Loculi requisiti da vent’anni e adesso le confraternite sono in pressing sul Comune di Sciacca
“Ho dovuto dare al Comune il mio loculo e quello di mia moglie, ma adesso devono restituirceli”. Così, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, il superiore della confraternita “Maria Santissima del Carmelo” di Sciacca, Ignazio Bongiovì. A questa confraternita sono stati requisiti dal Comune 23 loculi nel 1997. Soltanto 10 sono stati restituiti e poche settimane fa, per fronteggiare una nuova emergenza, è scattata un’altra requisizione che a questa confraternita è costata due nuovi loculi.
Morto il magistrato Tinebra che condusse le indagini sulle stragi del ’92
E’ morto a Catania, all’età di 65 anni, il magistrato Giovanni Tinebra che è stato direttore del dipartimento dell’amministrazione finanziaria oltre che Procuratore generale di Catania. Tinebra, da Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, tra il 1992 e il 2001, ha gestito le indagini degli omicidi di Ciaccio Montalto, Saetta, Livatino, Chinnici e sulle stragi di Pizzolungo, Capaci e via D’Amelio.
Non tornerà all’Ars la riforma sull’acqua, lo sostiene l’assessore Contrafatto
Basta ciò che non è stato cassato dalla Corte. E’ l’indirizzo dell’assessore regionale Vania Contrafatto dopo la pronuncia della Corte Costituzionale che ha bocciato la riforma dell’acqua pubblica siciliana.
“Non torneremo all’Ars – ha annunciato la componente della Giunta Crocetta – per rifare la legge sull’acqua. Quel che resta in piedi, dopo la bocciatura della riforma da parte della Consulta, è sufficiente a regolamentare il settore. Ciò che dobbiamo fare è recuperare i ritardi nella creazione dei nuovi enti che gestiranno le risorse».
La Contrafatto avverte, invece che potrebbe scattare un’emergenza poiché non c’è al momento, alcun ente formalmente in grado di governare il settore. Alla Regione è, dunque, scattata la corsa per evitare il caos in uno dei settori cruciali.
(Nella foto, l’assessore Vania Contrafatto)
La Fondazione Orestiadi esalta l’arte agrigentina
La Fondazione Orestiadi di Gibellina e il Circolo di Cultura di Sciacca, presentano oggi pomeriggio alle ore 18,30 a Sciacca, la mostra “Scorrimento veloce: Artisti tra il Platani e il Belìce”. La mostra proporrà le opere degli artisti, Giuseppe Agnello, Giuseppe Arcuri, Rosario Bruno, Sylvie Clavel, Juan Esperanza, Leonardo Fisco, Carmelo Giallo, La Gioiosa, Accursio Gulino, Carlo Lauricella, Alfonso Leto, Enzo Nucci, Gaspare Patti, Lorenzo Reina, Salvatore Rizzuti, Francesco Sarullo, Eugenio Sclafani e Alfonso Siracusa.
L’apertura della mostra sarà preceduta alle ore16,30 dall’incontro “Istituzioni e protagonisti della cultura tra Belìce e Platani”.
Previsto anche l’intervento dell’onorevole Giuseppe Lupo, vice Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Con questa iniziativa si vuole riconoscere il valore di alcuni tra gli artisti più prestigiosi del territorio.
Volontaria della Croce Rossa di Sciacca soccorre anziano a Milano
Ieri, una volontaria della Croce Rossa delegazione di Sciacca, Mariangela Sclafani, ha prestato soccorso ad un anziano che si è sentito male all’ingresso di una chiesa vicino Milano. La volontaria saccense ha chiamato immediatamente allertato i soccorsi e praticato le prime manovre di rianimazione sull’anziano. L’uomo aveva perso i sensi mentre stava spingendo la carrozzina del proprio figlio disabile.
“Accorgendomi dell’ accaduto – ha raccontato Mariangela Sclafani – sono subita accorsa, ho preso una sedia per metterla sotto le gambe dell’anziano e ho chiamato i soccorsi. Poi, non avendo strumenti in mano a disposizione, ho controllato i battiti misurando la frequenza cardiaca e comunicandola al medico che intanto, è intervenuto”.
“Tutto questo – ha aggiunto la volontaria soddisfatta del suo intervento – lo devo alla Croce rossa e agli insegnamenti che ha saputo trasmettermi”.
(Nella foto, la volontaria Mariangela Sclafani insieme al responsabile provinciale della Croce Rossa Angelo Vita)
Altri 5 mila posti letto saranno realizzati a Menfi grazie al nuovo piano regolatore generale
La possibilità di realizzare 5 mila nuovi posti letto con un’attenzione particolare al turismo rurale per favorire la presenza di piccole strutture ricettive anche nelle campagne. E’ prevista dallo schema di massima del nuovo piano regolatore generale di Menfi presentato a un centinaio di operatori del settore alberghiero, tecnici e imprenditori intervenuti a un incontro che si è svolto al Centro Civico. Menfi parte da un risultato importante, quello di avere realizzato, nell’ultimo ventennio, in virtù del piano approvato nel 1997, 1640 posti letto. L’ufficio di piano è composto da tecnici comunali senza alcun incarico esterno. “E’ un piano che guarda allo sviluppo turistico – ha dichiarato il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà – ma non soltanto su zone omogenee, come la fascia costiera, perché l’obiettivo è di fare in modo che anche un imprenditore agricolo con un piccolo lotto di terreno possa destinarlo a turistico ricettivo”. Quando si realizzeranno i 5 mila posti letto si dovrà procedere a una variante al piano. A Menfi nel 2016 si sono registrate 80 mila presenze turistiche. Nella foto, la presentazione di ieri al Centro Civico. Obiettivo dell’amministrazione comunale di Menfi è quello di ottenere l’approvazione del piano dal consiglio comunale entro il prossimo mese di ottobre.
A Menfi la prima eco-isola automatizzata dell’Agrigentino
Il Comune d Menfi prenderà a nolo, nel prossimo mese di giugno, tre eco-isole automatizzate, due per la fascia costiera e una per il centro. E’ la prima esperienza di questo tipo nell’Agrigentino sulla quale l’amministrazione menfitana confida in maniera particolare per aumentare la differenziata. Il costo del nolo sarà di 3 mila euro al mese, ma i rifiuti, tranne l’organico che viene conferito attraverso il porta a porta, potranno essere destinati all’eco-isola e il cittadino ne riceverà un particolare beneficio. Presentandosi, infatti, con la tessera sanitaria, riceverà uno scontrino e poi, a fine anno, dalla somma degli importi una riduzione sulla Tari. Secondo il sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, una famiglia che ha una tassa rifiuti di 300 euro all’anno potrà abbatterla anche del 40 per cento. Anche il Comune otterrà un beneficio perchè, diminuendo l’indifferenziata, che è quella che viene portata in discarica, recupererà ingenti somme sia sul conferimento che sul trasporto dei rifiuti. La raccolta differenziata dei rifiuti, a Menfi, si è già attestata al 65 per cento. Il Comune belicino, pertanto, è già in linea con le disposizioni della Regione.
Balsamo e Cascioferro i candidati a sindaco a Villafranca Sicula
Presentata oggi a Villafranca Sicula la candidatura a sindaco di Nicolò Cascioferro, di 36 anni, imprenditore agricolo, che l’11 giugno sfiderà il sindaco uscente Domenico Balsamo. Cascioferro sarà appoggiato dalla lista “Osiamo per Villafranca Sicula”. Durante la presentazione ha assicurato impegno a sostegno dei precari, aggiungendo che nel caso di nuovi ritardi da parte della Regione nel garantire le somme destinate a questo personale è disposto a piazzare una tenda davanti alla sede dell’amministrazione regionale. Per il resto ha parlato di agricoltura e di viabilità rurale, ma anche della sua volontà di condividere il programma con i cittadini. Domenico Balsamo sta completando il primo mandato alla guida del Comune agrigentino e pochi giorni fa a Catania Villafranca è stato premiato tra i Comuni siciliani con una più alta percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti.
Entra nel vivo la campagna elettorale: inaugurazioni comitati e presentazioni per tutto il fine settimana
E’ stato un susseguirsi di presentazioni e appuntamenti elettorali, segno che la campagna elettorale saccense si appresta a decollare. Tra sabato e domenica si sono svolte presentazioni e inaugurazione di comitati elettorali. Il centrodestra e’ stato il primo, sabato pomeriggio ad aprire la sede elettorale, mentre Stefano Scaduto questa mattina ha presentato il progetto “Servire Sciacca”. Stasera il M5S ha inaugurato, invece il proprio comitato elettorale in via Pietro Gerardi.
Mercoledi’ sera, invece Mizzica ha fissato l’inaugurazione della propria sede in Corso Vittorio Emanuele. Mercoledi’ sara’ l’ultima candidata in ordine temporale a presentarsi alla citta’ per il quinto polo. Si tratta dell’avvocato Virginia Sammarco. Francesca Valenti, il legale candidato della coalizione del centro sinistra ha scelto invece, la sede nella centralissima Chiazza.
Virginia Sammarco si candida a sindaco di Sciacca, mercoledì la conferenza stampa
Il “quinto polo” correrà alle amministrative saccensi con una propria lista e anche con un proprio candidato a sindaco, Virginia Sammarco. La decisione è stata ufficializzata nel pomeriggio di oggi e mercoledì 10 maggio è in programma una conferenza stampa alla quale interverranno Ignazio Messina, Mario Turturici, Michele Ferrara e Salvatore Monteleone. Si conosceranno i dettagli dell’iniziativa che sembra molto traguardata verso il ballottaggio anche se al primo turno bisognerà verificare la consistenza elettorale di questa componente. Durante la conferenza stampa si potrebbero conoscere anche i nomi di assessori e candidati al consiglio comunale. Adesso sono sei i candidati a sindaco di Sciacca.