciacca e la Vertigo Srl, col patrocinio del Comune di Sciacca, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando il Letterando In Fest 2018” hanno organizzato una serie di eventi dedicati ai bambini dal titolo: “L’Altra Sciacca dei piccoli”. Si tratta di appuntamenti riservati al pubblico dei bambini che si svolgeranno nelle prossime domeniche di maggio. Il programma delle manifestazioni che si svolgeranno al Multisala Badia Grande prevede la rassegna cinematografica #BimbiAlCinema, dedicata ai bambini a partire dai 3 anni di età che si svolgerà domenica 13 e 20 maggio con inizio alle ore 17. “Kirikù e la strega Karabà” e “Il Gruffalò” e “Gruffalò e la sua piccolina” sono i due cartoni prescelti con la distribuzione al termine della proiezione di fogli per la realizzazione di disegni ispirati al film, i più belli potrebbero far parte di una mostra. Mentre l’ultima domenica di maggio, spazio al Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia con tematiche rivolte alla sensibilizzazione dei più piccoli sul tema della lotta alla mafia. Due gli spettacoli in programma, a partire dalle 17 per i bimbi più piccoli, a seguire, secondo spettacolo per ragazzi. L’Associazione L’Altra Sciacca e la Vertigo Srl, col patrocinio del Comune di Sciacca, nell’ambito delle manifestazioni di “Aspettando il Letterando In Fest 2018” hanno organizzato una serie di eventi dedicati ai bambini dal titolo: “L’Altra Sciacca dei piccoli”. Si tratta di appuntamenti riservati al pubblico dei bambini che si svolgeranno nelle prossime domeniche di maggio. Il programma delle manifestazioni che si svolgeranno al Multisala Badia Grande prevede la rassegna cinematografica #BimbiAlCinema, dedicata ai bambini a partire dai 3 anni di età che si svolgerà domenica 13 e 20 maggio con inizio alle ore 17. “Kirikù e la strega Karabà” e “Il Gruffalò” e “Gruffalò e la sua piccolina” sono i due cartoni prescelti con la distribuzione al termine della proiezione di fogli per la realizzazione di disegni ispirati al film, i più belli potrebbero far parte di una mostra. Mentre l’ultima domenica di maggio, spazio al Teatro dei Pupi di Angelo Sicilia con tematiche rivolte alla sensibilizzazione dei più piccoli sul tema della lotta alla mafia. Due gli spettacoli in programma, a partire dalle 17 per i bimbi più piccoli, a seguire, secondo spettacolo per ragazzi.

Corteo per Ida Carmina, Porto Empedocle di stringe attorno alla sindaca

Una manifestazione organizzata per esprimere solidarietà e vicinanza alla prima cittadina di Porto Empedocle, oggetto di una intimidazione ad inizio di maggio. Il corteo è stato programmato per domenica, dalle 11 alle 14 nello stesso comune. Era stato  ritrovato, infatti,  davanti al cancello chiuso che immette su un terreno di sua proprietà, una testa mozzata di mucca. Lo slogan scelto dagli organizzatori della manifestazione è “#iostoconIdaCarmina”.
 

Leo D’Amico in coma farmacologico, Sambuca in grande apprensione

Resta in coma farmacologico Leo D’Amico, il sambucese ieri rimasto ferito nel terribile incidente che si e’ consumato sulla statale 115 in contrada Maddalusa, in uno dei varchi predisposti per il passaggio del Giro d’Italia. D’Amico, 48 anni, rappresentante di commercio, e’ stato travolto da una Fiat Stilo, alla guida della quale vi era un anziano che nonostante gli fosse stato intimato dell’interdizione del tratto, si e’ lanciato lungo l’accesso travolgendo D’Aleo che era alla guida della sua moto. Le conseguenze per il sambucese sono state pesanti e le sue condizioni sono apparse gravi fin da subito. Immediatamente trasportato al Sant’Elia di Caltanissetta e’ stato sottoposto ad intervento chirurgico. La prognosi al momento, resta riservata. La notizia del grave incidente accaduto mentre la carovana rosa era gia’ partita, e’ subito rimbalzata sui media con informazioni contrastanti circa le condizioni della persona ferita. Momenti di grande apprensione quelli vissuti a Sambuca dove Leonardo era molto conosciuto e nel quale adesso viveva dopo esser stato per alcuni anni a lavorare negli Stati Uniti. La comunita’ sambucese che si e’ stretta attorno ai familiari di D’Aleo, adesso, continua a sperare che le condizioni dell’uomo possano migliorare.

Manutenzione alla rete idrica di Sciacca, erogazione sospesa nelle contrade Isabella e Cutrone

Girgenti Acque ha sospeso l’erogazione idrica nelle località Isabella e Cutrone di Sciacca. Al fine di procedere all’esecuzione di improcrastinabili interventi manutentivi sulla condotta dell’acquedotto Carboj, è stata momentaneamente sospesa l’erogazione idrica  con il conseguente slittamento della turnazione idrica prevista. Così ha fattyo sapere il gestore, aggiungendo: “Nei punti critici del centro storico, potrebbero verificarsi delle difficoltà nel regolare approvvigionamento. Si informa che i tecnici della società sono già sul posto per eseguire i necessari interventi. La distribuzione idrica – conclude Girgenti Acque – tornerà regolare non appena saranno ultimati i dovuti interventi di manutenzione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici”.

Grande festa dei concittadini per Salvatore Puccio, il campione del ciclismo di Menfi: “Grazie a tutti, emozioni uniche”

Ieri lo hanno aspettato al passaggio della “carovana rosa” nei punti del Giro che ha toccato Menfi poi inseguito fino al pullman del Team Sky dove Salvatore Puccio, terminata la tappa Agrigento-Santa Ninfa ha subito effettuato una doccia per poi salutare i concittadini di Menfi, ma anche tanti appassionati di ciclismo della vicina Sciacca, amici di infanzia, la zia e il nonno: tutti accorsi a fargli festa chiedendo abbracci, autografi e selfie -ricordo. Il ciclista originario di Menfi, introverso ma visibilmente emozionato ha concesso interviste e salutato tutti i presenti che si erano organizzati in occasione del Giro con magliette personalizzate, striscioni e tanta allegria per il loro campione che oggi hanno deciso di seguire anche nell’ultima e più impegnativa tappa siciliana sull’Etna. Ecco la foto del “fan club” di Puccio, capitanato dal suo primo allenatore, Giovanni Bucalo, partito questa mattina all’alba e arrivati alla sesta tappa del Giro, per gridare ancora: “Forza Puccio”.  

Rocco Forte Sicilian Open, il grande golf e’ tornato al Resort Verdura

0
Uno spettacolare contest dalla Torre Verdura tra Matteo Manassero  e l’australiano Jason Scrivener ha dato il via ieri alla settimana di grande golf del Rocco Forte Sicilian Open, torneo dell’European Tour in programma al Verdura Resort di Sciacca da oggi fino al 13 maggio. Il Rocco Forte Sicilian Open, la prima delle due tappe italiane dell’European Tour in attesa del 75° Open d’Italia, è partita oggi con la Pro Am che vede competere 18 team formati da un professionista e tre dilettanti. Si tratta del secondo anno consecutivo che il Resort Verdura viene scelto per ospitare l’importante gara sportiva di golf.