Pace si autoconvoca all’Istituto Case Popolari per i ritardi degli alloggi di via Fani

0
Ha avvisato il Prefetto e annuncia possibili forme di protesta anche più eclatanti con il coinvolgimento della popolazione. Il Sindaco di Ribera Carmelo Pace, intanto con l’intera Giunta comunale si autoconvocano, in segno di protesta, presso l’Istituto Autonomo per le Case Popolari, per il prossimo venerdì alle ore 11. Già dal mese di novembre era stato approvato il progetto definitivo per la demolizione e ricostruzione degli alloggi di Largo Martiri di Via Fani., ma l’Istituto è rimasto inerte.“La protesta simbolica – scrive Pace –  scaturisce dalla totale inattività e dalla mancanza, ad oggi, di un provvedimento da parte dell’IACP. I cittadini riberesi sfrattati dalle proprie abitazioni manifestano la loro insofferenza e preoccupazione per l’attuale situazione”. (Nella foto, una rappresentanza di un gruppo di famiglie che abitavano nelle case di via Fani)

Scalo di Birgi, apprensione dagli operatori turistici. Solo Ryanair ha presentato istanza

0
Tempi lunghi per l’aggiudicazione del bando indetto dalla società di gestione Airgest per garantire l’operatività dell’aeroporto di Trapani Birgi per i prossimi 28 mesi. C’è molta preoccupazione tra gli operatori turistici. Finora soltanto Ryanair, la compagnia irlandese, ha presentato istanza  in risposta al bando. Ma sull’aggiudicazione del bando pende il del ricorso per sospensione presentato da Alitalia al Tar che sarà discusso il prossimo  23. Alitalia e Blue Air, nella fase di preinformazione del bando, si erano dette interessate ma poi non hanno presentato la relativa istanza di partecipazione al bando per lo scalo.

Laboratori e performance degli studenti: lunga notte di festa per il Liceo Classico

Clima festoso per la IV edizione della Notte nazionale del Liceo Classico 2018 che si è celebrata anche al Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca con un’ apertura straordinaria della scuola venerdì 12 gennaio dalle 16 alle 24 in contemporanea con altri quattrocentosette licei classici d’Italia per testimoniare anche in questo modo l’attualità e la ricchezza del mondo classico.

Laboratori didattici distribuiti nei diversi ambienti dell’istituto: aula magna, biblioteca, palestra, laboratorio scientifico, aule multimediali.  Così è stata organizzata la serata durante la quale il pubblico ha interagito con gli studenti e i docenti.

Teatro classico e contemporaneo, performance in latino, musica dal vivo delle band d’istituto, letture interpretate, giochi hanno intrattenuto il numeroso pubblico intervenuto, che ha condiviso la gioia e l’orgoglio di appartenenza ad una cultura classica che nutre libertà di pensiero, autonomia di giudizio e forza dell’immaginazione.

Il principale obiettivo della Notte nazionale del Liceo Classico è infatti, “la promozione ad ampio raggio della cultura umanistica, considerata elemento fondante per la costruzione di una società autenticamente libera, pluralistica e democratica”.

Gli studenti del Liceo Classico “Fazello” sono stati protagonisti assoluti e testimoni della bellezza della classicità e della sua poliedrica ricchezza, coordinati entusiasticamente dai docenti e dalla dirigente,  Giovanna Pisano.

Per la festa è stato allestito pure un abbondante e variegato banchetto con cibi ispirati ai prodotti e alle ricette della Grecia classica e di Roma imperiale.

La manifestazione si è conclusa con la lettura in contemporanea nazionale dell’inno omerico “A Selene”, un omaggio alla luna da una cultura classica che ha le radici nel passato, ma lo sguardo verso il futuro.

Pregiudicati palermitani in “perlustrazione” nelle campagne di Sciacca con un’auto priva di assicurazione e sequestrata

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca nell’ambito di un servizio di controllo svolto unitamente al Reparto prevenzione crimine di Palermo hanno applicato una sanzione amministrativa a un ventiquattrenne di Sciacca per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sequestrata una vettura, una Ford, sprovvista di assicurazione. A bordo dell’auto due palermitani con precedenti per reati contro il patrimonio. I palermitani, che sono stati invitati a lasciare il territorio saccense, si trovavano a pochi chilometri dal centro abitato, lungo la provinciale per Menfi. La polizia ha fermato 60 veicoli e controllato 150 persone.

Incendio in una casa a Bivona, muore un cinquantaseienne

Un uomo di 56 anni è morto la notte scorsa in un incendio scoppiato in un appartamento a Bivona. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e rinvenuto il cadavere di Salvatore Cocchiara, il proprietario della casa. Si indaga sulle cause dell’incendio, ma sembra che sia dovuto al malfunzionamento di una caldaia. L’allarme è scattato alle 4 del mattino. Sul luogo dell’incendio sono arrivati i vigili del fuoco di Agrigento e Cianciana oltre ai carabinieri della stazione di Bivona. Per Cocchiara, che viveva da solo, non c’era più niente da fare.

A Campobello di Licata i carabinieri arrestano un diciottenne per tentato omicidio e rissa

Ormai pensava di averla fatta franca un diciottenne presunto autore di un tentato omicidio commesso circa sei mesi fa in provincia di Agrigento. Quando, questa mattina, è stato bloccato per strada dai carabinieri della compagnia di Licata, è rimasto a bocca aperta. Tutta la vicenda risale ad un pomeriggio di agosto dello scorso anno, presso la comunità alloggio “Juvenilia” di Campobello di Licata, che accoglie ragazzi dal passato difficile. Quel giorno all’improvviso era scoppiata una rissa all’interno della struttura tra sei giovani. Gli operatori avevano chiamato subito i carabinieri e mentre i militari stavano accorrendo, uno dei litiganti aveva impugnato un coltello a serramanico, sferrando una coltellata al petto di un minore originario del Gambia, provocandogli una insufficienza respiratoria. Le condizioni della vittima sin da subito erano gravissime ed il ragazzo fu salvato grazie ad un intervento chirurgico d’urgenza eseguito dai medici dell’ospedale San Giovanni di Dio. L’aggressore, subito dopo aver sferrato la coltellata, si era dato alla fuga, facendo perdere le proprie tracce. I carabinieri giunti sul posto, eseguirono un accurato sopralluogo, interrogando i vari testimoni, sequestrando il coltello utilizzato. L’indagine immediatamente avviata, coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento, fu subito orientata alla raccolta delle necessarie prove ed alle ricerche del fuggitivo in tutto il territorio nazionale. Le conseguenti attività investigative svolte dai Carabinieri della Compagnia di Licata e della Stazione di Campobello di Licata, hanno consentito di raccogliere consistenti prove a carico del giovane aggressore, italiano, e di ottenere un provvedimento restrittivo emesso dal Gip del Tribunale di Agrigento. Il diciottenne, con attività tecniche e pedinamenti, è stato rintracciato e catturato in provincia di Catania, venendo sottoposto agli arresti domiciliari con l’accusa di “Tentato omicidio e rissa aggravata”.

Il Comune di Sciacca ricerca tra i suoi dipendenti “il controllore” del piano Aro

La figura è quella di “direttore dell’esecuzione del contratto relativo al contratto di servizio di spazzamento, raccolta etrasporto allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani differenziati e indifferenziati, compresi quelli assimilati, ed altri servizi di igiene pubblica nel territorio comunale di Sciacca”, o semplicisticamente inteso come DEC e il Comune di Sciacca sta reclutando tra il suo personale, tramite un avviso interno, il dipendente che potrà rivestire l’incarico professionale. Il terzo settore del Comune di Sciacca non dispone in organico personale di adeguata professionalità e competenza in relazione all’incarico da svolgere e pertanto si è reso necessario l’avviso di selezione. Tra i compiti assegnati al direttore dell’esecuzione del contratto, i più rilevanti sono: l’accertamento in termini di qualità e quantità della prestazione, predisposizione della fatturazione contrattuale, il pagamento delle rate d’appalto spettanti all’appaltatore, assicurare la regolare esecuzione del contratto da parte dell’appaltatore verificando che le attività e le prestazioni contrattuali siano eseguite in conformità ai documenti contrattuali e verificare lo svolgimento del servizio da parte dell’appaltatore con esecuzione di sopralluoghi anche non programmati preventivamente e segnalare all’Ente per l’applicazione di eventuali penali qualora non vengano rispettati i termini contrattuali. La selezione sarà effettuata tramite valutazione dei curricula che dovranno pervenire all’ufficio protocollo entro il 29 gennaio.

Capitale della cultura 2020, Agrigento tra le dieci finaliste

0
Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia,  Treviso e anche Agrigento: sono queste le dieci città finaliste che il prossimo 16 febbraio si contenderanno il riconoscimento di Capitale della cultura 2020. La città dei Templi, è riuscita a superare così anche la penultima selezione tra le 21 candidate. A favore della candidatura di Agrigento si sono schierati artisti ed intellettuali. ” Entrare nella short list delle città candidate a Capitale italiana della Cultura – ha detto il sindaco della città dei templi, Lillo Firetto – è il riconoscimento di un valore collettivo, di un impegno condiviso, del lavoro iniziato già nel 2015, tra chi ha voluto credere che insieme si possa cambiare il destino delle città. È il momento del riscatto, è l’ora di raccontare la storia straordinaria di 2600 anni di una città, culla di menti eccelse, e soprattutto di una comunità che oggi sta risorgendo dalle ombre, dagli errori e dagli orrori di un recente passato e che vuole essere esempio per tutte le città che credono in un futuro sostenibile. Agrigento ha avviato un percorso di rinascita attraverso la cultura, l’arte, l’architettura, la ricerca, l’innovazione, il volontariato. E’ un’idea che coniuga obiettivi di qualità della vita, di crescita, di lavoro, costruiti sul recupero paziente, meticoloso, autentico della sua identità: dalle origini al presente per guardare al futuro”.   

Tanino Bonifacio: “Le celebrazioni dell’anniversario del Belice un laboratorio anche culturale per questa terra”

E’ stato Tanino Bonifacio il curatore della cerimonia che ieri a Partanna ha aperto le celebrazioni del cinquantesimo dal sisma del Belice. Bonifacio ha curato le fasi organizzative e tutti i dettagli dell’arrivo del Capo dello Stato nel comune belicino. “Quello di ieri è solo l’inizio di un percorso – dice oggi Bonifacio – che durerà un anno e che vedrà mostre, convegni e manifestazioni per ricordare, ma allo stesso tempo costruire. Una sorta di laboratorio programmatico e culturale con il quale questa terra si misurerà allo stesso tempo con il dolore, vissuto ma anche con la bellezza”. Bonifacio che ha anche curato lo spettacolo che è andato in scena al teatro “L’Idea” di Sambuca sabato scorso, ha anche annunciato che lo stesso spettacolo con le letture di Alessandro Preziosi e le musiche di Lello Analfino, sarà portato in tournée per la Sicilia in primavera per far conoscere il Belice, il sisma e le sue sfaccettature.

Parlamentarie, al via domani il click dei grillini per scegliere i candidati Camera e Senato

0
Da domani mattina, martedì 16 gennaio, dalle ore 10  e  fino a mercoledì, 17 gennaio, alle ore 21, la piattaforma Rousseau sarà attiva per ricevere le preferenze del popolo grillino per le consultazioni online del MoVimento 5 Stelle, dette parlamentarie, che consentiranno la scelta dei candidati per la Camera e per il Senato, nella lista del Movimento.  Ne ha dato notizia il blog di Beppe Grillo. Il blog ha anche dato disposizioni nel caso in cui si creasse per la grande partecipazione, “l’effetto di coda virtuale ai seggi” nelle ultime ore che potrebbe causare difficoltà ad accedere al sito, viene aggiunto, la scadenza sarà prorogata e sarà possibile votare fino alle 14 di giovedì 18 gennaio. Il blog, suggerisce comunque ” di non aspettare all’ultimo per votare”. Ogni iscritto, potrà votare solo gli iscritti al M5S che hanno accettato la nuova associazione M5S costituita a Roma con i nuovi documenti statutari con documento certificato, potrà esprimere tre preferenze per i candidati nel proprio collegio plurinominale alla Camera e tre preferenze per quelli nel proprio collegio plurinominale al Senato. Quattro i saccensi in corsa alle parlamentarie che già nei giorni scorsi hanno dato la propria disponibilità e che si sfideranno a colpi di click. Si tratta dell’ingegnere Mario Di Giovanna, del professore Dorenzo Navarra, della giornalista-avvocato Rosy Abruzzo e dell’ingegnere Antonella Di Prima, già candidata al parlamento europeo sempre per il Movimento Cinque Stelle.