Aica senza Cda, Cartello Sociale: “Ora basta”

Il cartello sociale esprime profonda amarezza per la situazione di stallo in cui versa AICA, l’Azienda Idrica Comuni Agrigentini.

L’associazione denuncia l’incapacità, ormai strutturale, dell’azienda Consortile di superare il grave deficit di governance che affligge l’azienda.

“Una paralisi gestionale – scrive – che, se non affrontata con decisione e trasparenza, rischia di segnare la fine dell’esperienza della gestione pubblica del servizio idrico integrato nella provincia di Agrigento. Un esito che sarebbe inaccettabile per le comunità locali e per tutti coloro che hanno creduto e continuano a credere nella gestione pubblica dell’acqua come bene comune.
Continuiamo a credere in una sana politica che essendo espressione democratica del popolo, delle preoccupazioni e problemi del popolo si fa carico.
Di fronte alle incertezze di questa nostra classe politica, alle continue proroghe e all’assenza di soluzioni concrete, il cartello sociale continua ad essere sollecitato dai cittadini comuni per una nuova mobilitazione pubblica.
Sono infatti proprio loro — le famiglie, i lavoratori, gli utenti — a rischiare di pagare il prezzo più alto per questa crisi protratta e ingiustificabile”.

L’avviso pubblico per la ricerca del personale e’ scaduto da dieci giorni. I sindaci avrebbero dovuto gia’ convocare l’assemblea e nominare la nuova governance, cosa che non è avvenuta.

“Il tempo delle titubanze – affermano – o peggio dei continui giochi politici è scaduto. Serve responsabilità, trasparenza e un immediato cambio di rotta. Il servizio idrico pubblico non può morire per inerzia”

Menfi, appello di Clemente ai giovani: “Sabato sera di divertimento, senza eccessi”

Sono trascorsi pochi giorni dall’aggressione di un giovane egiziano a Porto Paolo di Menfi e il sindaco, Vito Clemente, ha rivolto un appello ai giovani ad assumere comportamenti responsabili.

“Desidero rivolgere un appello sentito a tutti coloro che vivranno la serata a Porto Palo: divertitevi con responsabilità, rispettando le regole, gli altri e voi stessi.”

Così Clemente il quale ricorda che “Porto Palo è un luogo di bellezza e accoglienza e deve restare sicura, soprattutto per i nostri giovani. Collaboriamo tutti”.Il sindaco invita i titolari dei locali, per promuovere un clima di ordine e rispetto, ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni vigenti: l’ordinanza che disciplina orari e modalità di svolgimento dei piccoli intrattenimenti musicali nei pubblici esercizi; l’ordinanza che vieta la vendita di bevande in bottiglie di vetro; la predisposizione di misure di prevenzione, con adeguata vigilanza privata proporzionata al numero di clienti presenti; il divieto assoluto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche ai minori.Il mancato rispetto di queste regole, annuncia il sindaco, comporterà nuovi provvedimenti con maggiori restrizioni.

Ai giovani il sindaco Clemente te ricorda che “la vera forza sta nella capacità di vivere il divertimento con intelligenza e rispetto”.

Alle famiglie l’invito ad “essere presenti, dialogare, accompagnare”.Ai ragazzi delle comunità vicine Clemente ricorda che “Menfi è una città ospitale, pronta ad accogliere chi vuole trascorrere le serate in modo sano”. Per chi ha altri intenti “non c’è posto, resti dove si trova, la sua presenza a Menfi non è gradita”.

Bagnaia in pole in Repubblica Ceca davanti a Marc Marquez

BRNO (REPUBBLICA CECA) (ITALPRESS) – Francesco Bagnaia (Ducati) in pole position nel Gran Premio di Repubblica Ceca, sul circuito di Brno, dodicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGP. 1’52″303 il tempo del numero 63, che precede di 0″219 Marc Marquez. Scivolato a poche curve dal termine dell’ultimo time attack il leader del Mondiale, che ha mancato l’assalto finale al compagno di squadra.

“Essere in pole è bello, fare la Q1 è stato un piccolo vantaggio perchè ho capito come guidare nel giro secco – ha commentato a caldo l’ex iridato torinese – Il tempo in Q2 mi è piaciuto molto, sono riuscito ad uscire in un momento perfetto. Sono molto contento di essere riuscito a dare una pole al team. Abbiamo agito sul posteriore durante il Q2 e continueremo in quella direzione, anche se le gomme si consumano molto”.

“Ho perso un pò di concentrazione dopo aver visto la caduta di Zarco pochi metri più avanti. Sono comunque contento del tempo fatto nel primo tentativo. La gomma morbida garantisce solamente un giro, dobbiamo capire che gomma scegliere per la Sprint Race”, le parole di Marc Marquez. Completa la prima fila il francese Fabio Quartararo (Yamaha). Apre la seconda fila Marco Bezzecchi (Aprilia) davanti a Joan Mir (Honda) e Alex Fernandez (Aprilia). Seguono Acosta (Ktm), Alex Marquez (Ducati), Zarco (Honda), Miller (Yamaha), Bastianini (Ktm) e Martin (Aprilia).

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Intesa Sanpaolo Bank Slovenia sottoscrive mini-bond di Incom da 10 mln

MILANO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo Bank Slovenia, parte della Divisione Banche Estere di Intesa Sanpaolo, ha realizzato la prima emissione di un mini-bond da parte di Incom, azienda slovena attiva nel settore della trasformazione alimentare e nota soprattutto per i suoi marchi di gelati: Leone, Jamaica, Al!ve.
“Si tratta del primo mini-bond mai emesso nel Paese, per un valore di 10 milioni di euro, nell’ambito dell’iniziativa strategica del Gruppo Intesa Sanpaolo volta a offrire alle PMI e alle grandi imprese un’alternativa efficace ai finanziamenti tradizionali, favorendone l’accesso ai mercati dei capitali e supportandone i percorsi di crescita – si legge in una nota -. Privredna Banka Zagreb, in qualità di arranger, e Banka Intesa Sanpaolo Slovenia, in qualità di investitore, hanno garantito un’esecuzione dell’operazione rapida, sicura e ben strutturata”.
“In Intesa Sanpaolo crediamo che sostenere la crescita delle imprese locali sia essenziale per costruire un’economia europea più competitiva e resiliente. Attraverso soluzioni finanziarie innovative come i mini-bond, diamo forza alle aziende per crescere, innovare ed espandersi oltre i confini. Questa operazione è un esempio concreto di come promuoviamo lo sviluppo sostenibile liberando capitale per la crescita reale”, ha dichiarato Paola Papanicolaou, responsabile della Divisione Banche Estere di Intesa Sanpaolo.
“Questa operazione rappresenta non solo un traguardo importante per la nostra banca, ma anche un segnale di fiducia nelle potenzialità delle imprese slovene”, ha aggiunto Luigi Fuzio, CEO di Intesa Sanpaolo Bank Slovenia.

– Foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –

(ITALPRESS).

Via D’Amelio, Meloni “Esempio Borsellino continua a vivere ogni giorno”

ROMA (ITALPRESS) – “Oggi, a 33 anni dalla strage di via D’Amelio, ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua vita per la verità, per la giustizia, per l’Italia. Il suo esempio continua a vivere in chi ogni giorno, spesso lontano dai riflettori, combatte per un’Italia più giusta, libera dalle mafie, dal malaffare, dalla paura. Non c’è libertà senza giustizia, non c’è Stato senza legalità”. Così sui social la presidente del Consiglio, Girgia Meloni. “Ai tanti magistrati, forze dell’ordine e servitori dello Stato che hanno scelto il coraggio, anche a costo della vita, dobbiamo gratitudine e rispetto. Hanno tracciato una strada che non può essere dimenticata. Quel testimone è ancora saldo. E lo porteremo avanti ogni giorno, con rispetto, con determinazione, con amore per la nostra Nazione. In ricordo di Paolo Borsellino e di chi non ha mai chinato la testa”, conclude la premier.
(ITALPRESS).
-Foto: Palazzo Chigi-

Via D’Amelio, Mattarella “Il senso di riconoscenza è imperituro”

ROMA (ITALPRESS) – “La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura. La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati.
In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatrè anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”, conclude il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-

Giustizia, Meloni “Riforme per mettere fine alle storture”

ROMA (ITALPRESS) – “Questo governo ha avuto il coraggio di affrontare una questione colpevolmente ignorata per troppo tempo e in pochi mesi ha approvato una riforma storica che mette fine a una vera e propria ingiustizia di Stato. Avviamo chiuso una stagione di incertezza, ne abbiamo aperta una di buonsenso, di dignità, nella quale i magistrati onorari non sono più una categoria dimenticata ma una componente valorizzata, pienamente riconosciuta del sistema giudiziario. Abbiamo affermato un principio semplice ma fondamentale: chi serve lo Stato merita rispetto, certezza, dignità. E la riforma garantisce esattamente questo, tutele, compensi adeguati, chiarezza nei ruoli e nei diritti”. Lo dice il premier Giorgia Meloni, nel suo videomessaggio al convegno “Magistrature & riforme” di Federmot, la Federazione magistrati onorari di tribunale.

La riforma della magistratura onoraria “rappresenta solo uno dei tasselli di un lavoro più ampio che il Governo sta facendo per riformare la giustizia italiana, per mettere fine alle storture a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni, per coniugare le necessarie garanzie con l’equità e la velocità dei processi”, aggiunge Meloni.

Per il presidente del Consiglio “l’Italia merita una giustizia più giusta, più vicina ai cittadini, più vicina vicino alle imprese. E’ un impegno che questo Governo si è assunto e che intende rispettare perchè siamo persone di parola e intendiamo consegnare a chi verrà dopo di noi un’Italia migliore di quella che ci è stata consegnata. Sappiamo di non essere soli in questa sfida”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Strage di via D’Amelio, Mattarella: “La democrazia è stata più forte”

Giornata di commemorazione a Palermo per l’anniversario della Strage di via D’Amelio dove nel 1992 persero la vita Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina.

Questi gli appuntamenti in programma nel pomeriggio di oggi

Alle 15 in via D’Amelio prende vita “L’agenda rossa e il filo di sangue delle stragi”, organizzato dal Movimento delle Agende Rosse. Con testimonianze e dei familiari di vittime della mafia.

Saranno presenti le famiglie: Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina, Giovanni Paparcuri (sopravvissuto alla strage in cui venne assassinato il giudice Rocco Chinnici), Antonio Vullo (unico sopravvissuto alla strage di via D’Amelio), Salvatore Borsellino.

Alle 16.58, il minuto di silenzio e la lettura della poesia Giudice Paolo di Marilena Monti.

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha così commentato l’anniversario in una nota:
“La democrazia è stata più forte – ha scritto – Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati. In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatré anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro”.
“Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone – ha concluso – sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”.

Spaccio in una casa di Trapani, arrestato un ventiseienne

Via vai di persone che si intratteneva all’interno dell’appartamento solo pochi minuti, ha insospettito i Carabinieri della Compagnia di Trapani, con il supporto dei Carabinieri del Nucleo Cinofili di Palermo, hanno eseguito una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di un ventiseienne nel quartiere di San Giuliano a Trapani.
A casa dell’uomo, i Carabinieri hanno rinvenuto e posto sotto sequestro 11,93 grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina (suddivisa in n. 40 dosi), 9,12 grammi di sostanza stupefacente del tipo crack (suddivisa in 30 dosi), nonché la somma contante di euro 260,00, ritenuto provento di attività illecita.
Al momento della perquisizione, nell’appartamento era presente un altro uomo, un 42enne, che è stato denunciato in stato di libertà per lo stesso reato.
Dopo l’arresto i ventiseienne, a seguito dell’udienza di convalida, e’ stato trasferito nel carcere di Trapani

Eventi estivi anche a Ribera e Pace pubblica foto dei “suoi” spettacoli

Eventi estivi a Ribera, comune e privati insieme per il cartellone di spettacoli che stamattina il vice sindaco ha diffuso sottolineando il supporto di sponsor privati ai fondi comunali.

Appuntamenti a Seccagrande e Borgo Bonsignore con serate dedicate alla musica, agli spettacoli, alla gastronomia e all’intrattenimento per tutte le età. Il programma culminerà con i festeggiamenti finali a Ribera, in occasione della tradizionale Fiera di Settembre.

Per il terzo anno consecutivo, spazio allo “Street Food Fest” sul lungomare: due weekend dedicati al gusto, alla convivialità e allo spettacolo. Il lungomare si trasformerà in un vivace palcoscenico con cabaret, commedie all’aperto e concerti live con band e artisti locali.

Il 13 agosto, Seccagrande sarà teatro della Notte Bianca dei DJ: una lunga maratona di musica e danza sotto le stelle, con i migliori DJ della scena locale e regionale.

Non mancheranno spazi dedicati ai più piccoli, con attività ludiche e animazione, mentre nei fine settimana i locali della zona offriranno intrattenimento.

Borgo Bonsignore ospiterà eventi dedicati alla valorizzazione dei prodotti tipici locali nella cornice della piazzetta, tra cui spicca la tradizionale Festa di San Pietro, tra momenti religiosi e occasioni di condivisione per la comunità.

Commedie, musica dal vivo e appuntamenti per tutta la famiglia accompagneranno i visitatori in un’estate all’insegna della tradizione, del divertimento e della socialità.

La rassegna si concluderà nella piazza Duomo di Ribera con un programma di spettacoli e attività culturali, in occasione della Fiera di Settembre.

Nei prossimi giorni saranno pubblicate tutte le locandine e i dettagli completi di ciascun evento.

Intanto, stamattina l’onorevole Carmelo Pace, nonché ex sindaco, è tornato sui ritardi degli spettacoli con un post polemico pubblicando le strade affollate durante il suo mandato in estate. Pochi giorni fa, sempre il gruppo politico della DC, aveva pesantemente criticato l’amministrazione Ruvolo per il mancato cartellone.