Oro e denaro sequestrati a Ribera, tre romeni sottoposti a fermo
Denaro e oro sequestrati e tre persone sottoposte a fermo dai carabinieri e dalla polizia. E’ in corso a Ribera una vasta attività delle forze dell’ordine. Al momento sono filtrati pochissimi particolari. I tre sottoposti a fermo sono romeni e nelle prossime ore si terrà, nel carcere di Sciacca, l’udienza di convalida. L’ipotesi di reato a loro carico è di ricettazione. Le forze dell’ordine sarebbero arrivate ad effettuare i sequestri indagando su una serie di furti operati nel territorio riberese. I tre romeni sono difesi dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta.
Insegnante di sostegno a un alunno di Sciacca, il Tribunale obbliga l’amministrazione scolastica ad intervenire
Un alunno disabile che frequenta una scuola di Sciacca avrà un numero di ore di sostegno adeguato alle sue necessità. Lo ha stabilito il Tribunale di Sciacca che, accogliendo il ricorso presentato dagli avvocati Giuseppe Livio e Giuseppe Impiduglia, ha stabilito che l’attribuzione un numero di ore di sostegno scolastico inferiore rispetto a quello ritenuto necessario dal competente organo collegiale costituisce “un atto lesivo del diritto allo studio e all’integrazione scolastica da riconoscersi in capo allo studente, che integra una condotta discriminatoria”. Il giudice Valentina Stabile ha accolto la richiesta di risarcimento formulata dagli avvocati e condannato l’amministrazione scolastica al risarcimento del danno subito dallo studente disabile quantificato in mille euro per ogni mese di mancanza dell’insegnante di sostegno per un numero adeguato di ore “dalla data di notificazione del ricorso sino all’effettiva assegnazione”.
Premio alla solidarietà Capurro al papà coraggio che si licenzia per stare accanto al suo bimbo malato
“Quando non sai quanto tempo hai a disposizione, allora cerchi di sfruttarlo al meglio”: è la considerazione di Giancarlo Passerini, il papà di un bimbo gravemente malato di Menfi che stasera ha ricevuto nella chiesa Beata Maria Vergine di Loreto, a Sciacca, il premio alla solidarietà Orazio Capurro. Un assegno in denaro, del valore di 1000 euro che l’associazione di volontariato assegna a ogni anno a chi si è distinto nella cura verso l’ammalato.
Giancarlo Passerini quando ha saputo che a causa della grave malattia degenerativa, l’aspettativa di vita per il suo piccolo non da, purtroppo, grandi speranze, ha deciso di compiere una scelta radicale lasciando il suo lavoro da camionista che lo portava sempre lontano da casa e di assistere giorno per giorno il suo bambino.
Stasera, inoltre è stato assegnato anche nell’ambito della cerimonia che celebrava il decennale dalla scomparsa del giovane Capurro anche la figura sanitaria che si è più distinta nella cura verso il paziente. La targa è stata assegnata dal direttivo dell’associazione ex aequo, al medico di base Nino Sandullo e all’urologo Salvatore Panarisi.
Domani la nuova protesta degli ex residenti di Largo Martiri di via Fani. Verifica tecnica chiusa, ma ora lo Iacp non ha più l’ufficio contratti
“Il mio lavoro è sostanzialmente concluso, tra un paio di giorni consegnerò le carte allo Iacp”. È quanto ha riferito stasera, a Risoluto.it, l’ingegnere Accursio Pippo Oliveri, incaricato dall’Istituto di effettuare la verifica tecnica sul progetto riguardante la demolizione e ricostruzione delle case popolari di Largo dei Martiri di via Fani. È questa la notizia di oggi, che giunge proprio alla vigilia della ennesima manifestazione di protesta dalle sessanta famiglie che da 6 anni hanno dovuto lasciare i loro alloggi, a suo tempo dichiarati pericolanti dopo la scoperta che erano stati costruiti con cemento depotenziato. Protesta, quella degli ex residenti, che potrebbe culminare con il rogo delle schede elettorali. Questo, almeno, il loro annuncio. Il completamento delle verifiche tecniche da parte dell’ingegnere Oliveri potrebbe essere la svolta tanto attesa per il via ai lavori. Ma, stando a quanto si apprende, non è così. Dopo la riforma annunciata dal presidente della Regione Musumeci, che nelle settimane scorse ha parlato di imminente soppressione degli Iacp siciliani, l’Istituto agrigentino non dispone più dell’ufficio contratti. Questo rischia di complicare l’affidamento formale dei lavori di demolizione e ricostruzione degli alloggi. Opere per le quali un’impresa edile di Catania si era già aggiudicata i lavori. Vicenda che la dice lunga sulla deriva della burocrazia. Probabilmente sarà necessario nominare un commissario ad acta per adempiere a questa necessità. E questo rischia di richiedere altro tempo.
Analisi del pudore di chi non ha il coraggio di approvare (ora che si può) il cambiamento del nome di Sciacca in Sciacca Terme
C’è molto pudore, ormai è chiaro, attorno alla possibilità, garantita da una norma recentemente approvata dall’ARS, di aggiungere “Terme” al toponimo “Sciacca”. Montevago, come è noto, ne ha già approfittato, sfruttando la legge che, dunque, autorizza i consigli comunali ad apportare la modifica senza più alcuna necessità di fare ricorso ad un referendum. È di tutta evidenza che i consiglieri comunali di Sciacca temano di venire risucchiati nel vortice delle polemiche, posto che da tre anni ormai le Terme sono chiuse, e che le prospettive attuali sono assolutamente incerte. Questione che, naturalmente, è ancora al centro del dibattito pubblico, visto che dopo la sottoscrizione (pochi giorni prima delle elezioni regionali) in Sala Blasco tra l’ex assessore all’Economia Baccei e il sindaco Valenti, le Terme non sono più né della Regione, né (tanto meno) del Comune. È sufficiente questa amara contingenza storica a rimandare ancora ciò che è dovuto alla storia e ad una tradizione termale ultrasecolare di Sciacca? Non scherziamo. Le Terme sono nate prima che nascesse Sciacca, figurarsi i saccensi. Il riconoscimento di Sciacca Terme sarebbe un simbolo, certo. Un simbolo che, tuttavia, suggellerebbe la dignità storica di questo comune, intriso di così tanta cultura che è triste che i suoi stessi cittadini non vogliano riconoscerla. Rinunciare a chiamarsi Sciacca Terme “perché tanto le Terme sono chiuse” asseconderebbe solo un sentimento disfattista, simbolo di un’ottusa visione della storia, mesta deriva di accidia e disincanto di un popolo che continua a non volersi fare comunità, autoimmolandosi drammaticamente sull’altare dell’apatia e dell’indifferenza. Si continua a non capire che la battaglia per far tornare a funzionare le Terme è un percorso che non si può assimilare al rispetto della storia, che chiede solo la conferma definitiva di un’identità. Se la politica di Sciacca non ha il coraggio di sfidare l’eventuale dissenso della comunità, allora dimostrerà di esserne solo un riflesso malinconicamente condizionato.
Danneggiamento al Samonà, il secondo dopo poche settimane
Danneggiata una delle porte d’ingresso del Teatro Popolare di Sciacca. Un danneggiamento che arriva dopo un precedente avvenuto qualche settima fa e rilevato dalla polizia municipale di Sciacca.
Ad essere danneggiata stavolta parte del portone d’ingresso dello stabile. Un danneggiamento dal quale il consigliere comunale Salvatore Monte ha tratto spunto per una nota di critica diretta all’amministrazione comunale che secondo lui “avrebbe totalmente eliminato dai suoi programmi l’utilizzo del teatro e la sua relativa valorizzazione”.
L’ex assessore, inoltre ricorda che proprio oggi scadrebbe la convenzione tra il Comune di Sciacca e la Regione che nel 2015 consegnò al Comune la custodia del teatro.
“Da fonti certe – scrive Monte – sembrerebbe che qualche giorno prima delle festività natalizie la Regione Sicilia avesse rinnovato fino ad oggi, 28 febbraio 2018, la convenzione per l’utilizzo, da parte del Comune di Sciacca, del Teatro Popolare. Peccato però che la struttura non sia stata utilizzata. Peccato che, ad oggi, non ci sia stata l’opportunità di assistere ad un solo evento. Il Teatro, in quanto struttura, è stato snobbato dall’Amministrazione comunale. Triste ed amara verità”.
In realtà, la convenzione tra Comune Regione risulta scaduta dal maggio 2017. Nonostante la possibilità di una proroga del termine della concessione di custodia all’ente comunale in via straordinaria da parte della Regione accordata poco prima di Natale. La convenzione non è stata riattivata negli ultimi nove mesi per mancanza di disponibilità finanziarie per il rinnovo della convenzione che avrebbe comunque comportato un costo per il Comune di Sciacca sebbene avesse avuto la disponibilità del bene solo per pochi mesi.
Dopo le nuove critiche di Salvatore Monte, ora l’amministrazione comunale preannuncia una sorte di “operazione verità” sulla vicenda teatro.
“Faremo sapere – afferma il vicesindaco Bellanca – quanto sono costati gli spettacoli che si sono svolti finora al Samonà. E’ giusto che i cittadini siano messi a conoscenza”.
Le indagini sulla strage di cani a Muciare portano al possibile coinvolgimento di due persone
La Procura della Repubblica di Sciacca ha individuato due persone che potrebbero essere coinvolte nella strage di cani a Muciare. A loro carico sarebbero stati raccolti elementi significativi su un loro possibile coinvolgimenti nell’avvelenamento di 27 cani all’interno di un’area privata. Lo riporta questa mattina il Giornale di Sicilia. La svolta nelle indagini evidenzia la gran mole di lavoro che stanno svolgendo i carabinieri, impegnati nell’attività che è coordinata dal sostituto procuratore Michele Marrone. Per questo reato, che prevede una pena fino a due anni, non è possibile procedere ad intercettazioni e così il lavoro degli investigatori è ancora più difficile.
Gli impegni della Regione per il randagismo, vertice ieri sera a Palazzo d’Orleans
“Il canile deve essere una tappa, l’adozione, invece, la meta”. Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha sintetizzato così il suo pensiero al termine dell’incontro organizzato, a Palazzo d’Orleans, con le associazioni animaliste maggiormente rappresentative e alla presenza dell’assessore della Salute, Ruggero Razza, e dei vertici dei Servizi veterinari, per confrontarsi sul tema del randagismo nell’Isola. Nel corso della riunione è emerso, in modo unanime, come la legge regionale in vigore, la 15/2000, non debba essere modificata, ma solamente revisionata in qualche piccola parte.
“Non siamo qui – ha detto il presidente Musumeci – per cercare le responsabilità di qualcuno, ma solo per capire le cause del mancato risultato su una tematica alla quale nel corso di tutti questi anni non è stata assegnata la giusta importanza. Le ultime tristi vicende di Sciacca e di qualche altro comune dell’Isola hanno, giustamente, acceso i riflettori sulla vicenda. Per apportare i correttivi – ha aggiunto – chiedo il vostro aiuto perché sono convinto la nostra grande forza siano le associazioni di volontariato, che ogni giorno vivono e affrontano sul campo i problemi”.
Quasi una ventina gli interventi che si sono susseguiti in circa due ore di incontro e tutti concordi nel confermare la bontà dell’attuale legge, con la necessità, però, di procedere a una campagna massiccia di sterilizzazione degli animali e con la contestuale microchippatura degli stessi, per un’anagrafe canina aggiornata. Chiesti più controlli nei canili e maggiore sensibilizzazione dei Comuni, moltissimi dei quali senza strutture adeguate, e dei servizi veterinari.
“Già nei prossimi giorni – ha annunciato l’assessore Razza – verrà inviato un atto di indirizzo per richiamare le nove Asp a un comportamento uniforme in tutte le Province. Chiederemo ai canili anche un maggiore rispetto degli orari, che possa consentire alle associazioni animaliste, iscritte all’albo regionale, verifiche sulla sistemazione e il mantenimento degli animali, oltre che controlli sui rifugi nei quali sono portati. Molte delle proposte avanzate non necessitano di impegni di spesa, quindi sarà molto più semplice darvi esecuzione”.
Il presidente della Regione ha lanciato l’idea di mantenere un costante confronto con le associazioni sul randagismo per un monitoraggio del fenomeno, con il coinvolgimento dei Comuni, dei Corpi di polizia municipale e delle Aziende sanitarie provinciali.
“Non possiamo prescindere – ha concluso il governatore – dalla partecipazione dell’Ordine dei medici veterinari, il cui coinvolgimento risulta fondamentale e necessario per una piena attuazione della legge”. Tra gli animalisti presenti alla riunione la saccense Annamaria Friscia, dell’Anta
Recensioni farlocche e faziose contro Risoluto.it: ad accusarci di essere “di parte” sono quelli che ci vorrebbero dalla loro “parte”
Sono stati necessari ben quattordici mesi di duro lavoro, tesi all’affermazione del marchio “Risoluto.it”, affinché anche noi finissimo nel tritacarne delle polemiche. Tutto è scaturito dalla mattanza di cani randagi di località Muciare, e da tutto quello che ne è venuto dopo. Siamo stati l’unico organo di stampa, domenica scorsa, a raccontarvi in diretta la manifestazione animalista. Lo abbiamo fatto malgrado diverse critiche che, pure, abbiamo ricevuto da molti saccensi con l’accusa di aver dato spazio a persone che non hanno esitato a denigrare la città di Sciacca e i suoi abitanti. Abbiamo ritenuto doveroso, tuttavia, esserci ancora una volta per dare al pubblico la rappresentazione corretta di una vicenda di cui hanno parlato tutti i giornali italiani. Ne sta scaturendo una autentica “operazione discredito”, messa in atto attraverso quelle che sono chiaramente delle recensioni pianificate i cui autori, guarda caso, nulla hanno a che fare col nostro territorio. L’errore che si commette è sempre lo stesso: accusare la libera stampa di essere faziosa. Forse perché non siamo stati soltanto telecronisti, ma perché abbiamo pungolato i presenti con domande che forse loro non si aspettavano, con richieste di spiegazioni che avevano il solo scopo di fornire un racconto reale, anche dell’anima di chi stava manifestando. Il punto è che chi ci accusa di essere di parte, altro non vorrebbe che averci dalla sua parte. Riteniamo, quello in corso, un tentativo di condizionamento. Un processo che tende, come risultato, ad indurci all’autocensura. Bene: sappiano, queste persone, che il loro è fiato sprecato, anzi: sforzo di polpastrelli inutile. Risoluto.it continuerà a raccontare i fatti in maniera assolutamente oggettiva e professionale, ma senza timore reverenziale nei confronti di nessuno, nemmeno dei leoni da tastiera che pretendono di saperla lunga ma che, in realtà, hanno solo problemi di natura personale che vorrebbero riversare addosso agli altri. E non saranno certo recensioni chiaramente farlocche e scientificamente organizzate a limitare la nostra credibilità.
Catanzaro attacca Musumeci: “Deprimente che convochi gli animalisti lasciando i sindaci da soli”
“Lascia quanto meno perplessi che, al fine di promuovere misure volte a fronteggiare il fenomeno del randagismo in Sicilia, il presidente della Regione abbia convocato solo le associazioni animaliste e non, anche, i sindaci dei comuni interessati dagli ultimi incresciosi avvenimenti”. Lo ha detto l’on. Michele Catanzaro, deputato all’Ars del Partito Democratico, commentando la riunione di oggi pomeriggio organizzata dall’on. Nello Musumeci.
“Se non avesse voluto invitare i sindaci, considerata la gravità del fenomeno in tutta la Sicilia, il Governatore avrebbe potuto coinvolgere almeno l’ANCI”, aggiunge Catanzaro. Che ha la sensazione, “piuttosto deprimente – dice – che il capo del Governo della Regione abbia preferito ridurre tutto in politica, dando ascolto solo alle rivendicazioni delle associazioni, lasciando agli amministratori comunali, già in trincea per tante ragioni, il difficile ruolo di parafulmine di accuse, insulti e minacce, così come accaduto nei confronti del sindaco di Sciacca, città letteralmente aggredita sui social network”.
A giudizio del parlamentare regionale del Partito Democratico i comuni sono stati lasciati da soli. “Se il piano è quello di dotare la Regione di una nuova e più adeguata normativa, noi faremo la nostra parte. Non dimenticando, però – conclude Catanzaro – che i comuni hanno bisogno di strumenti e di risorse specifiche. Altrimenti i sindaci continueranno a essere additati come responsabili quando, invece, la responsabilità sarà stata di qualcun altro”.