E’ Montevago il primo comune siciliano ad aggiungere la parola Terme alla propria denominazione applicando la nuova legge regionale varata nelle scorse settimane all’Ars per i comuni sede di insediamenti o bacini termali. La delibera consiliare che varia la denominazione del comune in Montevago Terme è stata approvata ieri dal consiglio comunale. “Riteniamo fondamentale la valorizzazione delle terme per il rilancio del turismo nel nostro territorio in considerazione del fatto – ha detto il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – che sono sempre di più i turisti attratti da itinerari legati alla natura e al benessere. Il termalismo rappresenta una grande opportunità per Montevago e per la zona del Belìce, dove l’offerta turistica termale si integra perfettamente con le altre peculiarità dei territorio: dal patrimonio culturale e ambientale alle eccellenze enogastronomiche”. Montevago Terme fa parte dell’Associazione Nazionale Comuni Termali (Ancot) che conta 46 comuni che rappresentano una parte importante del termalismo italiano.
Sospese quattro insegnanti di una scuola di Trapani, violenze fisiche e verbali ai bimbi delle elementari
C’era il rischio che continuassero a perpetrare le violenze fisiche e verbali sugli alunni e per questo, con un’ordinanza cautelare le quattro insegnanti di due classi di una scuola elementare di Trapani sono state sospese per un anno dall’esercizio della professione.
L’indagine e’ scattata dopo la denuncia di un’altra maestra che ha raccontato quanto avveniva dentro le due classi.
Gli inquirenti hanno quindi, collocato microcamere in aula che hanno documentato le angherie perpetrate dalle quattro docenti sui piccoli.
Premio alla solidarietà Capurro, mercoledi’ la consegna al piu’ amorevole verso il malato
Sara’ consegnato mercoledi’ sera nell’ambito di una cerimonia che si svolgerà al termine della celebrazione della santa messa presso la chiesa Beata Maria Vergine di Loreto della Perriera di Sciacoca il premio alla solidarieta’ Orazio Capurro, riconoscimento in denaro istituito dall’associazone nata per ricordare la figura del medico saccense che sceglie il volontario che con piu’ umanita’ si e’ prodigato nella cura dell’ammalato.
Inoltre, sara’ premiato con una targa anche il medico che piu’ si è distinto nella professione per il suo impegno a favore del paziente.
I nomi dei premiati saranno svelati nel corso della cerimonia. Lo scorso anno ha ricevuto il premio Gisella Dimino D’Aleo, madre del piccolo Davide, bimbo affetto da una grave malattia che grazie alla tenacia della madre e’ riuscito ad essere curato.
Studenti solidali con la sindaca: “Se ami gli animali, non insultare gli umani”
Si sono mobilitate anche le scuole dopo le minacce e gli attacchi subiti dalla città di Sciacca e dal sindaco Francesca Valenti sui social per l’avvelenamento di contrada Muciare.
Gli studenti degli istituti superiori saccensi sotto la regia degli alunni Calogero Bruno e Francesco Raso, videomaker per passione, hanno realizzato un video con cui i giovani hanno manifestato l’amore per gli animali e allo stesso tempo, la fiera opposizione verso i pregiudizi e le invettive che gli haters hanno lanciato verso il territorio.
Accanto ai ragazzi, la sindaca Francesca Valenti, che è intervenuta nel corso di un’assemblea durante la quale è stata registrata la video-petizione che vi mostriamo.
Prove di riscaldamento nel fine settimana per la fredda campagna elettorale
Sarà pure che nelle prossime ore soffierà Buran, il vento siberiano che porterà il gelo, ma la campagna elettorale in corso fatica a scaldarsi. Al giro di boa dell’ultimo fine settimana prima del voto, a Sciacca si organizza qualche timido incontro elettorale. Non si attendono big della politica e non si respira il clima da tifoseria che solitamente scandisce gli appuntamenti elettorali più importanti. Non ci saranno grandi comizi né adunate di piazza.
Sabato, alle ore 18, presso l’Auditorium San Francesco, il parlamentare regionale Michele Catanzaro, presenterà i candidati alla Camera e al Senato nei collegi di Agrigento, Caltanissetta, Sciacca e Mazara del Vallo per la coalizione del centro sinistra.
Il Movimento Cinque Stelle che lo scorso lunedì ha inaugurato la sede del comitato elettorale del candidato saccense al Senato Rino Marinello, continuerà la campagna seguendo il porta a porta fatto in questi giorni.
Mentre si ì terrà domenica 25 febbraio alle ore 18 presso l’associazione culturale Posiviri l’incontro con i candidati saccensi, alle prossime elezioni nazionali: Franco Zammuto per Liberi e Uguali, e Nicola Puleo per Potere al Popolo.
Studenti del “Fermi” organizzatori di un festival cinematografico
“Fly hight”: è il titolo del festival ideato, curato e realizzato dai ragazzi delle classi III A e IIIB del liceo linguistico e VD, IV E IIIC del liceo scientifico “Enrico Fermi” di Sciacca nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro che si è concluso questa mattina al Complesso monumentale della Badia Grande.
Gli studenti guidati dagli esperti esterni e dalle insegnanti referenti del progetto, le professoresse Giusi Benfari, Paola Bono e Carmela Diliberto, hanno dapprima conosciuto la realtà aziendale della Vertigo srl, società che gestisce le sale cinematografiche saccensi e che organizza Letterando e Sciacca Film Fest, e successivamente simulato la creazione di un evento culturale sul tema del viaggio arrivando alla creazione di un piccolo programma tra proiezioni di film, lettura di brani e incontri con ospiti esterni.
In un manifesto del 1926 il Comune di Sciacca dettava regole precise per i possessori di cani
Risale a 92 anni fa il manifesto che pubblichiamo, che riveste un valore storico e culturale straordinario. È un avviso del Comune di Sciacca che intima ai possessori di cani di dotare i propri animali di museruola, col rischio, in caso di inadempienza, di pesanti contravvenzioni. Museruola non necessaria per quei cani stanziati in un apposito spazio privato. Questo avviso pubblico si richiamava ad un regolamento prefettizio. Stabiliva anche la necessità di registrare il proprio animale presso un libro pubblico. L’odierna microcippatura, tanto per intenderci. Un manifesto che è anche l’indicatore di una eterna necessità, da parte dell’ente pubblico, di sottoporre a disciplina un problema, quello del rispetto per gli animali, che non poteva tralasciare quello della civile convivenza con gli esseri umani. Un avviso che induce a riflettere sui tanti cani “padronali” i quali, ancorché tenuti al guinzaglio, non sono certamente muniti di museruola. Ma in tema di rapporto tra la città di Sciacca e gli animali, questo manifesto, firmato dal commissario Gaglio, è un ricorso storico di tutto rispetto.
Carie: averla anche quando non si vede. Cura e prevenzione
I batteri presenti nella placca, trasformano gli zuccheri in acidi, i quali possono intaccare prima lo smalto e poi la dentina, dando luogo alla formazione di una cavità, la cosiddetta carie dentale che se non curata, può ingrandirsi distruggendo progressivamente il dente.
Un dente attaccato dalla carie non guarisce quasi mai da solo; ecco perché la prevenzione e la cura sono così importanti come ci spiega il dottor Nicola Falco nel nostro appuntamento con lo specialista.
Verdura a rischio esondazione, appello del Comune di Ribera: “Rimanere lontani dall’alveo del fiume”
L’amministrazione comunale di Ribera ha invitato gli agricoltori e i cittadini a “non attraversare e di stare lontani dall’alveo del fiume Verdura per evitare eventuali pericoli”. E’ la conseguenza che si è venuta a determinare con il rischio esondazione del fiume. Intanto, il Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio ha effettuato, già durante la scorsa notte, una serie di controlli lungo alcune strade provinciali ed ex consortili, nei pressi del fiume Verdura, in seguito al rilascio di volumi d’acqua di una certa consistenza dalla diga Gammauta che hanno messo a rischio esondazione l’asta fluviale. Sono stati monitorati attentamente in particolare i ponti e i punti più prossimi al fiume e ai valloni tributari. Ulteriori rilasci di acqua dalla stessa diga potrebbero essere resi necessari nelle prossime ore e, considerate le forti precipitazioni che stanno caratterizzando tutta la Sicilia da diverse ore, il Gruppo di Protezione Civile e il Settore Infrastrutture Stradali raccomandano la massima prudenza a quanti dovessero mettersi in viaggio lungo le strade interne. Permane, infatti, l’allerta meteo Arancione con avviso emanato dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile. Interventi continui anche da parte di tutte le squadre dei cantonieri del Libero Consorzio lungo diverse strade interne per rimuovere fango dalle carreggiate e monitorare attentamente la situazione.
Operazione “Opuntia”, il primo marzo udienza al Tribunale del Riesame di Palermo
E’ stata fissata per il primo marzo prossimo l’udienza al Tribunale del Riesame di Palermo per decidere sulla richiesta di annullamento delle misure cautelari per gli indagati nell’operazione antimafia “Opuntia”. E’ stata presentata richiesta di annullamento della misura anche dal legale dei fratelli menfitani Giuseppe e Cosimo Alesi, per i quali il Gip ha annullato l’ordinanza di custodia in carcere, disponendone la remissione in libertà, perché l’avvocato Luigi La Placa contesta i gravi indizi di colpevolezza ai quali si fa riferimento nel provvedimento emesso. La Placa assieme all’avvocato Matteo Sbrigata ha presentato richiesta di annullamento della misura anche per Matteo Mistretta, che, invece, è rimasto in carcere. Il Riesame discuterà anche le istanze presentate dagli avvocati Rosalia Scirica per Pellegrino Scirica, Calogero Lanzarone per Vito Riggio, Accursio Gagliano per Tommaso Gulotta e Francesco Graffeo per Domenico Friscia. La decisione dei giudici del Riesame entro un paio di giorni dall’udienza.