In via Capurro arriva anche l’illuminazione e adesso per il senso di marcia non si lamenta più nessuno

A breve sarà illuminata la via Capurro, al centro della contrada Perriera. E’ la strada, da poco realizzata, nella parte alta, che collega piazza La Rosa a via Allende. L’assessore alla Polizia Municipale, Carmelo Brunetto, ha comunicato al consigliere Giuseppe Ambrogio che la strada è stata acquisita in via definitiva dal Comune, unitamente a tutti gli impianti, e che il Comune ha già dato comunicazione alla Gemmo affinchè provveda all’allaccio da qui a poco. Nella zona sono stati realizzati anche diversi posti auto tra corso Miraglia, viale Sciascia e via Orazio Capurro. Nessuna novità, invece, per la circolazione stradale nella zona. Le decisioni assunte, sulla base di uno studio della Polizia municipale, non sono state modificate neanche al termine dei lavori in corso Miraglia. Il sindaco, Francesca Valenti, e lo stesso Ambrogio erano di parere diverso, così come i commercianti della zona, ma tutto è stato mantenuto secondo le previsioni iniziali della Polizia municipale. Nella foto, Giuseppe Ambrogio accanto a uno dei pali della pubblica illuminazione

Un fermo per la rapina in una tabaccheria di Canicattì

C’è un sospettato per la rapina avvenuta martedì scorso presso una tabaccheria del centro di Canicattì.

La morsa delle indagini dei Carabinieri, nelle ultime ore, è arrivata a stringere il cerchio proprio in piena città, a Canicattì. Martedì scorso infatti, un uomo, travisato da un collant, aveva fatto irruzione all’interno di una tabaccheria, facendo vivere attimi di paura al titolare dell’esercizio, costretto a consegnare al rapinatore, armato di un grosso paio di forbici, l’incasso che vi era in quel momento dentro al registratore di cassa, circa un migliaio di euro. Poi l’immediata fuga a piedi.

I Carabinieri della Compagnia di Canicattì hanno sin da subito fatto scattare delle serrate indagini. Dopo aver ascoltato a lungo la vittima, hanno immediatamente effettuato un accurato sopralluogo sulla scena del crimine, ricostruendo pazientemente i pezzi di un intricato puzzle. In particolare, attraverso un identikit realizzato grazie alle testimonianze acquisite e mediante la visione delle telecamere del paese, i sospetti si sono incentrati su un 37 enne del posto, elettricista.

I militari dell’Arma, a quel punto, hanno fatto scattare un blitz nell’abitazione del sospettato. Nel corso dell’immediata perquisizione sono subito saltati fuori il collant e gli indumenti verosimilmente utilizzati per il travisamento ed un paio di forbici corrispondenti a quelle usate per minacciare la vittima, nonché varie banconote per un ammontare di oltre 700 euro, subito sequestrate in quanto ritenute parte del bottino della rapina. Acquisiti i gravi indizi di colpevolezza, i Carabinieri hanno sottoposto il 37 enne al fermo di indiziato di delitto con l’accusa di “Rapina” e su disposizione dell’Autorità giudiziaria, lo hanno associato in carcere. Nei prossimi giorni avrà luogo l’udienza di convalida del fermo.

Settantasei multe elevate sul viadotto Belice, ritirate quattro patenti.

0
Controllo a tappeto lungo una delle strade che purtroppo, e’ spesso teatro di incidenti e ingorghi. La polizia stradale di Trapani, in collaborazione con l’Anas ha effettuato una vasta operazione di controllo sul viadotto Belice, ponte che collega Sciacca a Castelvetrano. Quattro le patenti ritirate, 158 i punti decurtati e 76 le contravvenzioni elevate durante i controlli. In particolare,  e’ stato osservato il rispetto dell’obbligo del doppio senso di circolazione che è regolato lungo il viadotto  da un impianto semaforico.

Convention del parlamentare saccense Catanzaro a Realmonte, grande assente il fedelissimo di un tempo l’ex assessore Settecasi

0
Una convention a Realmonte per fare il punto della situazione. Il parlamentare saccense Michele Catanzaro ha scelto Realmonte per un incontro con i suoi ad un anno dalla elezione che gli hanno aperto le porte dell’Assemblea siciliana. Una riunione tra amici, simpatizzanti ed elettori che il giovane parlamentare ha voluto intitolare “La buona Regione”. Un modo, probabilmente per mantenere un rapporto col territorio. Ma la convention di domani a dodici mesi da quel risultato elettorale, registra  gia’ dei pezzi mancanti. Non ci sara’, infatti il fedelissimo Gioacchino Settecasi. L’assessore in quota Catanzaro della prima giunta Valenti poi azzerata. Settecasi aveva manifestato i suoi malumori gia’ all’indomani della decisione della sindaca Valenti di revocargli le deleghe. In un primo momento, sembrava che il protetto del parlamentare potesse essere salvato anche dalla annunciata “terapia d’urto” proclamata dalla prima cittadina. La decisione di estromettere anche Settecasi ha irrimediabilmente mutato i rapporti tra i due che per anni hanno condiviso lo stesso percorso politico. Pare che la fuoriuscita dal gruppo dell’ex assessore, abbia spostato perfino equilibri all’interno di quello stesso gruppo di giovani che ha portato Catanzaro alla sua ascesa politica, ma indubbiamente quello di domani sara’ un buon banco di prova per verificare quanto entusiasmo c’e’ ancora attorno al parlamentare Michele Catanzaro.  

La chiesa di Sciacca in lutto per la morte di padre Vincenzo La Bella

Era nato nel 1921 e ieri sera, all’età di 97 anni, è morto a Sciacca padre Vincenzo La Bella, uno tra i sacerdoti più amati della città. Fino a pochi anni fa, ultranovantenne, ha celebrato messa nella chiesa di Santa Caterina. Aveva un sogno che non è riuscito a realizzare. I locali di Santa Caterina, una struttura di due piani, con alcune decine di camere, avrebbe voluto metterle a disposizione di donne anziane senza marito e senza figli per farle vivere in quella struttura, al centro della città. Padre Vincenzo La Bella avrebbe voluto riaprire l’immobile che, fino al 1990, ha ospitato il liceo scientifico e che, da qualche anno, nella parte a pian terreno, è sede della mensa della solidarietà. I funerali di padre La Bella saranno celebrati domani, sabato 27 ottobre, alle 11, nella chiesa di Santa Caterina. Nella foto, padre La Bella assieme a don Vincenzo Ciaccio e all’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro

Sui muri di Favara il nome del presunto assassino di Jessica Lattuca, una traccia o un depistaggio?

0
Una scritta stamane è comparsa  su un muro di contrada Crocca, a Favara. Un nome e un cognogne che indicherebbe il nome del presunto assassinio di Jessica Lattuca, la 27enne,  mamma di quattro figli che non si trova dallo scorso agosto. Adesso, si sta valutando la validità di questo gesto compiuto da ignoti. Un’indicazione da parte di chi sa qualcosa, ma non vuole farlo alla luce del sole o un tentativo di depistaggio? Agli inquirenti, adesso, valutare l’attendibilità della scritta e se dietro a questo tentativo anonimo possa esserci una traccia che possa portare a scoprire cosa sia accaduto a Jessica Lattuca  

Battaglia per la scerbatura, il titolare di una pizzeria: “Farei prima a fare da me, ma pago le tasse e lo pretendo”

Sono sei mesi che Massimo Marchese, titolare di una pizzeria in via Croazia in contrada Sovareto reclama la scerbatura del tratto di marciapiede nei pressi della sua attivita’. Si tratta di circa trenta metri a destra e a sinistra della via in questione dove l’erbaccia ha preso il sopravvento. “Potrei anche fare da me- dice – ma per principio non lo faro’ perche’ lo ritengo un mio diritto. Se lo facessi, sarebbe giusto poter sgravare il lavoro per la pulizia a mie spese dalle tasse comunali che pago, ma e’ un sistema di compensazione che al momento, non e’ possibile e pertanto pretendo che il Comune dia seguito al mio diritto”.  

Via Garibaldi in stato di abbandono, raccolta di firme dei commercianti per una riqualificazione

È stata effettuata in questi giorni una raccolta di firme da parte dei commercianti del centro storico di Sciacca per la riqualificazione della via Garibaldi. La zona, infatti, si trova in stato di degrado e abbandono. La via pedonale che doveva essere, riportando il termine usato dai commercianti, il “fiore all’occhiello della città”, si è trasformata in un ricettacolo di immondizia in quanto la strada non viene pulita, le fioriere sono diventate delle pattumiere e la panchina rotta non è stata sostituita. Queste le principali lamentele che arrivano. Fabio Venezia, il Presidente del “Consorzio Spazio Centro”, accoglie positivamente la richiesta dei commercianti e torna alla carica affinché siano ricollocate le pale di ficodindia artistiche nella via e sottolinea: << Io e gli artisti, saremmo pronti anche oggi stesso. Ma le pale a suo tempo tolte, dovranno essere ricollocate dove erano e non certo da me, dopo l’esperienza vissuta>>.

Assegnati questa mattina i box agli operatori del Mercato degli Agricoltori di Sciacca

Assegnati i box al mercato degli agricoltori di Sciacca, sito nell’area antistante lo stadio comunale del quartiere Perriera. In gran parte sono stati confermati gli operatori dello scorso anno. A seguito delle istanze presentate, e valutate dal Comitato del mercato, che ha stilato una apposita graduatoria, si registra l’ingresso di un nuovo operatore.

Questa mattina nell’area del mercato c’è stata una presa d’atto degli operatori della graduatoria e dell’assegnazione dei 14 box. Presenti i componenti del Comitato, composto dall’assessore all’Agricoltura e alle Attività Produttive Carmelo Brunetto, dal rappresentante dell’Assessorato regionale all’Agricoltura Mario Turturici, dal rappresentante della Coldiretti Santa Interrante, dal rappresentante della Copagri Antonino Indelicato, dal rappresentante della Confagricoltura Dino De Vita. Presenti questa mattina funzionari del V Settore del Comune di Sciacca.

Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Carmelo Brunetto augurano un buon lavoro a tutti gli operatori “in una realtà importante, ormai affermata e apprezzata dai cittadini che da anni la frequentano, che si è sempre distinta per la qualità dei prodotti, tipici del nostro territorio, e il rapporto diretto tra i produttori e i consumatori”.

Il mercato è attivo dal novembre 2011 ed è stato realizzato con fondi dell’Assessorato regionale all’Agricoltura. È aperto ogni lunedì dalle 14,30 alle 20, e il venerdì dalle 7,30  alle 14.

Adesso è ufficiale, lo Sciacca domenica tornerà a Gurrera

0
Il presidente dello Sciacca, Gaspare Bonsignore, ha ritirato, questa mattina, al commissariato, la licenza di polizia. Finalmente domenica 28 ottobre lo stadio Luigi Gurrera tornerà aperto al pubblico ed ai tifosi saccensi. Bonsignore ha subito lanciato un appello alla gente ad essere presente allo stadio: “E’ il ritorno del calcio a Siacca – dice – e dobbiamo esserci tutti”. La Nuova Guarda Ultras Sciacca ha invita tutti i tifosi neroverdi a partecipare a questo grande ritorno dello Sciacca in campo e sugli spalti. Avversario dei verdenero sarà il Colomba Bianca che dopo le prime tre partite del campionato di Prima categoria ha zero punti. I saccensi, invece, sono al comando della classifica con 9 punti, frutto di tre vittorie. Fischio d’inizio alle 14,30.