Polistirolo in mare, parla il falegname Paolo Marchese: “Con le cassette di legno non sarebbe successo, ma qualcuno è convinto che siano illegali”

0
“Le cassette di legno alla marina non sono mai state fuorilegge”. Lo dichiara a Risoluto.it Paolo Marchese, imprenditore di Sciacca, proprietario di una falegnameria industriale. “Improvvisamente – spiega – ci si è convinti che con l’approdo del polistirolo il legno fosse diventato illegale. Ma non è così”. Poi Marchese commenta l’episodio di qualche settimana fa, quando una miriade di cassette di polistirolo invase il mare di Sciacca: “Col legno questo non succede, perché lo smaltimento è più facile”. Marchese, che è un dirigente di Federlegno, poi ribatte a chi lo accusa di portare avanti la battaglia per il ritorno all’uso delle cassette di legno perché interessato: “Mi sono sempre battuto, non penso ci sia qualcosa di male. In ogni caso è dimostrato che il pesce confezionato nelle cassette di legno è più sicuro”.

Lieve scossa di terremoto a Castelvetrano: niente danni, ma gente in strada

0
Una lieve scossa di terremoto si è registrata questa mattina, attorno alle 7.13 a Castelvetrano con una magnitudo di 2.6 sulla scala Richter ed una profondità di 5.1 Km. L’epicentro è stato localizzato nei pressi del Lago della Trinità a pochi chilometri a nord-ovest di  Castelvetrano. Non si registrano danni a cose o persone. La scossa è stata avvertita dalla popolazione, specie nei piani alti e alcune persone sono scese in strada.

Barcone di migranti in avaria al largo del Verdura

Sarebbero circa una sessantina i migranti a bordo di un barcone in avaria a largo della costa del Verdura. In queste ore sono in corso le operazioni di soccorso del natante da parte della Capitaneria di Porto di Sciacca. Si sta valutando se trainare il barcone a Porto Empedocle o effettuare lo sbarco a Sciacca. Le condizioni meteo-marine sono ottimali e non ci sarebbero problemi di sicurezza.    

Cognata all’attacco: “La giunta Valenti sottovaluta l’emergenza amianto”

0
“Noi abbiamo svolto un’intensa attività per la bonifica di intere aree che erano piene di rifiuti contenenti amianto, mentre la nuova amministrazione sottovaluta quest’emergenza”. E’ quanto ha dichiarato, in un’intervista a Risoluto.it, il consigliere comunale ed ex assessore all’Ambiente, Gaetano Cognata. Per l’esponente di Alleanza Popolare ci sono somme sia per la bonifica che per incentivare i privati a liberarsi di materiale contenente amianto, complessivamente, circa 25 mila euro.

Reportage sulla Rocco Forte’s Family sul “The Telegraph”: al Verdura Resort nasce il primo ristorante vegano

“L’ospitalità nel sangue”. È così che Olga Polizzi, direttrice del marchio Rocco Forte Hotels e sorella di Sir Rocco Forte, spiega la passione per gli alberghi di lusso in un lungo reportage pubblicato da “The Telegraph”, uno dei più antichi e prestigiosi quotidiani britannici, fondato nel 1855. Sulla versione online del giornale, c’è la storia della famiglia che vent’anni fa, sulla scorta dell’avventura del pioniere Charles Forte, creò quel marchio che oggi, per il settore del Luxury hotel, è ormai un punto di riferimento in tutto il mondo, rendendo il gruppo Rocco Forte il più grande operatore del settore. L’articolo pubblicato dal “The Telegraph”, a firma 

Altri particolari sui palermitani fermati a Sciacca dalla polizia, uno tentava la fuga a piedi nelle campagne

Emergono altri particolari sull’intervento effettuato questa mattina dagli agenti del commissariato di polizia di Sciacca sulla strada del Cansalamone e che ha portato all’individuazione di due palermitani denunciati per possesso di arnersi atti allo scasso e destinatari del foglio di via obbligatorio dalla città. Durante l’inseguimento, operato da tre volanti e una moto della polizia, uno dei due palermitani è saltato dallo scooter sul quale viaggiava assieme al compagno e si è allontanato, a piedi, per le campagne. Un poliziotto lo ha inseguito e bloccato. E’ in queste fasi che sono stati sparati due colpi di pistola in aria. I due sarebbero stati poco prima in contrada Carbone. E’ stata un’anziana che vive  nella zona a segnalare alla polizia presenze sospette ed a fare scattare i controlli. I due hanno precedenti per rapina. Non potranno tornare a Sciacca per tre anni. Nelle stesse ore gli agenti del commissariato di Sciacca hanno denunciato un uomo di Alcamo che è arrivato a Sciacca con un coltello di genere vietato che teneva nel borsello. L’alcamese ha precedenti per furto. La polizia sta intensificando i controlli finalizzati a prevenire i reati contro il patrimonio ed i risultati, con tre arresti per furto in tre settimane  e adesso con le tre denunce, evidenziano la qualità del servizio effettuato.

Carico di sigarette di contrabbando abbandonato in mare recuperato dalla Guardia di Finanza di Sciacca

0
Diverse scatole contenenti un grosso quantitativo di sigarette di contrabbando sono state recuperate oggi al largo di Porto Palo dalla Guardia di Finanza di Sciacca. È stata una motovedetta delle Fiamme Gialle, infatti, a individuarle. Le scatole, circa una trentina, galleggiavano in mare, a circa quattro miglia dalla costa della località balneare di Menfi. L’operazione di recupero si è rivelata piuttosto complessa. I finanzieri, agli ordini del capitano Luigi Carluccio della Compagnia di Sciacca, hanno effettuato il trasferimento dall’imbarcazione alla terraferma, presso il molo di Gaie di Garaffe, a poche centinaia di metri dalla sede della Guardia Costiera. Le sigarette sarebbero di probabile provenienza nordafricana. Si sta cercando di risalire ai movimenti di imbarcazioni in zona nelle ultime ore, per capire le ragioni che hanno indotto i contrabbandieri ad abbandonare il loro carico. È probabile che si fossero accorti di essere stati individuati dalle autorità. Al momento c’è molto riserbo su questa operazione. La Procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un’inchiesta.

Foglio di via per i due palermitani bloccati dalla Polizia sul Cansalamone dopo una fuga in moto

Hanno precedenti per rapina a mano armata i due palermitani bloccati oggi dagli agenti della Polizia di Sciacca che avvisati da alcune telefonate da parte dei residenti della contrada Carbone che avevano segnalato dapprima la presenza dei due in zona e successivamente il tentativo di qualcuno di intrufolarsi all’interno di un’abitazione dove si trovava in casa una donna, hanno fatto scattare immediatamente i controlli del territorio e diversi posti di blocco in diverse zone di Sciacca che hanno portato sulle tracce, questa mattina, dei due sospetti che procedevano speditamente a bordo di uno scooter. I due alla vista dei poliziotti si sono dati alla fuga e ne è scaturito un inseguimento serrato lungo le vie della città che si è concluso sulla strada del torrente Cansalamone. Gli agenti prima di riuscire a condurre gli uomini in Commissariato dove hanno proceduto poi all’identificazione, hanno dovuto far ricorso anche agli spari di alcuni colpi in aria che sono stati avvertiti da chi si trovava in zona. Per i pregiudicati è stato disposto il foglio di via, l’unica misura al momento applicabile ai due che non sono stati colti in flagranza di reato, mentre la Polizia di Sciacca sta continuando le indagini per poter ipotizzare un possibile legame tra la presenza dei due in città e gli episodi segnalati dai residenti della contrada Carbone

Il film vincitore dello Sciacca Film Fest selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar, Caracappa: “Una grande soddisfazione”

0
Grande soddisfazione in casa Sciacca Film Fest oggi con la notizia che “A Ciambra” di Jonas Carpignano, è stato scelto come il film italiano che rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar. Il primo riconoscimento che ha ottenuto l’opera in Italia, è stato proprio il Melqart, la statuetta assegnata dalla manifestazione cinematografica saccense. La commissione istituita presso l’ANICA ha scelto “A Ciambra” questa mattina come il candidato italiano agli Oscar 2018. La cerimonia si terrà a Los Angeles il 4 marzo 2018. Il 23 gennaio saranno annunciati i cinque candidati. A metà dicembre sarà annunciata la shortlist dei nove. Erano 14 i film italiani distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017 che si sono proposti per rappresentare l’Italia: “Cuori puri” di Roberto De Paolis. “L’equilibrio” di Vincenzo Marra. “Una famiglia” di Sebastiano Riso. “Fortunata” di Sergio Castellitto. “Gatta Cenerentola” di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone. “Ho amici in paradiso” di Fabrizio Maria Cortese. “L’ora legale” di Salvatore Ficarra e Valentino Picone. “L’ordine delle cose” di Andrea Segre. “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu. “La tenerezza” di Gianni Amelio. “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni. “La vita in comune” di Edoardo Winspeare. Oltre al patron dello Sciacca Film Fest, Sino Caracappa che ha immediatamente scritto al regista dell’opera Jonas Carpignano per congratularsi per il grande risultato, anche il critico cinematografico, Francesco Puma, componente della giuria dello Sciacca Film Fest, così ha commentato immediatamente la notizia: ” Il film di Carpignano ha vinto il premio per il miglior lungometraggio ad un festival siciliano, lo Sciacca Film Fest. Un premio voluto da me a tutti i costi, mi sono battuto per questo, con la motivazione: “Un lavoro filmico che va oltre ogni retorica e logica commerciale; Carpignano centra perfettamente il bersaglio con il suo sguardo delicato e potente, incollando la macchina da presa al giovane Pio senza risparmiare un gesto, uno sguardo, uno spiraglio di luce che penetra un microcosmo invisibile. Un film di finzione che aiuta a superare i pregiudizi e lo stigma verso gli ultimi”. Il regista  al momento della comunicazione dell’attribuzione del premio del festival saccense ha manifestato tutta la sua felicità per il riconoscimento esplicitando anche la sua intenzione di essere presente in città per omaggiare chi per primo ha valutato positivamente la sua opera. “A Ciambra”, inoltre ha anche ricevuto una menzione speciale da parte della giuria “Altre identità”, sezione speciale dello Sciacca Film Fest. Per Sino Caracappa e tutto lo staff organizzativo del festival, non c’era modo migliore per festeggiare la chiusura di questo decennale del festival che con il prestigioso compito attribuito al film di Carpignano,riempie ancora di più di grande soddisfazione il lavoro e la fatica fatti in questi anni, segno che la manifestazione è sempre andata nella direzione giusta nella cernita dei suoi contenuti.

L’elisir di lunga vita del neo centenario di Montevago (video)

0
I segreti della longevità del neo centenario di Montevago che ieri con una grande festa nel piccolo comune belicino ha potuto soffiare su ben 100 candeline, è legato al gesto più antico nella coltivazione dei campi. Così il signor Francesco Migliore, l’arzillo nonno di Montevago che è stato festeggiato in piazza della Repubblica alla presenza di amici, parenti e concittadini accorsi per festeggiarlo, è riuscito a raggiungere l’ambito traguardo scandendo la sua vita a colpi di zappa. Un gesto semplice che è riuscito anche ad avere effetti benefici sull’unico vizio che nonno Francesco continua, purtroppo, ancora a concedersi: fumarsi qualche sigaretta giornaliera. La festa è stata organizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e il centenario si è pure dilettato cantando una canzone durante i festeggiamenti.