Ballerino di Castelvetrano sostituito dalla giuria del Carnevale di Sciacca: “Una brutta esperienza”

Giovanni Cusumano e’ titolare di una scuola di danza a Castelvetrano, un professionista che milita da anni nel mondo della danza latina. Il ballerino e’ stato chiamato ad essere uno dei giurati dell’ultima edizione del Carnevale di Sciacca, ma qualche giorno fa ha scoperto di essere stato sostituito, una grande delusione per il professionista che ha presenziato alle quattro serate a titolo gratuito.
“Una brutta esperienza – riferisce Giovanni Cusumano – sotto molti punti di vista. Innanzitutto, la mia estromissione dalla giuria senza che io sia stato coinvolto nella vicenda del conflitto di interessi e purtroppo, il mio nome e’ risultato legato alla vicenda non specificando la determina la mia estraneità. Tante persone che mi conoscevano e che sapevano della mia nomina, appreso della sostituzione, hanno iniziato a chiamarmi chiedendo spiegazioni. Poi durante la manifestazione ho potuto verificare che c’era tanta disorganizzazione anche nell’espletamento della nostra attività di giurati. Mi spiace – conclude – ma non rifarò mai più il giurato del Carnevale”.

(Nella foto il giurato Giovanni Cusumano insieme alla testimonial del Carnevale Manuela Arcuri)

Ruba un televisore da 43 pollici e fugge in monopattino, arrestato

Forza uno degli ingressi di un negozio di elettronica di Riposto, nel Catanese, entra e ruba una televisione da 43 pollici, la ‘carica’ su un monopattino e fugge.

È la tecnica adottata da un ladro 29enne che è stato arrestato per furto aggravato da carabinieri della sezione radiomobile della locale compagnia di Giarre.

L’uomo è stato bloccato dall’equipaggio di una ‘gazzella’ intervenuto dopo avere visto un individuo incappucciato che si allontanava da un negozio di elettronica a bordo di un monopattino. Ciò che ha maggiormente attirato l’attenzione dei militari è stato il fatto che l’uomo avesse con sé un grosso televisore, caricato verticalmente sul mezzo a due ruote.

Il furto è stato denunciato dalla proprietaria del negozio che è stata avvertita dell’accaduto dai carabinieri. L’arresto del ladro è stato convalidato dal gip, che ha disposto per lui i domiciliari.

Sciacca, strade sempre allagate per raggiungere le spiagge del Lido e della Foggia

La via Lido, a Sciacca, è in pessime condizioni. Questo è noto a tutti e sarebbe il caso anche di apprendere qualche notizia in merito ai lavori nella parte frenata con il crollo di un muro di contenimento. Vero è che c’è una competenza da parte di privati, ma il Comune, alla vigilia della stagione estiva, potrebbe anche far sapere se si sta facendo qualcosa per intervenire in quella zona, unica strada di accesso per raggiungere le spiagge del Lido, della Foggia e di Capo San Marco. A giorni inizieranno i lavori per asfaltare via Lido nella parte interessata dal Parf.

La strada, però, non verrà interamente asfaltata. Tanto per fare un esempio, quello “scalino”, estremamente pericoloso, all’altezza della Tonnara, all’imbocco di una curva, rimarrà anche per la stagione estiva.

E non si è ancora posto rimedio al problema delle perdite idriche. In via Lido, nella zona più vicina alla via Dante Alighieri, così come a poche decine di metri dalla Foggia, anche questa mattina copiose perdite idriche. Nulla di nuovo rispetto al passato, ma questo non può indurre alla rassegnazione.

Sciacca, guasto ai sistemi informatici della Gallo-Sais e passeggeri restano a terra

Una serie di circostanze hanno portato questa mattina ad un disservizio della corsa Sciacca-Palermo della ditta Gallo-Sais. Un guasto ai sistemi informatici degli uffici amministrativi dovuto all’interruzione della energia elettrica, non ha fatto in modo che il sistema fosse aggiornato con i nuovi orari delle corse che sono cambiate dallo scorso 12 giugno. Così tanti utenti si sono presentati regolarmente per la corsa delle 9:30 che però con i nuovi orari nei festivi e’ anticipata alle 8:30. La ditta ha cercato di rimediare, ma con la disponibilità di una nuova corsa alle undici.

Dall’ufficio comunicazione della ditta arrivano le scuse per il disagio arrecato ai passeggeri.

Dal 29 giugno al 2 luglio torna a Sciacca la Sagra del Mare

Dal 29 giugno al 2 luglio si svolgerà a Sciacca la 100esima edizione della Sagra del Mare, la tradizionale manifestazione in onore di San Pietro, protettore dei pescatori. 

In programma quattro giorni in cui si alterneranno momenti religiosi ad attività culturali, spettacoli e appuntamenti gastronomici che si svolgeranno nel quartiere della Marina. 

Oltre alla processione del Santo tra le vie dello storico quartiere, si svolgerà anche la tradizionale ‘Ntinna a Mari che ogni anno richiama la curiosità di numerosi turisti. 

Sono previsti anche spettacoli di cabaret, animazione musicale e la famosa padellata con la degustazione del coppo di Gambero Rosa di Sciacca. Spazio anche per il luna park, show cooking e altre attività collaterali. Prevista la presenza dei cabarettisti “I 4 Gusti”, “Chris Clun” e “Loredana Scalia”.

La novità di questa edizione è lo Street Fest, il nuovo format dedicato agli amanti dello street food con l’allestimento di un collage e di un’area ristoro.

Anche quest’anno torna la Lotteria del Mare con biglietto da 5 euro e tanti premi in palio tra cui una Crociera nel Mediterraneo, un monopattino elettrico e un tablet.

Il comitato “Festa San Pietro” ha affidato l’organizzazione a Pro Loco Sciacca Terme, Futuris e Record Eventi con la collaborazione della Elleelle Eventi e l’Avis di Sciacca. Nei prossimi giorni verrà comunicato il programma dettagliato della manifestazione.

Protesta ad Agrigento per la sanità, cittadini e associazioni in piazza (Video)

I sindaci in prima fila, l’arcivescovo Alessandro Damiano e poi le varie sigle del mondo delle associazioni della provincia e i cittadini. Raduno questa mattina ad Agrigento per la giornata di protesta per la sanità che ha visto l’adesione del tessuto sociale agrigentino e anche della politica per chiedere la tutela della sanità pubblica.

Anche da Sciacca e’ arrivata ad Agrigento una delegazione per partecipare alla giornata di manifestazione. Presente anche il sindaco Fabio Termine, il parlamentare regionale Michele Catanzaro e un gruppo del PD di Sciacca.

Anche Menfi presente ad Agrigento alla manifestazione a tutela della sanità pubblica, organizzata dal Cartello Sociale dell’Arcidiocesi di Agrigento e dalle sigle sindacali CGIL-CISL-UIL .
La delegazione di Menfi guidata dal nuovo Sindaco Vito Clemente e dall’Assessore Ivan Barreca,
dall’ Arciprete e Vicario Foraneo Alessandro Di Fede Santangelo, Paolo Campo componente Consulta Diocesana Sociale e Lavoro e con i rappresentanti del Masci Menfi 2, dei Sindacati CGIL e UIL, Comitato Acqua Pubblica e del Consiglio Pastorale della Chiesa Madre di Menfi e di Cittadini.
La Manifestazione si è conclusa con la presentazione di un documento a sostegno della Sanità Pubblica al Prefetto di Agrigento.

Il Comune di Montallegro acquista due defibrillatori per il paese

0

L’amministrazione comunale di Montallegro ha acquistato due defibrillatori “per un paese cardio protetto”.

Un defibrillatore è stato riposto nella vecchia postazione fissa sulla piazza Giovanni paolo II, affianco la sede della Lilt.

L’altro macchinario sarà istallato per tutta la stagione estiva sulla spiaggia di Bovo Marina in un stabilimento balneare il cui bagnino conosce le manovre di “Blsd; come ha comunicato sulla sua pagina social l’assessore Giuseppe Cinquemani.

Il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera alla “Festa della musica italiana ed europea” di Alghero 

È stato presentato durante la conferenza stampa a Roma, presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura, l’evento speciale di Alghero “29º Festa della musica italiana ed europea”. A presentare l’evento la vicedirettrice Mariangela Longo e il direttore di produzione del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, Simone Piraino. 

La presentazione è stata arricchita da una breve performance in omaggio al testimonial nazionale Enrico Rava, eseguita dal giovane studente agrigentino, Calogero De Cicco. 

Anche quest’anno, il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera parteciperà all’evento nazionale, di cui è partner ufficiale già dal 2020. 

Il 21 giugno, sul palco di Largo Lo Quarter ad Alghero, alle 21, si esibirà Enrico Rava, trombettista jazz di fama internazionale. A seguire, saranno protagonisti gli studenti dei dipartimenti jazz del Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera e del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari che per la prima volta si esibiranno insieme in una big band congiunta sotto la direzione dei docenti Giacomo Tantillo e Gavino Mele.

L’evento, visibile in diretta su RaiPlay, è organizzato dall’Associazione Italiana per la Festa della Musica con il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, il Ministero italiano della Cultura, il Comune di Alghero e i partners Rai e Siae.

“Negli ultimi anni – commenta la vicedirettrice Mariangela Longo – abbiamo pensato alla Festa della Musica come una importante occasione di incontro, di confronto e di crescita tra studenti e docenti di diversi Conservatori per dare vita ad eventi organizzati nelle spettacolari location archeologiche e naturalistiche siciliane (Parchi archeologici di Valle dei Templi, Selinunte, Taormina e Scala dei Turchi)”.

“Quest’anno – continua – insieme ad AIPFM abbiamo pensato ad un “ponte musicale” di collegamento tra Sardegna e Sicilia (le due isole maggiori) che a seguire si proietterà verso l’Europa in un progetto più ambizioso di coinvolgimento dei Conservatori Europei per festeggiare il 30° anniversario di FdM Italiana nel 2024 e Agrigento Capitale Italiana della Cultura nel 2025″.

Simone Piraino, direttore di produzione, ha aggiunto: “Il 21 giugno il Conservatorio Toscanini  festeggerà la FdM contemporaneamente in altre due Città: a Sciacca con un concerto Pop Rock dei Solisti e dell’Orchestra Conservatorio diretto dal maestro Alberto Maniaci e organizzato con il patrocinio del Comune di Sciacca, della FIDAPA e di diversi sponsor locali in cui saranno messi in evidenza i migliori progetti di laurea dell’ultima sessione accademica; a Palermo con l’evento “La Festa della Musica decolla” che si terrà all’aeroporto internazionale Falcone – Borsellino con una performance di solisti ed ensemble dei dipartimenti classici. Un modo per coinvolgere contemporaneamente e in più luoghi tutte le Scuole e i Dipartimenti del Conservatorio per celebrare insieme la Festa della Musica Europea”.

“Furti di moto con il cavallo di ritorno” a Sambuca, arresti tutti confermati

Rimangono ai domiciliari e dinanzi al gip si sono avvalsi della facoltà di non rispondere tutti gli indagati finiti ai domiciliari nell’ambito delle indagini sui furti di moto con il metodo estorsivo del “cavallo di ritorno” a Sambuca.

Il gip del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, ha confermato i domiciliari per Francesco Sabella, di 25 anni, di Sambuca, e per i palermitani Giuseppe Di Franco, 19 anni, e Maurizio Sammarco, di 20.

Resta ai domiciliari e anche lui dinanzi al giudice si è avvalso della facoltà di non rispondere un altro sambucese, Mario Gallina, di 49 anni, parente di Sabella, che non ha nulla a che vedere con la vicenda delle moto, ma che è stato arrestato perché avrebbe detenuto mezzo panetto di hashish di 56 grammi e tre involucri di cocaina per 14 grammi. Sabella e Gallina sono difesi dall’avvocato Lillo Santangelo che prepara il ricorso al Tribunale del Riesame. di palermo.

Sabella sarebbe stato il basista a Sambuca ed a lui vengono contestati una presunta estorsione e una tentata estorsione, mentre i palermitani sono indagati per furto delle moto e per concorso nelle ipotesi di reato di estorsione e di tentata estorsione contestati a Sabella. I fatti contestati sono dello scorso mese di marzo, relativi al furto di tre motocicli dai garage di due abitazioni del centro belicino.

Una delle vittime, pagando 4.500 euro, sarebbe riuscita a rientrare in possesso di un motociclo rubato. La tentata estorsione con Sabella presunto intermediario e Di Franco e Sammarco detentori di una moto, sarebbe stata per una somma di 1.500 euro, ma in questo caso il denaro la consegna del denaro non è avvenuta.

Nella foto, l’avvocato Santangelo

Domenica nuova riunione della giuria del Carnevale con i due giurati supplenti, intanto montano le polemiche

Si riunirà nuovamente domenica la giuria del Carnevale di Sciacca. I due giurati supplenti chiamati a sostituire i due estromessi per un conflitto di interessi, avranno così la possibilità di poter esprimere la loro valutazione nella singola voce “coreografie e gruppi mascherati”.

La sostituzione non ha precedenti nella storia del Carnevale di Sciacca e la determina del dirigente Manlio Paglino che ha proceduto alla sostituzione ha creato accese polemiche.

Intanto, oggi pomeriggio sui social e’ intervenuto Marco Montalbano, componente e curatore delle coreografie del carro allegorico “Lasciatelo fare”. Marco Montalbano ha dichiarato di aver appreso di essere lui il parente di quinto grado del giurato Sina Friscia alla quale e’ stato contestato il conflitto di interessi.

Il saccense che da anni fa parte e partecipa ai gruppi mascherati, ha riferito che in altre edizioni le maestre Friscia sono state giurate del Carnevale e la lontana parentela non è mai stata rilevata. Il giovane si è chiesto come mai proprio quest’anno invece, la questione e’ stata sollevata.

Anche altre associazioni culturali come “Eora li femmi tu”, affermata associazione che quest’anno non ha partecipato, sempre sui social hanno preso posizione rispetto la vicenda che si è venuta a creare. “Evidentemente il Carnevale di Sciacca e’ malato, molto malato ma non dal 2023… sarebbe il momento di capire pure che il primo male di questa festa e’ chi la festa stessa la fa!”.

Il momento delle aperture delle buste con il risultato finale ed ufficiale dovrebbe essere fissato non più tardi di lunedì o martedì prossimo.