Il film vincitore dello Sciacca Film Fest selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar, Caracappa: “Una grande soddisfazione”
L’elisir di lunga vita del neo centenario di Montevago (video)
Spari a Sciacca sul Cansalamone, la polizia insegue due palermitani sospettati di furto
Professionisti all’opera spontaneamente al tavolo di lavoro per le Terme, M5S: “La società civile con noi”
L’allarme di Cognata: “La giunta Valenti trascura i rischi al Cansalamone”
Teatro e musica per raccontare il Mediteranneo al Museo del Mare di Sciacca
Contrasto all’immigrazione clandestina: i Carabinieri rintracciano una sessantina di magrebini
Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. È questa l’accusa formulata dai Carabinieri nei confronti di una sessantina di migranti rintracciati nelle ultime ore tra Lampedusa, Siculiana e Agrigento, al culmine di una serie di servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina disposti dal Comando provinciale dell’Arma e attuati sia in mare, con una motovedetta, sia a terra, lungo le coste. Durante le attività, sono state rinvenute e sequestrate tre imbarcazioni in legno utilizzate dai migranti (tutti originari dell’area del Magreb) per raggiungere le coste agrigentine. Inoltre, nel centro cittadino di Lampedusa, i Carabinieri del locale Comando Stazione hanno sorpreso in flagranza di furto all’interno di un esercizio commerciale, un minore tunisino, 17 enne, sbarcato ieri sull’isola, che al termine degli accertamenti di rito sarà deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.
L’impegno antimafia sarà materia di studio nelle scuole: sabato la promotrice presenterà l’iniziativa a Sciacca
Piano particolareggiato Perriera, al via gli ultimi tre mesi di lavori
Rifiuti. Aumentano i costi di conferimento in discarica, nel 2017 saranno spesi 600 mila euro in più
Costi di conferimento in discarica aumentati, Comune di Sciacca che dunque pagherà nel 2017 almeno 600 euro in più del previsto. La tariffa di 125 euro per singola tonnellata decisa dalla Sogeir dal primo luglio scorso è schizzata del 36%, e oggi il conferimento di 1000 kg di rifiuti costa ai comuni 155 euro. La prospettiva per il 2018 è che si paghi almeno più di un milione di euro. Una vicenda che rilancia l’emergenza differenziata. Anche perché questo aumento dovrà essere remunerato dalla Tassa sui rifiuti, quella che paga appena il 40% dei contribuenti.