Perdite idriche non riparate a Sciacca, dal vertice in prefettura sollecitazione a Schifani

Il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, ha ottenuto questa mattina dal prefetto di Agrigento, Salvatore Caccamo, l’impegno a sollecitare l’intervento del presidente della Regione, Renato Schifani, per la vicenda Aica che non ha risorse per riparare le perdite idriche e con il Comune che non può intervenire sostituendosi all’azienda perché già a credito.

“Il prefetto ha assunto l’impegno a chiedere un incontro al presidente Schifani – dice il sindaco – ed il mio suggerimento è di alleggerire le pretese di Siciliacque. E’ il pignoramento presso terzi effettuato da Siciliacque che sta bloccando tutti i Comuni”.

L’incontro con il presidente della Regione interesserebbe tutti i Comuni nei quali le reti idriche sono gestite da Aica. “Siciliacque è una partecipata della Regione – aggiunge il sindaco Termine – e un intervento deve essere effettuato. Il mese di agosto in questa maniera non può essere affrontato. L’intervento della presidenza della Regione potrebbe consentire l’attivazione dei 5 milioni di prestiti ai Comuni – aggiunge Termine – ma quello che è certo al momento è che Comuni come Sciacca pur volendo non possono intervenire per le manutenzioni della rete idrica”.

Conservatorio e istituzioni, giornata d’incontro al Toscanini con i rappresentanti del territorio

Una importante giornata di incontro si e’ svolta oggi con le più alte cariche Istituzionali del territorio al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera alla presenza di Sua Eccellenza il Prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo, il Questore Tommaso Palumbo, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri Nicola De Tullo e il Tenente Vincenzo de Felice, rappresentanti della Guardia di Finanza, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo e il deputato regionale Carmelo Pace.

Il presidente del Conservatorio Giuseppe Tortorici, la direttrice Mariangela Longo, il personale docente, il personale Ata e gli studenti hanno accolto gli ospiti omaggiandoli con una speciale accoglienza con l’ensemble di ottoni diretto dal Maestro Nicola Di Grigoli e alcune performance degli studenti della classe di canto e del Biennio di Musica da Camera durante uno degli esami di laurea in programma.

Apprezzamenti sono stati rivolti dal Prefetto e da tutti gli intervenuti ai giovani talenti e a tutta la comunità accademica nonché alla governance del Conservatorio per l’impegno profuso e per il servizio reso alla collettività dall’Istituzione che in questi anni si è distinta, ottenendo importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali, per l’elevato livello artistico e per le opportunità di crescita sociale e culturale offerte con numerose e pregevoli attività mirate a promuovere i giovani.

A conclusione di tutti gi interventi, in particolare, il Prefetto ha sottolineato “come questa Istituzione rappresenti un presidio fondamentale per la formazione musicale, capace di coniugare il rigore dell’insegnamento accademico con l’energia e il talento delle nuove generazioni.

Il lavoro svolto quotidianamente dai docenti, studenti e personale del Conservatorio non solo arricchisce il patrimonio artistico della nostra provincia, ma contribuisce anche alla crescita civile e sociale della comunità”.

“Le istituzioni – ha affermato il prefetto Caccamo -hanno il dovere di sostenere realtà come queste, che sono autentici centri di cultura, bellezza e speranza per il futuro”.

Il libro delle “100 Eccellenze Italiane 2024” premiate a Palazzo Montecitorio e’ stato donato dagli studenti al Prefetto.

Il Conservatorio Toscanini, unica Istituzione AFAM premiata dal MUR e da ben 11 Ministeri in quanto polo di eccellenza dell’Alta Formazione Artistica Musicale, oltreché presidio di legalità, in grado di attrarre studenti da tutta la regione, da altre regioni e studenti internazionali, ha vinto tanti progetti con ingenti finanziamenti a supporto ottenuti dal Conservatorio, che testimoniano la continua operosità e virtuosità di una Istituzione che, con oltre 400 studenti e 32 Corsi di Laurea attivi e una dotazione organica di 27 docenti e 17 unità di personale ATA, continua ad essere in grande crescita.

Dopo il grande successo della recente tournée realizzata a Expo Osaka 2025 dal Conservatorio, selezionato dal Ministero della Università e della Ricerca per rappresentare il comparto nazionale AFAM alla expo mondiale, docenti e studenti si preparano per nuovi e prestigiosi progetti internazionali che li vedranno protagonisti in autunno a Praga e in Olanda al World Jazz Festival di Amersfoort e a conclusione delle manifestazioni per Agrigento Capitale della Cultura 2025.

Sambuca, arriva il commissario dopo la sfiducia a Cacioppo

E’ stato nominato il commissario ad acta per il comune di Sambuca.

E’ Raimondo Liotta, dirigente di grande esperienza nella pubblica amministrazione che ha ricoperto il ruolo di segretario generale per diversi grossi comuni siciliani da Trapani, Agrigento, Caltanissetta.

Liotta guiderà il comune belicino fino al momento in cui si svolgeranno nuove elezioni.

La notizia dell’arrivo del commissario e’ stata commentata da Sario Arbisi del gruppo “Siamo Sambuca” che ha presentato e poi votato la mozione di sfiducia all’ex primo cittadino: “Siamo certi – ha scritto l’ingegnere – che opererà nell’interesse esclusivo della comunità sambucese, garantendo l’attività amministrativa con l’atteso equilibrio istituzionale e trasparenza. Saremo presenti, attenti e propositivi. E’ necessario seguire questi mesi di transizione ed è necessario programmare un futuro libero e democratico in cui possa rivedersi l’intera comunità e per la nostra Sambuca”.

Anche il gruppo “Sambuca prima di tutto” che sosteneva il sindaco Cacioppo ha affidato ai social un commento: “Sono – hanno scritto i componenti- passati 21 giorni. Tanti, troppi da quando 8 persone hanno deciso di interrompere un percorso virtuoso. E peggio ancora lasciare la città senza un governo. Tre settimane che Sambuca non ha piú un organo democratico eletto dal popolo. Un commissario nominato a sua “immagine e somiglianza“ capace di rispondere ed obbedire alle desiderata di qualcuno. E capace di favorire un governo alternativo“.

L’assessore Barbagallo convoca gli agricoltori del comprensorio riberese, Pace: “Una prima risposta”

E’ stato convocato per mercoledì 23 luglio alle ore 10,30, presso i locali del Dipartimento regionale dell’Agricoltura l’incontro richiesto ieri dai sindaci del comprensorio riberese all’assessore regionale per discutere dei volumi d’acqua d’uso irriguo da autorizzare dalla diga Castello e Gammauta per una irrigazione di soccorso.

Un vero grido d’allarme quello lanciato ieri tramite il sindaco di Ribera per conto dei sindaci di tutti i comuni interessati.

L’onorevole Carmelo Pace, capogruppo della Dc all’Ars, in merito all’incontro programmato oggi afferma che: “La convocazione dell’incontro da parte dell’assessore all’Agricoltura Barbagallo costituisce un’iniziativa indubbiamente positiva da parte del Governo regionale e rappresenta una prima risposta al grido d’allarme lanciato dagli agricoltori”.
Mi auguro, grazie all’impegno e al coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti, che ci sia una piena e comune assunzione di responsabilità e, soprattutto, che ci sia uno sforzo concreto da parte delle autorità preposte per aumentare la dotazione di acqua per uso irriguo”.

Per Pace l’acqua concessa finora al comprensorio, è insufficiente.

“Abbiamo necessariamente e improrogabilmente bisogno – continua il deputato – di più acqua. Le piante non possono morire! Lo sguardo dei nostri agricoltori, colpiti duramente dalla siccità, non è più rivolto alla produzione, ormai compromessa, ma alla sopravvivenza stessa delle piante! Se muoiono le piante, con le famiglie crolla anche l’economia dell’intero territorio”.

“Si trovino – conclude il parlamentare – le condizioni per adottare ogni iniziativa che restituisca, unitamente ai volumi idrici di cui abbiamo bisogno, certezze agli agricoltori, al territorio, alla nostra economia.”

Si riaccende la chiesa del Carmine a Sciacca, l’assessore Patti: “Impegno per riportare i monumenti sotto i riflettori”

Sono stati riattivati i corpi illuminanti della chiesa del Carmine. Lo ha comunicato con un post Facebook l’assessore comunale Salvino Patti.

L’amministratore elenca anche quanto gia’ fatto in precedenza, ovvero l’illuminazione dei Ficus di piazza Scandaliato, gli absidi della Chiesa Madre e la facciata della chiesa di San Domenico. Allo stesso tempo annuncia i lavori per attivare l’alimentazione dell’impianto della chiesa del Collegio.

“Il buio – scrive Patti – lascia il posto alla luce ed è così che continueremo ad agire, passo dopo passo siamo determinati a riportare i nostri monumenti sotto i riflettori. Ma l’attenzione per i nostri monumenti non significa dimenticare le periferie. Siamo in attesa dei preventivi necessari alla quantificazione del danno che da alcuni giorni ha lasciato nel buio le Vie Giovanni Xxiii , Amendola e Solofra”.

Rubavano merci da negozi di Porto Empedocle e Realmonte, denunciati 2 quarantaquattrenni

Nelle ore notturne si introducevano all’interno di piccoli negozi per asportare merce e denaro contante.

L’attività investigativa condotta dai carabinieri avviata nei mesi scorsi e condotta anche mediante l’analisi delle immagini di videosorveglianza, ha consentito dapprima di risalire all’autovettura utilizzata per commettere i reati, e successivamente di identificare i presunti autori.

Si tratta di due uomini di 44 anni, entrambi residenti a Palma di Montechiaro, ritenuti responsabili dei furti.
Nel corso delle perquisizioni domiciliari, effettuate con il supporto dei militari della Stazione di Palma di Montechiaro, sono stati rinvenuti numerosi oggetti in ceramica e un binocolo, risultati provento di almeno tre episodi commessi tra maggio e giugno.

La refurtiva è stata sottoposta a sequestro e sarà restituita ai legittimi proprietari al termine degli accertamenti.
L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento, prosegue per verificare eventuali collegamenti degli indagati con altri furti perpetrati lungo il litorale agrigentino.

Liberate dai rifiuti le aree di sosta lungo la statale 115, intensificati i controlli con telecamere a Sciacca

Gli agenti della polizia municipale su coordinamento della Procura della Repubblica di Sciacca in collaborazione con Anas, hanno fatto sgomberare alcune aree di sosta sulla strada statale 115. Le aree in questione, erano gia’ state poste sotto sequestro.

Il personale della polizia municipale e dell’Anas, compartimento di Trapani, eseguiranno controlli mirati ad individuare i soggetti che conferiranno e abbandoneranno rifiuti nel territorio saccense.
I controlli verranno svolti dal personale con ausilio delle telecamere nascoste.

Mille giorni Governo, Meloni”Un milione nuovi occupati e aumento salari”

ROMA (ITALPRESS) – “Non si valuta un Governo solo dalla durata ma la stabilità è importante. Sono molto fiera di quello che abbiamo fatto in questi mille giorni. Ogni giorno mediamente sono stati creati oltre mille posti di lavoro a tempo indeterminato, per un totale di oltre un milione di nuovi occupati in più. Penso che sia un bel risultato”.

Lo ha detto la premier Giorgia Meloni facendo un bilancio dei 1000 giorni di Governo al Tg1. “Sui salari è vero che l’Italia ha accumulato, soprattutto quando governava la sinistra, un ritardo sul potere d’acquisto dei lavoratori. E’ un ritardo difficile da recuperare ma sicuramente la tendenza è cambiata: dal 2023 i salari tornano a crescere più dell’inflazione. Significa che il problema è risolto? No. Significa che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Conte “Per Meloni finito tempo bufale, ha svenduto Italia”

ROMA (ITALPRESS) – “Per Meloni è finito il tempo delle bufale. Dopo mille giorni di governo dovrebbe assumersi le proprie responsabilità. La verità è che crolla il potere d’acquisto degli italiani, il lavoro è sottopagato, aumentano le tasse e gli italiani hanno difficoltà a pagare le bollette, a fare la spesa, e ad andare in vacanza. Tolgono i soldi dalla sanità e li mettono sulle armi, gli unici a festeggiare sono banche e industrie delle armi”. Lo ha detto il presidente del M5s Giuseppe Conte al Tg1 che aggiunge “E’ Meloni che si è offerta come protagonista di questa trattativa tra gli Stati Uniti e l’Europa, addirittura offrendo la soluzione degli zero Dazi che ha già fallito. In realtà, ha concesso già tutto agli Stati Uniti, ha promesso l’acquisto di gas, armi americane, zero tassazione ai miliardi del web e, quindi, ha svenduto l’Italia”.

– Foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Al via il rifacimento delle strade della zona di Santa Caterina a Sciacca

L’intervento di riqualificazione delle strade urbane con la posa di nuovo asfalto, annunciato ad inizio mese, sono partiti soltanto ieri mattina con un ritardo di venti giorni.

Le vie interessate dal rifacimento sono la via Molinari, Vicolo Baldacchino, Via San Cataldo, Via San Nicolò.

Si tratta di strade a dimensione ridotta e del centro storico ed è per questo che il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Valeria Gulotta ha chiesto la massima collaborazione dei cittadini.

La rimozione del vecchio asfalto e la posa del nuovo non riguarda solo le vie citate, ma l’intervento complessivo per il quale il Comune ha impiegato 200 mila euro, ha gia’ interessato altre arterie: via Catania, via Agrigento, via Messina, via Pascoli, via Botticelli.