Droga. Scoperta rete di spaccio di cocaina tra Catania, Messina e Siracusa. 16 arresti

0
I carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Catania nei confronti di sedici persone, residenti tra Siracusa e Messina, accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Le indagini, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia di Catania, hanno permesso di scoprire un organizzazione criminale che si occupava della vendita in particolare modo di cocaina alla periferia di Siracusa. Il luogo dove si rifornivano della droga era Messina.

Lampedusa. Tunisino entra in profumeria e ruba una confezione di cosmetico da 50 euro

0

Nelle ultime ore, i Carabinieri della Stazione di Lampedusa hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria, per furto con strappo, un tunisino ospite presso il locale Hot Spot. In particolare, si è accertato che il giovane tunisino ieri sera era entrato in una profumeria di via Ruggero Settimo ed aveva chiesto alla proprietaria di farsi mostrare dei profumi. All’improvviso, mentre la donna descriveva le caratteristiche dei prodotti, il 21 enne magrebino, con uno scatto fulmineo, è riuscito a strappare dalla mano della titolare una confezione di profumo del valore di circa 50 euro ed è subito scappato a piedi lungo le vie limitrofe. In quel frangente, nonostante la delusione del momento, la donna non si è persa d’animo ed ha subito contattato telefonicamente la locale Stazione dei Carabinieri, avvisandoli dell’accaduto. Una pattuglia che era già in circuito ha subito avviato le ricerche del malfattore. E così, lungo il percorso che conduce al locale Hot Spot, i militari dell’Arma hanno individuato un giovane tunisino che camminava frettolosamente e pertanto lo hanno fermato. Nel corso della immediata perquisizione, dalle tasche del suo giubbotto è saltata fuori la confezione di profumo asportata poco prima. Il tunisino, a quel punto, è stato identificato e condotto presso gli uffici della locale Stazione dei Carabinieri, per le successive formalità mentre la refurtiva è stata subito restituita alla titolare della profumeria.

Verde pubblico a Sciacca, taglio netto di alberi in via Catusi

E’ scattato l’allarme dopo che un grosso albero ha ceduto ieri in via Anna Frank. Soltanto l’accortezza dei residenti che conoscevano il pericolo ed evitavano già da tempo il transito nel tratto ha permesso che la caduta dell’arbusto non provocasse danni a persone o cose. Il Ma stamattina il Comune di Sciacca ha immediatamente disposto un intervento di manutenzione del verde pubblico che era già in programma. Così una squadra formata dal personale comunale è entrata in azione con un intervento drastico di alcuni alberi nella via Catusi.  

Questa mattina personale comunale armato di motoseghe e mezzi con cestello è entrato in azione in via Catusi cominciando l’opera di taglio dei grossi pini che si trovano sui marciapiedi. Analogo intervento era stato fatto qualche mese fa anche in via De Gasperi in prossimità del liceo artistico.

Il Comune di Sciacca ha fatto sapere che si tratta di un intervento per la messa in sicurezza di determinate aree cittadini, anche se molti residenti della zona, hanno lamentato l’operazione  drastica compiuta dagli stessi opera che non ha tenuto in netta considerazione  la tutela del verde pubblico.

Camilleri ancora campione degli ascolti in tv, successo per il film storico “La mossa del cavallo”

Le storie di Andrea Camilleri piacciono agli italiani, anche quando non vedono come protagonista il suo più famoso personaggio, il commissario Montalbano. Lo scrittore empedoclino si conferma campione degli ascolti in tv con più di otto milioni di spettatori per la “Mossa del cavallo”, il film andato in onda su Raiuno tratto dall’omonimo romanzo  storico per la regia di Giancarlo Maria Tavelli e un cast  per la maggiore di attori siciliani. Tra i quali spiccava la bella attrice catanese, Ester Pantano, giovane in ascesa nel mondo del cinema (Qui nella foto)  

Lotà chiede ai sindaci di Sciacca e dei Comuni della zona un’azione integrata per contrastare il randagismo

Per attivare sinergie istituzionali e impostare un’azione quanto più possibile uniforme, coerente e integrata a contrasto del fenomeno del randagismo, il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, ha formalizzato ai suoi colleghi di Sciacca, Montevago, Santa Margherita Belice, Sambuca di Sicilia e Caltabellotta, nonché al responsabile del servizio Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, al responsabile
dell’Anagrafe Canina per la Sicilia e all’Asp di Agrigento, la richiesta di convocazione di una conferenza di servizi per ottenere una chiara interpretazione alcuni passaggi del decreto assessoriale che esplicita le “Disposizioni per la corretta custodia e per la registrazione nell’anagrafe canina degli animali d’affezione. Norme per la corretta movimentazione di cani e gatti” che, al momento, indebolisce la già difficile azione dei Sindaci e delle Istituzioni a contrasto del fenomeno. Infatti, un’interpretazione stringente della normativa, impedisce che possano essere registrati all’anagrafe canina animali la cui fattrice non sia registrata a nome del medesimo proprietario.
Tale interpretazione, di fatto, da un canto impedisce a privati cittadini e associazioni di intestarsi la proprietà di cuccioli randagi e, d’altro canto, impone ai Comuni un ulteriore e cospicuo sforzo organizzativo ed economico per gestire le operazioni di cattura, chippatura, controlli veterinari e soggiorno in strutture adeguate degli animali.
La conferenza potrebbe essere inoltre l’occasione utile per programmare un intervento generale e gratuito di sterilizzazione dei randagi nei nostri territori.

Finanziamento per ospedale di Sciacca, Tdm: ” Lo attendiamo da 4 anni e appare piu’ virtuale che reale”

Il Tribunale dei Diritti del Malato prende posizione rispetto gli annunci di un finanziamento da ben sei milioni di euro per la ristrutturazione del “Giovanni Paolo II” di Sciacca. In una lettera indirizzata all’assessore regionale e ai vertici aziendali dell’Asp, la responsabile del Tdm Lilla Piazza scrive; ” Sono quattro anni che l’Asp /Ag ” Ficarra”  ha annunciato l’impegno di spesa di sei milioni di euro, pero’ dato il perdurare di immobilita’ che riscontriamo all’interno e all’esterno del nosocomio, tale investimento comincia a sembrarci ( speriamo di sbagliare) piu’ virtuale che reale. Ci auguriamo che queste nostre perplessità siano infondate”. Il Tdm nella stessa missiva torna ad evidenziare le gravi carenze del nosocomio. ” Le criticità del nosocomio – si legge – a partire dalla radiologia, alla medicina d’urgenza, agli ascensori, ai pavimenti sconnessi, ai macchinari rottie da sostituire o riparare, non possono piu’ aspettare oltre perche’ i servizi sanitari offerti, anche se di grande professionalita’ frutto dell’abnegazione del personale sanitario, vengono effettuati  in una situazione di degrado strutturale e pertanto perdono la loro connotazione di qualita’”. La responsabile evidenzia infine, la grave carenza di personale medico in molti reparti giunti quasi al collasso e prossimi alla totale chiusura ( orto pediatra e oncologia in primis, ma a seguide medicina e chirurgia)  a fronte di un elevato numero di ricoveri ed interventi”.  

Brumotti diffonde il video dell’aggressione allo Zen 2, non trovata alcuna ogiva

0
Sassi lanciati dai balconi sulla auto con la quale la troupe si era recata allo Zen 2 per girare un servizio sul traffico di stupefacenti nel quartiere. Vittorio Brumotti, l’inviato acrobatico ha gia’ diffuso tramite i social il momento in cui sull’auto blindata piovono pietre. Non e’ invece stata trovata l’ogiva del possibile colpo di carabina che sarebbe stata sparata alla vettura. Solidarietà e’ stata espressa dal sindaco  Orlando alla troupe condannando la terribile aggressione.

Un minuto per la Concordia, contest internazionale per la festa del Mandorlo in fiore

0
E’ una nuova idea lanciata e realizzata dal Parco Archeologico di Agrigento con l’ufficio USR per la Sicilia, Ufficio V di Agrigento. Si tratta di un contest internazionale rivolto agli studenti italiani o di scuole estere per la realizzazione di un video di un minuto in grado di esprimere i valori della pace e della concordia che la bellezza dei millenari monumenti greci sono in grado di rappresentare.

La clip che ricevera’ piu’ like sara’ premiata il sette marzo prossimo durante una cerimonia al Palacongressi di Agrigento.

Indicazione anche in lingua araba per il nuovo Pronto Soccorso del Civico di Palermo

0
Scritta anche in arabo tra le indicazioni che segnalano il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civico di Palermo, oltre che all’italiano e all’inglese, i vertici aziendali hanno voluto anche una scritta in arabo per indicare la più grande area di emergenza siciliana interessata da un intervento di ristrutturazione capillare. Il direttore generale dell’Arnas Civico, Giovanni Migliore, ha spiegato che si tratta di una scelta in linea con quanto sostenuto anche dal sindaco Leoluca Orlando che ha più volte ribadito come Palermo sia “città dell’accoglienza”. “Nell’anno in cui Palermo è capitale italiana della cultura – ha detto Migliore all’Ansa –  riteniamo essenziale che anche l’ospedale contribuisca a rendere evidente il rapporto tra le nostre radici mediterranee e la proiezione europea della città; per ricordarci che accoglienza e integrazione rendono unico e straordinario il nostro servizio sanitario e costituiscono valori irrinunciabili per i professionisti che ci lavorano”.

Trasporti siciliani, in arrivo più di 264 nuovi pullman

0
La flotta dei pullman delle aziende siciliane di trasporto sarà rinnovata. Lo ha annunciato il governatore della regione, Nello Musumeci che grazie a un investimento di circa cinquanta milioni di euro, tra risorse europee, nazionali e regionali, ha illustrato l’arrivo di 159 bus per il servizio urbano e 105 extraurbano. Le imprese, sia pubbliche che private, che hanno risposto alla manifestazione di interesse della Regione sono  in tutto settantacinque. Lo afferma una nota della presidenza della Regione.