Cerimonia di intitolazione dell’area di protezione civile di Sciacca a Cosimo Barone

0
Cerimonia di intitolazione domani mattina a Sciacca. L’area di protezione civile sarà intitolata a Cosimo Barone, architetto, funzionario del Comune, per tanti anni responsabile dell’ufficio di protezione civile, scomparso lo scorso anno. La cerimonia avrà inizio alle ore 11, nell’area di protezione civile sita in contrada Perriera, di fronte il campo alternativo.

Chiesa della Raccomandata: perché è così complicato il suo affidamento in gestione?

0
Il recente affidamento esterno (temporaneo, in attesa del bando) della gestione della Casa Museo Scaglione alla cooperativa Agorà, ha riaperto il decennale dibattito sull’utilizzo dei cosiddetti “beni comuni” a Sciacca. Questione su cui, nel recente passato, fu anche approvato un regolamento da parte del Consiglio comunale, che stabiliva la pubblicazione di un bando per la scelta dei soggetti affidatari dei singoli immobili. Bando non ancora arrivato. Ciò che però appare strano, rispetto agli ultimi eventi, è che mentre per la Casa Museo Scaglione si è fatta una scelta discrezionale tra i tre soggetti che avevano presentato manifestazione d’interesse (tutto secondo quanto prevede la legge, ovviamente), per la Chiesa della Raccomandata, per la quale a presentare manifestazione d’interesse è stata la sola associazione Italia nostra, non c’è stato alcun affidamento, . Il Comitato di quartiere della Perriera “Antonio Ritacco” ha preso posizione, chiedendo all’Amministrazione comunale di procedere alla stessa maniera anche per la Raccomandata, affidandola dunque a Italia nostra. Bene monumentale che però, nella fattispecie, può essere affidato solo dopo l’attivazione di un collegamento fognario, che non è ancora stato possibile effettuare. La Chiesa della Raccomandata è uno dei beni culturali più pregiati della storia siciliana, che risale al 13° secolo. L’origine è normanna. Risale al 2008 il suo restauro, possibile grazie ad un finanziamento caldeggiato proprio dall’associazione Italia nostra e da quel Comitato della Perriera che, con il suo storico presidente, il compianto Antonio Ritacco, si impegnò con forza in una battaglia che, però, a restauro ultimato, ha permesso ad oggi un utilizzo del bene a spizzichi e bocconi, con i concerti che l’associazione presieduta dall’architetto Calogero Segreto è riuscita ad organizzare negli anni scorsi.

Monili rubati a un compro oro di Sciacca, ma l’impiegata viene assolta dall’accusa di ricettazione

Maria Tiziana Novara, di 31 anni, di Sciacca, è stata assolta dall’accusa di ricettazione. La donna, dipendente di un compro oro, era accusata di avere ricevuto diversi monili e gioielli in oro che erano stati rubati da minori all’interno delle proprie abitazioni. Al compro oro i preziosi erano arrivati attraverso un saccense che, in precedenza, aveva patteggiato. Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, l’ha assolta perchè il fatto non costituisce reato. La difesa, con l’avvocato Maurizio Gaudio, ha sostenuto che la donna non era a conoscenza della provenienza furtiva di monili e gioielli e che la persona che si presentava nel negozio lasciava il proprio documento ed il suo nome veniva trascritto in un apposito registro. Le vendite degli oggetti si ripetevano in maniera assidua a distanza di pochi giorni.

Simone Di Paola: “Davvero tenere un parco giochi o il cimitero aperto è così difficile?”

0
Intervento oggi del consigliere comunale Simone Di Paola, sulle difficoltà di gestione del personale per l’apertura di beni comunali. “Dopo il parco giochi del museo del Carnevale, perennemente chiuso – scrive il consigliere –  a dimostrazione dell’inefficienza imperante in questa nostra città, adesso anche i fruitori del cimitero di Sciacca diventano loro malgrado vittime della carente gestione amministrativa del Comune.È incredibile constatare la faciloneria ed il pressappochismo con cui viene negato al cittadino il libero accesso a luoghi di cosi importanza sociale, quasi come se fosse normale che il cimitero debba restare chiuso quando invece dovrebbe stare aperto o un parco giochi, l’unico della città, con i cancelli sistematicamente sprangati a doppia mandata”. Il consigliere che si chiede sulla base di quali criteri e soprattutto sulla base di quali priorità il personale in organico al Comune di Sciacca venga utilizzato ed effettivamente impiegato e si rivolge all’ Amministrazione comunale affinché voglia immediatamente rimediare e trovare una soluzione al problema del cimitero ed affinché voglia, una volta per tutte, smetterla di raccontare le storielle sulla vergogna del parco giochi del museo del Carnevale ed adoperarsi affinché resti aperto a beneficio di bambini e famiglie.

Scelti i vincitori del Premio Capurro 2017, a marzo la cerimonia di consegna

0
Si è riunito ieri sera il consiglio direttivo dell’associazione “Orazio Capurro – Amore per la vita” per assegnare il Premio alla solidarietà  dell’edizione 2017. Il riconoscimento è stato istituito nel 2009 e viene assegnato ogni anno ad una persona che si è distinta per avere assistito gratuitamente e con particolare amore e dedizione un ammalato. Il premio Capurro conferisce anche una targa al merito ad un sanitario che ha mostrato particolare competenza e professionalità nella cura e assistenza dei malati. Ieri sono state scelte le persone ritenute meritevoli tra le tante segnalazioni che sono pervenute all’associazione. Nel corso di una cerimonia pubblica che si terrà ai primi di marzo, avverrà la consegna del Premio. “La scelta in entrambe le categorie – ha commentato Alessandro Capurro, presidente dell’associazione – è stata veramente difficile per le tante segnalazioni che ci sono pervenute da tutta la Sicilia, se da un lato ciò ci rammarica perché siamo venuti a conoscenza di tante situazioni di sofferenza e disagio, dall’altro abbiamo appreso che il premio è stato attenzionato dall’intera cittadinanza e non solo e sopratutto che grazie a Dio esistono tante persone che mosse daspirito di altruismo, gratuità e solidarietà sono pronte a tendere la mano al fratello bisognoso”.

Elicottero delle forze dell’ordine in perlustrazione su Sciacca genera voci incontrollate al momento smentite

Da ore si rincorrono voci, al momento non accreditate, circa presunti intensi controlli investigativi che sarebbero stati effettuati nella periferia est di Sciacca. Forze dell’ordine sono state all’opera, anche con l’ausilio di un elicottero, in perlustrazione di un’ampia porzione di territorio. Polizia e Carabinieri smentiscono al momento che siano state condotte o portate a termine operazioni specifiche. Potrebbe essersi trattato solo di un controllo di routine. Le indiscrezioni che circolano in questi frangenti sui social, riguardanti addirittura un ipotetico ritrovamento di un arsenale di armi, sono dunque da ritenersi destituite di ogni fondamento e, evidentemente, tendenti a generare un allarmismo assolutamente fuori luogo. La bufala, purtroppo, è sempre dietro l’angolo, come ha dimostrato d’altronde nelle settimane scorse, tanto per fare un esempio, l’incredibile vicenda della finta allerta meteo diramata su tanto di carta intestata del Comune di Ribera.

Lsu Sicilia, Maria Iacono:” Occorre fare in fretta per i comuni”

0

La parlamentare nazionale del Partito Democratico Maria Iacono si è rivolta al Ministro del Lavoro, per sollecitare l’attenzione de Governo Nazionale sulla situazione dei 251 lavoratori socialmente utili, sospesi dal proprio servizio già da due mesi a causa del mancato rinnovo della convenzione con la Regione Siciliana.

Secondo la parlamentare agrigentina ” tale situazione è il frutto di un’ incresciosa incomunicabilità fra i livelli Nazionale e Regionale, in merito alle procedure legislative atte da un lato al rinnovo di detta convenzione, dall’altro alla definizione di un piano di fuoriuscita dal precariato di detti lavoratori, che la Regione avrebbe, già da tempo, dovuto istruire

“Non si possono privare le nostre comunità di servizi diventati nel tempo irrinunciabili” ha dichiarato l’onorevole Maria Iacono, la quale ha sollecitato il governo affinché si individuino tempi forme e modi per poter sollecitamente concertare con la Regione Siciliana il rinnovo della convenzione e la reintroduzione dei lavoratori nell’ambito dei benefici del Fondo sociale per l’occupazione”.

Controlli interforze al Carnevale di Sciacca per colpire la vendita di alcool a minori

Guerra alla vendita di alcool a minori durante i giorni del carnevale di Sciacca da parte di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Nel corso di una riunione operativa che si è svolta ieri i vertici delle forze di polizia hanno stabilito di impiegare squadre interforze che opereranno in borghese sia all’interno dei locali pubblici che attraverso controlli esterni alle attività riguardanti anche gli ambulanti. Una delle iniziative che certamente verranno svolte è quella di prevedere la presenza delle forze dell’ordine mimetizzate tra gli avventori dei locali. Rimarranno, possibilmente, seduti ai tavoli per qualche tempo in attesa di intervenire non appena noteranno comportamenti non rispondenti alle regole. La vendita di alcool a minori di sedici anni prevede la denuncia penale e la successiva chiusura dell’attività.

Scooter contro moto ieri sera alla Perriera, solo ferite lievi per una ragazza

Si è verificato ieri sera attorno alle 20,30 un incidente stradale tra una moto e una vettura in via Fratelli Bellanca nel quartiere di contrada Perriera. Si è reso necessario per la ragazza alla guida dello scooter, il trasferimento presso il Pronto Soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca dove le sono state riscontrate delle lievi ferite. Non è la prima volta che si verificano sinistri stradali nello stesso punto dove ieri sera si è registrato l’incidente.

A Montevago l’acqua torna potabile e ora si attende la revoca dell’ordinanza emessa dal sindaco La Rocca Ruvolo

0
Torna potabile l’acqua a Montevago e adesso si attende una nuova ordinanza del sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo, di revoca di quella attualmente in vigore che ne vieta l’utilizzo per scopi potabili. Le analisi dell’Asp e di Siciliacque hanno dato esito favorevole alla potabilità dell’acqua. Negli accertamenti effettuati da Girgenti Acque, invece, resta un valore leggermente diverso sull’acqua in entrata all’acquedotto, ma che poi, con il trattamento effettuato, in uscito dall’impianto di contrada Luni, non è più presente. La situazione a Montevago si è normalizzata nelle stesse ore in cui a Sambuca il vice sindaco, Giuseppe Cacioppo, ha emesso un’ordinanza che vieta l’utilizzo dell’acqua per scopi potabili. Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, ha convocato per venerdì 17 febbraio, alle ore 19, una riunione con i rappresentanti degli altri comuni belicini per discutere dell’approvvigionamento idrico nella zona e, soprattutto, della qualità dell’acqua.