Tra le mani di Menfi anche la ventiduesima bandiera blu

LNon c’era il sindaco di Menfi, Enzo Lotà impegnato in altre attività, ma oggi a Roma la delegazione menfitana non è mancata per ricevere il riconoscimento che ormai centra da molti anni. E’ la ventiduesima volta, la ventunesima consecutiva, Bandiera Blu per il mare e le spiagge di Menfi. Il riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo), con le quali la Foundation for Environment Education (FEE), promotrice dell’iniziativa, ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale. La Bandiera Blu è un eco-label assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Menfi rappresenta dunque, da oltre vent’anni, un esempio straordinario di attenzione alle politiche volte alla tutela ed insieme alla valorizzazione sostenibile del proprio mare e della propria costa. Quest’anno, la ormai immancabile Bandiera blu, si è arricchita col riconoscimento al territorio menfitano della “Spiga verde” e della “Bandiera verde”, spiagge riconosciute attrezzate e a misura di bimbo dai pediatri italiani.

Distretti produttivi siciliani, Santa Margherita punta su quello del Ficodindia

Si sono riuniti venerdì scorso, a Palazzo d’Orleans a Palermo, il Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci ed i rappresentanti dei Distretti Produttivi Siciliani (Agrumi, Pesca e Crescita Blu, Lattiero Caseario, Orticolo, Meccatronica, Fashion, Tessile, Ficodindia). Alla riunione presenti anche gli Assessori alla Formazione, Roberto Lagalla, e alla Salute,  Ruggero Razza.

Nel corso dell’incontro, dal confronto tra i rappresentanti dei Distretti Produttivi e i vertici regionali sono emerse proposte concrete da parte delle imprese distrettuali ed importanti riflessioni circa il contributo che esse possono avere sullo sviluppo e sulla crescita economico-sociale della Regione Siciliana. Riferiscono alcuni dei rappresentanti che hanno preso parte all’incontro che il Presidente Musumeci ha mostrato particolare apprezzato per la piattaforma presentata dai Distretti Produttivi Siciliani ed ha assunto l’impegno di coinvolgere attivamente alcuni Dipartimenti strategici, in particolare quelli delle Attività Produttive, dell’Agricoltura e della Pesca.

All’incontro, per il distretto del Ficodindia, era presente il comune di Santa Margherita di Belìce con assessore all’agricoltura e vice sindaco, Giacomo Abruzzo, il quale dichiara che “finalmente, dopo dodici anni l’amministrazione Regionale ha deciso di incontrare il vero motore dell’economia siciliana proponendo soluzioni per un concreto percorso di sviluppo”, mentre dalla sua l’assessore alle attività produttive D’Aloisio afferma che è stato avviato il percorso giusto per rimettere in moto l’economia di una intera Regione.

I gruppi di opposizione del centrodestra: “Il Comune non da il buon esempio, niente differenziata al cimitero di Sciacca”

E’ stata presentata un’interrogazione consiliare a firma dei gruppi di opposizione del centrodestra, sullo stato in cui si trova il cimitero di Sciacca. “Ormai partito a pieno regime il piano aro – scrivono in una nota –  con la raccolta differenziata e con tutti i servizi connessi compresa la scerbatura. Che diversi cittadini nei giorni scorso ci hanno sottoposto le loro lamentele circa lo stato di degrado in cui versa il cimitero di Sciacca riferendosi in particolare alle erbacce che anche all’interno del cimitero si dovrebbe effettuare una raccolta dei rifiuti differenziata mentre in realtà ci sono solo 3 contenitori in tutta l’area e quindi il Comune risulta non dar l’esempio nei luoghi di propria pertinenza per un buon funzionamento della differenziata” I consiglieri hanno chiesto al sindaco Francesca Valenti quali sono i motivi per il quale non si sta intervenendo con la scerbatura al cimitero quando e se, è previsto a breve un intervento di scerbatura all’interno del cimitero e il motivo per il quale sono stati collocati pochi contenitori per differenziata all’interno del cimitero.

La sicurezza nelle scuole, un corso di Cittadinanzattiva alla media Inveges di Sciacca

Grazie alla collaborazione tra il settore scuola di Cittadinanzattiva e e il Dipartimento della Protezione Civile è stato svolto, presso la scuola media Inveges di Sciacca, un corso base per “Responsabili Studenti Sicurezza”. Il progetto ha come finalità la creazione e l’esercizio di un ruolo specifico denso di potere e di responsabilità per ragazzi delle scuole secondaruie di secondo grado riguardante la prevenzione ed il controllo della sicurezza nelle scuole e lo sviluppo della cultura della sicurezza in generale.

Servizio “porta a porta”, Enzo Bono della Sam: “Collaborazione e pazienza per far decollare la differenziata”

Sono state ripulite questa mattina le otto strade della Perriera che la scorsa settimana non erano state interessate dal ritiro dei mastelli dell’umido provocando le reazioni dei cittadini. Questa mattina, Enzo Bono, amministratore della Bono slp, dopo una domenica alquanto caotica nelle strade della Perriera e della periferia dove sono rimasti i cassonetti di prossimità, torna a chiedere la collaborazione dei cittadini: “La domenica – afferma – non si conferiscono i rifiuti – il cittadino potrà farlo il lunedì. Siamo ancora in una fase di avvio e chiediamo ai cittadini collaborazione e pazienza”. Enzo Bono difende anche il piano di comunicazione delle due aziende che gestiscono il piano Arop: “E’ stata fatta la campagna di comunicazione – dice – attraverso i vari media, la pubblicità è stata fatta abbastanza”. Intanto, però la Bono e la Sam, hanno annunciato di volersi dotare di telecamere mobili per una più attenta vigilanza sul giusto conferimento.

Raccolta fondi a Ribera per l’acquisto di un pullmino per la LILT? Dalla Lega Tumori replicano: “Non c’entriamo, non abbiamo incaricato nessuno”

“La LILT non si è mai attivata per raccolta di fondi porta a porta per l’acquisto di un pullmino”. Lo precisano oggi dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori in riferimento alla spiacevole situazione che si è venuta a creare a Ribera, dove sedicenti incaricati dall’organizzazione girano per le case alla ricerca di offerte in denaro. “Non è questo il nostro modo di agire”, riferiscono dalla LILT agrigentina, che ha sede a Sciacca. Insomma: qualcuno si approfitterebbe della buonafede delle persone per estorcere denaro per finalità sicuramente diverse da quelle solidaristiche. “Invitiamo i cittadini a respingere qualsiasi richiesta di denaro che venisse fatta in nome e per conto della Lega”, concludono dalla LILT. La vicenda è stata segnalata ai Carabinieri della locale stazione.

Gibellina. Il critico d’arte Tanino Bonifacio è il nuovo assessore alla Cultura

0
Il critico d’arte Tanino Bonifacio è il nuovo assessore alla Cultura al Comune di Gibellina. A nominarlo il sindaco Salvatore Sutera. Gibellina è un comune che nel panorama nazionale è riconosciuto come “Città dell’arte” per il suo patrimonio monumentale ed artistico. Per Tanino Bonifacio, critico d’arte, curatore di numerose mostre d’arte, autore di saggi critici, per tante edizioni direttore del Premio Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, già vice-sindaco di Santa Margherita di Belice, questa nomina è un ritorno a Gibellina, poiché dal 2000 al 2002 era stato direttore artistico di rassegne culturali organizzate dal comune belicino. Sulla nomina del critico d’arte come Assessore alla Cultura a Gibellina il sindaco Sutera afferma: “La mia è una scelta fatta su una personalità del mondo della cultura e della storia dell’arte che bene conosce Gibellina e il suo patrimonio storico, sono certo che Tanino Bonifacio, nel contesto dell’attività amministrativa della mia giunta, darà un prezioso ed importante contributo alla valorizzazione delle risorse artistiche della nostra città”. Queste le dichiarazioni del neo assessore Bonifacio: ”Sono onorato e ringrazio di cuore il sindaco Salvatore Sutera per avermi attribuito la carica di Assessore alla Cultura di una città come Gibellina che per la sua storia, per la bellezza delle sue opere d’arte, risulta essere una realtà culturale e identitaria unica al mondo poiché è un vero e proprio “Museo en plein air”. E’ difficile trovare un’altra città come Gibellina, città nata dall’intelligenza e dalla felice intuizione di Ludovico Corrao, che seppur piccola nella dimensione urbanistica è la più importante città italiana per l’ arte contemporanea.”

Giro d’Italia, partenze autobus e arrivi dal piazzale dello stadio comunale alla Perriera

In occasione del passaggio del Giro d’Italia prevista per mercoledì nove maggio, la viabilità cittadina subirà delle modifiche. Innanzitutto, sarà iistituito il divieto di sosta con rimozione coatta (per tutti i veicoli), dalle ore 8 del mattino e sino al termine dell’evento, precisamente 15 minuti oltre il passaggio del Veicolo “Fine Corsa”, previsto dagli organizzatori approssimativamente tra le ore 14,50 e le ore 15,05, per entrambi i lati delle arterie e piazze: Via Ghezzi, Via Figuli; P.zza Friscia (area centrale), C.so Vittorio Emanuele (sino all’intersezione con la Via Incisa), P.zza Farina, P.zza don Minzoni (già P.zza Duomo), via Roma, Via Incisa, P.zza Carmine, Via Friscia Maglienti, P.zza don L. Sturzo (area limitrofa alla Via Maglienti e Via Cappuccini), Via Cappuccini, sino all’intersezione con la Via del Sole e la  rampa di entrata dalla S.S. 115. Sarà sospesa la circolazione stradale del percorso di gara mediante divieto di transito per tutte le categorie di veicoli (esclusi mezzi di soccorso, di polizia, e veicoli al seguito e di supporto alla gara), dalle ore 12,30 sino al termine dell’evento, precisamente 15 minuti oltre il passaggio del Veicolo “Fine Corsa”, previsto dagli organizzatori approssimativamente tra le ore 14,50 e le ore 15,05, in tutto il percorso: Via Ghezzi, Via Figuli, P.zza Friscia (area centrale), C.so Vittorio Emanuele (sino all’intersezione con la Via Incisa, P.zza Farina, P.zza don Minzoni (già P.zza Duomo), Via Roma, Via Incisa, P.zza Carmine, Via Friscia Maglienti, P.zza don L. Sturzo (area limitrofa alla Via Maglienti e Via Cappuccini), Via Cappuccini, sino all’intersezione con la Via del Sole e la rampa di entrata dalla S.S. 115 (come meglio raffigurato nelle planimetrie aeree allegate alla presente ordinanza). Tutte le strade che intersecano il percorso di gara dovranno essere interdette con sospensione della circolazione dalle ore 12,30 sino al termine dell’evento, precisamente 15 minuti oltre il passaggio del Veicolo “Fine Corsa”, con l’ausilio di personale delle FF.OO. coadiuvati da volontari (iscritti ad associazioni iscritte nell’apposito Albo regionale) e di transenne, le quali dovranno essere, altresì, ben visibili. Infine, sarà sospesa la fermata/sosta dei mezzi pubblici, adibiti al trasporto extraurbano nella via Agatocle dalle ore 06:00 alle ore 17:00, prevedendo la fermata/sosta dei mezzi pubblici extraurbana nell’area prospiciente lo Stadio comunale Luigi Curreri. Sospensione anche della circolazione dei mezzi pubblici adibiti al trasporto urbano (ditta Aethernal) intutto il centro abitato, con esclusione del quartiere Perriera, dalle ore 13,00 alle ore 15,30.

Per contrastare l’abbandono dei rifiuti a Sciacca arrivano le telecamere

Le ditte che svolgono il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a Sciacca stanno acquistando tre telecamere mobili, alimentate da batterie, che verranno collocate in diverse zone della città e che potranno essere trasferite. Si tratta, infatti, di telecamere alimentate a batteria e con infrarossi che pertanto riusciranno a filmare l’abbandono di rifiuti anche durante le ore della notte. All’acquisto delle telecamere si è data un’accelerazione negli ultimi giorni anche alla luce di quanto sta accadendo nelle zone in cui ci sono ancora i cassonetti stradali diventate vere e proprie discariche.

Sfuma il sogno promozione in Prima Categoria del Real Menfi, battuto dalla Mazarese

0
Sfuma il sogno promozione del Real Menfi che adesso è affidato soltanto alla possibilità di un ripescaggio nel campionato di Prima categoria. Ieri la squadra allenata da Vito Alesi ha perso, per 1-0, in trasferta, contro la Mazarese, nell’ultima partita dei play off. I tempi regolamentari si sono conclusi sul risultato di 0-0 e per stabilire la squadra vincente sono stati necessari i supplementari. E’ al quinto minuto del secondo tempo supplementare che la Mazarese è andata in rete. Prima il portiere della Mazarese è stato protagonista di difficili parate. La sconfitta non scalfisce, però, l’ottima prestazione della squadra di Menfi al termine di un campionato da protagonista.