ZTL, negoziato in corso tra amministrazione e Polizia municipale. Domani forse la riunione decisiva
Luglio 1963: Pietro Germi gira a Sciacca “Sedotta e abbandonata”, simbolo di cultura popolare e discendenza artistica
Sciacca, quella calda estate del 1963 con Germi e la Sandrelli
Flashmob dedicato alla letteratura per l’infanzia stasera e lunedì prossimo a Sciacca
Tornano anche a Sciacca i “Cinemadays”: proiezioni a 3 euro
Primo impiego dell’incubatrice donata dall’associazione “Capurro” questa mattina all’ospedale di Sciacca
Fine settimana da incubo tra macchine e caos a Sciacca, l’opposizione del centrodestra chiede subito conferenza dei capigruppo
La peronospora distrugge metà della produzione e mette in ginocchio il settore vitivinicolo di Sambuca e Santa Margherita Belice
La peronospora ha distrutto, secondo una prima approssimativa stima, oltre il 50 per cento, con punte che sfiorano il 100 per cento dei vigneti di Sambuca, Santa Margherita Belice e Contessa Entellina. Il sindaco di Sambuca, Leo Ciaccio, ha chiesto alla Regione di sollecitare il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Il sindaco parla di danni non inferiori a 2 milioni di euro nel solo Comune di Sambuca e nella richiesta trasmessa all’assessorato regionale all’Agricoltura scrive che “le perduranti piogge avvenute nella seconda metà del mese di giugno 2018 hanno provocato danni ingenti alle aziende agricole e agli imprenditori economici che operano nel settore vitivinicolo”. In particolare, a determinare il “violento attacco di peronospora”, sono state, secondo il sindaco di Sambuca, “le ripetute piogge con il conseguente impedimento all’accesso dei mezzi agricoli nei campi per i trattamenti anti-crittogamici, abbinati a picchi di temperatura con incremento dell’umidità relativa”. Per Ciaccio la Regione deve “porre in essere tutte le procedure atte al riconoscimento dello stato di calamità naturale con conseguente richiesta di aiuti economici per il settore agricolo già particolarmente in crisi”. La peronospora, un fungo microscopico, perlopiù parassita delle piante, procura una sorta di muffa biancastra o grigia sulla pagina inferiore delle foglie.
“Oscar dell’allenatore” al tecnico di calcio Michele Interrante di Sciacca
Due giorni di sciopero e uno di assemblea dei lavoratori impegnati a Sciacca nella raccolta dei rifiuti
Due giorni di sciopero, il 12 e il 13 luglio, e uno di assemblea del personale. Durante il prossimo fine settimana Sciacca rischia di diventare una discarica. La protesta è dei lavoratori impegnati nel servizio di raccolta dei rifiuti. Lo sciopero è stato indetto da Cgil e Uil con i responsabili provinciali di settore, Enzo Iacono e Nino Stella. I lavoratori devono riscuotere la mensilità di giugno e la quattordicesima. La questione stipendi è stata più volte al centro del confronto tra il Comune, la Srr e le ditte che svolgono il servizio. Non è ancora arrivata, però, una soluzione che consenta un pagamento puntuale delle spettanze ai lavoratori che protestano e che vogliono fermarsi come conferma Enzo Iacono, della Funzione Pubblica Cgil, in un’intervista a Risoluto.it