Il film vincitore dello Sciacca Film Fest selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar, Caracappa: “Una grande soddisfazione”

0
Grande soddisfazione in casa Sciacca Film Fest oggi con la notizia che “A Ciambra” di Jonas Carpignano, è stato scelto come il film italiano che rappresenterà l’Italia ai prossimi Oscar. Il primo riconoscimento che ha ottenuto l’opera in Italia, è stato proprio il Melqart, la statuetta assegnata dalla manifestazione cinematografica saccense. La commissione istituita presso l’ANICA ha scelto “A Ciambra” questa mattina come il candidato italiano agli Oscar 2018. La cerimonia si terrà a Los Angeles il 4 marzo 2018. Il 23 gennaio saranno annunciati i cinque candidati. A metà dicembre sarà annunciata la shortlist dei nove. Erano 14 i film italiani distribuiti sul territorio nazionale tra il 1° ottobre 2016 e il 30 settembre 2017 che si sono proposti per rappresentare l’Italia: “Cuori puri” di Roberto De Paolis. “L’equilibrio” di Vincenzo Marra. “Una famiglia” di Sebastiano Riso. “Fortunata” di Sergio Castellitto. “Gatta Cenerentola” di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone. “Ho amici in paradiso” di Fabrizio Maria Cortese. “L’ora legale” di Salvatore Ficarra e Valentino Picone. “L’ordine delle cose” di Andrea Segre. “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia. “La stoffa dei sogni” di Gianfranco Cabiddu. “La tenerezza” di Gianni Amelio. “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni. “La vita in comune” di Edoardo Winspeare. Oltre al patron dello Sciacca Film Fest, Sino Caracappa che ha immediatamente scritto al regista dell’opera Jonas Carpignano per congratularsi per il grande risultato, anche il critico cinematografico, Francesco Puma, componente della giuria dello Sciacca Film Fest, così ha commentato immediatamente la notizia: ” Il film di Carpignano ha vinto il premio per il miglior lungometraggio ad un festival siciliano, lo Sciacca Film Fest. Un premio voluto da me a tutti i costi, mi sono battuto per questo, con la motivazione: “Un lavoro filmico che va oltre ogni retorica e logica commerciale; Carpignano centra perfettamente il bersaglio con il suo sguardo delicato e potente, incollando la macchina da presa al giovane Pio senza risparmiare un gesto, uno sguardo, uno spiraglio di luce che penetra un microcosmo invisibile. Un film di finzione che aiuta a superare i pregiudizi e lo stigma verso gli ultimi”. Il regista  al momento della comunicazione dell’attribuzione del premio del festival saccense ha manifestato tutta la sua felicità per il riconoscimento esplicitando anche la sua intenzione di essere presente in città per omaggiare chi per primo ha valutato positivamente la sua opera. “A Ciambra”, inoltre ha anche ricevuto una menzione speciale da parte della giuria “Altre identità”, sezione speciale dello Sciacca Film Fest. Per Sino Caracappa e tutto lo staff organizzativo del festival, non c’era modo migliore per festeggiare la chiusura di questo decennale del festival che con il prestigioso compito attribuito al film di Carpignano,riempie ancora di più di grande soddisfazione il lavoro e la fatica fatti in questi anni, segno che la manifestazione è sempre andata nella direzione giusta nella cernita dei suoi contenuti.

L’elisir di lunga vita del neo centenario di Montevago (video)

0
I segreti della longevità del neo centenario di Montevago che ieri con una grande festa nel piccolo comune belicino ha potuto soffiare su ben 100 candeline, è legato al gesto più antico nella coltivazione dei campi. Così il signor Francesco Migliore, l’arzillo nonno di Montevago che è stato festeggiato in piazza della Repubblica alla presenza di amici, parenti e concittadini accorsi per festeggiarlo, è riuscito a raggiungere l’ambito traguardo scandendo la sua vita a colpi di zappa. Un gesto semplice che è riuscito anche ad avere effetti benefici sull’unico vizio che nonno Francesco continua, purtroppo, ancora a concedersi: fumarsi qualche sigaretta giornaliera. La festa è stata organizzata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e il centenario si è pure dilettato cantando una canzone durante i festeggiamenti.

Spari a Sciacca sul Cansalamone, la polizia insegue due palermitani sospettati di furto

Gli agenti del Commissariato di polizia di Sciacca, sono impegnati in queste ore in una vasta azione di controllo del territorio nella zona compresa tra le contrade Isabella e Sovareto dove, negli ultimi giorni, sarebbero stati messi a segno dei furti. A quanto pare la Polizia starebbe valutando la posizione di due palermitani pregiudicati, fermati dopo un inseguimento sul Cansalamone. Per fermarli è stato necessario anche sparare dei colpi di pistola in aria. L’attività è ancora in pieno svolgimento e nelle prossime ore si avranno ulteriori notizie. Posti di blocco e controlli in tutta la città.

Professionisti all’opera spontaneamente al tavolo di lavoro per le Terme, M5S: “La società civile con noi”

0
La proposta presentata dal gruppo consiliare del M5S di istituire un tavolo politico-tecnico  ha raccolto la bocciatura dell’aula sotto i numeri della maggioranza, ma oggi i grillini plaudono alla formazione spontanea di un tavolo di lavoro per avviare l’analisi preliminare per la riapertura e il rilancio dei beni termali formato spontaneamente da un gruppo di professionisti saccensi. “E’ sicuro – scrivono i consiglieri Teresa Bilello e Alessandro Curreri – che la proposta 5 stelle ha raggiunto la sensibilità di alcuni noti professionisti saccensi. Dunque da un lato abbiamo una maggioranza sorda, che in continuità con la politica portata avanti in questi anni dai propri colleghi alla Regione, antepone gli interessi dei partiti a quelli dei cittadini e propone come soluzione una commissione speciale assolutamente inconcludente, senza obiettivi precisi, utile a buttare fumo negli occhi. Dall’altro lato – concludono – con la proposta di un tavolo di lavoro avente carattere decisionale perché presieduto dal Sindaco e chiaramente orientato al raggiungimento di obiettivi concreti, ci sono il M5S e la società civile che, con una visione comune, vedono nella partecipazione e nel coinvolgimento delle giuste competenze tecniche e politiche la soluzione per risollevare le Terme e la città tutta”.

L’allarme di Cognata: “La giunta Valenti trascura i rischi al Cansalamone”

“Negli ultimi tre anni la zona del Cansalamone è sempre stata oggetto di pulizie con mezzi meccanici e forse solamente grazie a questi interventi è stato evitato il peggio durante le due alluvioni”. Lo ricorda, questa mattina, l’ex assessore comunale all’Ambiente del Comune di Sciacca, Gaetano Cognata. L’amministratore, in pratica, mette in guardia dai possibili rischi che un mancato intervento in quella zona potrebbero determinare nel caso di piogge abbondanti e in vista della stagione invernale. Cognata lo fa anche diramando una foto dei lavori che sono stati eseguiti negli anni scorsi. Quella zona è a rischio e già nel passato ha determinato allagamenti e danni. “Sarebbe opportuno che anche quest’anno tale pulizia venisse effettuata – afferma Cognata – per stare tutti più tranquilli”. Nella foto, i lavori al Cansalamone eseguiti negli anni passati

Teatro e musica per raccontare il Mediteranneo al Museo del Mare di Sciacca

0
Un viaggio di poesia, narrazione e musica: è quanto Alfonso Veneroso, l’attore saccense, per anni nella compagnia del grande maestro Luca Ronconi, stasera, nell’ambito di una serata organizzata dall’associazione “Amici del Museo del Mare”, dal Comune di Sciacca e dalla Soprintendenza del Mare, negli spazi culturali del Complesso Monumentale Tommaso Fazello, ha proposto in una pièce teatrale  tra prosa e poesia legata al tema del mare accompagnato dal fratello Antonio alla chitarra. Un personale contributo dell’artista e il suo impegno per valorizzare il museo cittadino. La sindaca Francesca Valenti e il Soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa, che hanno presenziato alla manifestazione, hanno introdotto la performance teatrale ribadendo l’impegno ad avviare maggiormente la fruizione del museo che a seguito del nubifragio dello scorso novembre, è stato spostato nel complesso Fazello. Un trasferimento di quanto è stato possibile salvare e recuperare dalla furia delle acque che si è abbattuto sull’ex museo e una successiva allocazione in questi nuovi locali dalla scorsa primavera. “La struttura di contrada Muciare – ha detto Sebastiano Tusa – non va comunque abbandonata. Mare e museo del mare significa anche altro e non solo la custodia di reperti archeologici”. Entusiasta la prima cittadina dei numeri registrati dal museo di Corso Vittorio Emanuele: “Nel cuore del centro storico – ha detto la sindaca –  ci permette una maggiore fruizione, pensiamo di incamerarlo in una rete museale cittadina, in un percorso di museo diffuso e di valorizzarne il valore dei reperti contenuti e di migliorarne l’attrazione turistica anche esternamente”.

Contrasto all’immigrazione clandestina: i Carabinieri rintracciano una sessantina di magrebini

0

Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. È questa l’accusa formulata dai Carabinieri nei confronti di una sessantina di migranti rintracciati nelle ultime ore tra Lampedusa, Siculiana e Agrigento, al culmine di una serie di servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’immigrazione clandestina disposti dal Comando provinciale dell’Arma e attuati sia in mare, con una motovedetta, sia a terra, lungo le coste.  Durante le attività, sono state rinvenute e sequestrate tre imbarcazioni in legno utilizzate dai migranti (tutti originari dell’area del Magreb) per raggiungere le coste agrigentine. Inoltre, nel centro cittadino di Lampedusa, i Carabinieri del locale Comando Stazione hanno sorpreso in flagranza di furto all’interno di un esercizio commerciale, un minore tunisino, 17 enne, sbarcato ieri sull’isola, che al termine degli accertamenti di rito sarà deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.

L’impegno antimafia sarà materia di studio nelle scuole: sabato la promotrice presenterà l’iniziativa a Sciacca

0
Inizierà sabato prossimo da Sciacca di un tour della parlamentare nazionale del Movimento 5 Stelle Chiara Di Benedetto, capogruppo pentastellata in Commissione Istruzione, per presentare un disegno di legge tendente ad introdurre l’insegnamento della storia dell’impegno antimafia nelle scuole italiane. «I fatti – dice la parlamentare – ci dicono che è urgente dare agli studenti modelli di vita positivi, come quelli di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e altri, anche viventi, al fine di costruire insieme una società più sana, più giusta e solidale». L’iniziativa di Sciacca si terrà all’interno della Sala Blasco del Palazzo Municipale, a partire dalle 17. Il tour si chiama #Scuolavincemafia, e dopo Sciacca proseguirà a Trapani, Palermo e in altre città italiane. Oltre a Di Benedetto, all’appuntamento di Sciacca parteciperanno come relatori il testimone di giustizia Ignazio Cutrò e l’attivista antimafia Nico Miraglia, presidente dell’associazione Accursio Miraglia, sindacalista ucciso dalla mafia il 4 gennaio del 1947. Il dibattito sarà moderato dal giornalista Massimo D’Antoni. Il disegno di legge è già accolto favorevolmente dalla presidente della Camera Laura Boldrini. Chiara Di Benedetto spiega che «la partecipazione all’iniziativa di Sciacca è rivolta a tutti, in modo particolare agli studenti, ai loro familiari, ai docenti, ai dirigenti della scuola, alla società civile e a tutte le agenzie di formazione». La parlamentare 5stelle ricorda, in proposito, una frase di Accursio Miraglia, per cui la «forza dell’uomo civile è la legge, la forza del bruto e del mafioso è la violenza fisica e morale». Secondo Di Benedetto, «sulla lotta alla mafia, anzitutto culturale, non possono né devono esserci divisioni».

Piano particolareggiato Perriera, al via gli ultimi tre mesi di lavori

0
L’inaugurazione è in programma a fine anno, se non sorgeranno intoppi, e Sciacca avrà una cinquantina di nuovi posti auto nel cuore della contrada Perriera e un nuovo collegamento viario tra il corso Miraglia e la via Allende. Sono lavori previsti dal piano particolareggiato di contrada Perriera. L’ultima fase è stata avviata questa mattina ed è l’ingegnere Vincenzo Licata, direttore dei lavori, a confermare che l’obiettivo è di completarli entro il 2017. Nessun costo è a carico del Comune.

Rifiuti. Aumentano i costi di conferimento in discarica, nel 2017 saranno spesi 600 mila euro in più

Costi di conferimento in discarica aumentati, Comune di Sciacca che dunque pagherà nel 2017 almeno 600 euro in più del previsto. La tariffa di 125 euro per singola tonnellata decisa dalla Sogeir dal primo luglio scorso è schizzata del 36%, e oggi il conferimento di 1000 kg di rifiuti costa ai comuni 155 euro. La prospettiva per il 2018 è che si paghi almeno più di un milione di euro. Una vicenda che rilancia l’emergenza differenziata. Anche perché questo aumento dovrà essere remunerato dalla Tassa sui rifiuti, quella che paga appena il 40% dei contribuenti.