La costa agrigentina protagonista del Giro, magnifiche immagini dall’alto

0
E’ in corso la quinta tappa del Giro d’Italia, partita alle 13,30 da Agrigento. Alle 15 circa attraversera’ Sciacca. In questa prima parte oltre alla gara, protagonista indiscussa la bellezza della costa agrigentina. Dapprima il passaggio alla Valle dei Templi, poi il percorso verso Porto Empedocle e Realmonte con la straordinaria unicita’ di Scala dei Turchi piu’ volte riprese dalle telecamere Rai che stanno seguendo il Giro con il commento sportivo della competizione. Intanto, attesa a Sciacca per l’arrivo della “carovana rosa”. Palloncini rosa e piccoli tricolori rosa sono stati esposti da molte attivita’ interessate d percorso del Giro.

Fratelli diversi in attesa del Giro

Lui ha indossato la maglia rosa, lei non e’ andata oltre il foulard e un maglioncino.  Diversi in tutto i fratelli Franco e Francesca Valenti, il primo sindaco di Santa Margherita e la seconda a dell’amministrazione comunale di Sciacca. In attesa del passaggio del Giro d’Italia Franco Valenti non ha resistito ad indossare la maglia rosa, proprio quella da ciclista. La sorella con quella maglia sotto la fascia tricolore proprio non riusciamo ad immaginarla. Quello che certamente li accomuna e’ la soddisfazione per il passaggio del Giro sia da Sciacca che da Santa Margherita.

Chiazza di gasolio sull’asfalto del percorso del Giro, intervento immediato per rimuoverla

Del gasolio si e’ riversato sull’asfalto di via Ghezzi da un mezzo in transito. La chiazza di carburante interessa una parte della carreggiata nella quale tra poche ore transiteranno i ciclisti del Giro d’Italia. Immediato l’intervento della polizia municipale che ha chiuso subito la circolazione sul tratto in questione dove al momento, sono all’opera una squadra che sta rimuovendo la chiazza per consentire il passaggio in piena sicurezza.

Commemorata stamattina la memoria di Emilio Ravasio 32 anni dopo la sua morte

È stato padre Albert, parroco della chiesa del Sacro Cuore, grande appassionato di ciclismo, a scendere dalla sua mountain bike e vestire la tonaca stamattina sulla provinciale Sciacca-Menfi, per la breve commemorazione in memoria di Emilio Ravasio, proprio nel luogo dove il pomeriggio del 12 maggio di trentadue anni fa il ciclista dell’Atala nato a Carate Brianza ebbe un incidente. È stato qui che il sindaco Valenti ha deposto una corona di fiori. Un momento quello di stamattina al quale hanno partecipato anche le associazioni ciclistiche del territorio e la Croce Rossa Italiana.  

Menfi aspetta gia’il suo campione

0
Tutto pronto ad Agrigento per la partenza del Giro d’Italia. Il village in piazza Vittorio Emanuele intanto ha iniziato le attivita’ di intrattenimento. La partenza e’ prevista per le 13.30. A Sciacca l’attraversamento della “carovana rosa” e’ prevista per le 15. Intanto lungo i cavalcavia vicino Menfi interessati dal passaggio, sono stati esposti degli striscioni per salutare il concittadino Salvatore Puccio, ciclista del team Sky, originario di Menfi.

Rapina a mano armata a Menfi, indagano i carabinieri

0
Una rapina è stata messa a segno durante la serata di lunedì scorso a Menfi, ma la notizia è filtrata soltanto adesso. Un uomo, con il volto coperto da casco integrale e una pistola in pugno, è piombato all’interno di un’agenzia di assicurazione. Con estrema velocità ha arraffato il denaro presente in cassa, qualche centinaio di euro, ed è fuggito. Ad attenderlo nella zona, la via Santi Bivona, potrebbe esserci stato un complice per favorirne la fuga. E’ probabile che gli investigatori possano ricavare elementi utili dalle telecamere presenti nella zona. Il malvivente potrebbe essere fuggito in moto. Le indagini sono svolte dai carabinieri.

Rubata la carne per il secondo avvelenamento di cani in contrada Muciare, emerge dalle indagini della Procura della Repubblica

La carne all’interno della quale è stato inserito il veleno per uccidere due cani in contrada Muciare non è stata pagata. E’ quanto emerge dalle indagini svolte dalla Procura della Repubblica di Sciacca. Per uccidere gli ultimi animali è stato utilizzato il “Metomyl”, un insetticida impiegato in agricoltura che se ingerito risulta altamente tossico. E’ un prodotto diverso rispetto a quello impiegato per il primo avvelenamento. Anche questo è un nuovo particolare emerso dalle indagini e in particolare dagli accertamenti eseguiti dall’Istituto Zooprofilattico di Palermo.  Vicino alla carta da macelleria rinvenuta in contrada Muciare c’era un biglietto che viene fornito al banco salumi e carni dopo avere ritirato la merce e che deve essere presentato alla cassa per pagare. A quel biglietto, attraverso il codice riportato, non corrisponde alcun successivo pagamento. Chi ha acquistato la carne non è passato poi dalla cassa a pagare. L’esercizio commerciale, a quanto pare, non disponeva di telecamere in grado di filmare la persona che ha preso la merce. Le indagini, coordinate dal sostituto procuratore Michele Marrone, continuano e potrebbero portare presto ad importanti sviluppi.  

Montevago valorizza gli anziani con il servizio civile che comprende alcune importanti attività

0
Montevago pensa agli anziani con il progetto integrato di “Servizio civile degli anziani ultrasessantenni”. Saranno impegnati in varie attività e le domande dovranno essere presentate al Comune entro il 28 maggio. Il progetto vuole offrire alle famiglie in stato di bisogno o disagio economico la possibilità di godere di un contributo economico da 350 euro  con una prestazione personale per una durata massima di 70 ore. Il progetto comprende attività di custodia del cimitero comunale e di aiuto nell’attraversamento della strada degli studenti in prossimità della scuola. Il programma personalizzato per i soggetti ammessi non potrà superare la durata di tre mesi. “Si tratta di un progetto che stiamo portando avanti sul fronte delle politiche sociali – dice il sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo – per dare un sostengo agli anziani in situazioni di disagio economico e che non riescono ad arrivare alla fine del mese”.

Sventola la bandiera della Croce Rossa anche al Comune di Sciacca, festeggiamenti per l’associazione storica simbolo del volontariato

In occasione della celebrazione della “Giornata Mondiale di Croce Rossa”, fuori il Palazzo di Città sventolerà per tutta la settimana la bandiera della Croce Rossa Italiana, segnale della testimonianza  dell’impegno dei volontari CRI sul  territorio e la costante attenzione alle dinamiche che coinvolgono tutta la popolazione con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. E’ stata consegna, così ieri, la bandiera Istituzionale della Croce Rossa Italiana e dell’Annual Report 2017 del Comitato di Agrigento al sindaco di Sciacca, Francesca Valenti.

L’iniziativa – è stato spiegato – rientra nella settimana mondiale della Croce Rossa Italiana, dedicata al suo fondatore Jean Henry Dunant. L’unità territoriale di Sciacca, facente parte del comitato di Agrigento della Croce Rossa diretto dal presidente Angelo Vita, conta su circa 400 volontari. Opera da 4 anni, svolgendo diversi compiti tra cui il servizio sanitario, attività per famiglie bisognose, campagne di sensibilizzazioni nelle scuole contro il bullismo e la violenza contro le donne.

All’incontro di ieri per la consegna della bandiera, oltre al sindaco,  hanno partecipato gli assessori Annalisa Alongi, Paolo Mandracchia, Gioacchino Settecasi e Giuseppe Neri.

“Azioni dall’alto valore sociale e umanitario – si è complimentata il sindaco Francesca Valenti – evidenziando come la Croce Rossa Italiana sia “un’istituzione fondamentale che non fa mai mancare il proprio indispensabile apporto in occasione di piccoli e grandi eventi come per il Giro d’Italia. RingraziO la Croce Rossa per quello che fa e per come lo fa, sempre pronta, attenta, generosa, professionale”.

La delegazione saccense, guidata dal suo presidente Enzo Vita, a Sciacca è cresciuta specie negli ultimi anni diventando un’affermata rete di solidarietà e punto di riferimento per la comunità. Ci si prepara tra qualche settimana, intanto, al nuovo corso base per aspiranti volontari che si terrà il prossimo 27 maggio alle ore 15,30 in sala Blasco.  Possono iscriversi tutti i cittadini interessati a partire dai 14 anni di età.