Commissione speciale Terme: Simone Di Paola verso la presidenza dell’organismo

Mentre infuria il dibattito sulla gestione delle Terme di Sciacca, il Consiglio comunale torna a riunirsi venerdì sera per sostituire la dimissionaria Cinzia Deliberto come componente della Commissione speciale che fu istituita nei mesi scorsi. Deliberto, che era anche presidente dell’organismo, non aveva nascosto la sua delusione sulla problematica, non avendo registrato, a suo dire, grosse differenze con la gestione della precedente amministrazione guidata da Fabrizio Di Paola. A prendere il posto di Cinzia Deliberto (anche come presidente) secondo le ultime indiscrezioni, sarà Simone Di Paola, capogruppo del Partito Democratico. Sembra esserci un’intesa di massima all’interno della maggioranza sul suo nome. Commissione tuttora composta da Teresa Bilello (Movimento 5 Stelle), Calogero Bono (Progetto Sciacca), Alberto Sabella (Sicilia Futura) e Carmela Santangelo (Nostra Sciacca).

Ribera. Via libera del Consiglio comunale al Bilancio 2018

0
Il Consiglio comunale di Ribera ha approvato ieri sera il bilancio di previsione del 2018. Soddisfazione da parte dell’assessore al Bilancio Maria Teresa Taglialavore: “Abbiamo destinato le disponibilità per alcune opere di manutenzione di edifici scolastici e pubblici, per l’apertura di una biblioteca mediatica,per le attività produttive, per la Sagra dell’arancia, per gli impianti sportivi, per i soggetti svantaggiati, per il sociale e per il miglioramento della viabilità rurale e strade”. Orgoglioso il sindaco Carmelo Pace: “Siamo tra i primi comuni in Sicilia ad avere approvato il bilancio”. (nella foto: Maria Teresa Taglialavore)

Discariche chiuse ed a Sciacca si blocca pure il porta a porta per l’indifferenziata

Niente ritiro dell’indifferenziata, domani, a Sciacca. Lo hanno comunicato in tarda mattinata dal Comune motivando la decisione con il “continuo rinvio da parte della regione del’emanazione del decreto di autorizzazione al conferimento dei rifiuti indifferenziati”. Domani, giovedì’, pertanto, niente ritiro dell’indifferenza attraverso il porta a porta. L’assessore all’Ambiente, paolo Mandracchia, invita la gente a collaborare “stante la grave difficoltà e lo stato di emergenza venutosi a creare”. E poi la precisazione che lo stop del porta a porta riguarderà solo la giornata di domani. A Sciacca, però, l’emergenza continua soprattutto nelle località balneari, alla Foggia ed a San Giorgio, ed in contrada San Calogero. Il rettilineo tra la Tonnara e la Foggia è una vera e propria discarica e la gente arriva a tutte le ore del giorno per conferire i rifiuti. Ormai con le telecamere si potrebbe girare anche un film con una scena dopo l’altra.

Il consiglio comunale di Ribera assegna una sede al Toscanini che dopo avere rischiato la chiusura si appresta a diventare Conservatorio di Stato

0
Due anni e mezzo fa ha rischiato la chiusura, per mancanza di risorse, mentre adesso il Toscanini di Ribera ha triplicato gli iscritti, ottenuto la statalizzazione per la quale è previsto solo un ultimo adempimento ministeriale, e ieri sera anche una nuova sede, comunale. Ed è stato il consiglio comunale di Ribera a deliberare, ieri sera, all’unanimità, l’assegnazione di locali comunali al Toscanini che è l’unica istituzione universitaria di alta formazione artistico musicale nel territorio agrigentino. Entusiasta il presidente, Giuseppe Tortorici: “In due anni siamo passati dalla possibile chiusura per mancanza di risorse economiche a una crescita enorme che continuerà ancora”.

La mostra pittorica “Drops” di Valentina Faraone anticipa la nona edizione del Letterando In Fest

Sarà la mostra pittorica dal titolo “Drops”con le opere di Valentina Faraone, giovane ed emergente pittrice siciliana di origine saccense ad aprire gli eventi collaterali della nona edizione del Letterando In Fest. La mostra , organizzata dall’associazione “Sciacca, musica e arte 33” si inaugurerà sabato 9 Giugno, alle ore 20, presso i locali del Complesso Monumentale della Badia Grande. L’evento, correlato ad un workshop che avrà luogo domenica 10 giugno, è sostenuto e promosso dalla FIDAPA BPW, sezione di Sciacca. Alle ore 21,30, della serata inaugurale inoltre, la musicista Valentina Grisafi terrà un concerto al pianoforte eseguendo una monografia di valzer. Previste anche proiezioni video e fotografiche. L’evento si protrarrà per l’intera durata del Letterando che avrà luogo il 15, 16 e 17 giugno 2018. In “Drops”, riflessioni pittoriche di una giovane artista che incontra Bauman (per caso), l’interesse di Valentina Faraone si concentra sulle tesi sostenute in “Modernità liquida”. La pittrice scopre così le numerose affinità che legano la sua personale ricerca, alle teorie del celeberrimo sociologo e filosofo.  

I grillini a Catanzaro: “Terme chiuse dal PD, non hai alcun merito su niente”

«Il nostro invito al sindaco a coinvolgere anche il parlamentare saccense Matteo Mangiacavallo non è una “scenata di gelosia” bensì un richiamo al rispetto, alla cortesia, alla trasparenza verso tutta la città, e non solo verso il M5S che pur rappresenta ormai la maggioranza della preferenza politica saccense». È questa la replica del Movimento 5 Stelle di Sciacca al commento di Michele Catanzaro, che nelle scorse ore ha definito “scenata di gelosia” quello dei pentastellati di Sciacca che erano intervenuti nella questione riguardante le Terme di Sciacca. Per i grillini, «definire “grottesco” l’ennesimo invito alla sindaca a parlare e coinvolgere la città in decisioni molto importanti, è alquanto fuori luogo e persino grave se pronunciato da un rappresentante di questa comunità». Per il M5S d Sciacca «Michele Catanzaro rappresenta uno degli ultimi esponenti di quel partito politico che, al comando della Regione, ha fatto chiudere le Terme e le ha mantenute chiuse per altri 3 lunghi anni. Ed è sempre lo stesso PD che, durante la campagna elettorale per le regionali, ha messo in scena il “trasferimento dei beni da Regione a Comune di Sciacca”, per “avvantaggiare” i propri candidati, salvo poi lasciare tutto com’era. A distanza di quasi un anno, infatti, il trasferimento non è ancora avvenuto e chissà mai se avverrà. Caro Michele Catanzaro – concludono i pentastellati – apprezziamo l’entusiasmo che ci stai mettendo nella vicenda Terme, ma non comprendiamo di quali meriti sembreresti vantarti visto che è la Regione che sta decidendo su tutto».

Nasce anche a Sciacca Excape Room, ieri sera l’inaugurazione della nuova formula dell’intrattenimento

Un gruppo di persone viene chiuso in una “stanza” e ha 60 minuti per uscirne, facendo gioco di squadra e risolvendo enigmi di vario tipo. Sembra interessante, no? Ecco, lo è, ed è pure divertente. E’ questo in sintesi la spiegazione di una “Excape room”,  o gioco di fuga dal vivo che sta spopolando in tutta Italia. Ieri sera, è stata inaugurata la prima sede a Sciacca dell’innovativo gioco che un gruppo di giovani saccensi ha voluto portare in città acquistando il format inventato da tre giovani pugliesi che per primi hanno creduto in questa attività imprenditoriale nel settore dell’intrattenimento e che oggi vanta ben tredici stanze nella penisola. Si tratta di un gioco di logica nel quale i concorrenti, una volta rinchiusi in una stanza allestita a tema, devono cercare una via d’uscita utilizzando ogni elemento della struttura  risolvendo codici, enigmi, rompicapo e indovinelli. A Sciacca due gli allestimenti disponibili: la stanza vittoriana e la prigione. L’obiettivo dell’avventura è quello di stimolare la mente, l’intuito, la logica e, non da ultimo, il team building: la collaborazione tra tutti i partecipanti è un fattore indispensabile per risolvere gli enigmi e completare con successo il gioco. Per giocare basta prenotarsi online all’indirizzo http://www.excaperoom.it/it-it/sciacca
 

L’ottantenne riberese schiacciato da un trattore sottoposto a intervento chirurgico e trasferito nel reparto di Rianimazione al Sant’Elia di Caltanissetta

0
E’ stato sottoposto a intervento chirurgico D.F., di 80 anni, di Ribera, rimasto gravemente ferito, ieri pomeriggio, a Calamonaci, schiacciato sotto il suo trattore poco distante dalla sua abitazione, vicino al campo sportivo. L’uomo era sceso dal mezzo che voleva parcheggiare in garage, ma accortosi che il mezzo indietreggiava tentato di spegnerlo. Non ha fatto in tempo perchè avrebbe inserito non in maniera corretta il freno a mano. Il trattore lo ha schiacciato. Sul posto sono giunti immediatamente i soccorsi, ma viste le condizioni del ferito, è stato trasferito con l’ausilio dell’elisoccorso all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico. Le sue condizioni sono stabili, ma gravi e la prognosi resta riservata. Al momento è ricoverato nell’unità operativa di Rianimazione dell’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta.

Buone notizie per le campagne Riberesi, oggi la consegna della vasca “Pizzi della Croce”

0
Niente più sprechi, né furti d’acqua. E neanche turni notturni per la distribuzione idrica. Gli agricoltori di Ribera potranno tornare alla normalità dopo circa dieci anni di disservizi nell’irrigazione delle campagne. Verrà consegnata questa mattina al Consorzio di bonifica ‘Sicilia occidentale’, al termine di lavori che ne hanno ripristinato la piena funzionalità, la vasca ‘Pizzi della Croce’, ubicata in contrada Donna Vanna, a Ribera. L’infrastruttura, che serve un comprensorio irriguo attrezzato di circa milletrecento ettari, ha un ruolo strategico per l’approvvigionamento idrico di una zona che fonda prevalentemente la sua economia sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione di moltissimi agrumeti. «Gli uffici del dipartimento ‘Acqua e rifiuti’ – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – hanno fatto una corsa contro il tempo per completare i lavori, collaudarli e rendere fruibile la vasca già all’avvio della stagione irrigua di quest’anno. Per troppo tempo, gli agricoltori della zona sono stati penalizzati a causa di un servizio precario e con turni di distribuzione anche notturni, tra l’altro con gravissimo danno per le proprie produzioni. Lo abbiamo detto e lo ribadiamo, l’agricoltura è tra le priorità del governo Musumeci. Per questo motivo abbiamo accelerato per sbloccare tutta una serie di opere ferme da anni, che possono essere di grande utilità in uno scenario di emergenza idrica in tutta l’Isola». La vasca ‘Pizzi della Croce’ fu realizzata dall’Ente di sviluppo agricolo negli anni Novanta e ha una capacità totale di 17.300 metri cubi. Il primo progetto di ripristino della struttura risale al 2006, ma il finanziamento è stato ottenuto solamente sei anni dopo e i lavori sono iniziati nel 2014. Il certificato di collaudo tecnico-amministrativo è stato emesso lo scorso 16 maggio.

Randagismo. Protocollo d’intesa Comune-associazioni: ci siamo. Giovedì la firma

“Giovedì pomeriggio sottoscriveremo l’atteso protocollo d’intesa col comune di Sciacca per la gestione del fenomeno del randagismo sul territorio”. Così Anna Maria Friscia, presidente dell’A.N.T.A. ha rivelato oggi che ieri c’è stato un incontro preliminare con i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Un passo in avanti importante, che coinvolge anche l’associazione BALZOO (Banco Italiano Zoologico, che si occupa della raccolta di alimenti per cani e gatti), sodalizio quest’ultimo presieduto da un’altra animalista molto impegnata sul territorio, ossia Adriana Montalbano. Ieri c’è stata una riunione preliminare, e domani si sottoscriverà il documento. Bisognerà solo conoscere i dettagli. Intanto oggi Anna Maria Friscia ed Adriana Montalbano sono volate a Milano per rendere in adozione uno dei cani randagi fino a poco tempo fa ospite presso il canile privato convenzionato col comune, ma anche due gatti. Una sottoscrizione del protocollo d’intesa che si inquadra nella denuncia delle scorse ore di Francesca Valenti, che ha lamentato che il comune è stato lasciato solo. Vicenda che ha registrato la presa di posizione polemica di Movimento 5 Stelle e Mizzica. Il gruppo politico che fa riferimento a Fabio Termine ha chiesto un incontro al parlamentare regionale Michele Catanzaro, componente della Commissione speciale sul fenomeno del randagismo. Catanzaro nelle scorse ore ha riscontrato la richiesta, dicendosi disponibile e annunciando, alla riunione in questione, la presenza del dottor Giacobbe, esperto nominato dall’A.R.S. proprio per affrontare il complesso fenomeno. Catanzaro poi ritiene necessario fare alcune precisazioni, ricordando che la “Commissione speciale d’inchiesta sul fenomeno del randagismo in Sicilia” non è ad oggi nel pieno delle sue funzioni in quanto non è ancora stata convocata e non ha eletto l’ufficio di Presidenza. In ogni caso è in corso un lavoro di studio e di ricerca tecnico-scientifica che si sta portando avanti in materia di tutela degli animali e prevenzione del randagismo si sta espletando attraverso la disamina di studi acquisiti e interlocuzioni con i vari soggetti coinvolti. “Questi incontri – ha detto Catanzaro – hanno rafforzato l’idea che è divenuto improcrastinabile l’aggiornamento della legge regionale 15/2000, partendo dalla sterilizzazione. Aggiunge, poi, Catanzaro, di non gradire la definizione di referente del sindaco Valenti, e di essere considerato referente di tutto il territorio della provincia di Agrigento.